Ora non posso sentire il pezzo e dirti se è il murf.
Attenzione che il moog non è un envelope filter, in quanto non reagisce alla dinamica della pennata. Ma è, come dire, un "arpeggiatore" che salta da un picco di risonanza all'altro filtrando il suono in questo modo. Un array di filtri di risonanza.
è un pedale fantastico e geniale secondo me... ma quando cercavo info per capire cosa fosse prima di comprarlo trovai solo cose che mi confondevano.
Gli slider che vedi praticamente sono divisioni delle varie frequenze sonore, dalla più bassa a quella più alta.
Con lo slider si decide quanto volume dare a quella freq. Da muto fino a pieno.
Il suono a seconda del preset passa da uno slider\step all' altro filtrandolo.
Come dire, è come avere una catena lunga di vari wah fissi ognuno su posizioni diverse... e accenderli e spegnerli in sequenza a tuo piacimento uno per volta o due per volta ecc ecc..
Infatti il seek wah di zvex è una versione più limitata del tipo d'effetto. Secondo me.
Anche il subdecay prometeus in step filter da un suono simile.
La forza del moog sta
-nei preset che offrono varie sequenze di accensione e spegnimento degli step, se hai il midi murf le pattern te le puoi addirittura disegnare tu.
-poi il knob envelope, fantastico, che decide la curva di transizione da uno step al successivo
- e il suono moog. che grazie al drive inciccisce il tutto.
- Tap tempo, anche se non facilissimo
E' un pedale che mi piace moltissimo, ma che ovviamente non puoi usare in ogni pezzo. Anche se poi dipende tutto da quanto sei fuso
Io l'ho usato sul nostro pezzo, Happiness in numbers al minuto 3:40, su una delle chitarre... con le cuffie ti manda a male.
EDit:_ vedo ora che il video è di dennis xtimehascomex... sicuramente allora potevo evitarmi tutta la pappardella perchè le sue demo sono ottime su questo tipo di pedali sperimentali.. e ogni volta mi hanno gasato a mille e distrutto il portafogli.
Era ora se lo comprasse... saranno 3 anni che glielo dico!