Vai al contenuto

IddhamY

Members
  • Numero contenuti

    1.156
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di IddhamY

  1. D'accordissimo col cigno, io poi avevo la V zamarrissima bianca/nera come la sua e la 2205!
  2. Per le basse siamo d'accordo, in quasi tutti gli ampli il pot se ne sta molto vicino allo 0, lo tiro su quando calo il gain, e viceversa. Stessa cosa per diodi, bold, ecc, la persona che me la lasciò in prova ce l'aveva da parecchi anni, e in linea di massima mi ha detto le stesse cose che mi hai detto tu, a parte il suono bruttino (lui stesso non ne era contento, ma è uno strano, non gli interessava granchè, poi ha sentito la mia egnater e l'ha presa anche lui identica, dando indietro la recto) Di mesa ho recentemente avuto la mini recto, che suonava tantissimo meglio sulle medie e più definita della recto "full" che ho provato.. vero che la curva di apprendimento è quella, ma non riuscire davvero a cavarci nulla.. Se comunque mi dici che la vecchia 2 canali suona quasi uguale, sono quasi certo che ho provato un ampli con qualche problema, la mini suona molto come la 2 canali per come la conosco io, mentre per la tre siamo completamente da un altra parte.. Ora non mi resta che andarmi a provare un altra dual, stai a vedere che è l'ampli della mia vita e mi son fatto ingannare da un esemplare marcio
  3. Incredibile. Anno scorso mi feci lasciare da un amico per un paio di settimane una mesa dual, e non ci fu verso cacciarci un suono a modo. Nel senso che, anche con le dovute proporzioni (è ovvio che sai riprendere bene col mic, le mani sono al top, eccetera), non avrei pagato neanche trecento euro per un ampli del genere, troppo gonfio, basse slabbratissime, alte vetrose, medie brutte. O la tua è una vecchia due canali (e allora mi tornerebbe anche il timbro delle medie), o è modificata in qualche modo, o quella che ho tenuto io a casa era eviedntemente difettosa / problematica (non era comunque recentissima, era ancora quella senza il problema del "bump" al cambio canale). Quale delle tre?
  4. Francamente non ho mai sentito una dual recto suonare così bene. Anzi, mi correggo, non ne ho mai sentita una suonare decentemente.. prima d'ora. Il suono mi piace, anche se effettivamente prende un pò il nasale "a là pod" . Ma è solo chitarra e ampli, o c'è qualcosa davanti, tipo boost/od?
  5. De Andrè tribute band da PLato..
  6. Ho sperimentato di persona avvolgendoli, la cosa migliore per ottenere quello che cerchi è farsi fare a mano degli humbucker con le bobine un pò sbilanciate, ovviamente con quella destinata allo split più avvolta.. hai un ottimo suono da splittati, e un gran suono "d'epoca" in full, unico minus hai un pelo di ronzio quando sali di gain, ma niente a che fare con l'hum dei singoli, tanto per capirsi. Tra l'altro, vedo che non usarai troppo gain, puoi farteli lasciare anche non cerati, che vanno ancora meglio. Ovviamente My 2 cents.
  7. Io per esempio trovo inutili al fine della tenuta dell'accordature le meccaniche autobloccanti, molto più importanti sono il capotasto che lascia scorrere le corde ma soprattutto usare corde Bullet
  8. Il peggiore affare della mia vita non è stato un acquisto, bensì vendere la mia sette corde "tanto non la uso da anni, peccato lasciarla lì" e dopo due mesi doverne ricomprare un altra
  9. http://www.ebay.it/itm/OLIO-LEGNO-PREGIATO-BERETTA-TRU-OIL-PULIZIA-ARMI-/310336926116
  10. Mi permetto di raccontare la faccenda dei ponti, come l'ho letta un pò sul sito di ed roman, un pò su tgp, un pò da un intervista a suhr, un pò sul forum kramer, ecc, all'epoca mi documentai abbastanza. All'inizio floyd rose proprio "ci ha provato", semplicemente i ponti venduti ai costruttori per montarli sulle chitarre non venivano più dalla Schaller ma da zona imprecisata dell'asia, mentre i ponti per il mercato retail erano germany, però niente "made in" nè altro modo di distinguerli. Ovviamente poi i nodi vennero al pettine, Suhr sputtanò i ponti floyd rose dicendone peste e corna e passando ai Gotoh, e nel suo piccolo il sottoscritto ebbe per le mani due ESP M-II da 1.7-2k euro l'una, del 2007/2008, coi ponti presumibilmente cinesi (sellette difettose segacorde, cromatura che si sfoglia, materiali teneri, una roba oscena). Ad un certo punto in Floyd rose, presumo, son stati costretti a distinguerli, dando vita alle varie versioni, delle quali non ho mai capito una mazza, original, special, 1000, boh. Per il discorso della signature di Lifeson, beh, Gibson ti fa pagare 130 dollari una coppia di condensatori ceramici travestiti da bumblebee, capirai quanto ci impiegano a mettere un floyd cinese su una chitarra da 3k euro, manco fosse una tastiera in due pezzi o di cartone pressato.. Ops? Per la Schecter, che io sappia esce (insieme a LTD, Dean, Ibanez, ecc) dalla fabbrica coreana della Cort, non avrà il pedigree sculander, ma è tutta roba assolutamente dignitosa, per quello che so io.
  11. Qualcuno ha mai avuto una mesa nomad 45 el84?

