-
Numero contenuti
2.272 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di Jonny
-
E' una mia ossessione ormai il neck pocket...non posso farci niente! Una strato con un'innesto approssimativo è come una figona con i piedi brutti..certo ci sono dettagli ben più importanti, però storci sempre la bocca! Bene, mi fa piacere, anzi se capita avrei una gran voglia di provarla! Poi si sa, con le strato si va sempre a culo in quanto a suono complessivo. Per il logo sono d'accordo con te, anch'io quando penso ad un tributo ci vedo sopra il logo. Non è per avere la chitarra griffata, ma solo perchè senza logo esteticamente perde un botto, e quelli fatti in casa mi mettono una tristezza inaudita!
-
Ottimo!
-
Finalmente la vedo assemblata! Mi sembra venuta molto bene! Anch'io (pur non amandolo generalmente) ero per il palettone, ma le ragioni della tua scelta sono chiare e quindi niente da dire! Sembra davvero molto molto simile all'originale, da patito del panzone non posso che farti i complimenti, e dirti che prima o poi ti seguirò! Costruttivamente che mi dici? Il giunto è come deve essere?
-
necessità vera degli incastri a dente in una 2x12?
Jonny replied to marco_white's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Io tra l'altro credo che questo discorso della coda di rondine, sia in realtà semplicemente un sistema per velocizzare il sistema produttivo. Quando diversi anni fa, ero in procinto di costruirmi una 4x12, pensando di non trovare nessun falegname che mi facesse la coda di rondine, mi misi a disegnare al cad una sorta di accoppiamento maschio/femmina con delle scantonature. Il primo falegname che sentii, mi diede velatamente del celebroleso, dicendo che l'incastro a coda di rondine ci avrebbe messo un decimo del tempo a farlo, e che sarebbe stato assolutamente migliore della mia scantonatura! Questo per dire, che se hai i macchinari e le dime necessarie, a fare un incastro a coda di rondine ci metti un decimo del tempo che ci vuole a spinare o a fare altre cose simili. Poi è partito il tormentone da web che se non la fai a coda di rondine la cassa suonerà di merda, ma temo che siano fatte così solo per quel discorso! -
Anche a me piacciono! Non sono certo tra i miei preferiti, ma concordo con te che i primi due album sono belli!
-
No ragazzi non ci sto manco per il cazzo! I Van Halen (che per inciso adoro, ho sempre adorato, ed Eddie è senza dubbio alcuno il mio chitarrista preferito) fanno assolutamente parte di quel filone musicale per quanto mi riguarda! Sono stai loro a dare origine alle danze e ci hanno sguazzato dentro alla grande fin dall'inizio! Sia prima che dopo 1984 (e concordo sul fatto che i van halen post 1984 non sono manco parenti di quelli pre)! Con questo non è che li paragono o tanto meno li metto sullo stesso livello dei def leppard, non me lo sogno neppure, ma dire che non c'entrano niente con quel genere come se fossero impavidi cavalieri senza macchia mi sembra un'assurdità.. Ripeto, per quanto mi riguarda esiste l'hard rock anni 80, fatto da grandi gruppi, da gruppi pessimi, e da gruppi fuori concorso come i Van Halen. Ma il fatto che fossero una spanna sopra tutti gli altri non toglie il fatto che suonassero comunque quella musica. Già la classificazione musicale a tutti i costi mi sta sulle palle, come se una definizione possa nobilitare o screditare la musica di un gruppo, in questo caso la trovo davvero assurda!
-
Si ma questo è un pò il solito vizio di voler a tutti i costi etichettare un gruppo, un genere, una corrente musicale! Io non la vedo così..Secondo me di tutti quei gruppi che hanno composto diciamo il filone hard rock anni 80 (cominciato proprio con van halen 1 nel 78 per quanto mi riguarda), c'erano semplicemente grandi gruppi e pessimi gruppi! I dokken che adoro, sono sicuramente un gruppo hard rock, ma se ci mettiamo a ragionare di categorie a tutti i cosi a mio avviso rientrano a pieno titolo nel glam/hair! E' che sembra che il glam/hair sia merda allo stato puro, e quindi tutti fanno le corse a tentare di togliere il loro gruppo dal calderone, ma la realtà è che proprio di un calderone si tratta, fatto di gruppi estremamente validi ed altri realmente pessimi, tutto qui! Per come la vedo io eh..
-
Eh no!!!Siate responsabili delle vostre azioni e delle vostre scelte! Van Halen non fa certo parte dei gruppetti di plastica partoriti dall'hair metal (come steelheart, jurney, firehouse, winger ecc), ma secondo me ne sono comunque una delle massime rappresentazioni, nonchè i capostipiti assoluti di tutto il filone poi generatosi! Dio mio, davide lee roth (che adoro!) è la cosa più glam/hair che possa mai venirmi in mente! . Ma ve lo ricordate il video di hot for teacher??!
