Vai al contenuto

giovanni70

Members
  • Numero contenuti

    336
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di giovanni70

  1. le marine band sono brutte bestie da domare poi le tonalita' di la e sol che sono tonalita' appunto basse sono molto piu difficili da piegare, prova a prendere una special 20 in re e suonaci un blues in la vedrai che se ti alleni cosi' dopo un po ti riesce pure con l'armonica in la e sol, fai un po di pratica vedrai che non avrai grosse difficolta'. devo dirti che per il blues ti consiglio armoniche honher tranne le golden melody, perche hanno un intonazione leggermente "sballata" volutamente, che è molto efficace sugli accordi che risultano piu intonati, non so come spiegarlo, mentre le suzuki o le tombo "lee oskar" sono accordate troppo precise e ti sballano gli accordi. anche le seydel sono buone per il blues. poi con un po di pratica suoni tutto. io ho due marine band customizzate con comb in ebano in la e re che sono eccezionali,varie suzuki, varie special20, un paio di seydel,una golden melody,tre honher crossover meravigliose e una honher blues harp molto carina. quindi ne ho girate molte ma ti dico che, ad esempio, mi piace molto la blues harp in re ma la blues harp in fa mi fa cagare, quindi se vuoi ti stilo una mia scala di preferenze a seconda della tonalita'.
  2. io uso una lr baggs venue DI e devo dire che è eccezionale.
  3. ciao scusate il ritardo nella risposta. per Newsound: ho per le mani armoniche da quando avevo 17 anni e ora ne ho 47 e ti dico che con un po di orecchio impari a suonarla decentemente con un paio di mesi, non è uno strumento difficile se hai la pazienza e la voglia di impegnarti. ti consiglio un sito dove trovi tutto sull'armonica www.doctorharp.it. qui trovi sia le armoniche e loro caratteristiche sia il metodo di studio e anche un forum molto completo di appassionati e professionisti che ti possono aiutare. per raudskij: le marine band sono ottime armoniche ma hanno dei limiti fisici tipo costruzione in legno e chiodini per tenerle assieme.la costruzione con "comb" in legno è ottima per un armonicista un po esperto vista la "durezza" e la difficolta nel piegare le note soprattutto sui primi fori aspirati, i chiodini invece non permettono lo smontaggio e rimontaggio in caso di manutenzione e pulizia dello strumento ovvero lo permettono ma diventa un lavoro difficile rispetto alle viti. per la giapponese penso sia una suzuki, marca di armoniche molto in voga vista la precisione dell'intonazione, i giapponesi sono fortissimi e accordano le loro armoniche al laser. il mio consiglio è quello di comprare le honher special 20 che hanno il comb in plastica, sono strumenti onesti e facili da suonare, non serve tanto fiato, suonano molto bene e soprattutto costano poco, dai 25 ai 30 euro. ci sono armoniche con comb in legno, plastica,alluminio e miscele varie. i comb in legno danno un suono molto blues e caldo e ci sono strumenti che possono costare ben piu di 100 euro e vi assicuro sono aggeggi fantastici ma devi saperci fare se no ti sfiati, i comb in alluminio sono molto belli con un suono piu "argentino" e frizzante con una facilita nel suonare e piegare le note imbarazzante,poi le comb in plastica che sono una via di mezzo. per iniziare consiglierei una special 20 in do visto che tutti i metodi utilizzano questa tonalita' facilmente trasportabile in altre tonalita visto che le posizioni in tutte le armoniche diatoniche sono le stesse ovvero se sai suonare "o susanna" in do la sai suonare anche con una armonica in re visto che basta cambiare armonica e rifare quello che hai fatto con quella in do. non so se mi sono spiegato, comunque per avere una panoramica di tutte le armoniche si puo visitare il sito di doctorharp oppure per acquisti affidatevi senza problemi a www.harpelite.com di proprieta di Francesco Galtieri di roma che ha un negozio online con prezzi molto buoni e spedisce con 7 euro in 3 giorni. sono anni che ho a che fare con lui e devo dire che è un venditore eccellente mi ha risolto una infinita' di problemi anche gratis. scusate se sono stato un po prolisso ciao Giovanni
  4. ciao, ma invece una bella armonica? io esco spesso da solo con chitarra e armoniche in varie tonalita' e devo dire che con il giusto suono di chitarra si ottengono molte sfumature interessanti, ah e soprattutto con 100 euro di armoniche sei apposto (do,la,re,sol). se ti interessa posso consigliarti quali prendere senza svenarti e con un ottimo risultato. ciao Giovanni
