Vai al contenuto

santiaguito87

Members
  • Numero contenuti

    1.267
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di santiaguito87

  1. Letto adesso! Non ho ancora ordinato niente. Devo decidere...
  2. Venduti entrambi In arrivo un bigsby (già ordinato) e un nuovo set di pickup (prob. mi affiderò allo zio BL). Appena è pronta la tele ci s'ha da sparare una giemme!
  3. Prove : Se riesco (a livello di tempo) porto tutto. chitarra, pedali, testata. Se son di fretta porto solo chitarra e pedali. Se non ho la macchina e sono coi mezzi, porto solo la Chitarra. Live : 2 chitarre elettriche. 1 chitarra acustica (che ometto solo se il locale è molto piccolo). Testata + cassa. Pedaliera per elettrica. Pedaliera per acustica (idem come sopra). Dal vivo diciamo che sposo la filosofia di bbjoe
  4. Premetto che con la band l'ho provato solo in saletta (mi riservo la prova dal vivo per il responso finale), si, anche quando chiudo il volume rimango bello presente nel mix. L'ampli che avevo prima (che già reagiva bene al volume della chit.), invece, quando chiudevo il volume mi perdeva qualcosina. Rimanevo un filo indietro nel mix. Col Marshall, invece, non si perde nulla.
  5. Si, sono stato un po' sintetico in quel punto. Dicendo che non agiscono troppo intendevo dire che è difficile stravolgere il suono con le regolazioni Sarei curioso di provarne una con la modifica al bright cap!Anche se non la farò fare. Probabilmente è proprio la cassa a fare la differenza. Anche con le casse di Roby usciva molto più squillante e il presence stava a zero. Ieri in saletta sono riuscito a metterlo a ore 9. E gli alti a ore 10. EDIT : anche regolata con il pre a 12 suona DA DIO. Beh, suona bene in ogni caso credo :D E suona bene anche in casa......Se si alza il master si migliora soltanto!
  6. Premetto che prima di recensire l'ampli volevo aspettare almeno al primo live. Ma non ho resistito. Volevo condividerlo con il foro. Ah, non sarà una recensione romanzata con aneddoti e racconti, cercherò di essere il più possibile analitico e oggettivo (sempre che si possa parlare di oggettività nella musica). Poi è la mia prima recensione "semiseria" su RC L’amplificatore Lo conoscete tutti. Fu di Alucard e fu di Oby. Marshall JMP MKII master model da 50W del 1979 completamente originale (salvo le valvole). Una veloce descrizione 50W di potenza, Master volume e sì, suona bene anche in casa. Alzando il master migliora soprattutto la dinamica, più che il suono in sè. Niente Send Return, a me non manca affatto ma potrebbe rappresentare un problema per chi usa modulazioni e ritardi limpidi e cristallini. I controlli sono quelli che vedete in foto. Non mi dilungherò oltre in descrizioni tecniche o storiche. Un po’ perché a me - zappatore ignorante – annoiano, e un po’ perché chi è interessato non ha che l’imbarazzo della scelta tra forum e siti web dedicati. ______________________ Bando alle ciance, veniamo al suono E qui viene il bello. Ho quattro parole per descriverlo : la storia del Rock. Un crunch ricco, dinamico, grintoso, definito, sempre a fuoco anche suonando un Sol aperto col gain al massimo, dove si distinguono tutte le singole note. Attenzione : Il suono è selvaggio. E non dico come quantità di gain, parlo di pasta sonora. Non è detto che piaccia a tutti. Se cercate un suono lead compresso potrebbe deludervi. “Rubando” le calzanti parole di un amico (che spero non si offenda per questo), per me è come essere a casa. Le regolazioni L’equalizzazione non influisce troppo, per sentire bene le differenze bisogna ruotare i pot di diverse tacche. D’altronde il suono della JMP è uno, prendere o lasciare. L’unica cosa è che, non avendo la bright cap mod, bisogna stare attenti a dosare gli acuti e il presence, specie se si usano single coil. Io non sento il bisogno di praticarla, forse anche per una fortunata sinergia con la mia cassa (una Mantovani 2x12) che lo smussa un pochino in alto. L’escursione del Pre Ecco come si comporta il gain man mano che lo si alza. Si va dal pulito che non ti aspetti a Hendrix. A ore 12 ecco Led Zeppelin, AC/DC e Deep Purple. A ore 15/16 c’è L’hard rock e i primi Pearl Jam. Alzando a stecca si arriva tranquillamente all’heavy metal classico (personalmente mi fermo prima, ma è solo il mio gusto). Come detto, il suono rimane a fuoco anche col gain al massimo. L’ampli digerisce bene i pedali di gain in ingresso. Se inserite un muff, ecco Billy Corgan che fa capolino. Se usate un buon OD in front all’ampli (o un booster…), ottenete un lead grosso e pieno di sustain. Il pulito E’ la vera sorpresa