Vai al contenuto

maxprs

Members
  • Numero contenuti

    296
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di maxprs

  1. L'ho preso quattro anni fa, e con un uso non intensissimo non ha mostrato scricchiolii o smollaggini varie. Magari siamo stati fortunati. Ora lo usa anche la piccola che fa violino ma ha pianoforte come complementare. Il Roland non lo conosco, ma io volevo avvisarti in generale perché dipende dal livello. Al conservatorio non gliene frega se Roland, Casio, Yamaha... devi studiare principalmente sull'acustico, punto. Il "maestro fissato" che dici tu in certi ambienti è la regola. Meglio se lo fai iniziare con un entry level tipo Yamaha anche usato, comunque dignitoso, e vedi come prosegue. Dopo i primi anni sarà l'insegnante stesso a dirti, e in caso potrai rivendere lo Yamaha e comprare qualcosa di serio allora. E a quel punto sarai guidato nella scelta. Ora rischi di spendere di più per qualcosa che ti fanno poi cambiare lo stesso.
  2. Io a mio figlio ho preso lo Yamaha P-125, perché iniziando il conservatorio serviva la possibilità di studiare in cuffie fuori orario. Ho un piano acustico verticale come strumento principale. Il P-125 è tutto sommato un buon strumento, come rapporto qualità prezzo, gli ho aggiunto il blocco pedali che se ben ricordo è un accessorio a parte. Ha l'USB, l'avevo provato collegato al PC facendogli fare da tastiera midi con i suoni da vari plugin, si comportava bene. Viene tollerato solo come secondo piano, a patto che la maggior parte dello studio venga fatto su quello acustico altrimenti quando va a lezione ha una pesantezza di mano troppo diversa e non abituata alle sfumature. Guarderei un po' in prospettiva, se la strada è quella classica comprare un piano digitale con meccanica equivalente all'acustico credo sia dispendioso.
  3. Certo che se ne va una fetta di mercato dove in passato avevo attinto parecchio, con buoni affari. Difficile con quelle percentuali che ne valga ancora la pena. Depenno, come gli states da quando il cambio col dollaro è peggiorato ed il peso della dogana incide troppo.
  4. Claro... tipo importare dagli States quindi... Grazie 1000
  5. Qualcuno ha esperienze post brexit di costi di dogana per ampli o chitarre da Regno Unito? Danke Max
  6. Conosco bene il marchio, ho un loro ampli (Jackson ampworks). Fanno prodotti di qualità elevata. Viste le demo tempo fa, molto interessante come pedale... se avesse il buffer disattivabile mi sentirei meno vincolato.
  7. So you did it !! Okay, you sold me on that one... or maybe both
  8. So, if I ask you how would it stack with a particular pedal will I get a video shooted within few days ?? Just kidding bro... Well done, that's a great way to answer a queston Thank you very much !
  9. Sounds great.. like anything would in the right hands I may have missed some parts, but the gain seems to be cranked up all the time and you clean it up rolling back the guitar vol. How would this pedal perform used as a light overdrive, I mean with a lower gain and the guitar vol full up?
  10. Ah caspita... allora gli è partito uno zero in più Grazie 1000 !!
  11. E' la versione Lovepedal ?
  12. Scusate, ma le specifiche nella scatola del suddetto pedale dicono 9V e 200mA. 200mA ? Non è la versione 2 con la valvola... Il mio alimentatore multiplo fornisce 80mA per ogni uscita. Poi il Zendrive ha anche la possibilità di inserire una batteria. Quel 200mA non me lo spiego. Qualcuno ha esperienza in merito? Grazie Max
  13. Ma mi sembra impossibile che tra tutti i costruttori una cosa del genere su mezza unità rack sia solo quella Brunetti che ho trovato...
  14. Fai pure pubblicità... Ma è rack a dimensione intera? Avrei spazio per mezzo.
  15. Raga, me ne servirebbe uno con 5 o 6 uscite 9v isolate, meglio se una o due a 500mA e magari una a 18V. Il problema è che lo cerco a rack, molto meglio se mezza unità. Questo sarebbe perfetto, se non fosse che ha fin troppe uscite per me e che per comprarlo devo vendere un paio di pedali... http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_alimentatore-brunetti-rack-spedizione-inclusa_id3939305.html