  5. io lho fatta anche con la tv e devo dire che la tv oltr ad essere piu suonabile per le mie mani e' anche meno ingolgata sui bassi, chitarra molto leggera che non ha un grandissimo volume ma ha un suono moto bello, se ti capita prova una hummingbird tv, senti "babe i'm gonna leave you" para para.poi a me piacciono le chitarre che hanno un bel volume sonoro visto che devo cantarci e il fatto di sprigionare piu volume aumenta la dinamica, pio pero' so sempre gusti. la 35 e' una bella chitarra con tutte le carte in regola per essere La chitarra, non fa pero' gridare al miracolo per il prezzo da pagare. ciao Giovanni
  6. la J 35 ha le catene interne in altra posizione rispetto alla j45 e pur essendo costruita con le stesse tipologie di legno presenta bassi piu asciutti e cantini brillanti, per non parlare del manico decisamente piu sottile della 45, tutto cio dovrebbe facilitare l accompagnamento al canto. la j45 d'altro canto e' la storia della chitarra acustica con quei mediobassi prorompenti e tutto il calore che puo restituire, quindi e' tutto opinabile e va a gusti e al modo di picchiare sulle corde.tutto cio secondo il mio modestissimo parere. ciao Giovanni
  7. Il fatto che un Po mi impensierisce sulle cort è che ne provai un paio nuove ed avevano il ponte in palissandro leggermente scollato boooo. se capita provate qualche washburn sono carrarmati ma il suono deve piacere, sono molto facili di manico
  8. anche la cort cj10 è un bello strumento ma si deve provare
  9. ciao scusa il ritardo ma comunque non la conosco lo stesso :)
  10. Mi spiace mai provata, comunque a spendere poco yamaha tutta la vita
  11. Non la conosco è mi sembra che la facciamo sia con top in abete che in cedro, eviterei il cedro ma la dovresti provare, per le yamaha sono sicuro del manico comodo ma delle seagull ho sentito pareri contrastanti e avendo recentemente provato una seagull parlor che mi ha fatto letteralmente cagare sotto tutti i punti di vista, non mi sento sinceramente di consigliarla poi magari la provi e te ne innamori, de gustibus
  12. Il fishman non lo conosco ma visto che la chitarra un po ha suonato non credo che calcisticamente sia molto inferiore alle nuove ARE, poi con un Po di rimodellamento vigoroso vedrai come si apre, non dimenticare che 12 corde sono il doppio di 6 il che quasi raddoppia il volume sonoro che sbatte dentro la cassa il che si traduce in una maturazione molto più veloce. poi ci sarebbe da provarla ma sulla carta é uno strumentone "definitivo"
  13. http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_taylor-150-e-12-corde_id4917032.html#pics guarda pure questa
  14. ah per l'elettrificazione non ti preoccupare di solito i pickups magnetici da buca con le 12 si comportano egregiamente molto meglio che con le 6 corde.
  15. http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tanglewood-aj850-12-corde-ultima-offerta_id4712599.html questa non la conosco ma di solito le tanglewood che ho provato erano belle chitarre tranne quelle con top in cedro e questa non mi pare abbia questo problema. http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-fg720s-12-corde_id4840136.html questa ha il top solido fasce e fondo in nato laminato che dovrebbe essere della famiglia del mogano http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-yamaha-fg-512-12corde_id3506318.html#pics questa dovrebbe essere tutta solida le producevano dal 1981 all'85 il prezzo è basso perche hanno installato un sistema di amplificazione se no usciva senza. ci sarebbe da provarla perche sulla carta è ottima e ne ho sempre sentito parlare bene. http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_crafter-d8-12eq-n-acustica-12-corde_id4819471.html questa è come quella di Marcobiolcati http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-ll16-12-corde-amplificata_id4899344.html questa poi :) per esperienza lascia stare le takamine tipo jumbo ec523 che sono quasi sempre settate con i piedi (cinesi) e le eko ranger vecchie che sono cassapanche le chitarre vecchie potrebbero presentare parecchie sorprese sia positive che negative ossia, magari hanno un suono che fa un culo cosi alle varie martin e gibson ma potrebbero essere insuonabili per via del tiraggio delle 12 corde prolungato per anni, sono da provare prima di comprare a scatola chiusa. la crafter dovrebbe essere abbastanza recente forse 5 o 6 anni non di piu che prima non le facevano.ah lascia stare anche le kiso suzuki che anche se spesso in massello risultano dure come il ferro. secondo il tuo budget mi orienterei o sulla yamaha fg720 (provata molto comoda e ben suonante) o crafter che di solito hanno un bel manico non troppo grosso o sulla ll16 che mi sembra la migliore del lotto, anche questa non dovrebbe essere troppo vecchia e secondo me con un piccolo sforzo ti fai la 12 della vita. ciao e fammi sapere dove vai a parare.
