Vai al contenuto

Jonny

Members
  • Numero contenuti

    2.272
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jonny

  1. Ma tu non hai una minchia da fare?? :sorrisone:
  2. Anche il buon Lauro ha sempre sostenuto che quello fosse uno dei dettagli da curare maggiormente in una chitarra bolt on. Certo poi magari ci facciamo fin troppe seghe anche su questo particolare e scatta la psicosi, ma ormai per me è diventato un tarlo, e una chitarra che pur suonando benissimo avesse un incastro fatto a pene di levriero son certo non mi soddisferebbe mai a pieno!
  3. Si! Dunque, vediamo di argomentare un minimo! Allora, è chiaro che se resti sullo stesso produttore le possibilità che ci sia aria calano molto, ma comunque non si azzerano necessariamente. In teoria dovrebbe essere una minchiata inaudita far si che tutti i manici e i corpi dei vari produttori siano perfettamente compatibili tra di loro, dato che le misure strato son quelle e che tutti lavorano con strumenti cnc, quindi mi risulta totalmente incomprensibile come nel 2012 debba sussistere ancora questa incognita. Detto questo, e comunque senza voler fare allarmismo, quoto il Raffus, se resti su nomi conosciuti e cerchi di privilegiare body e manici del medesimo produttore dovresti cadere abbastanza in piedi. Ma scherzi a parte, se ti metti a prendere roba a caso, ti riquoto il mio primo commento, va solo a culo!
  4. Semplice, va esclusivamente a culo! Puo andarti benissimo come malissimo, con tutto quello che ci sta nel mezzo!
  5. Si la legay è bloodsplatter, la versione relic con floyd. Dunque, non c'è un meglio o un peggio..son diverse, ma qualitativamente le metto li li. Il manico della legacy è un thin C, è sottile come tutte le san dimas da sempre, ma niente di particolarmente sottile. Sulla musikraft ho un medium C ma mi trovo bene con entrambi. La bontà del manico è la stessa, confrontandole A/B devo dire di preferire non solo esteticamente, ma anche sotto le dita, quello ad olio della legacy, quindi ho già in programma di sverniciare li manico dell'altra (adesso nitro) per renderlo allo stesso modo. Per il resto l'unica cosa oggettiva è che la legacy ha un innesto tra i migliori mai visti, la musikraft ce l'ha molto buono, ma visivamente non è proprio perfettissimo. Suonare però suona! La legacy è compattissima e sparatissima sulle medie, la musikraft è leggermente più scavata e morbida, ma di poco. Forse la legacy come sonorità è un pò più fedele ai suoni di quegli'anni, ma davvero mi piaccono molto tutte e due. Se vuoi una bella grafica tamarra mi butterei sulla legacy! A meno che non prendi una musikraft sverniciata e fai fare il lavoro a terzi. Di legacy c'è il bloodsplatter, lo spiderweb e il bullseye! L'altra alternativa che mi sento di darti, è cambiando marca, una bella baretta vintage! Poi se hai un badget più altino, sui 1700/1800 euro puoi guardare anche le charvel custom shop attuali (sempre negli usa) che son dei veri pezzi da 90.
  6. Hahahhah mitico! L'hai visto il mio ultimo acquisto? :sorrisone: Senti, la musikraft è ottima e hai il vantaggio che ti scegli tutti i particolari e i dettagli come piacciono a te, però, se scegli il top (come è presumibile) il conto è di tutto rispetto, devi aspettare un botto di tempo, sull'usato poi non vale niente (e tu mi sembri uno che cambia spesso!), e rimane comunque una certa incongnita nella bontà della riuscita! Se hai possibilità di guardare negli usa puoi fare ottimi affari! La VH suona molto bene, ma una chitarra di quel genere con la mascherina non la digerisco. La legacy è uno spettacolo, valuta anche le wayne, ce n'è qualcuna natural su ebay usa ad ottimo prezzo, e quelle son davvero chitarroni! Poi se hai qualche dubbio chiedi, ho sia musikraft che legacy!
  7. Non si parla di ampli economici con trafo di cartone, per bruciare trasformatori di quel livello ci vuole ben altro! E concordo con massy sul fatto che i sintomi non sono in ogni caso compatibili con un danno al finale per mancato carico! Prova ad incerottare il pot del volume e guarda se è fisicamente quello!
  8. Belle tamarre! Un pò modernine forse per i miei gusti, ma sono una bella coppia! Quanto alla viola, quando una strato suona sbilanciata sulle alte in genere c'è poco da fare, la prima cosa che farei è intervenire sul ponte comunque. Secondo me, il miglior tremolo in assoluto in quanto a sustain e presenza sulle basse è il vecchio tremolo in ottone che montavano le prime charvel prima del floyd. Ha base in ottone, sellette in ottone e placca in ottone! Di forma è simile al classico tremolo fender, solo bello più massiccio. Si trova usato (negli usa), non te lo tirano dietro ma con un pò di pazienza si trova a prezzi umani. Tra l'altro un pizzico di vintaggiosità in quella sagra del cromato ci starebbe anche bene tra l'altro! :sorrisone: Su l'altra invece devi far sparire quel wilkinson da bucaiolo e metterci un bel floyd!!
  9. Bella! Non mi entusiasma il top ma è un bello strumento! Anche un ragazzo con cui suonavo ne aveva una simile e suonava molto bene oltre ad avere un bel manico!
