Vai al contenuto

albino

Members
  • Numero contenuti

    1.218
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di albino

  1. Video numero 4: Les Paul "Bruschetta": R9 Historic del 2010, di Mirko Culopeloso.
  2. Video numero 3: Les Paul Standard Serie Heritage Elite del 1980 (primo anno di produzione) I pedali usati sono i soliti e il majoncino pure.
  3. Eccoci qua con un altro video: questa è la Les Paul Standard del '91. Meno male che mi sta aiutando mia moglie dato che non ci capisco una mazza di videi.
  4. Salve cari amici Gasatoni Questa è la prima delle 6 prove che ho fatto con 6 diverse les Paul, la mia Les Paul classic "premium plus" del '95, equipaggiata con pickup Voodoo '59 al manico e con un P.A.F. gibson originale del '59. Come amplificatore ho usato un piccolo ma funzionale gibson GA-5, come pedali il Landgraff Dynamic Overdrive sulla prima parte (solo pickup manico e ponte), un G2D "cream Tone" (solo sulla base con pickup al ponte), nessun pedale sulla parte pulita (posizione centrale con entrambi i magneti). I volumi delle chitarre ed i toni stanno al massimo Le 6 les paul provate sono: 1)Classic "premium plus" del '95 2)Standard del 1991 3)Heritage "elite" del 1980 con pickups Tim Shaw 4)R9 "bruschetta" con burstbuckers 5)R8 con burstbuckers 6)R7 con pickups Tim White
  5. Ho appena cambiato la batteria al mio fuzz "ZOSO" della Lumpy's Tone Shop e mi sono accorto che dentro c'era una batteria a 9 volt al litio, la sostituzione è stata fatta per pura paranoia, dato che avevo un concerto e mi ero dimenticato i jacketti attaccati al pedale la sera prima per cui, dato che non l'avevo mai cambiata pensavo si fosse parzialmente esaurita, con mio stupore ho notato che non è affatto scarica ed anzi il suono con la vecchia pila mi sembrava più vivo e meno spompato. Qualcuno di voi fuzzettari esperti sa come si comportano tali pile? Per quello che sapevo io, almeno per quelle delle macchine fotografiche, hanno un'ottima efficienza fino alla fine e poi non si scaricano gradualmente ma smettono di funzionare di colpo. Le consiglierei comunque dato che ho provato il Lumpy successivamente con svariate marche di pile (non con le zinco-carbone che è difficile reperire) ma con questa sua di serie mi pare che suoni molto meglio, si tratta della pila "ultralife" da 9 volt. Lo so che sto diventando sempre più malato ma comincio a sentire di notte le voci dei fuzz che mi parlano........ :TRsorrisone: :TRsorrisone:
  6. Bellissima!!!! I p90 li apprezzo sempre di più
  7. albino

    Proco RAT

    http://www.madhattersb.it/madscreamer.php http://www.madhattersb.it/rat.php Nel secondo link ci sono i samples del Rat+Ts808
  8. albino

    Alf

    Che bella robetta!!! La strato è favolosa
  9. albino

    Proco RAT

    A proposito di Rat e Tube Screamer, ne ho provati due di ottima qualità sia uno per uno, sia a catena. Ho pure registrato dei samples sia con strato sia con Les Paul. La cosa che mi ha stupito di più è stata quando collegati uno dopo l'altro con alcuni settaggi si otteneva un sustain quasi infinito con la les paul. Se può interessare posso postare il link dove sentire questi samples.
  10. Bellissima chitarra, con tutte le ultime migliorie...... :ult-aaaaa (6):
  11. Per chi abita a Roma e non avesse una cippa da fare stasera 18/dicembre, dopo la partite potete venire a sentire il mio gruppo di sconvolti i "Bluesjackets" Live a Cantine Blues, via della Batteria Nomentana 66 (Roma)
  12. Il 3M va benissimo, anche quello della "Tesa" è ottimo
  13. I cavi George L'S cosi come i Lava sono ottimi, forse questi ultimi un poco più affidabili ma più difficili da assemblare e da trovare. Se usi cavetti che si saldano potresti andare in un negozio di alta fedeltà e chiedere, un mio amico mi aveva consigliato il il Klotz AC110SW, mi ha detto che è ottimo ma non so se è molto rigido......
  14. Se il problema è risolto stringendo le viti bene, altrimenti prova la polvere di grafite che vendono dal ferramenta miscelata con la vasella....
  15. Tra i cavi che ho provato direi che mi trovo bene sia con i Tabacco, sia con i reference sia con i fulltone. Avevo 3 cavi tabacco col jack ad interruttore, quello che quando lo stacchi si interrompe il segnale, uno mi è durato un mese, gli altri funzionano ancora bene, mi sarà capitato mezzo difettoso.... Sui reference rossi non ho nulla da dire ma non so se li fanno anche a pipa. I fulltone sono buoni come segnale ma hanno un grosso problema, se uno ha un ampli che scalda troppo durano poco, ne avevo tre ed a due gli ho dovuto sostituire il connettore. Per quanto riguarda i George l's direi che sono comodi ma ogni tanto qualcuno si allenta e se hai tanti pedali vai a capire qual'è , se li stringi bene con due belle pinze funzionano alla grande e difficilmente danno problemi.
  16. Fa rate, come si dice qui a Roma..... ma quello è Riccardo Benzoni :TRsorrisone:
  17. Ne ho tantissime, comunque non so se sei a conoscenza di questo sito: http://www.guitarbackingtrack.com/ si scaricano aggratisse e molte hanno pure la vocina incisa
  18. Vogliamo le foto!!! P.S. :sbav: Domani dovrebbe arrivare la bambina striata...... :sbav:
  19. Urge una visitina a Milano dall'amico Mirko..... :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6):
  20. Il budda è un bel wha, gli RMC sono ottimi ma vanno messi lontano da alimentatori o buffers, i Fulltone sono dei capolavori.
  21. Non vendere la pedaliera, chiudila nell'armadio e comincia ad assemblarne un'altra con pedali altrettanto stilosi, trovati una situazione valida per cominciare ad impiegare la nuova gear (un altro gruppo oppure la pedalboard più grande, quella più piccola ecc.), comunque se vendi l'accordatore fammi sapere :TRsorrisone:
  22. Bisogna vestirsi di bianco e con un cappuccio in testa??? KKK??? KKKK???
  23. Kossoff :ult-aaaaa (6):
×
×
  • Crea Nuovo...