Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.426
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. Beh, io l'ho provato con una certa attenzione. I miracoli non li fa, però nel senso che intendi tu aiuta parecchio, su questo non c'è dubbio...
  2. Perchè sono ottici, Auro!
  3. Si, pure la gialla è mia, ormai con 4 Hamer all'attivo mi ritengo quasi un collezionista... La Daytona è una replica Strato che la Hamer faceva negli anni '90, come sempre la qualità è notevole: bei legni e hardware di qualità (Wilkinson, Schaller ecc.), il tutto assemblato e settato con cura. I p.u. li ho cambiati perchè ormai sono un patito dei Bare Knuckle, non perchè gli originali Duncan APS fossero poi malaccio. Suona molto bene secondo me, è al tempo stesso grossa e aperta, molto stratoso come suono...
  4. Se lo trovi, Okko Coca Comp tutta la vita...
  5. Come promesso ecco una fotina, anche se non eccelsa qualitativamente: Uploaded with ImageShack.us
  6. A me il suono piace, mi hai fatto tornare la voglia di fuzz al germanio...
  7. Ma non era un cazziatone, ci mancherebbe...
  8. Adesso cmq Retrosonic Phaser e Maxon EQ devono partire per forza. Qualcuno per caso è interessato?...
  9. E infatti in preda a GAS acuta mi sono già aggiudicato un bel Mojo Vibe su EBay...e non contento, visto che lo stesso negozio aveva in vendità pure un Dr Scientist Mini-Verb in un magnifico azzurrino chiaro, mi sono preso pure quello! Sono grave, eh???
  10. Ma mi sa che da grande fesso quale sono ho sbagliato sezione! Chiedo venia. Ad ogni modo ovviamente se prendo il vibe il phaser parte: saranno anche cose diverse ma appartengono alla stessa famiglia secondo me...
  11. Si, Irish Tour è un chiaro riferimento a Rory, anche se più in generale questi sono un po' i Texas Special di casa BK, li consigliano anche per SRV et similia. A me piacciono molto, hanno una bella pacca, grande attacco e sono sanguigni il giusto. La foto della chitarra oggi la faccio e la posto...
  12. Che faccio? Ditemi che il phaser (che ho già) è meglio...vi prego...
  13. Ma perchè continui a giustificarti? Che male c'è a condividere con gli altri la tua musica e le tue "esperienze sonore"? Posta pure i tuoi video: suoni molto bene ed è un piacere ascoltarli...
  14. Lo Screwdriver mi piace, ha comunque un che di fuzzoso ma in senso buono, gran pedale... L'Epic è pure molto bello, diciamo l'apoteosi del fuzz al silicio...anche se un po' da maniaci... :TRsorrisone: I vari Colorsound invece non mi convincono proprio.
  15. Ho ritirato da poco la mia Hamer Daytona dai jacarandi: solo qualche lavoretto di routine, nulla di trascendentale...però mi esalto sempre quando una chitarra mi torna fra le mani settata come si deve, profumata di olio e con le corde nuove nuove... Ho pensato di registrarla nelle sue 5 varianti di suono: tutto praticamente dry, giusto un pizzico di riverbero gentilmente offerto dalla UX2 e un po' di compressione proveniente dal Diamond Compressor. Canale crunch della X100M con gain appena sotto la metà. Perdonate i rifacimenti non proprio brillanti di pezzi celebri... Neck http://dl.dropbox.com/u/14678574/Test%20Hamer%20Daytona/neck.mp3 Neck+Middle http://dl.dropbox.com/u/14678574/Test%20Hamer%20Daytona/neck%2Bmiddle.mp3 Neck+Bridge (il centrale da solo non mi piace, così l'ho fatto sostituire con questa combinazione un po' Tele) http://dl.dropbox.com/u/14678574/Test%20Hamer%20Daytona/bridge%2Bneck.mp3 Middle+Bridge http://dl.dropbox.com/u/14678574/Test%20Hamer%20Daytona/bridge%2Bmiddle.mp3 Bridge http://dl.dropbox.com/u/14678574/Test%20Hamer%20Daytona/bridge.mp3
  16. Semplice. La minore tensione delle corde favorisce oscillazioni leggermente più ampie delle corde, quindi il suono diventa un po' più dolce. Oh, si parla di sfumature, mica cambiamenti radicali, sia chiaro...
  17. Diciamo che la minore tensione e la minore inclinazione delle corde rispetto alle sellette ne riducono l'attrito rendendo più stabile il tutto in occasione di bending...
  18. Cmq riascoltandoli bene entrambi mi viene da pensare questo: forse nel sample di ieri non era tanto il flanger ad essere eccessivo, quanto le medie. Riascoltando il pezzo originale mi sono accorto che il suono di Eddie in quel pezzo è abbastanza scavato, non pieno come il mio (che invece amo darci dentro di medie a manetta). Probabilmente su un suono così carico il flanger settato pesante fa un effetto eccessivo, mentre su un suono più asciutto andrebbe bene. Sul sample di oggi secondo me il flanger è un filo troppo poco incisivo, però suona meglio proprio per la grande presenza di medie. Può avere un fondamento 'sto ragionamento?
  19. Ho provato, ma non si riesce a modificare il titolo! Cmq il delay c'è, non ne ho messo troppo se no qua dicono che sono uno sborone casinaro...
  20. Okkio a dire 'ste cose che potrei venirmene nel pantaloni...e sono al lavoro... :TRsorrisone:
  21. Ho ridotto parecchio il flanger come consigliato. Che ne dite? http://dl.dropbox.com/u/14678574/EVH%202.mp3
  22. :ult-aaaaa (6):
  23. Lo uso pure io, è bello, rende le corde più morbide e migliora la tenuta dell'accordatura...
  24. Hamer Monaco Elite con BK Crawler - Diamond Compressor - Masotti OD Box (veramente una punta) - MXR EVH Flanger - Diamond ML2 - Masotti X100M Modern - Orange 2x12 con Celestion Heritage G12-65.
  25. Ci sono in giro voci secondo le quali li avrebbe usati entrambi, phaser diretto nell'input e flanger nel loop. Ho provato ma non è che mi convinca molto. Col solo phaser secondo me non si arriva a quel suono lì (ed avendo un Retrosonic, che dovrebbe essere in pratica uno Script customizzato, non dovrei avere problemi se avesse usato davvero solo quello). Alle mie orecchie quello è un sound da flanger, anche se ammetto che potrei sbagliarmi...secondo me non lo sa nemmeno lui cos'ha usato, tant'è vero che dal vivo aveva un suono diverso che su disco... :TRsorrisone:
×
×
  • Crea Nuovo...