Vai al contenuto

Pau

Members
  • Numero contenuti

    718
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di Pau

  1. prova comparativa con un Bluesbreaker l'hai fatta?
  2. ..c'è chi invece ha provato fianco a fianco sia il Marshall Bluesbreaker v1 e il KOT? Differenze? L' analog.man (che secondo me è un pedale bellissimo e costerebbe anche il giusto se si riuscisse a compralo direttamente dal produttore senza attese di 2 anni) dovrebbe essere di derivazione Bluesbreaker giusto?
  3. Premesso che ormai tutti i pedali vintage sono stati replicati, forse migliorati, costano a volte 1/10 dell'originale , ecc. ecc. ..però, ...io quando vedo un pedalino con almeno 20-25 anni sul groppone inizio a grufolare ... Poi magari lo provi e suona 'na m..da, ...ma ha quel fascino indescrivibile... Ebbene secondo la vostra esperienza, quali sono quei pedali VINTAGE leggendari che non sono ancora stati replicati fedelmente (se non migliorati) ? Poi tutto è soggettivo , ma vi è mai capitato di non riuscire a trovare un clone anche blasonato che suona alle vostre orecchie meglio dell'originale ? ..e dove finisce la leggenda del Vintage? Tra quelli che mi vengono in mente (ma aggiungete, cancellate, osannate, screditate) : KLON GOLD (che costa ormai come un Marshall del '69); Ibanez TS808 (con il "famigerato" chip JRC4558D) Binson Echorec Echoplex EP3 Electro Harmonix Memory Man Deluxe Electro Harmonic Mistress Electro Harmonic Big Muff Tube Works Tube Driver Fuzz Face DALLAS ARBITER Solasound Tone Bender MKII Vox Tone Bender Roger Mayer Fuzz Box Colorsound Overdrive Univox UD-50 Univox Uni-Vibe Vox WhaADA Flanger BOSS CE-1 BOSS CE-2 BOSS DM1 Più proletari ed abbordabili: BOSS CS-2 MIJ BOSS OD-1MIJ BOSS SD-1 MIJ BOSS DS-1 MIJ BOSS DD-2 DOD Overdrive/Preamp 250 MXR Phase 90 (script logo) Marshall Guv'nor v1 Marshall Bluesbreaker v1 Marshall Shreadmaster Marshall Drivemaster v1 Menatone Fish Factory v1 Menatone Workingmanblues PTP Fulltone OCD (v1.2) Fulltone 69 (Big Box) Proco Rat (Whiteface) Lovepedal 100 HW Lovepedal Eternity E6 Lovepedal China
  4. ...In ordine sparso: - Revivaldrive custom (pedale all'inizio difficile, ma completissimo); - Ryra klon; - Lazy J; - Hudson broadcast; - Nabla 1987 TS 808HW
  5. Anch'io ho provato di tutto : dal Fender Mustang , all'AXE FX (quando era appena uscito), passando per il Mesa CABclone, poi Yamaha THR, poi il Kemper con monitor EVE, poi il Kemper con 2 casse attive ATOMIC , poi il Kemper con RED SOUND attiva, poi Torpedo Live..un calvario! Ho sempre cercato erroneamente il suono dell'ampli vero nel digitale e ho capito a mie spese che come è stato detto e ridetto: "il suono è quello dell'ampli microfono"..puoi spendere migliaia di € in attrezzatura, cabinet, monitor ma alla fine o cambi prospettiva di utilizzo per questi sistemi o come me li ripudi. Altrimenti ampli a cannone e si fottano vicini e famiglia! ..ma se la tua esigenza è di suonare a volumi "sussurrati" non hai mai pensato ad un BOSS JS10 ? Io ce l'ho da diversi anni e mi ci diverto: colleghi, accendi, suoni sulle backing tracks, ha le casse incorporate che comunque hanno un buon volume, puoi registrare , puoi collegarlo a monitor esterni. Un coltellino svizzero ed usato spendi come un pedale mediamente cullattone. Se devi fare cose professionali allora è un altro discorso.