di questo ampli. Basta tenere il pre basso o, meglio ancora, usare l’ingresso low. Clean brillante e ricco che prende alla grande i pedali. Pulito-base di prim’ordine direi. Di questo non se ne parla molto, e invece è un (grosso) punto in favore della JMP. La dinamica. E’ il motivo per cui ho preso quest’ampli, oltre al suono (ovviamente). Vi dicevo poc’anzi che la JMP ha un suono solo. Ma allora quest’ampli è limitante, poco versatile? Tutto l’opposto. Regolando il pre abbastanza alto (e a patto di poterla usare a volumi almeno da sala prove), se si suona leggeri si ha un pulito e se si plettra forte abbiamo una distorsione totale. Il tutto senza toccare il volume della chitarra a cui peraltro l’ampli reagisce benissimo e a cui comunque conviene ricorrere per maggior comodità e più sfumature. Se si plettra fortissimo, poi, il gain continua ad aumentare asintoticamente e questo non l’avevo sperimentato in nessun altro ampli prima d’ora. Ed è un’altra arma che il Marhall ci mette a disposizione. Questa dinamica conferisce una grande versatilità alla JMP. Siete voi a decidere il timbro (si, proprio il timbro), la quantità di gain, di acuti e bassi, il tutto in base a dove plettrate, come lo fate, con che forza ecc. Well, that's all folks! “OK, ma come lo usi?” Prevalentemente come ho scritto sopra. Gain a ore 15 e poi passo dal pulito al distorto gestendomi dalla chitarra (tocco, volumi e toni). Nelle parti più potenti spingo con un Overdrive (eccezionale allo scopo è il K-lone MNK) ottenendo un lead di razza. Settato così e con un overdrive ci faccio tranquillamente tutto il repertorio dei Pearl Jam. Un trucco semplice ma efficace Nei pezzi dove servono repentini cambi di suono (da un pulito "scarico" ad un lead) è scomodo gestirsi col tocco e coi volumi. Ecco come ho risolto: regolo il volume del pickup al manico a circa 5 e quello al ponte a 8.5. In questo modo posso passare dal pulito/semi pulito del manico, ad un crunch medium-gain in posizione centrale, fino a un crunch grintoso al ponte solo cambiando la posizione del selettore. L’ultima tacca di volume me la tengo per i punti più distorti. _______________________________________________________________________________________ Tiriamo le somme E’ l’ampli che cercavo. La JMP ha un suono solo dentro cui, però, ci sono tantissimi suoni e sfumature. Come avrete intuito non è l’ampli per tutti, sia come suono che come approccio allo strumento. Se preferite avere tutti i suoni a portata di pedale o in una multicanale, è meglio che ne stiate alla larga...ma anche no : Ha un pulito di base ottimo per i pedali! Ottima anche se la settate con non troppo gain, fenomenale la resa con OD e fuzz!. Tuttavia, se gestite i suoni in modo simile a quello sopra descritto, io vi consiglio di provare un vecchio Maresciallo prima di rivolgervi ad ampli higain di produzione odierna. Non solo per il suono, ma anche per il vostro portafogli (costa meno di una Orange AD30). Una piccola chiosa Non chiedetemi sample, perché non le farò. Motivi : 1) Non so suonare; 2) Non ho un’attrezzatura che possa rendere giustizia al suono; 3) Se volete sentire come suona non servono le samples, basta accendere lo stereo e mettere sù Made in Japan, Back in Black, Led Zeppelin IV, Ten, Vitalogy… Bene, grazie a chi ha letto tutto fino alla fine e…Keep on Rockin’!
  7. Il TIM rimane, non lo vendo per ora. Ma non sarà più in pedaliera. E nemmeno il VDL. Sono entrambi stati scalzati dal K-lone MNK. Perfetto per spingere la JMP.
  8. Thanks! Per il tremolo...ho una mezza idea di buttarmi sul VDL...Ma non a breve (non prima di aver sistemato la tele). Per il tuner...il Boss, dopo 6 anni di onorato servizio in elettrico, presto finirà sulla pedaliera acustica (verrà rimpiazzato da un pitchblack). Però un po' mi dispiace per il TU-2, è il pedale con cui ho fatto TUTTI i miei concerti. L'unico che mi ha accompagnato in tutta la mia attività live. Ne ha viste tante Quasi quasi lo metto nell'ingresso stereo dell'Hardwire, così sta fuori dalla catena. L'Hardwire ha uno switch interno per scegliere se usarlo true bypass o bufferizzato. Ma onestamente non ho sentito molta differenza tra usarlo tbp e col buffer Comunque mi converrebbe avere tutta la cantena tbp, anche perchè il Wah (un VDL) ha al suo interno un buffer hi-end che sarebbe altrimenti sprecato.
  9. Domani si decideranno le sorti del TIM. A qualcuno potrebbe interessare, nel caso lo mettessi in vendita?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. manono

      manono

      Ciao, se decidi di vendere il TIM a me interessa.

