Vai al contenuto

*juanka78*

Members
  • Numero contenuti

    8.426
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    98

Tutti i contenuti di *juanka78*

  1. 'Stavolta un bel crunch incazzato e un lead. Come sempre il tutto suonato un po' a cazzo, improvvisazione e buona la prima. http://www.2shared.com/audio/0PB90e_m/Crunchettone.html http://www.2shared.com/audio/4F7yX8fm/Lead_2.html
  2. :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6): :ult-aaaaa (6):
  3. Mah, secondo me da quanto dici si evincono 2 cose. La prima è che preferisci la nitidezza del digitale al calore dell'analogico, e ci può stare. La seconda è che non hai mai provato analogici capaci di darti quello che volevi e ne hai dedotto che non ne esistono affatto...e qui secondo me ti sbagli. L'AD9 e l'Arion hanno un tempo di ritardo molto corto, vanno usati principalmente per lo slap back, altrimenti è vero che tendono ad impastare. Il Carbon Copy è molto scuro e il Carl Martin di certo non viene celebrato come miglior delay analogico del decennio. Se ti capita prova un Memory Man d'annata, un Malekko Echo 600 Bright, un Retrosonic, un Diamond ML2, un Toneczar ecc...probabilmente continuerai a preferire il tuo Empress, ma potresti avere delle sorprese...
  4. Lo so, sono già in parola con Pier, alla prossima rivalvolata me li faccio mettere. Cmq secondo me la X100M suona già molto bene a bassi volumi rispetto alla media...
  5. Hai perfettamente ragione secondo me. Infatti per un uso davvero ritmico del delay consiglierei un bel digitale più che un analogico. Poi ovviamente ci sono tutte le vie di mezzo, esistono digitali capaci di fare ambiente abbastanza bene e analogici piuttosto chiari e definiti nelle ribattute, però in linea di massima è vero che l'analogico eccelle nel fare "ciccia" e ambiente mentre il digitale se la cava meglio in quanto a definizione e pulizia.
  6. No, è il canale lead della X100M leggermente boostato dall'OD Box. Il gain del canale lead in realtà sarebbe più che sufficiente, però mi piace la sfumatura croccante che l'OD box riesce a dare (che poi nel sample non si sente... )
  7. Il 606 sembra maggiormente equilibrato, ma alla fine l'sm57 rende meglio secondo me...
  8. Allora, microfono decentrato di circa 3/4 cm a circa 2 cm dalla griglia della cassa. Il volume era davvero ridicolo e forse ho un po' esagerato col compressore. Devo riprovarci facendo un po' di correzioni e magari abbassando un po' il gain...
  9. Seconda prova: il lead. Ampli e cassa sono sempre gli stessi, La chitarra è la mia Monaco Elite con BK Crawler, i pedali sono nell'ordine Diamond Comp, Masotti OD Box, Mxr EQ, Diamond ML2. Volumi da cameretta e note suonate a cazzo... Com'è il suono? Decente? http://www.2shared.com/audio/Lbqb1gaT/Lead.html
  10. Boh, avevo anch'io la paura che 550ms di ritardo fossero pochi, inutile dire che mi sbagliavo...almeno per come lo uso io. Il tap lo sfrutti eccome...
  11. Non posso che quotare...
  12. Ok, però un conto è avere una modalità vintage (fra le tante altre) un altro è avere solo quella. Poi personalmente da un digitale pretendo di poter salvare dei presets già fatti, mi sembra davvero il minimo, soprattutto considerando il costo...
  13. 'Sti cazzi, bel suonone. Forse è fin troppo grosso, io leverei un filo di bassi...
  14. Ecco, questo mi sembra un ottimo suggerimento. Domani provo...
  15. Vai in fondo alla pagina, dove c'è scritto: Save file to your PC: click here
  16. Lo so, mea culpa... E' che per me il clean è super-effettato, dovrei ripulire un po' il segnale ma è più forte di me, sono cresciuto negli anni'80 a pane, Cure e Smiths. Cmq tornando ai suoni a me l'arpeggio piace parecchio, il solo (si fa per dire...) invece non mi soddisfa al 100%, lo trovo un po' privo di corpo. Vabè, sono i primi tentativi, abbiate pazienza. Domani se riesco vedo di fare qualche smaples un po' più dry...
  17. Vi rimando a questo 3D: http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/1100-prime-prove-tecniche/
  18. Ancora indeciso sul da farsi mi sono fatto prestare un bel SM57 e sto facendo le prime prove. Il pezzo è improvvisato al 90% (e si sente... ), anzi, verso le fine sono pure andato fuori tempo perchè non mi sentivo bene in cuffia. Ad ogni modo ditemi voi, si accettano consigli. Il set-up è il seguente: Masotti X100M, canale clean Orange 2x12 con coni Celestion Heritage G12-65 Diamond Compressor, Xotic RC Booster, Fromel Seraph, Diamond ML2 Hamer Daytona con BK Irish Tour http://www.2shared.com/audio/MbBet2GK/clean.html
  19. Ma esattamente in cosa differiscono a livello di resa sonora? Si potrebbe dire che il 906 è più flat, più rispettoso del timbro dell'ampli? Da quel che sto leggendo in giro mi sembra di capire questo...
  20. Ero partito abbastanza convinto con l'SM57, ma con 'sto 906 mi avete messo una bella pulce nell'orecchio...
  21. Dell'Aqua-Puss ho sempre sentito parlare benissimo, mai provato però...
  22. Oddio, bella domanda. So per certo che ad un certo punto Fuller ha cambiato alcuni componenti. Forse lo spartiacque è stato lo switch in metallo, però non ne sono sicuro al 100%. Quello che so è che dei 2 che ho avuto il primo mi piaceva di più. Come timbro generale anch'io gli preferisco altri pedali, primo fra tutti il mio amato Fromel, però in quanto a versatilità e funzionalità il CF è imbattibile.
  23. Io te lo dicevo già a suo tempo, il CF è un signor chorus, probabilmente il migliore nel rapporto prezzo/suono/versatilità. Quale hai adesso? Prima o seconda versione? Sono anche curioso di sentire quello nuovo, pare che l'uscita sia FINALMENTE imminente... :sbav:
  24. Io per un suono MOLTO simil-PAF a prezzi cmq "umani" consiglio sempre BK Mule non cerati in alnico IV...
  25. Io sarò monotono, ma tutte le volte che mi trovo a parlare di acustiche a prezzi umani consiglio Cort tutta la vita. Non so adesso, ma qualche anno fa ho preso una Custom Shop Limited Edition nuova, pagata sui mille euro, che suona letteralmente da far spavento ed è qualitativamente (proprio come legni e costruzione) molto superiore a tante Martin dal prezzo doppio...
×
×
  • Crea Nuovo...