Vai al contenuto

Lino Pelle

Members
  • Numero contenuti

    6.539
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Lino Pelle

  1. Eh eh... che te ne fai di Lenders o della Artex... questo è avanti
  2. Ma questo lo hai già risolto?
  3. Ma infatti Landau alimente solo fuzz e wah con le pile... mica gli altri effetti!?
  4. Sai che ancora non ho capito se scherzi o dici sul serio?
  5. Comunque i soldi che ho speso per la MusicomLab sono stati il miglior investimento che abbia mai fatto per la qualità del sound e la praticità. Ormai con più di 4 pedali non potrei farne a meno... la patchmate mi ha viziato troppo!
  6. Si dado, ma non la voglio paragonare alla musicom. A parte la versatilità, internamente molti contatti mi hanno dato problemi in quanto 1 switch aveva smesso di funzionare. Aprendola vidi un wiring e saldature pessime, e componenti di bassa qualità. Per questo comunque mi mangiava del segnale. Poi vabbé... parliamo di una patchmate di 250 euro... (pure troppi secondo me).
  7. Ho letto che usi la midione FLX All loop. Io l'ho avuta e onestamente è una delle patchmate più scarse che abbia avuto oltre ad essere ingombrante e poco versatile. Scusa per la sincerità! All'epoca era così la mia board, assemblata su una pedaltrain pro...
  8. Giò io il Red Muck lo busto sempre con il timmy per ottenere suoni alla sorrow
  9. Nell'ultimo video mi è piaciuto! Molto SRV / Hendrix
  10. Prendi il Maxon di Telegrafico allora che lo da anche con il pedale per il tap tempo!!!
  11. Credo che usi un Roger Mayer Voodoo 1 insieme ad un Voodoo Vibe. Poi per uscire boosta con un maxon OD9 Comunque in questo periodo forse aveva la board di Bradshaw.
  12. Scusa ed io sarei quello che ce l'ha piccolo perché c'ha il Timmy e non il Tim!? Il ML2 non ha niente a che fare con lo Jr. Nel primo (oltre alla mostruosità della versatilità) ci sono 2 chip NOS Panasonic MN3005... vallo a trovare un suono analogico bello così, sono pochi i delay analogici che suonano così, si contano sul palmo della mano. Comunque se proprio volessi un delay (ma secondo me a te non serve) devi prendere qualcosa di low fi e di scuro!!! Dato che il ML2 è troppo, potresti provare i vecchi Malekko 600 dark. Molto belli!
  13. Più o meno verrebbe come quella di Ruffato con la differenza che i cavi io li farei passare dai plic ordinati e non ammucchiati uno sull'altro.
  14. Per quanto riguarda i lavori di pedaliere pro ma versatili all'editing e agli aggiornamenti, prendo come esempio i lavori della vertex, ovvero tutto cablato on the board. Tipo questa... http://www.vertexeffects.com/blog/vertex_landau_ford_pedalboard Poi appena avrò un attimo (non da iPhone come ora) gli do un'occhiata alla tua! Intanto, se non li avevi visti, ti invito a guardare questi 3 video... http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/8683-routing-alimentazioni-ordine-affidabilita-qualche-tips/page__fromsearch__1
  15. Anche io te lo farei se non dovessi lavorare tutto il giorno... Forse tra qualche anno potrei farlo di mestiere... chi lo sa... intanto io adesso sto approfondendo per pura passione!!!
  16. Comunque tra i diversi progettisti di sistemi per chitarra non posso far a meno di apprezzare i lavori di Paul Lenders... per me, al giorno d'oggi rimane il più bravo per soluzioni, professionalità, versatilità e design...
  17. Comunque giusto per la cronaca, per me la qualità significa curare i dettagli!
  18. Ah l'hai preso tu il Rooster?
  19. Mickey, appoggio la tua tesi... ma forse ancora non ti sei accorto di una cosa... qui siamo tutti una gabbia di maniaci e Gioggetto, quello che non conosci, è il più maniaco di tutti... per un 0,00000001 di db spenderebbe centinaia di euro ed io non sono da meno
  20. Ma comunque in genere quelli visti sono più o meno tutti validi! Poi bisogna vedere quello che si interfaccia meglio alla nostra strumentazione! Non sono daccordo però con il boostare il segnale per rinfozzarlo!
  21. Ma io lo so che sei un grande te... PS. Tanti Auguri
  22. è quello con l'integrato LM317 ce ne sono parecchi in vendita. Ma in ogni modo meglio uno con trasformatore toroidale per evitare rinzii da campo magnetico. Ormai questa soluzione non la adopera nessuno, l'ho riportata giusto per info. Sempre meglio un alimentatore con gli Amp e i voltaggi che ti servono, con trasformatore toroidale, le uscite isolate e filtrate. Ce ne sono molti in commercio dai Pedal Power ai Ciocks.
×
×
  • Crea Nuovo...