Vai al contenuto

ming

Members
  • Numero contenuti

    2.349
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di ming

  1. Dado carissimo.... grazie delle dritte! Con questo cavo eventualmente alimenterei soltanto due Boss mij (sd1 e cs3). Le restanti uscite dell'Ojai andrebbero ai restanti pedali digitali. A questo punto potrei tranquillamente collegare l'output splitter ad una uscita a 9v per alimentare i vecchi Boss a 12v? Funzionerebbe allo stesso modo di una daisy, risolvendomi il problema dei 12v? Grazie ancora, sempre disponibile!
  2. Ho uno Strymon Ojai R30 che ha, oltre le normali uscite a 9, due uscite (splittabilli) a 12v. Se usassi uno di questi cavi VOODOO LAB PPAV "Output Splitter Adapter" https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/66197/voodoo-lab-ppav-output-splitter-adapter-ground-lifted.html su una delle uscite singole a 12v dell'Ojai, potrei alimentare due pedali che vanno a 12v (tipo due vecchi Boss mij) o si creerebbero problemi, ( di amperaggio,.. ecc.)? Di solito per questo mi servo di una daisy chain, collegata ad una uscita a 9v dell'Ojai, ma vorrei evitare questa soluzione. Ed inoltre, secondo voi, questo cavo "output splitter", se collegato ad una uscita a 9v, avrebbe lo stesso effetto 'risolutivo' di una daisy chain seriale sui vecchi Boss mij? Se così fosse potrei collegarlo ad una uscita a9v dell'ojai (come faccio adesso con la daisy) e mi resterebbe libera l'uscita splittabile (12-18v) che mi tornerebbe utile per altri pedali. Grazie a chi vorrà darmi qualche dritta!
  3. Da sempre uso un Boss Sd1 sul canale drive dell'ampli o in alternativa, come boost sul distorsore (quando ne usavo uno). Meglio ancora se mij, ho entrambi il mij ed il - più recente - mit, ma, avendo fatto ll test a/b in molte occasioni, il primo risulta più medioso ed efficace per il miei gusti. Detto ciò, avendo anche altri drive, per esempio un klon ktr della "prima annata", ho provato spesso ad usarlo come boost, ma torno sempre e inevitabilmente al giallone Boss. Deve essere una maledizione dei Marshall, ricorrere obbligatoriamente ad un boost SD1 Boss, farebbero prima ad incorporarlo nell'ampli. Tempo fa ho acquistato il (non più in produzione) nova drive TC NDR, analogico, ma con gestione dei canali in digitale e preset midi, solo perché l'ho sentito nei live di Stef Burns (si, lo so, è un'altra cosa....) e lui stesso ne è entusiasta per via del fatto che, oltre ad alternare una simulazione in serie di ts e/o rat, ha la possibilità del routing paralleo tra i due effetti analogici. Pure questo, spesso esce della pedaliera per rimettere al suo posto il Boss Sd1. Sono SD1 dipendente....
  4. Condivido le tue impressioni. Avuto una Classic ed una Classic Antique, che ho attualmente. Poi presi anche una Modern, costava quanto un rene, bellissima, bel manico, ma il suono ....dov'era? Piccolissimo e sottile, specie al ponte. Troppo insignificante (per i mei gusti) per una chitarra da guerra... Venduta....e presa una Les Paul Standard del '92, della quale sono felicissimo. Al momento vivo con la Suhr Classic Antique, la Les Paul Standard ed una Music Man Van Halen, anch'essa del '93.
  5. Ti ringrazio molto. Anche in H9 credo che il kill dry sia assegnabile ad un solo preset. Il problema è che (per i miei gusti) il kill dry lo vorrei totalmente su ogni algoritmo. Ho suonato per molti anni con H9 in serie (con diretta convertita) sia in pedaliera che nel loop effetti ma, da quando ho provato un Lehle parallel, la situazione è cambiata drasticamente in meglio e non riesco a tornare indietro. Per cui per me kill dry tutta la vita su Eventide.
  6. Ti ringrazio, sei molto gentile. In realtà credo d'aver adocchiato il manuale in rete dove parla del routing possibile in parallelo. Da quello che si comprende, se è attivo il kill dry, dovrebbe funzionare come ti dicevo prima, ovvero due linee parallele, appunto, effettate, ma che non influenzano l'una l'altra. Per cui su una hai, per esempio, il delay che ribatte il segnale dry, su l'altra una modulazione parallela.
  7. Ci ho pensato ad h90, ma, siccome lo userei in parallelo (non amo la conversione della diretta di Eventide) in quel caso, settando chorus e delay (per esempio) il delay andrebbe a ribattere il solo segnale diretto, non quello effettato. Almeno da quanto ho letto mi pare di capire questo. E' corretto?
  8. Che ne dite del Paf pro? Nei '90 era parecchio utilizzato nelle chitarre più aggressive. E' molto differente da un SD o un TZ? (Perdonate l'ignoranza....) Se non erro rammento che lo aveva utilizzato Braido al ponte della sua strato in Fronte del Palco. Se mi fa suonare come lui ne compro sei o sette.......
