Vai al contenuto

giovanni70

Members
  • Numero contenuti

    336
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giovanni70

  1. Io ci metto anche una venue lr baggs, e devo dire che sull'impianto va da dio. Con l'anthem si percepisce molto il legno, se la chitarra suona bene da spenta, suona quasi uguale amplificata
  2. Io ho esperienza con l'anthem e ti dico che é fantastico, per me vai con quello e via
  3. Se hai mani molto piccole può andare ma la devi provare, ha scala da 23 e mezzo con 20 tasti e ciò significa che tra un tasto e l'altro lo spazio é ridotto e potrebbe essere scomoda
  4. Yamaha ls6 o 16 secondo budget, hanno pickup passivo ma suona meglio dei vari piezo anche blasonati, ci metti un aura sixteen usato vicino e sei apposto con un suono più che dignitoso sia per il pubblico ma soprattutto sotto le mani. Parlo per esperienza personale. Io uso una gibson sj100 walnut con lr baggs anthem attaccata ad una lr baggs venue quindi tra di e sistema di amplificazione si sfiorano gli 800 euro e un mio collega di strimpellate ha appunto yamaha e aura sixteen e ti dico che non sfigura affatto anzi.
  5. La forma è la dimensione di manico e soprattutto del nut sono fondamentali per il fingerpicking. Se vuoi imparare questo stile il mio consiglio é 0,00,000 con nut minimo 44 mm se di più é meglio, tra 000 ed om la differenza sta nella scala, lunga nella seconda. Per i legni visto le dimensioni del corpo abbastanza piccole direi palissandro per fasce e fondo e abete per il top. Questo secondo la mia modestissima esperienza
  6. Mai provato coi pedali mi spiace
  7. Ma da quello che ho capito forse con l'eko saresti più a tuo agio
  8. Forse il pick up della eko potrebbe essere una valida alternativa per le tue esigenze, non l'ho mai provato però. Se ti fa impazzire il suono della tua chitarra nudo e crudo e vorresti riprodurre tale suono, ariosita', e feel sotto le dita allora vai di ik multimedia, se invece vuoi un suono bello e pronto senza troppi smadonnamenti vai di eko. Il multimedia é un sistema valido se "suoni per te", l'eko é per il "pubblico" che ascolta. Non so se mi sono spiegato. Ho messo le virgolette per dirti che queste sono solo le mie sensazioni.
  9. Il cavetto del mic non ci arriva a 2 Mt ma é sufficientemente lungo da poterlo poggiare in uno sgabello vicino se suoni seduto. Non va d'accordo assolutamente con la mia venue Di, ti basta il suo pre, ho anche comprato un jack-Canon per entrare nel canale bilanciato del mixer per avere maggior volume ma non l'ho mai provato visto che nel frattempo é entrata in famiglia una gibson sj100 walnut provvista di lr baggs anthem e sto usando quella per i live, ma a livello di feeling con il suono il multimedia mi piace di più. Però la gibson ha un sistema più comodo, infili il Jack e vai
  10. Il segnale esce un po' basso é vero ma ci ho fatto molti live senza problemi, il suo pre lo metti dove vuoi, in tasca, su uno sgabello, ovunque, il suono é il più naturale con cui abbia avuto a che fare, si sente proprio l'aria del tuo strumento con armonici e riverberi naturali della chitarra
  11. Un mio amico ha preso usato un aura sixteen e devo dire che é molto bello, fa molto chitarra microfonata, dacci un occhio ma non fa da DI, anche se me ne sbatterei a meno che non suoni in spazi grandi
  12. Per il suono amplificato sono d'accordo con te se é 2015 tienila stretta non ne fanno più cosi
  13. Cole Clark ultime sono un po calate come liuteria se la tua ha qualche anno tienitela stretta, confronti con la yamaha in suono acustico puro non lo so!!!!! da provare comunque anche se il timbro cole Clark non mi fa impazzire
  14. ciao Giulio ho avuto una Gibson hummingbird true vintage V.O.S. 167 esemplari al mondo, meravigliosa sia esteticamente che timbricamente ma con volume veramente scarso. con il cambio dei piroli da plastica ad osso è aumentato un po il volume e il timbro è diventato più "elegante", i bassi si sono asciugati leggermente divenendo più tesi meno sbrodoloni e i cantini si sono ingrossati. non ti aspettare un miracolo ma la differenza era decisamente avvertibile. devo dire che me ne sono capitate un altro paio di hummingbird true vintage negli anni e tutte avevano lo stesso problema sul volume emesso, il timbro pero' era meraviglioso, ci sentivo molto babe i'm gonna leave you dei led zeppelin sembrava un disco.
  15. i piroli influenzano il timbro ed il volume emesso quindi la risposta è si. l'osso da un po di brillantezza in più e serve a mitigare strumenti un po scuri, i legni come ebano e soprattutto palissandro fanno il contrario, sono sfumature non è che una cort diventa una martin è. l'aumento del volume non è miracoloso ma un po c'è. tutto questo secondo la mia modestissima esperienza
  16. Allora trova un liutaio che te li risolve e ti togli il tarlo di altre chitarre, anche se é difficile farsi passare la gas acustica, é peggio di quella per i pedali
  17. ciao Giu' ma fatti sta benedetta ll16
  18. montato il jazz al manico e devo dire che la chitarra è rinata, grazie a tutti siete stati preziosi, ora posso toglierla dall'armadio e suonarmela col gruppo.grazieassai
  19. io vado diretto nel mixer ma il segnale del suo pre non è molto alto, con la lrbaggs venue suona male, magari una DI passiva è da provare.
  20. Grazie ragazzi ho ordinato un jazz, speriamo di risolvere
  21. Grazie per le info ma il pearly gates non é un po' scuretto?
×
×
  • Crea Nuovo...