Vai al contenuto

Jonny

Members
  • Numero contenuti

    2.272
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Jonny

  1. Scusate, ma negli anni 90 le Squire non le facevano già in corea? Non sono molto ferrato in materia, ma ho una Squire dei primi 90 (la mia prima chitarrozza!) che è koreana..Il suono di per se non è neanche male, è molto sferragliante ma sui puliti è anche carina, solo che è inutilizzabile. Andrebbe cambiata completamente l'elettronica e soprattutto l'hardware, ma chi spenderebbe mai tutti quei soldi per una chitarra con il corpo in multistrato?
  2. Dalle 8:30 Zio!

    1. Jonny

      Jonny

      Ora devo solo svezzarli alla via della GAS e mandare in banca rotta il papà! :-))

  3. Il suono da froci! :TRsorrisone:
  4. Vi avevo detto di prendere quelle sensazioni con le pinse no? :TRsorrisone: Ho fatto tutti gli ulteriori test del caso e ne sono uscite delle belle! Innanzi tutto la cosa più strana di tutte, avrei giurato che l'output del vecchio fosse inferiore a quello del nuovo, invece è l'esatto contrario! Il nuovo misurandolo si assesta sui 15,3k il vecchio ne ha quasi 18! 17,65 per la precisione! Ho scambiato i pickup alle 2 chitarre, e il comportamento è quello dell'altra volta, ma le differenze si sono decisamente livellate. La archtop ha un suono molto grosso e presente su tutta la gamma, ma i bassi seppur molti, sono asciuti e lo strumento benchè sia tutto in mogano è bello aperto. La SL1 benchè in ontano è invece si presente su tutta la gamma (forse è più neutra), ma risulta di suo più gonfia e roboante della archtop. I pickup hanno un comportamento simile a quello degli strumenti, il vecchio non ha meno bassi, ha dei bassi diversi, più asciutti e meno gonfi, ed è un pò più aperto e meno hi-fi del nuovo, che è invece ricchissimo su tutta la gamma ma è più esuberante in basso, ed un pò più gonfio. Di per se sono differenze percettibili ma non mostruose, ma montati come erano prima estremizzavano quelle che erano già le caratteristiche delle chitarre, falsando parecchio sia la prova totale che il confronto tra i pickup. Adesso la soluzione è molto più equilibrata, il vecchio sulla SL1 dona quel pizzico di carattere e di apertura in più, e confermo che rispetto al nuovo prende gli armonici in maniera davvero esuberante, come esuberante è l'attacco della nota. Il pickup definitivo non ci sono cazzi. Il nuovo sulla archtop ci sta benissimo, forse meglio del vecchio dove a volte risultava un pelo aperto, ma è comunque provvisorio in attesa che arrivino gli L-90 per questa! Quindi in definitiva i pickup risentono enormemente della chitarra su cui sono montati (alla faccia di chi dice il contrario), esistono delle differenze tra vecchio e nuovo, non sono mostruose ma sono facilmente percepibili (soprattutto le doti di attacco e di esuberanza sugli armonici rendono il vecchio superiore secondo me), se vi capita vi consiglio di provarlo, la sensazione sulla mia SL1 è quello di essere passato da un piackup ottimo e bellissimo ad uno stupefacente!
  5. GAS da strato fiesta red........

    1. Alf

      Alf

      ma anche una candy apple red over gold ... =)

    2. Gluca

      Gluca

      Con i colori pastello meglio il palissandro; l'acero è meglio sul candy apple red, IMHO.

    3. Jonny

      Jonny

      Palissandro rigorosamente! Mi piace molto anche l'acero, ma per questa che ho in mente palissandro!

  6. Quoto! Basso e batteria che anche senza fare chissà cosa, "groovano" e sono incisivi sono l'80% del gruppo. Se manca quello, tutto diventa inutile.
  7. Certo è vero, io mi riferivo alla sola erogazione dei watt. Comunque per quanto uno possa scegliere un cono con bassa efficenza, un 1w è sempre tantissimo per pensare di poterlo tirare "comodamente" in casa.
  8. Quoto! Molti pensano che la corsa del volume sia lineare e direttamente proporzionale a l'erogazione dei watt, quindi 100w con il master a 5 fanno 50w! In realtà la corsa è logaritmica e 100w con il master a metà ne erogano intorno ai 10!! Mediamente in gruppo, in contesti hard rock dove si pesta di brutto, se tiriamo fuori 5-6w è tanto..in casa forse ne usiamo un terzo di watt, il classico volume da cameretta è più facile sia vicino a 1/10 di watt. Questo dovrebbe far riflettere su quello che è 1w valvolare, ovvero un volume allucinante per chi pensa di tirarlo a cannone!
  9. Si ma negli ampli, tranne che in alcuni che si contano sulla dita di una mano, esiste una manopola che si chiama volume! Solo che i chitarristi in genere tendono a dimenticarsene, e ragionano come se gli ampli a valvole avessero una sorta di "on-off", o spento o massima potenza!
  10. Io mai sceso sotto i 100! :TRsorrisone:
  11. Jonny

    Satriani

    Verissimo, è infatti uno degli album che preferisco in assoluto!
  12. Jonny

    Satriani

    Ti quoto abbastanza! Anche a me piaceva parecchio! I lavori più recenti in generale non mi entusiasmano, però c'è comunque qualche bel pezzo. C'è da dire che ha avuto quasi sempre dei suoni che mi piacevano poco, troppo tondi e mosci, a volte sembrava quasi una pistola laser! Però è un grande e certi pezzi sono degli autentici capolavori. In generale lo preferisco nettamente a Vai (anche se quest'ultimo su certi pezzi è una spanna sopra).
  13. Ma non cacare la minchia che per suonare la metà di lui ti faresti fare una gang bang da un'orda di cannibali del congo! :TRsorrisone:
  14. Si scrive Cane, cane! :TRsorrisone:
  15. Meno male non ti sei cagato addosso!
  16. :TRsorrisone: Voleva essere un cazzotto in un occhio!
  17. The Loner è uno dei pezzi che più mi fecero innamorare e che più mi piace suonare del mitico Gary. Il miglior modo per ricordarlo Mauro.
  18. Non è proprio la mia strato ma è molto bella e davvero ben fatta. Si percepisce che molti dettagli sono esasperati e falsati dal flash, in foto anche a me il flame del manico così relicato pare un cazzo in un occhio, ma non dubito che dal vivo sia fantastica. E bravo Fungo, ora ti ci vuole un ampli degno! :TRsorrisone:
  19. Hahahah! Capito il tipo! Quelli che dopo un bel concerto riescono ad emozionarsi per una cosa del genere mi fanno sempre una gran bella impressione!
  20. Credo che a limite suoni più asciutta e meno ingolfata, dubito la miglior stagionatura del legno faccia perdere basse!
  21. Horny sai che in quella foto hai un non so che del Sig. Burns? :TRsorrisone:
  22. Vedo una jackson... ...mi piacciono! :TRsorrisone:
  23. Il senso è che il mogano delle standard non è lo stesso mogano delle custom shop! Quello delle standard è molto più pesante (meno stagionato?), e senza buchi le chitarre peserebbero una cosa improponibile! Le historic benchè senza buchi sono comunque decisamente più leggere!
  24. Macchè emmenthal! E' in pino! :TRsorrisone:
×
×
  • Crea Nuovo...