  6. Vai Gianka! ..finalmente convertito al Marshall sound!!
  7. Hudson Sidecar o Xotic BBP COMP custom
  8. Io su quella che hai provato ho montato i Mojotone quiet..ma anche dei David Allen ho sentito parlar bene, come anche dei Lollar
  9. Rock n Roll relics Thunders II , mentre la nera è la Blackheart...
  10. Mi piacerebbe proprio aprire gli armadi di Lorenzo, ..una volta mi disse gli ampli che aveva ..non ricordo il numero esatto ma rimasi di sasso più che per la quantità ma per cosa aveva!
  11. Grazie a Te , Juanka! Come dicevi due grandi ampli ma con due anime diverse!.. complementari l'uno all'altro ,direi... Poi con le mod che hai fatto fare alla Bitch dal buon Lory ancora più bello!
  12. ..aggiunto la parte restante della mini recensione...
  13. Yes! Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  14. Assolutamente non cade come una SG...peso molto ben distribuito Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  15. Bè..ti aspetto per provarla insieme all'ampli! Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  16. Sorry..non mi ha caricato una parte della recensione..che inserisco in giornata Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  17. Ad oggi, l’unica mia divagazione al di fuori di casa Fender e Gibson (lo so,… sono noioso) è stata una Suhr Classic Antique HSS. Chitarra liuteristicamente perfetta, un manico di burro , quel roasted quasi da leccare, ma.. era come avere sotto il culo una Aventador con il traction controll... mentre una buona strato è sempre stata nella mia testa (con tutti i suoi pregi e difetti ) una Shelby del ’67. Alla fine è quel suo essere troppo perfettina e chirurgica (a parte il relic che a Suhr non riesce proprio) che me l’ha fatta vendere. Per uscire da questa landa “monotona” di strato e les Paul mi sono messo allora a cercare modelli “at minchiam” tra Fano, Don Grosh, Friedman, Nik Huber, ecc. per poi imbattermi causalmente in qualche video di Rock N Roll Relics ..ed a quel punto, inizia a insinuarmi un’ insana GAS. Breve digressione storica: Rock N Roll Relics , nasce dall’idea di Billy Rowe , un bel tipino che con i suoi Jetboy calcò con poco successo i palchi della scena rock californiana degli anni ’80. Ma ahimè, era la Los Angeles dei vari Guns N’ Roses, Motley Crue , Poison e di tutti quei gruppi schiacciafiga laccati che tanto amiamo , ma di cui ci vergogniamo di ammetterlo. Così mesto mesto, il buon Billy, accantonata l’idea di diventare famoso, inizia a cimentarsi nei primi tentativi di costruzione di chitarre e nel 2005 fonda a San Francisco la Rock N Roll Relics. Con una buona strategia anche di markenting dando chitarre qua e là a chitarristi professionisti , inizia a farsi conoscere. Fine della storia. Ormai autoconvintomi che devo avere una sua chitarra, la sera stessa scrivo una mail a Billy in persona chiedendo informazioni su quel particolare modello che ho visto , nonché dove posso acquistarla . A distanza di poche ore, mi risponde confermandomi che quella stessa chitarra è stata appena spedita presso uno dei suoi dealers in Germania. Guardo subito il sito del rivenditore , credo uno dei più grandi in terra teuotonica , e che ahimè è esclusivamente in tedesco …e mi domando come caxxo possa essere che non abbiano anche una versione in inglese…..vabbè, comunque tra google traslator e un fitto giro di mail in inglese maccheronico con un addetto alle vendite, dopo tre giorno la chitarra è a casa mia. Aperta parentesi: se per caso doveste fare acquisti su questo sito attenzione che i prezzi sono esposti senza IVA, e al momento del pagamento sono andato via liscio alla cassa senza alcun avviso in merito all l’IVA.. (a meno che fosse in crucco) . Fortunatamente già conoscendo il prezzo reale, il dubbio mi ha fatto contattare subito l’assistenza per sistemare la cosa. Chiusa parentesi. Comunque al momento di