  12. Secondo me, in questo ordine: togliere le cover (fa molto, ed è a costo zero) Potenziometri >500k Sellette del ponte graphtec in casi estremi, se non li usi, toni del tutto scollegati
  13. Vai, è arrivato quello che buca il pallone
  14. accordatore e digitech digidelay, ma di quest'ultimo posso farne anche a meno
  15. hardwire cm-2, ottimo tra l'altro.
  16. -1 al VCG, Ocio.

    1. Giorgè

      Giorgè

      Mi devo cambiare le mutande?

    2. Couper
  17. Certo che sappiamo perchè suonano così, ma ti assicuro che non è poi così difficile, ogni componente del materiale ha una sua influenza nel suono, non ci sono misteri, ogni tipo di alnico, short o long magnet, tipo e spessore dell'isolante del filo, ecc.. l'unica incognita è la guida del filo durante l'avvolgimento che è manuale, considera 5-6000 spire a bobina, "scatterwound" non è un valore aggiunto introdotto dai guru, è a casaccio per forza Grazie caro Comunque Hai ragione, anche nel caso che si possa comprendere, senza un confronto con altri magneti "standard", uno può solo fare il ragionamento "ok, il suono mi piace, quindi di sicuro sti pickup non sono una merda totale", poi, però, ci sono cose facilmente riconoscibili, come l'attacco della nota; Ho difatti specificato il setup chitarra-->ampli proprio per dire che non c'è nessun OD ad "asciugare" le basse.. si va comunque a fiducia, ma visto che non devo mica tirarci su lo stipendio vendendoli alle vecchie, penso che siamo tranquilli. Vero si, ma soprattutto lo scopo è che la somma LP + pickup fatto in un certo modo + ampli high gain british + greenback porta ad un certo risultato, cosa molto utile, ad esempio, a chi cerca quel suono e ha LP + pickup + ampli + Vintage 30... sa che per avvicinarsi, sicuramente, deve cambiare coni, e così vale per tutti i componenti, almeno a grandi linee, pickup inclusi. Ai prossimi, mettiamo la barra in alnico II al manico (o cambiamo il magnete a questo, son 10 minuti)
  18. Grazie! La cassa è una Hope 4x12 oversized, sullo stile della marshall tall vintage. I coni sono dei greenback metà anni 90, Se ci sentite un pò di evh non è poi così strano, paf un pò sovravvolto e greenback ci sono, e sto egnater mi suona più marshall di tanti marshall moderni. Tengo a precisare che il setup è QUESTA lespauletta studio diretta nell'ampli, niente pedali nè altro in mezzo. Scusate erroretti e incertezzuole, l'ho buttato lì al volo. https://dl.dropbox.com/u/12462974/iddavanculen.mp3
  19. A me sembrano molto versatili, 8.5k ponte 7.6k manico, entrambi alnico V, egnater 4100 vari livelli di gain, switchando ponte manico https://dl.dropbox.com/u/12462974/humbz.mp3
  20. Io sto usando da qualche anno i Jimy Overdrive da 1mm, li trovo solo sul loro sito, sono simili agli ibanez ma più grandi e il materiale è più resistente, li preferisco perchè su trilli e ritmiche serrate li trovo comodi e suonano molto definiti.
  21. No, le usa come collane il cantante, io ho smesso perchè al terzo pezzo ero già senza
  22. DIciamo che stiamo imparando (io e stefano, mio amico appassionato di liuteria, la bobinatrice è una sua creatura), per i sample ci vuole ancora un pò, al momento cerchiamo di capire bene il discorso numero di spire, tipo di filo, tipo e spessore dell'isolante, il tutto in rapporto alla resistenza., Comunque usiamo tutta roBBBa BBBuona, fili "giusti", magneti alnico rough, bobine in butirex eccetera.. comunque si, il filo lo guidiamo a mano sulle bobine, il vero scazzerwound
×
×
  • Crea Nuovo...