-
Numero contenuti
101 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Kaplan
-
Compressori,il topic per tutti gli schiacciatori.
Kaplan replied to -Oby-'s topic in 102Mhz: Radio Effetti
Usati quasi esclusivamente sull'acustica. Boss CS3: molto rumoroso ma efficace, soprattutto come clean boost su parti di fraseggio/solistiche. MXR Supercomp: proprio non andavamo d'accordo, provato solo una volta senza cavarci nulla di buono. Wampler Ego 5 knobs: lo tengo quasi sempre acceso e non mi ha mai deluso, perfetto soprattutto nel fingerpicking. La pace dei sensi per me. -
Ti linko un altro paio di video che ho fatto con la loopstation, ma qua non troverai l'overdrive: solo l'octaver, il delay ed il rev in alcuni punti. Come nel video precedente il compressore è applicato dal fonico in post-produzione.
-
Uso la stessa pedaliera che uso con la chitarra elettrica, in effetti. In questo video, comunque, la compressione e "l'ambiente" sono stati aggiunti in post produzione dal fonico. Dal vivo entro direttamente nel mixer. Se non vuoi spendere tanto e ti serve comunque un compressore, per l'acustica mi hanno parlato molto bene del vecchio TC Electronic Vintage Compressor, su Mercatino Musicale lo trovi usato (anche perché nuovo non c'è: è fuori produzione) ad un ottantina di euro. Dovrebbe suonare esattamente come il T Rex Compnova, che ha un'ottima reputazione. Se l'od del video ti garba, di cloni del TS9 in rete ne trovi a bizzeffe, anche a prezzi molto competitivi. Quello che uso io l'ho comprato usato dal buon Wello a 65 euri spedito. Per quanto riguarda il rev, secondo me se non hai grandi pretese puoi usare benissimo quello del mixer (qualora il mixer ce l'abbia). Io faccio così, l'Eterna ed il Supernatural li utilizzavo soltanto per riprodurre effetti sonori "fantasmatici". Per il chorus non so dirti, è un effetto che non amo molto. Comunque ne trovi di diversi e di buona qualità anche a prezzi bassi sul mercato dell'usato.
-
Dipende anche dal genere che fai... Per quello che può servire, ti dico quello che uso io sulla pedaliera per l'acustica. Il mio genere è pop, cantautorale. Tuner --> comp --> od --> phaser --> octaver --> delay --> rev Il compressore che ho scelto è il Wampler Ego. Costicchia, ma io mi ci trovo davvero bene. Come overdrive uso un MNK Screamdrive (clone TS9) che ho acquistato qui sul forum, a mio parere perfetto per le parti soliste. Il mio rev era un Mr. Black Eterna, davvero favoloso. Tempo fa l'ho sostituito con un Digitech Supernatural, che non è adatto alla roba che faccio e mi sa che finirà presto in vendita. Nel finale di questo video (al minuto 4:23) senti come suona l'od.
-
Gia' che ci sono, ve ne piazzo pure un altro... con violoncello.
-
Perché l'idea della loopstation mi e' venuta soltanto dopo aver finito la scrittura, l'arrangiamento e la preproduzione del disco. Mi ero reso conto che sarebbe stato molto difficile proporre i pezzi dell'album in un contesto live da solo, voce e chitarra. E' difficile (o almeno lo e' per me) anche formare e mantenere una band che accetti di suonare i tuoi pezzi, già' arrangiati e pronti. La maggior parte dei musicisti che conosco preferisce arrangiarsi le parti per conto proprio, se deve andare a suonare live un progetto originale. Incidere una parte in un disco e' una faccenda diversa. Pensandoci un po' su ho realizzato che la loopstation poteva essere un buon compromesso: mi permette l'elasticità per andare a suonare da solo e non compromette la complessità' dei pezzi. Quindi me la sono comprata e ho riarrangiato alcuni pezzi (ancora non tutti, e' una faccenda complicata) per poterli suonare così'. Non sono se mi sono spiegato…
-
"Gilberto" non e' male, dovrei usarlo come nome d'arte! La catena e' molto semplice: chitarra > eq > od > octaver > delay > reverb/shimmer > loopstation > mixer. In questo pezzo non uso eq ne' od. Il microfono a destra e' collegato alla loopstation (senza passare per gli effetti), mentre quello al centro direttamente all'impianto.