  16. Grazie ragazzi... ha deciso di tenerselo e di darmi 150€ in più. Che si sia accorto che vale veramente 1000 euro ?
  17. Qualcuno si intende di queste diavolerie? Dovrei ritirarlo in una vendita come completamento di pagamento, e mi servirebbe sapere quanto può valere sul mercato dell'usato. Mi viene dato come cry baby thomas international originale degli anni '70. Grazie
  18. Sperimenta pure con i pickup, ma la mia personale esperienza è che una PRS SC non suonerà mai come una Les Paul a prescindere da quelli.
  19. Ah, adesso ho capito... non è un pedale. Non male, non sapevo esistessero questi ammennicoli; effettivamente potrebbe risolvermi il problema, grazie. Dal punto di vista pedali tradizionali ho capito che quelli passivi deteriorano; da qui le soluzioni tipo quella consigliata dell'Ernie Ball modificato; se si usa un normale Boss FV500H bisogna mettergli un buffer. In ogni caso significa avere l'alimentazione in quella zona dove ne facevo volentieri a meno. Ora mi ritiro per deliberare, grazie a tutti come sempre per i preziosi consigli !!
  20. Un volume comandabile via midi? Cioè il rack deve mandargli dei segnali midi perché lui faccia da volume? Non l'ho capita... dovrebbe essere il movimento del piede a farlo...
  21. Bell'astronave... va alimentata immagino. Tanto per capire, non esiste un pedale di volume non alimentato che non deteriora?
  22. Raga, non pensavo sarebbe mai successo, ma mi serve un pedale del volume !! In realtà è sempre stata una delle cose più importanti del mio setup, ma fino ad oggi me la sono cavata egregiamente con pedali d'espressione via midi. Non mi dilungo nello spiegarvi il motivo... in una domenica mattina grigia di Novembre come questa sarebbe soporifero, ma ora mi serve un pedale volume stand alone. Avrete già capito che non avendone mai usati di quel tipo sono di un'ignoranza abissale !!! L'unica cosa che credo di aver letto è che la tipologia dipende da dove lo vuoi piazzare, cioè se prima della preamplificazione (instrument level) o nel loop (line level). E questo mi sembrerebbe logico. Come pedale di espressione midi andavo sempre ad agire dopo il pre, quindi con il suono già preamplificato e passato da eventuali overdrive, ma sempre comunque prima degli effetti time based per non tagliare le code. Il pedale volume che devo prendere mi andrebbe bene in quella posizione, ma il pensare di avere due cavi jack lunghi che dalla zona dove suono vanno verso l'amplificazione mi disturba. Al momento ho solo il cavo della chitarra ed un cavo rete per la pedaliera. Dunque per comodità pensavo di valutare un pedale da mettere in uscita dalla chitarra, che in pratica mi funzionerà come la manopola del volume. Sono consapevole che l'effetto è diverso, ossia che non regolerà solo la quantità di suono ma anche l'aggressività, ma mi va bene. La mia paura è che in quella posizione sia più facile deteriorare il segnale della chitarra. Io non ho pedali in uscita, cioè la chitarra entra dritta in un rack e gli overdrive si trovano dopo il send del rack. Quindi vado ad aggiungere un componente tra la chitarra ed il rack. Quali modelli potrebbero fare al caso mio? Devono essere alimentati? In zona pedaliera non ho alimentazioni, quindi mi seccherebbe, ma se serve a non deteriorare mi tocca. Se non ci fossero i due cavi lunghi da mettere, dal punto di vista del degrado mi sentirei più tranquillo a metterlo nel loop. Boh... Confido in qualche consiglio in base alle vostre esperienze
  23. Noi negli ultimi anni abbiamo usato un microfono della Zoom, non so dirti il modello esatto. Registra in digitale, ma non multi traccia come quello che menzionavi tu. D'altronde per uso interno deve solo riprendere tutti gli strumenti in diretta. Poco ingombrante, dotato di treppiede. Non avevamo nemmeno problemi di posizionamento, bastava non essere troppo vicini alla batteria e faceva egregiamente il suo dovere.
  24. Ho sempre sospettato che questo fosse un forum di finocchi... ora è una certezza !!
×
×
  • Crea Nuovo...