    3. santiaguito87

      santiaguito87

      Ciao manono, se lo vendo ti faccio un fischio.

      Valerio, suonando in casa, il TIM non lo sto usando proprio. Domani in saletta vedremo se rimane con me o no :-)

    4. santiaguito87

      santiaguito87

      Per boostare la JMP, molto meglio il VDL o il K-lone

  10. @ Mauro, è lui lo stone Comunque il TIM potrebbe prendere il volo. Tutto dipenderà dalla prova di giovedì con la band.
  11. Studiare gli extreme è ottimo per sviluppare sicurezza e pulizia nel tocco.
  12. :ult-aaaaa (6):
  13. Sono cambiate un po' di cosette dall'anno scorso Giovedì porto la JMP in saletta Intanto ecco l'ultima pedaliera.
  14. mamma mia quel crying tone pedal
  15. Il DMM è l'unico pedale di cui non potrei fare a meno. Ci si tirano fuori tante cose, bisognerebbe averne 2 o 3 in catena Tra lui e lo skrecho quale preferisci? Io li ho trovati abbastanza diversi. Sia come ripetizioni che come modulazione (ho provato proprio ieri quello di Oby). Per un verdetto mi piacerebbe provarli uno a fianco all'altro.
  16. Meno male che sono al verde (da stasera ) sennò ero fottuto. Già sono caduto in tentazione col K-lone di MNK.
  17. Quoto. E' più trasparente del TIM e ha più botta, ma io preferisco il TIM in quanto più regolabile e malleabile. Io andrei di TIM (non ho mai provato nè il klon nè il secret, ma in giro si dice che siano meno lineari del TIM).
  18. Che palle suonare con un musicista capace ma che non si impegna...e soprattutto che invece di ascoltare i consigli si offende...che palle, che palle, che palle!!!

  19. Interessante... Ciò fa del NS anche un ottimo sistema back-up. Specie se uno fa tante date. Oppure utile per le piccole date da 6-7 pezzi dove non vale la pena portarsi dietro testatona e cassa... Giorgio, hai mai provato ad attaccarlo al mixer? Come vengono fuori le distorsioni?
  20. Guarda...Il CE-2 è meraviglioso. Se lo trovi a prezzi decenti prendilo. Molto caldo e poco invasivo. Ma se vuoi poca spesa e tanta resa : Boss CH-1. Fa il suo dovere. Versatile, adattabile, suona bene sui puliti e prende bene le distorsioni.
  21. Io non l'ho mai provato. Non ho intenzione di provarlo perchè sarebbe l'ennesima cosa che comprerei e che non mi serve. Però sembra molto ben suonante
  22. Fatemi capire : Con il ghiaccio sui marciapiedi la gente cammina....in mezzo alla strada? Ma è più pericoloso rischiare di cadere sul marciapiede (rischio minimizzato indossando scarponi) oppure camminare in mezzo alla strada rischiando di farsi travolgere dalle macchine? A Milano, poi, dove la gente guida come se giocasse a Need For Speed...

  23. Ma infatti la mia era una riflessione soggettiva su me stesso. Non pretendo assolutamente che valga in generale. Già il fatto che dici che eri più o meno soddisfatto, vuol dire che comunque eri già alla ricerca del suono (da buon messìa ). Io ero in pace...e ho cominciato la ricerca dopo la scoperta dei forum...in modo artificioso...senza sentirne il bisogno... Era appunto per chiedermi se fossi il solo ad avere questo sentore in me stesso. In questo mi ritrovo molto in alcuni post del Ueb non mi ricordo in quale 3d. Dove diceva (correggimi se sbaglio) che si divertiva anche usando strumentazione più plebea (e lui è passato anche da roba di livello). Ecco, oggi mi sono accorto che spesso provo una sensazione simile. Quando suono con la mia roba godo come un bonobo. Ma riesco a godere anche con i CRATE in saletta.
×
×
  • Crea Nuovo...