Vai al contenuto

SoldOut

Members
  • Numero contenuti

    433
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di SoldOut

  1. Carl Martin Rock Bug È un pedalino che fa da simulatore di cassa ed ha l' ingresso rca per fonte sonora esterna. Ultimo in catena, ci colleghi le cuffie e continui a utilizzare la tua pedaliera. Soluzione secondo me dignitosa e soprattutto economica.
  2. Messaggio ricevuto;-)

    1. SoldOut

      SoldOut

      Figurati Valerio.... Ho visto che a volte c'è più attività negli status che nei messaggi e sono andato diretto li. In ogni caso mi stai simpatico e questo è fuori discussione...

  3. Proprio belle, complimenti!
  4. Grazie massy, questo mi tranquillizza... Mi rimane il dubbio se le differenze dimensionali siano legate alle tolleranze di lavorazione o ai differenti modelli/annate. Ho fatto un paio di test. Corpo 1 (Squier del 90 replica '57 sverniciato) - manico originale ok - altro manico Squier ok - manico signature Hendrix ok, addirittura abbondante - manico Monstre Relic 62 sembra stretto Corpo 2 (Squier 85 - replica '57 verniciato) Tolleranze leggermente ridotte ma il risultato è sostanzialmente lo stesso. In rete (fonte warmoth) la larghezza standard dello scasso dovrebbe essere 2 3/16" pari a circa 55.50 mm: esattamente la larghezza del monster Relic. Boh... Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
  5. Vedremo cosa mi dice il liutaio, devo comunque passarci perché il manico è privo di fori per le viti di fissaggio. Grazie Valerio, sempre presente per risposte e suggerimenti;-) Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
  6. Confrontato con un altro manico, il diapason sembra corretto. Ho misurato la larghezza dello scasso ed in effetti è leggermente più larga rispetto al manico ma non più di un mm. Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
  7. Ho già parlato con l' andrologo ma non riesco ad adattare alla strato i suoi consigli... Scherzi a parte... Ho comprato un manico stratocaster da abbinare al corpo di una vecchia Squier giapponese. Al momento il corpo è sverniciato e manca quindi quel minimo di spessore dovuto alla vernice, ma ho la sensazione che ci sia comunque troppo gioco tra il manico e la sede che a occhio risulta più larga di 1,5 - 2 mm almeno. È sbagliato a priori l' abbinamento col corpo Squier? Magari è solo un pippone mentale, ma trovo molto fastidioso da vedere quello spazio in eccesso. Consigli? Grazie Marco Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
  8. Mi sa che erano gli ultimi:angry: Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
  9. Praticamente lo stesso utilizzo che ne faccio io.Mi piacerebbe però provare anche il clone di Sergio e quello originale magari proprio con un marshall.
  10. L' ho preso da poco e non ci ho ancora smanettato molto. Mi sembra molto bello, per ora l' ho usato solo come boost col gain a zero in un paio di live. Suona bene e ti viene voglia di non spegnerlo mai e, cosa che non guasta, non costa tantissimo. Se proprio devo trovargli dei difetti, direi la mancanza dell' alimentazione a batteria e la disposizione delle connessioni che trovo un po' scomoda per la mia pedaliera. Consigliato!
  11. Ci sarà in giro un ladro di piedini fulltone;-) Anche io ho lo stesso problemino sul mio. @Max_KrazyKat per far si che il pedale sia più stabile potresti togliere uno dei piedini e regalarmelo!!! Scherzi a parte, se dovessi trovare una soluzione mettimi al corrente perché servirebbe anche a me
  12. Se non sbaglio il ponte più bello di AlecB (quello con i cuscinetti a sfera, per intenderci) non è immediatamente installabile ma prevede uno scasso nel corpo.
  13. I fori delle 4 viti sono ovali per cui può essere montato su qualsiasi strato
  14. Ciao Franz, Io ho montato il Bladerunner sulla strato di un amico (2 pivot) ed il risultato mi è sembrato ottimo: suono sferragliante quanto basta e perfetta risposta alla leva per un uso normale. Al momento sono in attesa di trovarne uno in buono stato compatibile per la mia squier a 6 viti (che poi sono 4). Non costa pochissimo ma fa perfettamente il suo dovere.
  15. La mia verità sui pedali? Trovata: Servono a placare le mie insicurezze...musicali e non. Ho un sacco di overdrive e di delay. Devo andare dallo psicologo?
  16. Confermo di aver detto una cazzata, avevo letto frettolosamente... Sempre meglio un disegno! Quoto Avalon che anche a parole ha spiegato perfettamente
  17. Ciao Gigi, ti consiglierei il New Rising Sun di Banzai. Non solo perché lo vendo;-) ma perché ha un utilizzo veramente flessibile. È un doppio booster, due manopole di volume e la possibilità di inserirlo in catena in serie o in parallelo. Io lo uso solitamente in serie dopo overdrive e dist, con due differenti volumi di uscita per per le diverse necessità, ma utilizzandolo in parallelo, avresti la possibilità di avere due boost indipendenti sia come volume che come cablaggio. Il suono è abbastanza trasparente ed i risultati migliori li ottengono con ampli sul punto di saturazione. Contro: - Il prezzo dell' usato è leggermente più alto del tuo budget - È ingombrante
  18. Qualcuno mi passerebbe un contatto per Jaxx? Non mi fa inviare PM
  19. Grazie per la dritta, In effetti ieri sera ero a melegnano in sala prove e il titolare che conosce bene DocTube mi ha confermato la sua competenza ma anche il rischio di tempi di attesa molto lunghi. Visto che mi servirebbe avere l' ampli di nuovo in forma nel giro di un paio di settimane mi sa che quella non è la scelta migliore in questo momento. Provo a contattare Jaxx
  20. Grazie Dan Due su due ---> una certezza!
  21. Grazie Luca, proverò a contattarlo
  22. Ciao a tutti, Avrei bisogno di far verificare/riparare un ampli valvolare a Milano. Conoscete qualcuno che, magari per esperienza personale, vi sentite di consigliarmi? Grazie
  23. Complimenti, chitarrone meraviglioso! Ma chi è che spaccia questa roba? Già le foto mi fanno uno strano effetto;-)
  24. Spettacolo!!! L' Eventide Orville è stato uno dei miei sogni mai realizzati. Grande rack
×
×
  • Crea Nuovo...