Vai al contenuto

raudskij

Members
  • Numero contenuti

    2.699
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    12

Tutti i contenuti di raudskij

  1. io la metto a 318,1818181818182 €/kg, sò quattrochiliemmezzo, che faccio, lascio?
  2. la mia pesa più di 4 kg, sarà appunto 4.3/ 4.4. certo, ogni volta che la tiro su per suonare me la ammiro per bene, è proprio bella
  3. Chiarissimo ed esauriente, mille grazie. Posso chiederti una cosa sul peso che non ho mai capito a fondo? Una les paul più leggera suona "meglio" (più risonante, maggiore ricchezza timbrica ecc ecc, spero di essermi spiegato) di una più pesante? Con le strato per me è così, ma alcuni sostengono il contrario...
  4. ciao Marc, hai ragione, credo si chiami GAS. per non uscire proprio con le ossa tutte rotte, almeno spero, posso provare flebilmente a dare un paio di ragioni. 1. la LP in realtà l'ho messa in vendita senza pensare di cambiarla, ma quando è arrivato uno, pare seriamente intenzionato (compatibilmente con lo standard MM), a comprarla, mi è venuta un po' d'angoscia e ho pensato magari di ricomprarne una, ma è stata una cosa d'istinto. Inoltre avevo chiesto se c'era qualche possessore di les paul milanese o dintornese che aveva voglia di provarla e confrontarla, per capire se i dubbi che ho sono fondati o meno, ma ovviamente inutilmente. Certo, se la tua risposta è (liberamente tradotta) "vattela a provare in un negozio e non rompere le scatole", ne prendo atto. 2. Cerco di spiegarmi meglio. Non avendo impellente necessità di vendere (salvo per dare retta a chi mi dice che ci sono troppe chitarre in giro per casa), come prezzo giusto intendo il giusto valore di mercato, con tutti gli aggiustamenti del caso. Ho visto in vendita tempo fa una les paul a 1000 euro qui su RC. era un prezzo giusto se l'intento era quello di realizzare subito, è un prezzo giusto (vantaggioso, molto) per chi compra. Ma molti hanno cmmentato se non sbaglio che era un prezzo basso. Basso rispetto a cosa? seguendo il tuo discorso, ed estremizzandolo per esemplificare, qualunque prezzo è giusto Mi stai quindi dicendo che non esiste un prezzo medio di mercato come riferimento? 3. sulla EJ "ci insegna" questo A. l'ho presa per una tribute pink floyd, che si è sciolta dopo poco averla acquistata B. che non riesco ad abituarmi ad un manico così grosso C. che trovo i pickup un po' spompi quindi, è vero che "sulla carta" è la migliore per me, ma all'atto pratico non si è rivelata come tale. i pups li posso cambiare, la tribute anche se non si riforma, pazienza, il manico è il problema maggiore. comunque ho messo la EJ solo in prevendita, ho fatto solo un up, ma noterai che l'annuncio è li fermo da un po', perchè intanto la suono per capirla bene. Detto questo, c'è una indubbia componente di GAS, ma frequentando RC e altri forum, non mi pare di essere l'unico, o sbaglio? Grazie comunque per avere risposto (a quell'ora, poi ), il tuo punto è chiaro e in buona parte condivisibile, purtroppo per me
  5. ciao, riuppo per un aggiornamento. non ho avuto il tempo di fare nulla di quello che mi ero ripromesso, ma nel frattempo ho un acquirente che la prenderebbe così come è a 1400. cosa dite, è un prezzo giusto? non ho bisogno di venderla, anche se ormai non la suono più. avevo pensato di fare il cambio con una di queste più recenti, magari con camere tonali, ma non so bene come suonino, in molti mi hanno scritto assicurandosi che non le avessero, suonano così male?
  6. come lo vedete un rockett animal?
  7. ti ringrazio, alla fine è quello che ho fatto effettivamente. Ho preso una eric johnson e sto vendendo la asat.
  8. jacaranda?! un ottimo rapporto qualità prezzo, sono assolutamente d'accordo. ma, a parte quella che ho in vendita io (una JL1, quindi niente strato) i prezzi sono diversi da quelli delle classic vibe (ne ho provato una da lucky, se sono tutte così non le voglio neanche regalate) o delle classic player
  9. scusa bac, ti ringrazio, leggo solo adesso. evidentemente non ho ancora capito come farsi avvisare quando c'è un aggiornamento sugli argomenti ai quali si è interessati...
  10. o iea proverò a dare un'orecchio