  9. Certamente che mi fido! Pure di Aldrich mi fidavo, ma ti assicuro che fa schifo il suo pu sulla classic... E' sempre un terno al lotto...
  10. Conosco la storia, fortunatamente sono possessore della MM Evh 1993. Il suono del pu al ponte mi piace, Music Man sostiene sia vicino ad un Tone Zone, o un At, se non ricordo male. Non so tuttavia come potrebbero suonare su una stratoide.
  11. Ho ridotto la lista dei papabili a questi due, da mettere al ponte della Suhr Classic antique. Come vi avevo già tediato tempo fa, avevo (dannosamente) sostituito il suo humbucker SSV con un Aldrich della casa, (che però non mi piace assolutamente), al fine di renderla più aggressiva nei distorti. Purtroppo non ho mai avuto nessuno dei due Di Marzio al ponte delle mie due chitarre, quale dei due mi consigliereste per ottenere i classici suoni rock '80? Vorrei qualcosa di sostenuto e compresso.
  12. ...il mio quesito/dubbio sarebbe questo: Ho il loop seriale nel Marshall jcm 2000 Dsl e ci piazzo un H9, con un effetto micropitch. Con un mixerino/blender scrauso (che spero di sostituire preso con un più efficace Lehle parallell) ho creato un loop parallelo, attivando il kill dry su H9 e regolando dry/wet sul mixerino. Il tutto funziona benissimo (a mio giudizio). Sotto le dita è tutt'altra cosa, checché ne dica Eventide.... Ora però mi serve aggiungere un secondo H9, in serie, dopo il primo. Qual è la strada? Secondo mixer / parallel abbinato al nuovo H9, con, anch'esso il kill dry attivo? NB. Ho pensato anche ad H90, che farebbe due loop interni paralleli col kill dry, ma, da quanto ho capito, essi non sarebbero in serie ma, appunto, due linee di effetto parallele e indipendenti una all'altra. Per esempio, in un classico pitch + delay, entrambi gli effetti di H90 preleverebbero il segnale dry alla fonte, quindi il delay non verrebbe effettato dal pitch, o dalla modulazione precedente. Spero di essere riuscito a spiegarmi.... In caso sono disponibile a rimborsare la spesa del moment / okitask ... per il mal di testa che ho procurato...
  13. Io con Iridium avevo ottimi risultati con degli scrausi in ear Zt, presi on line. Davvero notevoli …
  14. Riuppo, l'argomento mi interessa parecchio. Vorrei creare un loop parallelo per h9 col segnale dry analogico nel send-return. Che ne dite di questo mixerino? Qualcuno l'ha usato...?
  15. Del Rocker 83 mi pare adesso faccia una versione più completa che include il chorus. Del Plexi breed in mio possesso non posso che parlar bene anch'io, è molto convincente per chi ama quei suoni vintage.
  16. Ho avuto a che fare con Colombo, persona squisita, davvero. Molto disponibile. Ho anch'io un suo pedale, il plexi breed, che è fatto molto bene a mio giudizio e suona realistico sotto le dita, per quello che è una simulazione. Di recente ho pensato di venderlo per fare spazio a sonorità più hi gain in pedaliera, purtroppo non mi ci sta più. Ma sono certo che me ne pentirò...
  17. Ti ringrazio Auro, conoscevo già questo produttore, anche se i puristi del Rockman originali non parlano bene in rete, da quello che leggevo tempo fa..
  18. Si certo, in daisy il problema viene superato. L'alternativa è la modifica del pedale, se non si vuole usare una alimentatore apposito a 12v.
  19. Grazie mille Davide. Preziosissimo, come sempre.... Un dubbio: se svincolassi uno dei miei Ojai che ho nell'altra pedaliera, ed usassi una sua uscita a 9v in daisy per alimentare solo i pedali mij in input (che andrebbero tutti meglio a 12v), potrebbe far casino il tutto?
  20. Nuovo iscritto: presente. Ignorante "abbestia" di comodini, mai suonato uno (lo confesso) sino a due anni fa. Un giorno per sfizio e per gioco ho provato una standard del '93 e, da allora non prendo più in mano la stratoide Suhr Classic. Merito anche di chi mi ha consigliato di piazzare il Dough Aldrich al ponte della Suhr, che trovo orrendo. Quasi quasi lo smonto da lì e lo metto al ponte del comodino...ma è un'altra storia. Devo dire di aver constatato un accenno di hype nei comodini dei primi anni '90, che, da ignorante in materia, non so se siano giustificabili o no, oppure sono la solita menata che 'una volta le facevano meglio'.
  21. Ci sto pensando sul serio. Ma posso pure alimentare il dd2, che è nel loop, insieme a tutti gli altri Boss, o vado a far casino?
  22. Ma no, Franchino caro! Lo conosco il TU, l'ho usato anche per alimentare in passato, quando mi hai suggerito il PSM5 m'è venuto il dubbio che in realtà questo qui avesse funzioni differenti di alimentazione (che non mi risultano). Ma posso sbagliarmi, da anni uso gli Ojai di Strymon e ne sono contentissimo. E' coi Boss che mi serve altro...
  23. Però mi dai i consigli "ad capocchiam...."..
×
×
  • Crea Nuovo...