Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.426
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. C'entra in quanto la sensazione di un vero rig sotto le dita e l'interazione che si crea in base a questa è irriproducibile ed è un fattore essenziale nella creazione del suono. Poi ripeto, non voglio aizzare nessuno ne riproporre la solita vecchia diatriba. Non sono un talebano, uso anch'io questa apparecchiauture, spesso con grande soddisfazione...
  2. Non sono d'accordo. Il suono di Gilmour non è dato dalla somma mani-apparecchiatura, ma anche dall'interazione fra questi 2 fattori. Poi chiariamo una cosa: la solita diatriba analogico vs digitale mi interessa poco, però nell'apertura di questo 3d ho visto quella che per me è una banalizzazione del suono.
  3. Mah, sarà ma tutto il discorso mi lascia un po' freddino. Prima di tutto parliamo di sistemi che lavorano con variabili discrete per trattare una variabile continua come il suono: che qualcosa vada perso è nella natura stessa della tecnologia. Poi i vari Amplitube, Guitar Rig ecc. fanno egregiamente il loro lavoro, l'ho riscontrato personalmente, ma da lì al messaggio di natura messianica "buttate via i vostri pedali e le vostre valvole, oh pecorelle smarrite" per me ce ne passa! Il fatto stesso che queste apparecchiature non facciano altro che simulare gli ampli e i pedali veri dovrebbe farci capire qualcosa. Poi non mi piace la mentalità da fast food di questi apparecchi...vuoi il suono di Gilmour?...un tastino e via...quello di Jeff Beck?...tac, eccolo tale e quale. E' una mentalità che ignora la natura unica e irriproducibile dell'interazione fra il musicista e la sua apparecchiatura: il suono di Gilmour è un unicum, un'opera d'arte che fa trasparire anima, cuore e genio, non un insieme di bit da riprodurre copiando una curva. My 2 cents.
  4. Senti, hai rotto con 'sta storia dell'estetica Il Twin Sonic però alla fine ti piaceva, eh???
  5. Ma una cosa tipo questa? http://www.hamerguitars.com/?fa=detail&mid=2044 Resta in casa single coil ma con parecchia pacca in più... :TRsorrisone:
  6. 220 dollari, al cambio attuale circa 155 euro...
  7. Ok, però il tuo discorso non mi è chiaro al 100%. Un muletto serve solo quando la preferita va in breakdown, ma allora che senso ha prendere come muletto una chitarra completamente diversa da quella che si usa abitualmente per legni, pickups, costruzione ecc.? Per quello scopo per te non sarebbe meglio una cosa tipo Slammer Daytona? http://winnipeg.kijiji.ca/c-ViewAdLargeImage?AdId=210528969 Almeno, dovesse succedere qualcosa alla tua numero uno, non ti dovresti mettere a rifare tutti i settaggi in corsa...
  8. Ti dirò la verità, non sono un grande esperto della produzione asiatica. Ne ho provata una per curiosità recentemente e devo dire che non sono niente male, secondo me danno la paga alle varie Epiphone, PRS SE ecc. pur costando generalmente meno. Però non lo so, forse per GASati come noi è un po' una perdita di tempo, io a 'sto punto aspetterei un po' e punterei su una Special prima serie, quella con gli humbucker: su eBay se ne vedono a cifre spesso inferiori ai 1000 euro.
  9. E' la mia prima Hamer...e si sa, il primo amore non si scorda mai (in tutti i sensi... :TRsorrisone:). Cmq è una Monaco Elite, per maggiori info guarda qui: http://www.hamerguitars.com/?fa=detail&mid=411
  10. Ma che vuoi??? Ormai mi ritengo un collezionista... :TRsorrisone:
  11. Che io sappia alla Hamer hanno sempre usato una loro miscela a base nitro (no al 100% per ovvi motivi di tenuta nel tempo).
  12. Si, è la seconda chitarra che prendo da lui. Inutile dire che non l'ho pagata la cifra che chiedeva (secondo me eccessiva)...
  13. Ciao ragazzuoli, vi presento la mia nuova bimba...manco a dirlo è una Hamer, per l'esattezza una splendida Special del '92 nella classica tonalità TV Yellow. E' una chitarra che cercavo da tempo per diverse ragioni, prima fra tutte la presenza di 2 bei P90, magneti da molti decantati per la rara capacità di riuscire ad unire botta, ciccia e chiarezza. Ritenevo (e ritengo ancor di più adesso) una lacuna grave la mancanza di un'ascia con questi pickup nel mio arsenale...e quindi eccoci qua. La Special è la quintessenza della semplicità, senza però rinunciare alla qualità costruttiva, che è quella solita del marchio Hamer. I P90 (2 Duncan) non mi hanno deluso, anzi, mi trovo a dare ragione a quanti li ritengono una validissima alternativa al solito binomio humbucker-single coil. A breve credo proprio che mi butterò su un bel set boutique, così da far ringhiare la signorina al massimo delle sue potenzialità. Nel frattempo posto qualche fotina: Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us Uploaded with ImageShack.us
  14. Io ho il Retrosonic in pedaliera e mi ci trovo molto bene: è piccolo, silenzioso, versatile e molto ben suonante, diciamo una versione riveduta e migliorata del mitico script logo...
  15. Guarda, non sono un'esperto ma dai samples (da prendere sempre "cum grano salis") è il più bel riverbero digitale mai costruito. Facci sapere...
  16. Diciamo che prima di scoprire i compressori ottici era un amore-odio, continuavo a venderne uno e comprarne un'altro: mi è sempre piaciuto aggiungere un pizzico di compressione al mio suono, però li trovavo tutti troppo invasivi. Poi ho preso l'Okko e l'ho tenuto per 3 anni praticamente sempre acceso, adesso uso il Diamond, anche quello perennemente acceso. Secondo me i comp ottici se ben settati compattano, ingrossano ed arrotondano il suono senza stravolgere l'attacco della nota, a me piacciono sia sul pulito che sul distorto...
  17. Il progetto è senza dubbio interessante, in pratica un remake del mitico Teletronix LA-2A in formato pedale. Qualcuno ha mai avuto modo di provarlo? http://www.effectrode.com/website/photo_optical_compressor/tube_compressor_main.htm
  18. Semitono sotto e 0,11 anche per me, su tutte le mie amate... :TRsorrisone:
  19. E ci credo, qui siamo proprio al top della pedalanza...
  20. Per il viaggio, per il viaggio...mamma mia, come siete...;-)
  21. Grazie caro! Sono tornato da 2 giorni da un viaggio paura Stati Uniti - Hawaii, sono depressissimo...;-)))
  22. COME, COME??? Ti lascio solo per un mesetto (nel frattempo sono entrato nel club degli ammogliati) e tu che fai...ti vendi l'Hiwatt??? Non ti si può proprio lasciare solo un momento...;-))) Scherzi a parte, forse era la soluzione migliore per il tuo modo di concepire i suoni, però che sacrificio!!!
  23. Secondo me il sistema che usi è uno dei migliori, un buon EQ nel loop è proprio quello che ci vuole per bucare il mix e rendere allo stesso tempo il suono liquido e pastoso quanto basta per i soli. Io usi ormai da anni un MXR a 10 bande (che tra l'altro ha anche un controllo di gain in ingresso e un volume in uscita) e mi ci trovo benissimo...
×
×
  • Crea Nuovo...