Vai al contenuto

IddhamY

Members
  • Numero contenuti

    1.156
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di IddhamY

  1. Stasera in casa idda.. si comincia a sperimentare
  2. Lo userei anche io dappertutto.. se mi capitasse mai di parzializzare il volume.. sono tentato di togliere i pot e mettere i toggle
  3. La 57BB presa dal Silvestro è stata un bel colpo, ma anche la westone nos dell'89 a 90 euro è fuori dal mondo..
  4. Per chi dice che chiudendo il volume non perde alti: abbassando il volume, si abbassa il valore di impedenza del pot.. quindi gli alti li perde per forza, è come montare un pot di valore più basso. Per chi dice che da fastidio anche a pot tutto aperto, equivale a dire che se con la macchina larga due metri entri in una galleria larga quattro, ti frena.. se lo mettono escludibile, è perchè spesso l'effetto di ammorbidire gli acuti è desiderabile.. io non sono un esperto e posso sbagliare, ma l'elettronica non è una opinione!
  5. Scusate ma il treble bleed è solo un condensatore+resistenza che quando chiudete il volume, mantiene il passaggio delle alte (più correttamente, impedisce al pot di agire oltre la frequenza a seconda del suo valore), a pot tutto aperto non influisce, non ha nessuna controindicazione. ho editato, avevo cannato roba
  6. Non ho dovuto neanche toccare il truss rod, solo setup, corde nuove e disossidante a pot e selettori, tra l'altro il ponte è bruttissimo, è single-locking, una specie di copia del floyd rose-II, ma tiene bene l'accordatura, caruccia davvero! (per novanta euro poi, beh)..
  7. Negozietto che non ha mai niente di interessante, ci passo per curiosità, trovo questo coso arancione appeso, è praticamente mint, nos, chiamatelo come vi pare, neanche i segni della mano appoggiata sul ponte, tasti al 99,9%, (suonata solo in prima posizione ) solo due punti di ruggine sulla leva del floyd e sulle viti.. lasciata in conto vendita a 90 euro, due ore prima che entrassi io, dico NOVANTA EURO, eccazzo, NUOVA, ma del 1989. presa.
  8. suond
  9. hai avuto modo di guardare explorer o v? perchè anche dove son stato io le lp erano, almeno a prima vista, a posto
  10. Übertrue
  11. Chiunque ne faccia una di mogano di qualità decente e abbastanza selezionato da far pesare una chitarra meno di 5 chili senza doverla fare vuota, e magari pure la tastiera in palissandro vero, tra heritage e giapponesi la scelta è vasta, e tutte costano meno,
  12. Ho detto 2012, e solo delle usa standard. Poi Se non ti torna francamente m'importa un tubo, Io ho riportato la mia esperienza, su diversi strumenti dello stesso anno, se non mi credi pazienza, non sono io ad avere un problema, visto anche come hai risposto a billy, mi sembri uscito da musicoff.
  13. Fender e gibson non hanno decisamente vernici sottili, e alle gibson con l'overfret binding non succede di sicuro
  14. Non escono così di fabbrica, sono le cellule del legno che in superficie, a causa del trattamento, dopo un pò di tempo si schiacciano e fanno uscire un pò i tasti, non è infrequente che succeda, soprattutto su strumenti con vernici sottili o trattamenti tipo olio di tung, cere o tru oil :) io ne ho una che devo far ritoccare ogni tanto, perchè col tru oil la cosa è molto accentuata e continua a farlo nel tempo..
  15. Sono andato a vedere, così per curiosità, cosa è in realtà la famosa Richilite usata per la produzione usa standard gibson.. e sono INORRIDITO all'idea di cosa stavo per pagare 1500 euro... è cartone pressato, inzuppato in resina per renderlo compatto, e colorato. Suvvia, non raccontiamoci che cristo è morto dal sonno, Gibson è indifendibile.
  16. Ma per favore, non regge manco a morire, la les paul oltre al nome vive sul suo immutabile disegno, le automobili assolutamente no, anzi devono cambiare. Si dovrebbe al contrario dire, se vuoi fare una chitarra moderna, abbi il coraggio di rendere tutti i tasti accessibili e di usare un ponte che ti permette più escursione per intonarla, ma se toccano il design, non ne vendono più manco una, guarda che fine ha fatto il progetto "Less Paul".. per le auto invece è esattamente il contrario.
  17. Se così fosse le historic si chiamerebbero semplicemente les paul standard come da 60 anni a questa parte, e quelle vuote in un altro modo, invece è come la storia dei bumblebee, te li fanno vedere, ti lasciano credere col prezzo alto che siano "the real deal", poi dentro c'è roba che chiunque altro ti da con una frazione del costo.. la realtà gibson è questa, ... e comunque quello che succede qua dentro non è granchè rappresentativo eh, gibson è ben altri numeri, rispetto aila clientela cs
