Vai al contenuto

SoldOut

Members
  • Numero contenuti

    433
  • Iscritto

  • Ultima visita

Visite recenti

14.996 visite nel profilo

SoldOut's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

  • Dedicated Rare
  • Week One Done
  • One Month Later
  • One Year In

Recent Badges

138

Reputazione Forum

  1. Corretto... per sicurezza ricontrolla la polarità dopo aver riassemblato il pickup.
  2. I poli regolabili (quelli con l'intaglio per il cacciavite) negli humbucker Seymour Duncan hanno polarità Sud. Scaricati l'app "Pole Detector" sul cellulare e verifica di aver montato il magnete correttamente.
  3. 35 mm dovrebbe essere la distanza tra mi basso e mi cantino. Quindi del tutto standard. Ne ho imbracciate un paio: nessuna difficolta a suonarle. Magari serve un po' di tempo a prendere confidenza col profilo posteriore del manico che è differente rispetto a qualsiasi altra chitarra. Da un punto di vista liuteristico ho avuto la sensazione che solo i modelli più costosi siano perfettamente costruiti. Quelli più economici mi sono sembrati meno "precisi" e con tolleranze più ampie. Ne comprerei una? Probabilmente si, la Plini
  4. Del DD-2 dovrebbe esserci una sola versione ossia quella con il "long chip". E' il DD-3 che è stato costruito in numerose versioni, la prima delle quali aveva il "long chip" come il DD-2
  5. Se dovessi prendere in considerazione il Mastery, ti consiglio il 4.2, costa un pelino in più ma avresti le sellette placcate che non si usurano ed i fori aggiuntivi per il montaggio delle corde top loaded.
  6. Premetto che è sempre una questione di gusti ma l' esempio della LP non è felice a mio parere. Les Paul e affini rappresentano l'anello di congiunzione tra forme classiche e utilizzo moderno. Le forme, l'aspetto, i colori, le lavorazioni si rifanno alle chitarre acustiche ed alle semiacustiche dove il legno è l'elemento fondamentale, da mostrare pur avendo la funzione di supporto per le parti necessarie per un utilizzo in un contesto moderno. Le lavorazioni sono particolarmente curate (curve, binding, intarsi etc). ed i colori tipici da Les Paul rimandano al classico dando una sensazione di antiquariato, di antico prezioso o, come dice Uilli, di comodino... Le strato sono già moderne anche nell'aspetto, sono come i mobili dell' IKEA, il legno è un incidente di percorso, se Fender fosse ventenne oggi probabilemente userebbe la plastica riciclata e, di conseguenza, andrebbero tutte colorate con colori coprenti.
  7. La prossima
  8. Secondo me ne vale la pena se hai non hai ancora trovato un modello con le specifiche che cerchi nel catalogo Fender. Sotto il millino per tutto la vedo molto dura però
  9. Ecco che spunta un altro Murphy nel mondo delle chitarre:

    https://www.thomann.de/it/martin_guitars_d_200_deluxe.htm

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra

      Fra

      credo di non aver capito il prezzo

    3. Ric

      Ric

      Neanche io Fra! Ad occhio 150 euro mi sembrano pure troppi! :deadhorse:

    4. Zado

      Zado

      Pensavo Eddie Murphy. Ma in fondo fa ridere anche questo qui.

  10. Hai provato a mettere il delay dopo l' Iridium?
  11. Secondo lo schema elettrico mi sembra che i due cavetti che escono dall'alimentatore debbano essere collegati ai terminali 1 e 3 del connettore DIN. Se ci fosse un cavetto di terra andrebbe al terminale 2. Non c'è un positivo ed un negativo in quanto l'alimentatore ha uscita in corrente alternata. In ogni caso il consiglio di verificare direttamente sulla scheda vince su tutto
  12. Da un punto di vista tecnologico (frequenza di campionamento, tracking, etc.) non ci sono innovazioni rispetto al “vecchio” Boss SY-300 e al piccolo SY-1 Rispetto a quest’ultimo (comunque molto divertente) ha i preset e una gestione delle impostazioni forse un po’ più complessa
  13. È un bel tipo!!! [emoji12] Quoto Juanka, chorus eccellente
×
×
  • Crea Nuovo...