  11. grazie a entrambi mi riferisco alla EJ, i suoi pickup stock rendono un suono molto chiaro. Non è brutto, assolutamente, ma non è il suono che preferisco. Avendo già un ottimo feeling con gli antiquities, mi chiedevo se un set di texas hot fossero adatti. Di sovravvolto conosco solo il duncan ssl5, e non mi piace assolutamente sui puliti, thewarrior a quali pickup ti riferisci esattamente?
  12. Ho provato a cercare un po' in giro, ma senza troppo successo, quindi scusatemi se è un argomento già trattato oppure se è un quesito sciocco. Ci sono pickup più adatti ad una tastiera in acero rispetto ad una tastiera in palissandro? partendo dal presupposto che il palissandro dovrebbe dare un suono più caldo e l'acero più brillante (cosa peraltro smentita da qualcuno), e a parità di legno usato per il corpo, ( in questo caso alder ), cerco un suono non sottile o sbilanciato sugli acuti, ma bello pieno e ricco armonicamente, con un genere di riferimento rock blues anni 60/70. Per esempio mi sembra di avere letto tempo fa che c'erano due versioni dei voodoo ST60 ma forse ricordo male. rimanendo in casa florence, fralin, lollar, e SD antiquities, cosa potrebbe essere più adatto? gracias
  13. se cerchi un OD dal suono marshalloso per belle ritmiche pompate, e con boost separato per i soli ti consiglio il menatone workingman's blue. E' vero che di base simula un bluesbreaker , ma boostato è sufficientemente cattivo, e hai 5 controlli per modellare il suono che vuoi (sag, presence, hig, mid, low, oltre al solito gain e volume + volume del boost). questo è il modello che intendo, gli altri hanno meno controlli
  14. la suono da troppo poco tempo per esprimere pareri, però mi sembra bella così com'è
  15. grazie
  16. povera les paul, l'ho descritta troppo male, sembra un ciocco di legno. l'ho descritta troppo male, forse mi devo solo rassegnare al fatto che ormai ho cambiato idea e mi piacciono più le strato. mi piacerebbe farla provare a qualcuno che se ne intende, chissà se c'è qualche anima pia nel milanese +/- che vuole porre pace ad un animo inquieto
  17. grazie per le dritte sancho, penso comunque di provare a metterla in vendita. ho qualche orange drop , devo controllare i valori, potrei già fare il wiring 50 che è un'operazione non invasiva, che è il primo passo del punto 4. devo cercare un replacement per un ponte nashville, giusto?
  18. anche tu, ste, se vuoi farci un giro .....
  19. gracias, quando la vuoi provare, dopo il 20, sei il benvenuto!
  20. si, è tutta originale, salvo il battipenna (ma mi hanno dato anche l'originale ovviamente) mi importa poco che non isano "gilmourish", suona alla grande!
  21. Mi devo essere spiegato male, chiedo scusa, Ste ha colto bene le mie parole. Oltre al volume parlo della mancanza di un suono "pieno", quindi parlo (soprattutto) di ricchezza timbrica. G&L e EJ hanno più volume (non molto di più, ad essere onesti), ma soprattutto un suono più complesso, più ricco già da spente, questo intendevo dire Ho sempre pensato che viene amplificato il suono base, quindi se una chitarra è carente da certi punti di vista, è difficile correggere poi con ampli o pickup. tieni conto che più passa il tempo e più mi piacciono suoni poco distorti, puliti al limite del crunch, forse proprio per questi suoni, come rispondevi a ghirmo in altro post, vale la pena fare quelle modifiche che suggerivi.
  22. arrivata!! stratocaster Eric Johnson gilmourizzata (battipenna nero, leva corta e tracolla proprio come quella là che usa lui)
  23. quindi dici che la mia les paul, con il cambio di tailpiece e ponte potrebbe diventare più ... reattiva? rispetto alle mie strato / tele e alla jacaranda la LP mi sembra un po' morta, mi sembra che vibri poco e che da spenta il suono sia poco ricco La G&L e la EJ da spente hanno molto volume e soprattutto hanno un suono molto pieno che mi sembra manchi alla LP
  24. è una lotta lo so, ma ieri sera, con il volume a cinque/sette della EJ è stata una pura goduria. ho cambiato idea. e pensavo di prendere il chandler, ma ho letto un po' di cose in giro e mi sa che faccio marcia indietro. EDIT pensavo di prendere ANCHE il chandler, ho già un butler con 12 au7 RTF
  25. il TD chandler in generale oppure quello con il trafo esterno?
×
×
  • Crea Nuovo...