  16. bella la crafter se vuoi iniziare da yamaha vai su un usato che con un paio di cento euro la trovi tipo fg413 o 412 mi pare si chiamavano cosi', è roba fuori produzione mo ti linko qualcosa
  17. de nada se posso essere utile :)
  18. l'acero su una jumbo è perfetto ingrossa i cantini e conferisce bassi belli profondi e schioccanti(non so come spiegartelo) hai presente i bassi di una strato o di una tele di quelle buone? poi l'acero è piu medioso del palissandro, tutto questo sempre secondo la mia modestissima esperienza, poi una importanza enorme la danno le catene interne. da pochi anni, ad esempio, la Taylor ha prodotto una 614 in acero che per struttura interna hanno fatto somigliare piu al palissandro!!!! bella chitarra ma c'è chi giura che la mia 614 in acero del 2013 suoni meglio :):):)
  19. in quel di londra provai anche la f1512 che costava un paio di centoni in piu e ricordo un suono molto bello con bassoni preponderanti ma con cantini un po sottili e visto la forma super jumbo era pure normale poi mancavano un po di medie frequenze, per questo ho preferito la mia che ha forma dread quindi piu completa in fatto di medie e cantini piu grossi, poi per me il palissandro su una chitarra jumbo non dovrebbe esistere visto come scava il suono che su una jumbo è gia scavato di suo (intendo medie frequenze). poi è tutta una questione di gusti se riesci provale tutte e due ma ti ripeto che per me se provi una yamaha anche da 250 euro ti si apre un mondo.in vita mia ho provato 4 o 5 yamaha a 12 corde e devo dire che non ce ne era una che non mi piacesse, allora mi dirai perche hai scelto guild? perche mi sono infatuato del mogano massello :)
  20. la f512 costa 3500 euro penso che si vada su altri suoni e su altra qualita'
  21. si, il modello A.R.E. è uscito un paio di anni fa e la differenza con il modello normale è sul top che è sempre in abete engleman ma il nuovo modello è trattato con delle vibrazioni atificiali e col calore prima di essere montato sulla chitarra, il che da un suono piu maturo da subito come se la chitarra avesse suonato per 4 o 5 anni. ho provato una ll16 in mogano di quelle moderne e secondo me per trovare una martin d18 che suoni cosi da subito devi girarne di negozi, poi è anche vero che le yamaha hanno un suono loro non certo da martin, ma una provata a questi modelli A.R.E. io gliela darei, penso che si possa trovare veramente l'acustica della vita a prezzi onesti.
  22. allorail mio modello è guild gad 125 12 pagata su musiclandia.ue 545 euro, lho presa su un sito perche lo stesso modello provato tre volte a londra in tre negozi diversi e suonava ed era settata sempre alla stessa maniera. per Jules, il momento che avrai una dodici per le mani o la odierai a morte o non te la toglierai piu dalla testa, si accordano ad ottave le corde rivestite e all'unisono i cantini, e non mi pare che ci sia influenza tra due corde adiacenti almeno nel mio modello. ricordatevi solo sulle 12 corde di evitare (se possibile) il top in cedro che tende a gonfiarsi sotto il tiro abominevole di 12 corde appunto, poi qualsiasi 12 se ben settata ti fa divertire assai. una bella 12 che avrei voluto provare è la yamaha ll16 12, deve essere un cannone.
  23. la guild cinese è stata una sorpresa sotto tutti i punti di vista sia come costruzione che come suono, ha 2 truss rod che gli conferiscono una grande stabilita' al notevole tiraggio delle 12 corde, poi ha un suono che strega tutti quelli che la provano, booo sara' che è con me da qualche anno e la suono regolarmente che la trovo molto comoda nonostante il manico enorme. i bassi all'inizio erano un po carenti all'inizio ma dopo una settimana mi sono esplosi sotto le mani. è incredibile il cambiamento che ha fatto con cosi poco, evidentemente il volumone dato dalle corde doppie ha dimezzato il tempo di maturazione boooo. comunque è una chitarra onesta e per il prezzo che ha te la puoi anche tenere a vita, non credo che a quel prezzo si trovi di meglio secondo il mio modestissimo parere.
  24. comunque la scala corta su una dodici ti darebbe problemi di accordatura
  25. allora ho dato un occhio alle marche piu conosciute, epiphone e ibenez tutte a scala 25,5, solo yamaha sembra avere strumenti a scala da 25 quindi non corta ma media diciamo da paul red smith
×
×
  • Crea Nuovo...