vedermi recapitare il pacco, pensavo mi fosse arrivato un armadio dell’Ikea, per poi scoprire invece che l’imballo era eseguito in una doppia scatola… stì tedeschi! La chitarra si presenta in un'elegante custodia bianca con bordatura nera ed il logo ricamato sulla parte interna.. …apro impaziente… Ed eccola lì , tutta nera, con un solo accenno di bianco dietro la paletta; sembra un po’ una Les Paul DC ma ha un suo stile particolare, è più sottile e più appuntita ,.. mi piace. La tolgo dalla sua custodia ed è talmente leggera che la giro e la rigiro per vedere se per caso mi è caduto qualche pezzo! Alla bilancia 2,35 kg ma il body ( in mogano) è spesso solo 3,2 cm e quando infilo il jack (l’attacco è perpendicolare al corpo come quello della SG), ho paura di trapassarla! abbozzo qualche accordo…è molto risonante anche da spenta ma sotto le dita la sento strana. Urge un cambio alle corde perché quelle montate sono un set di 9-42.. troppo sottili e vecchie per i miei gusti. Vada per una buona muta di proletarie Ernie Ball 10-46. Ora la chitarra prende vita. Il modello si chiama Blackheart DC e tutte le chitarre del marchio sono personalizzabili sia a livello di colore, di pickup. e di specs. La mia ha una sottile finitura alla nitro , medium relic molto ben fatta e realistica . Veritiero anche l’aging sulle meccaniche e le plastiche. La tastiera , è un bel palissandro uniforme con un radius di 12”, tasti Jescar 45x100 Medium Jumbo,e un fret eseguito perfettamente. Il manico , profilo ‘60 , comodo e scorrevole . Il ponte è un semplice TonePros Vintage e quindi l’intonazione risulta leggermente meno precisa potendo agire solo sulle due vitine mentre le meccaniche sono delle Kluson supreme . Pickup Lollar Special , e selettore a 3 vie . Solo un Volume e solo un tono . Ed il suono? La chitarra suona ! cattiva, marcia e …molto a fuoco con una predominanza nella fascia media . Il paragone con una Les Paul visto la tipologia di pickup mi viene naturale; è aggressiva ma rispetto a questa è più “asciutta” ha leggermente meno botta , ed è…minimal ..ma attenzione non è necessariamente è un difetto ; anzi, su alcuni riff e con un buon TS tra chitarra e ampli ,la preferisco alla mia ’59. Si fa suonare facilmente e la tastiera è una goduria. E poi è comoda, ben bilanciata e leggerissima! Quando riprendo i 4Kg della Les Paul li sento e li maledisco tutti (anche se poi si fanno perdonare in un attimo.) Sono passati ancora pochi giorni per capirla appieno, ma al momento ne sono molto soddisfatto. Ha una forma tutta sua con una palettina che può piacere o disgustare e ed anche se ha il DNA di una Les Paul, la piccola ha un carattere distintivo. Nonostante Rock N Roll Relics non abbia inventato nulla di nuovo, per quel che ho potuto vedere produce delle ottime personalizzazioni di modelli di chitarre storiche . Siccome non ho un MIC decente, e non ne sono capace vi linko un video per sentire come suona (la chitarra è proprio quella). https://www.youtube.com/watch?v=ViwXr0JaGy0
  18. [emoji23] [emoji23] [emoji23] Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  19. ..mi prenoto per quando lo venderai!...se poi c'è qualcuno che se ne vuole liberare...Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  20. Bè?..sto Explorer? .. Recensione? Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  21. ..quando vuoi! Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
  22. ..bellissimo l'ES-5 ! ..anche se quando al raduno hai iniziato a parlare di midi ho iniziato ad annuire senza capire un caxxo! ...però l'accordatore nun se po' vedere!
  23. monta 2 coni proprietari da 12" e 16Ohm... un LONGHORN (si rifà al Celestion CL80) e un VINTAGE (Fender Oxford). Con l'Hiwatt ci va a nozze..
  24. ..se vuoi provare una THD 2x12 , per me ci va a nozze con la Maz Inviato dal mio XT1562 utilizzando Tapatalk
×
×
  • Crea Nuovo...