Vai al contenuto

Pau

Members
  • Numero contenuti

    718
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Pau

  1. Ciao a Tutti! mi servirebbe qualche dritta riguardo ai tipi di pedale switch ABY in commercio. Lo utilizzerei quasi esclusivamente per prove comparative , ad es. un paio di chitarre attaccate ad uno stesso ampli o viceversa , comparativa di due ampli attaccati ad una stessa chitarra, senza continuamente staccare/attaccare jack.. Però vorrei qualcosa di qualità che non degradi troppo il segnale (anche se utilizzerei cavi da max 3mt). Pensavo fosse semplice, ma anche qui c'è un mondo: switch attivi , passivi , economici o che costano come un pedale boutique... Ho visto che il top sembrano essere i LEHLE (ma quale modello per il mio tipo di utilizzo ?) mentre ad es. non ho sentito parlare benissimo del Morley .. Consigli? grazie Pau
  2. Kemper senza finale con cassa FRFR...con una cassa normale da chitarra se suoni con un profilo ad es. di un ampli che monta di serie un celestion ,suonare con una cassa con greenback , magari può piacerti ma non e' il suono tipico di quell'ampli. Per me il kemper con finale ha senso solo se vuoi avere il suono profilato della tua testa con quella cassa..altrimenti "snaturi" il suono ...
  3. ..l'ho usato sia con les Paul che con strato, e come ampli avevo un cornell e un Hiwatt, ma forse dipendeva dalle valvole originali
  4. ..io l'avevo trovato troppo "acido" come suono .. Ma non aveva provato a cambiare le valvole..
  5. Zoom 9002, quello che si poteva fissare alla tracolla della chitarra.. Una ciofeca mostruosa..
  6. bella! .. pedaliera basica, senza fronzoli ma mooooolto interessante! P.S. a Davide toglietegli quei pantaloni!!.. nun se possono vedere!!
  7. Oltre ai pannelli di lana di roccia o vetro, potresti valutare di usare dei pannelli di stiferite che sono rigidi e con un potere isolante eccellente (lambda 0,034. Piu' e' basso il valore del lambda piu' il materiale e' isolante naturalmente a pari spessore.questo dato lo trovi sulle schede tecniche dei materiali). Se usi invece la lana, e come suggerisce davideblues ricordati di fissarla adeguatamente. Se devi fissarla su parete in cls o mattone ti consiglio tasselli per cappotti. Per ogni pannello, almeno 2 fissaggi in alto e uno a meta' altezza. Per quanto riguarda l'umidità, bisogna capire se e' di risalita (muri umidi nella parte bassa) o se e' normale umidità dovuta ad ambiente interrato. In quest' ultimo caso areare il più possibile e utilizzare deumidificatori
  8. ..urca Lucio! ..che bella! ..tremo però al pensiero che qualche testata Marshall/Germino possa apparire in vendita a breve..
  9. bellissima..complimenti ! Comunque è proprio vero che i raduni "nuociono gravemente al portafoglio"..
  10. Sicuramente anche i legni sono fondamentali, però le due strato CS su cui anch'io ho montato questi pickup al posto di quelli di fabbrica sono ogettivamente migliorate tantissimo ..poi è vero che se ad una chitarra mediocre monti il top dei pickup (qualsiasi marca possano essere) non e' che diventi magicamente fantastica..se la base la ghe mia, la ghe mia...
  11. ..sono gli slider's che danno una marcia in piu' !
  12. Si, il Vemuram effettivamente e' un ibrido ..io lo presi casualmente ma perche' fu un 'occasionissima! Purtroppo di treble booster ne ho avuti solo un paio e quindi termini di paragone pochi.. Certo che lo shanks e' al momento uno dei mie pedali preferiti al momento per dinamica e per come ingrossa il suono..
  13. bella recensione e bel pedale Lory! ..hai provato per caso anche il Vemuram Shanks 3K?
  14. casso che bella! ... e complimenti per la manina!
  15. confermo , le meccaniche della Rory sono diverse : monta 5 Sperzel ed una Gotoh.. ma sinceramente preferisco queste che sono più vintaggiose.. PS grazie entry level per l'apprezzamento.. in effetti la decal non pensavo venisse così bene..sul manico invece ci devo lavorare ancora parecchio..
  16. In effetti devo rimettere mano al manico per sfumare il raccordo tra la parte consumata e non .. Fra, per le meccaniche terrò quelle, perché?
  17. Marco, ..work in progress.. riprova ora