-
Van Halen c'entra poco??1984 è forse il disco più rappresentativo del genere che esista!
-
quoto, la soluzione di forare e inserire una vita più fine se la vite rotta è già molto fine è tosta..molto più semplice tentare di fare un intaglio nella vite rotta per svitarla con un cacciavite a taglio..
-
A proposito, a fine ottobre sono al concerto degli Europe!
-
cazzarola, Dokken, album di riferimento Under lock and keys, Ratt tutti, ma diciamo Invasion your privacy e out of the cellar, Britny Fox con l'omonimo Britny fox, Cinderella, tutti ma come riferimento direi Night song, Scorpsions con Love at the first sting, Skid Row con l'omonimo, Van Halen con uno a caso dei primi album con dave, poi cavolo ce ne son tantissimi! Whitesnake, Europe, Bon Jovi, Wasp, Poison, i grandi Quiet Riot, senza contare la miriade di gruppetti venuti successivamente di cui si salvano pochi brani qua e la però.. Io ci metto anche Ozzy ai tempi di Randy! Aggiungo sotto l'ispirazione del Nick anche Lita Ford, visto che la band è al femminile magari verrebbe apprezzata!
-
Hard rock e metal anni 80? Holy diver! Bellissimo secondo me, pieno, marcio al punto giusto ma molto definito in alto. E' sui 16k..poi è chiaro che pickup che si prestano a quei generi ne hanno tanti..dipende da cosa vuoi privilegiare e anche dalla chitarra che hai.
-
-
Tutto si piega davanti alle grafiche tamarre! :sorrisone:
-
Azz peccato!! Io tra l'altro le strato palettone non le ho mai digerite, ma su questa è obbligatorio!! Ma MJT non si serve anche da musikraft all'occorrenza? Li i manici puoi ordinarli come vuoi.. Certo ormai si fa per chiacchierare! Che hai fatto poi, 21 o 22 tasti?
-
Ma comprare una stratoide usata con un bel humb al ponte? Ci sono delle gran chitarre anche a 300 se guardi bene sull'usato..
-
Eh ho capito, ma la maronna, un minimo di decenza e di professionalità ci vuole!! La storia delle lattine l'avevi già raccontata mi pare, ma non credo le mettano a vista se gli portano una bella cadillac a riparare! :sorrisone: Per le viti hai ragione, tendenzialmente son sempre scadenti e facili da spanare.
-
Quoto, ha una valanga di uscita, se quello è un pu spompo non so proprio lontamente come poter trovare un punto di incontro. Ce l'ho avuto per diversi anni sulla soloist, sulla quale al ponte ho alternato JB, Bill Lawrence ed Holy diver, pu che credo siamo tutti concordi nel considerare high output, e i volumi tra ponte e manico erano sempre bilanciatissimi, sicuramente molto di più di quando al manico montavo il 59 o il cool rails. La madonna!!!Ma scusa, ad uno così gliel'hai pure riportata?? :sorrisone:
-
Occhio che lanci una nuova moda e da domani escono i relicatori di chiodi che ti vendono il set storto e rugginoso a 40$! :sorrisone:
-
Domè, è una minchiata inaudita e puoi fare tutto da solo! Avrai senz'altro le scatole dei BK, giusto? All'interno delle scatole trovi dei pezzi di gomma piuma che sono fatti per tenere fermo il pu nella scatola. Sono perfetti per spessorare il pu e tenerlo in posizione nella chitarra. Sviti i pickup, ci metti sotto un bel pò di gomma piuma (se serve ripiegata su stessa per aumentarne la densità) e ti procuri in un qualunque brico le viti autofilettanti della giusta lunghezza. Bastano delle normalissime viti autofilettanti perchè le jackson hanno semplicemente il foro sul legno, niente boccole filettate. Ho i tui stessi pickup e concordo con valerio, i trilogy hanno un'scita devastante per dei singoli, tanto che sulla SL1 dove al ponte montavo un BL (17k!!) passando da ponte a manico non c'era alcun calo di volume! Regola anche solo decentemente le altezze dei pu e risolverai senz'altro! E' un gran bella accoppiata trilogy + holydiver!
-
a tutti gli assemblatori di chitarre...
Jonny replied to sanitarium's topic in 155Mhz: Radio Elettra
La decal l'ho comprata in un sito usa, non l'ho applicata io ma chi ha assemblato poi la chitarra, ma è una normalissima decal ad acqua! Non dovrebbe essere complicato! -
a tutti gli assemblatori di chitarre...
Jonny replied to sanitarium's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Mica è banale farne una carina! Il fatto è che la paletta strato senza decal personalmente non la posso vedere... -
a tutti gli assemblatori di chitarre...
Jonny replied to sanitarium's topic in 155Mhz: Radio Elettra
Io l'ho fatto, decal su manico verniciato (però nitro). Non è sicuramente la scelta ottimale ma non ci sono particolari problemi!