  18. Camere tonali e baked maple sono buone novità se usate per aggiungerne le caratteristiche ai propri strumenti, non come palliativi per fare chitarre con legni sempre peggiori e pesanti, venderle a 2000€, raccontando poi che son sempre les paul.. Posso capire le meccaniche, un ponte leggermente diverso, ma se cambi legno di body e manico, legno della tastiera e la svuoti dentro, ci vuole una fantasia piuttosto vivace per credere che siano le stesse chitarre di, non dico di 50 anni fa, ma nemmeno di 25..
  19. Qua francamente non sono del tutto d'accordo, se le confronti con tutte le lespauloidi intorno ai 2000 euro, non ci escono poi benissimo, soprattutto come suono.
  20. Appunto. Se compri una epiphone (che bene o male producono gli stessi modelli e condividono la proprietà) intorno ai 400 euro, i legni non saranno il meglio del meglio, ma non ha neanche uno di quei problemi. Non parliamo poi di Ibanez e men che meno di Yamaha, che una chitarra senza difetti te la danno per meno di 200.
  21. Se è quello dei limited split diff non la vojo, non chiede poco ed è conciata maluccio, giassò se è un altro, piemma!
  22. Ma senti, lì c'era proprio una di quelle, non l'ho guardata bene, ma puzzava di fritto, fate voi,
  23. Dimenticavo un altro episodio, l'altro chitarrista dello stesso gruppo maleducato di cui sopra, già felice proprietario di una explorer Shred-X, qualche mese fa decide di farsi anche una flying V, la quale gli arriva, da thomann, col capotasto talmente slottato male che la corda del mi basso poggiava direttamente sul primo tasto, oltre a più o meno tutti i difetti di verniciatura sopra descritti. Ok che andrebbero provate e non ordinate alla cieca su internet, ma se da una gibson USA uno non può aspettarsi nemmeno le funzionalità di base.. Io la penso come Robi, chi vuole una gibson vera e propria è bene che aspetti di potersi permettere una Historic, che già le LP custom anche se escono dal CS mi sa che non ci siamo mica tanto. La produzione usa 2012 poi è una colossale truffa ai danni della clientela, per quanto assurdo possa sembrare, sono agli stessi livelli delle tanto infami copie cinesi.
  24. Oggi sono stato in un noto shop dalle mie parti, fra le altre cose rivenditore gibson; Causa ingresso in un gruppo estremamente maleducato, era un pò che volevo una explorer,, m'è andata male con un usato del '79 (venditore scorretto che "si dimentica" di avvertire di aver fatto rifare tutto il manico, la tastiera, i tasti, il binding e i segnatasti..) Insomma arrivo a destinazione, e ne punto un paio vintage white, colore che volevo, una '84 reissue col floyd e una normalissima 76, stesso colore. La faccio breve: Le provo entrambe; la 84 aveva tre colate della vernice in tre punti diversi, di cui due sul top, e delle macchie più scure dove si raccorda il manico al body, sempre sul top. La tastiera in legno non ben definito (probabilmente il cosiddetto richilite) è evidentemente scurita artificialmente, con evidenti sbavature del colorante fin sul bianco del manico. Dietro poi, uno spettacolo pietoso, il coperchio dell'elettronica di forma e dimensioni sbagliate, troppo piccolo per la sede, tra bordo e coperchio anche 3-4 mm in alcuni punti. La 76 era messa mica tanto meglio, in un punto si vedeva e si avvertiva al tatto lo scalino dell'incollaggio di un pezzo del body, aveva una colatura sul top, stessa tastiera oscena, diverse macchie scure tra paletta e manico, e nonostante l'action alta dal 16 al 22esimo c'erano un paio di tasti praticamente muti. Mentre faccio l'ultimo giro prima di andarmene a mani vuote, noto una les paul custom in bella mostra.. con l'inlay al 12esimo e al 15esimo tasto.. storti. faccio guardare anche alla mia signora per conferma, non faccio nemmeno in tempo a dirle il problema che se ne accorge da se (per dire quanto è evidente). Ma non le fanno al custom shop?? Tutte erano chitarre 2012. Spero francamente per Gibson (e per i suoi acquirenti) che con il 2013 cambino registro, perchè se vanno avanti così.. Francamente, mi chiedo come riescano a lavorare così male, siamo ai livelli di harley benton e soundsation, cribbio.
  25. Il trimetal è un decennio più attuale del muff,lo usi anche con la otto corde, il muff è più tradizionale, più thrash bay area, sono entrambi dei bei ferri, io preferisco lo zoom perchè almeno a quanto mi ricordo è più definito sotto anche detunando pesantemente, inoltre è ottimo anche per basso!
×
×
  • Crea Nuovo...