-
Numero contenuti
1.156 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di IddhamY
-
La mia francamente è suonata a tempo, solo che è stata mixata in un punto che non la fa tornare, non tanto per colpa del buon davide quanto per il fatto che la base non è fatta di loop uguali in sequenza, per cui tutti han suonato a partire dall'inizio.. ma di inizio ce n'è uno soltanto
-
la mia track è tutta spostata non torna una mazza
-
Ma "Custom Shop" vuol dire ancora qualcosa?
IddhamY replied to IddhamY's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Secondo me invece serve a quei chitarristi talmente bassi ma talmente bassi che il manico lo vedono da sotto -
Ma "Custom Shop" vuol dire ancora qualcosa?
IddhamY replied to IddhamY's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
post doppio, my bad -
Ma "Custom Shop" vuol dire ancora qualcosa?
IddhamY replied to IddhamY's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Quindi, in pratica, essendo una historic, replicano anche i doppi segnatasti.. Francamente pensavo a cialtronaggine, tipo "prendo un manico già pronto dal mucchio e ce li faccio anche dilà", Cioè, spe, è comunque così che va.. solo che possono farlo -
Cioè, una CS aged mancina (penso siamo intorno ai 5mila) Edit: Per i più distratti, lo scandalo non è una chitarra del genere mancina. date un occhio ai segnatasti laterali...
-
Marshall silver jubilee 2555 vs jcm 800 2210
IddhamY replied to sombrerobianco's topic in 200Mhz: Radio Scantinato
Volevo postare qualcosa anch'io, ma tutte le volte arriva lui e lo dice prima 2210 ampli del secolo, le monocanali senza loop si belle, ma son poco più che soprammobili -
Basta proprio con le tribute band, sono il fondo del barile già raschiato della musica, vi prego... Lino, ci sarà un genere di musica che ti piace più di altri... Scrivi musica ispirandoti a quello, e portala in giro, Non è la strada più facile, ma almeno è roba tua. Oppure/nel frattempo cerca di aggregarti a un progetto di musica originale affine ai tuoi gusti.
-
che colore la ordino la Telecaster?
IddhamY replied to marco_white's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Nera, battipenna nero, manico e tastiera in ebano, hardware nero, messa in bella mostra su uno sfondo nero. Scherzi a parte, quoto l'Occhialadro™ per il butterscotch -
Ahah si è vero, ma io facevo giusto un po' di scena da metallaro bozzone, in realtà io e la tele ci ignoriamo pacificamente dai :)
-
Chiamato? Eccomi. La tele è una chitarra del cazzo, inguardabile inascoltabile e insuonabile, la bruttezza della paletta approssima la merda per difetto. Detto questo: Capolavoro. Ciao.
-
cambio a girare, tra muro, stand e custodie :)
-
La mia prima chitarra non sono mai riuscito a rivederla, nè in foto nè in catalogo nè altro. Era una Eko, comprata nel 1984, shape da stratocaster, colore blue burst, ponte fisso tipo fender, un solo humbucker al ponte, 22 tasti, manico acero tastiera palissandro... non esiste in nessun catalogo di nessuna epoca, se anzi qualcuno ha idea.. pedale Aria Ultra Metal diretto in un testacassa davoli a transistor anni 70 credo da basso..
-
quoto anche gli spazi tra le righe, anche se la custom "normale" per me è stata un pò una delusione (e sono metallaro), solo medie, piatta e ferma.
-
Certo, ma non il contrario (che poi è la questione che mi preme, e per la quale ho venduto una 60 strepitosa) Con una r0 il metal non ce lo fai, le basse non stanno insieme neanche con lo spago, la 57 invece picchia come un minatore rumeno, e con una tacca di tono chiuso esce un lead da lacrimoni, ecco cosa voglio dire quando parlo di moderno e/o vintage.
-
Vero, la verniciatura è lucida e vetrosa, ma sottilissima, in controluce risalta la vena del legno. Inoltre questa 57 ha logo e segnatasti in madreperla anzichè acrilco o perloid. Rispetto alla R0 ha le basse rotonde, enormi, ma fermissime, e le alte pronunciate ma non acide, al contrario la R0 è acida, le basse più sbrodolone e le medie con più "vibe", riassumendo la 57 è molto più moderna, la R0 molto più 50s, sono due mondi realmente diversi.
-
true e un altra cosa è il "pallino" in cima alle corde, che essendo di forma diversa rispetto alla sede, usando la leva si muove e non torna nella stessa posizione identica, cambiando un pochino l'intonazione.. la sede è a forma conica apposta per le corde "bullet", con quelle si risolove, riesco ad usare abbondantemente la leva anche col 6 viti.. e, parere personale, le meccaniche autobloccanti non servono a nulla (se non a rendere più rapido il cambio corde)
-
-
IMO una standard anni 90 li vale tutti, eccome, secondo me è uno dei periodi migliori, se è sbagliato lo è in difetto, non certo in eccesso. :)
-
Per me è la cipolla
-
Per clean e crunch non saprei, per i distorti anche non pesanti con uno degli ultimi aggiornamenti certi suoni sono a livelli di fractal.. un mio amico ha il 300 e tira fuori dei bei suoni, nonostante sia uno che pensa molto più a suonare che a smanettare sui suoni.. per quello che ho sentito io, son macchine valide.
-
E che delay era?
-
Ottimo nel senso che fa il lavoro di lasciar passare solo il segnale wet, si.. ma, ovviamente, suona maluccio. Comunque il risultato è davvero valido, vale la pena approfondire!
-
.. E scoprire che il behringer DD100 da 20 euro che avevo fermo nella vetrinetta dal 2006 fa esattamente quello che mi serve...
-
Si massy, è vero, ma è un rack, se la cosa mi piace come funziona e ne faccio uso live, devo aggiungere un ulteriore pezzo/borsa/portarack da portarmi in giro, mentre un pedalino lo infilo ovunque, tutto qua..