-
Grazie. In realta' nessun pezzo dell'album e' pensato per la loopstation, tant'e' vero che nel disco non la uso. I pezzi sono registrati con il supporto di una band. Utilizzo la loopstation, per ora, soltanto per le esibizioni live. Questo pezzo in effetti ha una struttura circolare, ma e' un caso unico. Arrangiare con la loop gli altri pezzi, che non hanno una struttura così, e' stato molto più' difficile. Ho altri due video in produzione, non appena sono pronti li posto così' ti fai un idea.
-
E' da un po' che non posto nulla sul forum, ma sono un affezionato lurker da qualche annetto oramai. Grazie a voi mi sono fatto una certa cultura, soprattutto sugli effetti e sul suono che voglio ottenere, anche se a volte la mia disponibilita' economica non mi permette grandi cose :-) Volevo condividere con voi un recente video che ho fatto, e che anticiperà' il mio primo disco solista. Fatemi sapere che ne pensate, se vi va.
-
Ho come l'impressione che ti piacciano le chitarre nere...
-
Veramente brava e bei pezzi!!!
-
Duo acustico: Loop station si / loop station no?
Kaplan replied to davideblues's topic in 100.5Mhz Radio Acustica
Beh, dipende... -
Hall of Fame vs Nova Reverb RV1 Acustica
Kaplan replied to LucaFiorano's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Forse intendevi totalmente dry... Io uso spesso un Mr. Black Eterna con l'acustica, e fa il suo lavoro. E' un pedale di difficile reperibilita', e non saprei dirti se e' meglio degli altri che hai citato. Non so quasi niente di rev a pedale. -
live con drum machine o sofware dedicato. suggerimenti?
Kaplan replied to marco.desan's topic in 160Mhz: Radio Recording
Io suono in una band con drum machine. Siamo in 7: voce, 2 chitarre, basso, tastiere, 2 fiati. Facciamo new wave. Il cantante gestisce la drum machine mentre la tastierista ed i 2 fiati, quando non sono impegnati con i loro "strumenti d'elezione", inseriscono alcuni interventi con piatti, timpani, percussioni varie. Questi interventi, oltre a garantire un certo effetto scenico visivo, contribuiscono ad aumentare la dinamica quando e' necessario. Anche mio fratello suona in una band senza batterista, loro fanno una sorta di electro ibridata con strumenti veri. La dinamica e' garantita dalla tecnica "tolgo/aggiungo", anziche' da "piano/forte"... non so se sono riuscito a spiegarmi- 17 replies
-
- 1
-
-
- live
- drum machine
-
(and 1 more)
Taggato come:
-
Ho il Nova Repeater da un anno e mezzo, piu' o meno. L'ho comprato usato da un privato. Mai un problema.
-
Mr. Black Eterna, che pero' non autooscilla.
-
La cosa migliore e' non suonare.
-
Dillo a me, inoltre le "vere" Gretsch suonano cosi'...
-
Ma guarda: il mio stesso dubbio... Le Gretsch G54xx sono equipaggiate con i nuovi Black Top Filter'tron, che sulla carta si ispirano ai pick up dell'era Baldwin. Non saprei dirti come si comportano in realta', ho avuto l'occasione di provarne una solo una volta, collegata ad un ampli terribile, e la cosa non mi ha certo permesso di "apprezzarne le sfumature" come avrei voluto. Cio' che mi e' piaciuto davvero poco e' stato il simil-Bigsby che montano di serie: di plastica, e non mi pare che brillasse per precisione. Comunque se l'hai gia' provata, te ne sarai reso conto. Ho la sgradevole sensazione che le Gretsch, generalmente, non abbiano un rapporto qualita' prezzo cosi' elevato, ed e' davvero un peccato perche' sono chitarre che mi piacciono molto, sia in clean che in crunch. Inoltre le adoro in fingerpicking. La Tele e' una chitarra piu' versatile ed ha un attacco sicuramente maggiore. La cosa potrebbe essere una buona discriminante se cerchi una chitarra che valorizzi la tua mano ritmica (cosa che per quanto mi riguarda e' abbastanza fondamentale). These are just my 2 cents. Avere la possibilita' di fare delle prove serie con il tuo ampli di riferimento e' ovviamente la cosa migliore.
-
Gli switch orientati in diagonale (soprattutto quello del tap tempo), mi suggeriscono un uso particolarmente scomodo...
-
Il Pog e' brutto e grosso, l'Eterna e' molto piu' culanda...
-
Ancora non ho deciso... Il problema e' che non ho mai comprato dagli Usa e non sono sicuro di quanto mi costerebbe di dogana. Cerco di informarmi bene e poi vedo cosa fare. Comunque sia mi sa che non c'e' molto da decidere, dato che sembra che in Europa non lo venda nessuno.