  10. Ragazzuoli ma un battipenna nuovo ed una fresatura sotto di esso per l'aggiunta del centrale non mi sembrano modifiche così assurde! Mica è una strato del 57... Quanti di voi avendo una strato che adorate con cui vi trovate benissimo come suono, come manico ecc, volendole sostituire il single al ponte con un humb, preferibbero venderla e comprarne un'altra già HSS di fabbrica anzichè allargare lo scasso sotto la mascherina?? Poi di questi tempi vendere per ricomprare qualcosa di più consono non è neanche facile, ne è facile trovare un'altra chitarra di cui si adora il manico e il suono in generale! Io andrei di fresatura e cambio pu. Vero che 3 single coil non fanno una strato, ma 3 single coil sui legni giusti, sulla scala lunga e sul bolt on direi che cominciano ad avvicinarcisi parecchio....
  11. Sono d'accordo! E' per quello che inizialmente ti dicevo di farti fare un body con le specifiche che vuoi, perchè avevo capito che intendevi cambiare anche il ponte! Quella è purtroppo una modifica irreversibile, che fa crollare il valore dello strumento e che oltre tutto introduce una bella variabile, e non è detto che dopo la chitarra ti piaccia come ti piace adesso!
  12. Se ti piace tantissimo il manico e il suono in generale, ma la usi poco o niente per via di una configurazione particolare, lo trovo sensato!
  13. Si, ma posso capire se si trattasse di una strato originale del 57! Li è chiaro che non puoi far nulla, pena il deprezzamento, o ancora un custom shop! Ma una chitarra di serie (non per questo meno buona eh, solo nel senso che non ha valore collezionistico dettato dalla piena originalità) con una fresatura aggiunta sotto alla mascherina sinceramente non credo deprezzi niente.. E' la classica cosa da non mettere nell'annucio di vendita magari, altrimenti mezzi ti snobbano, ma da dire in fase di scambio di informazioni con il compratore, che se è una persona ragionevole capisce che non cambia proprio nulla!
  14. :sorrisone: Manco ci pensavo più! Ok ottimo, fammi sapere appena lo monti!
  15. Si oddio in effetti hai ragione..mi era sfuggito che si trattasse solo di fresare sotto la mascherina per il centrale.. Allora fottitene e fai lo scasso! Ti fai una mascherina ad hoc e conservi l'originale! Male male la rimetti e la chitarra è come prima!
  16. Io penso che a limite mi farei fare un body con le caratteristiche che cerchi, così da non rovinare quello originale..Spendi un pò di più sicuramente rispetto a far modificare l'attuale, ma al meno non deprezzi lo strumento! E' un discorso che prende senso guardando un pò più a lungo termine diciamo.
  17. Complimenti per il rig! Molto bella la Jacaranda, mi stonano però un pò i pallini al 12esimo tasto, che sono un pò troppo vicini all'estremità della tastiera!
  18. Si scusa hai ragione, intendevo a 432, se non ricordo male..può essere?
  19. Morbida è morbida, non ci sono dubbi! Ma non la trovo così moscia (non me ne volere Giorgè )! Considera che l'action alta (ma credo anche tu la setti altina) e soprattutto il floyd si comportano diversamente rispetto ad una classica strato! E' facile stonare a volte, ma il controllo su bending e vibrati è fantastico! Ti quoto sulla les paul, non ho esperienze dirette proprio con quella, ma trovo che sulla scala corta non è automatico il miglioramento passando in bemolle. A volte i bassi diventano "gommosi", perdono naturalezza. Dipende sicuramente anche qui dalla chitarra e dalla sua configurazione, ma in generale le scale corte sono più ostiche da questo punto di vista.
  20. Esatto, stesse sensazioni! Odio le action basse, detesto il feeling che mi danno. Sono oggettivamente molto più facili nell'alternata, ma il controllo su bending e vibrati crolla paurosamente, il suono si sfina e l'espressività va a farsi fottere. Ma sull'alternata si vola! La storia del La accordato a 400hz anzichè dei classici 440 non ho mai capito fin dove sia vera e fin dove sia una cagata stile new age! Però al mio orecchio l'accordatura in bemolle trovo sia realmente più piacevole e musicale, più naturale. Quindi una parte di verità sicuramente c'è!
  21. Ehm, parlando di tele comunque, dando per scontato che si cerchi un suono con tanta pacca e tanta sberla, fregandose dei virtuosismi e dei suoni hi gain, direi che al meno una 010-050 sia d'obbligo!
  22. Quoto il Valerio, io che adoro i suoni grossi trovo che nei suoni hi gain, corde troppo grosse suonino un pò confuse sui bassi, e suonino meno in faccia. Poi dipende dal tipo di chitarra, dal modo di suonare, dal tipo di suoni che si cercano. Personalmente sulle superstrat ormai uso solo 009-046 accordate in Eb con action altina. E' il miglior compromesso tra suono e suonabilità che sono riuscito a trovare, e a prescindere da quello, trovo che le chitarre (specie con scala lunga) accordate in bemolle siano decisamente più musicali!
  23. Hahahaha Però al discorso dei vapori dell'acido c'avevo pensato! Qui più che la ruggine ci vorrei un pò di perdita di lucentezza e di leggera ossidazione!
  24. Il floyd ha un leggero aging, la foto un pò lo limita, qui si avvicina di più alla realtà. E' comunque un capellino poco, l'altra sera infatti volevo provare a scolorirlo leggermente con la lana d'acciaio ma senza risultati, appena ho un minuto provo con la carta a vetro e un panno leggermente imbevuto di candeggina nelle parti scolorite! Il BK l'ho sentito solo due minuti al volo a volume bassissimo, per cui non mi pronuncio ancora! L'effetto a cazzotto è stato molto positivo, ma era comunque ovvio, a chitarra setuppata con corde nuove ecc non poteva che rendere meglio! Nei prossimi giorni lo proverò come si deve!
×
×
  • Crea Nuovo...