  18. ..incoraggiato dagli ottimi risultati di VintageSpecs ed Entry Level e dopo qualche giorno di "..lo faccio o non lo faccio?.." mi sono cimentato anch'io nella reliccatura di manico, paletta e meccaniche.. Questi i risultati: ...Prima ..Dopo Per la reliccatura mi sono procurato in un colorificio questo materiale: - acido muriatico; - Spry opaco trasparente (la vernice alla nitrocellulosa ormai è quasi irreperibile); - carta abrasiva 1500 , 400, 120. - paglietta metallica "0000". Le Decal invece le ho trovate su MM. Per l'aging delle meccaniche ho recuperato due contenitori a chiusura ermetica da cucina di plastica (mi raccomando che sia plastica!) Per prima cosa ricordo di lavorare all'aria aperta e assolutamente quando si utilizza l'acido utilizzare guanti in gomma , idonea mascherina ed occhiali (vedere la scheda tecnica del prodotto). i Pezzi non devono essere immersi nell'acido, è l'ambiente e i fumi che producono l'ossidazione. Pertanto ho preso due bottiglie ed ho tagliato il fondo ad entrambe in modo da poterci mettere i pezzi. Quindi ho versato l'acido nei contenitori e successivamente messo le meccaniche (precedentemente posizionate nel fondo di bottiglia ). Chiuso ermeticamente i contenitori ho lasciato lavorare i fumi dell'acido per 8 h. Una volta estratti i pezzi li ho avvolti in uno straccio bagnato e asciugati per bene, lasciandoli il resto della giornata all'aria aperta. Se il risultato non è ancora quello voluto rifare la procedura.. Per il relic del manico (che nel mio caso doveva essere pesante) invece ho provveduto a carteggiare fino a portare a legno vivo il retro del manico all'inizio con carta grana 120 e poi rifinendo con grana 400 e 1500 e paletta metallica. Durante i passaggi ho sbriciolato della grafite e passata ripetutamente sul manico per annerirlo. Attenzione a partire con carta abrasiva almeno 400 altrimenti se si vuole un relic leggero si fa il danno! Con un martellino piccolo ho poi lavorato sulla paletta per riprodurre colpi e botte. Utilizzando il martello già sporco di grafite i segni risultano già anneriti. Per eliminare l'effetto lucido della vernice ho utilizzato la paglietta e la carta abrasiva 1500 e poi Polish per auto per rimuovere eventuali graffi . Fare sempre dei piccoli movimenti circolari come quando si lucida la carrozzeria dell'auto. Per creare invece il "cracking" ho riscaldato con Phon e successivamente raffreddato velocemente la superficie con una bomboletta di aria compressa (quella che si utilizza per i PC). Per far uscire aria gelata basta agitare bene e utilizzare la bomboletta capovolta. Ho ripetuto il ciclo 2-3 volte. Per l'applicazione della Decal invece ho sagomato con le forbici i contorni. Poi ho steso un sottile strato di colla sulla decal (quella in tubetto non quella liquida!) che poi ho posizionato sulla paletta. Dopo aver lasciato asciugare per circa 3 ore, ho preso un batuffolo di cotone imbevuto di acqua tiepida e poi strizzato e passato sulla decal per rimuover il foglio bianco. Dopodiché ho lasciato asciugare per qualche ora. Con un cacciavitino ho provocato scalfitture e abrasioni alla decal per darle l'aspetto vissuto. Successivamente ho spruzzato la vernice opaca trasparente (tenendo lo spray a non meno di 30cm) per 2 volte sulla decal lasciando asciugare tra una mano e l'altra per 4 ore. Alla fine con cara abrasiva da 1500 e polish ho opacizzato la zona verniciata a spray. Tutto sommato sono soddisfatto del lavoro, devo sicuramente migliorare la sfumatura tra parte consumata e non del manico ma le meccaniche sono veramente uscite bene! Con 22 euri (decal + prodotti) ho fatto il tutto!
  19. ..mi sa che mi cimenterò in una prova..
  20. si si, foto ! comunque anche qui c'è una discussione di come caricare le foto.. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/17052-foto-help/#entry378681
  21. grazie per le dritte per reliccare il manico (quella del lucido da scarpe mi mancava)!
  22. Finalmente ho capito come caricare le foto ..ecco la strato di cui devo relliccare manico e meccaniche!
  23. Mi sa' che alla fine faro' come mi avete consigliato..smonto e spedisco!
  24. ...lo so ragazzi.. ci avevo pensato anch'io e magari lo farò.. ma sono parecchio lontano dal suo laboratorio e l'idea di una doppia spedizione della chitarra non mi entusiasma!
×
×
  • Crea Nuovo...