Vai al contenuto

ming

Members
  • Numero contenuti

    2.349
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di ming

  1. Non ho avuto tempo per fare delle prove decenti, ma l'impressione ad oggi è sempre la stessa: a me fa cagare. In negozio se lo sono vantati come fosse il pu di Gesù Cristo, visto che cosa duecento sacchi, ed è "americano", definendo con disprezzo tutti gli altri pu "cinesate". Sarà na cinesata, ma penso proprio di farlo smontare e metterci un buon vecchio tone zone...
  2. Mi stava (ri)tentando un Iridium usato ma... mi sa che opto sul piccoletto...
  3. Per la verità non ancora, ma mi sono prefisso di farlo.... Non si sa mai, a volte due cagate, messe insieme....
  4. Comunque sia, a parte l'SSV che ho suonato per dieci anni e che ho gradito molto, ed a parte la liuteria che è tutt'altra considerazione, a prove fatte devo ammettere di non essere estimatore dei pick up Suhr. Ho avuto per alcuni anni anche una Suhr Modern, che costava un rene, forse la più bella super strat mai vista e/o posseduta, che non riuscivo a far suonare da super strat a causa del pick up SSH+ che montava al ponte e che trovavo personalmente troppo sbilanciato sulle alte e svuotato nel resto delle frequenze, senza corposità. Ottime chitarre le Suhr ma, i pick up non incontrano i miei gusti musicali.
  5. Tutto. O meglio che non ha la compressione che mi aspetterei, o meglio, non al ponte della mia strato. Inoltre ho avvertito un'eq accentuata sulle medio alte che non gradivo in distorsione.
  6. Ieri sera mi hanno ridato la chitarra col pu montato. Certo il mio giudizio è frettoloso dopo una prima prova veloce con la mia strumentazione. Ma ritengo che uno strumento (o ampli, pedale, pu, ecc. che sia) te ne accorgi subito se è il tuo suono o meno.
  7. Probabilmente l'errore è stato in questo: montarlo su una strato. Se ne parla un gran bene ovunque, me l'hanno onestamente consigliato tutti ma, a quanto pare, lo montano prevalentemente su chitarre tipo Les Paul, o non stratoidi comunque.
  8. Che dire. Volevo qualcosa di più spinto al ponte della Suhr Classic Antique e, dopo 10 anni, ho sostituito l'SSV con questo. La faccio breve: è cattivo si ma ...mi fa cagare.... Mi hanno in diversi consigliato questo pu, che gode di ottima fama all'interno dei suoni moderni. Volevo qualcosa di più compresso in realtà, ero indeciso tra un Tone Zone o un AT ed invece sono andato sul pu della stessa casa... MI sa che lo faccio smontare subito. Pareri spassionati?
  9. t'avevo lasciato al Retro Sonic...
  10. ...sono incompatibili...
  11. Siamo vecchi Franco, noi andiamo bene con rate e dept....
  12. Non aveva nulla Franco, ero io che avevo fatto casino coi preset e non riuscivo a uscirne, tieni conto che ce l'ho da pochissimo e l'avevo acceso solo poche volte
  13. A saperlo.... MI ero infognato tra i preset e non ne uscivo. Da amante dei chorus vintage, che colleziono anche, ho sempre tenuto in pedaliera qualche vecchio ce2, piuttosto che un arion o retro sonic. Questo è l'unico che, simulando i bbd ci si avvicina, secondo me. Rispetto ai riverberi, ho fatto la fesseria di comprare d'occasione un secondo H9. Il primo è deputato ai pitch. Però mi sa che un bel Flint è quello che fa al caso mio...
  14. Risolto da solo, avevo fatto casino io (come supponevo). Grazie al buon Ago che si è gentilmente offerto di darmi un a mano. Detto ciò, non immaginavo, ma, fino ad ora lo ritengo l'unico multieffetto digitale che ha dei suoni bbd (simulati) credibili. Ho fatto degli a/b col ce2 vintage e devo dire che ci va molto molto vicino.
  15. Nemmeno io ce l'ho davanti. Se magari sei disponibile a darmi una mano ti piemmo...
  16. Certo, l'unico dubbio è che io abbia impostato per sbaglio qualcosa erroneamente. Ma non ne esco...
  17. L'ho comprato usato in negozio online da un mese, potrei renderlo, sarà ancora nell'anno di garanzia per l'usato. Anche a te pare strano quello che ho descritto? Ho pensato di aver fatto casino io ma mi pare troppo strano ciò che fa.
  18. Ce l'ho da pochissimo, l'ho preso usato, lo utilizzavo manualmente selezionando semplicemente l'effetto: il phaser, o chorus ecc. e regolando poi i quattro cinque controlli rate / dept / mix / tone /volume, ecc come mi serviva settare i parametri caso per caso, al momento. Da ieri è impazzito, l'ho resettato due volte ma....boh I pomelli dei controlli non corrispondono più ai parametri precedenti, inoltre per attivare l'efetto, anziché lo switch a sinistra devo pigiare su quello centrale...quello a sinistra pare non funzioni più. Qualcuno può darmi una mano? Devo aver fatto casino, ma manco col reset risolvo. Grazie.
  19. ...come hai fatto a sgamarmi...?
  20. Si, è quello che intendevo. Riuscivi a suonarci pure a volumi da appartamento?
  21. Ti dirò, di effetti ne ho a sufficienza a pedale, intellifex sarebbe solo un doppio. Mi servirebbe solo (eventualmente) per gestire opportunamente il finale a bassi volumi, come ho descritto nel post, al massimo del mutifx userei il solo delay, che è sempre utile per non piazzare pedali (anche) nel loop della testata.
  22. MI piacerebbe (ri)provarla sta cosa...col jcm900 Ho avuto intellifex ai tempi, poi rivenduto, ma, per mero 'purismo' da pischello, con la testa infarinata dai vari suggerimenti letti su Axe / Guitar Club, ecc, ne azzeravo completamente tutta la diretta per gestirne il segnale effettato solo in parallelo.
  23. Si, è quello che intendevo. Rammento di aver visto diversi pro negli anni '90 che, sfruttando appunto la diretta analogica di intellifex, usavano il suo livello di output come volume finale di tutto il gear, tenendo il finale vero e proprio dell'ampli più o meno a metà.
  24. Ma se ne piazzassi uno nel loop della Jcm 900 (che, notoriamente, è un ampli che suona di pre...), secondo voi, gestendo il volume interno al multfx con input level / output level, ovvero, tenendo quest'ultimo basso a mo' di attenuatore, riesco a gestire/sfruttare meglio il finale dell'ampli quando sono a casa a volumi ridotti? In pratica lo userei come fosse un pedale volume... Rammento di aver visto fare questa cosa negli anni 80/90 ma ho ricordi vaghi.
  25. Ci avevo fatto un pensiero anni fa, ma poi rammento di aver letto nelle specifiche che era totalmente digitale come trattamento del segnale. Qualcuno che ce l'ha può confermarlo?
×
×
  • Crea Nuovo...