Raccoon Inviato Febbraio 23, 2015 Segnala Inviato Febbraio 23, 2015 Salve donzelle, sono un po' assente dal forum per svariati motivi questo periodo (universtià, vagina, sentimenti). Comunque, mi son dato all'acustico pesantemente, ho acquistato una modesta Epiphone EL-00 che mi sta dando le sue soddisfazioni come strumento, è comoda, ha un bel suono ben bilanciato su più o meno tutte le frequenze. Unica pecca, l'amplificazione fa pena, per mantenere il look vintage da Delta del Mississippi non ha un eq, il segnale di linea è debole, ha solo tono (che incide stranamente sul suono) e volume, nonché amplificata il suono non sia tutto sto amore. Esiste qualche preamp a cui collegarla (magari a cui collegare un pedale riverbero, avevo pensato al hall of fame mini) a cifre decenti? Avevo puntato il Tech 21 para driver, ma ci son pochissime demo e son tutte principalmente della vecchia versione e con il basso. In alternativa sto utilzizando BIAS desktop con l'emulazione di ampli acustico e utilizzo vari plug in per riverberi. Premettendo che in un possibile live, che farei tutto in solitaria, il pc con ableton lo utilizzerei a prescindere per le basi di batteria e campionamenti di mellotron (sì sono impazzito). Che faccio, mi conviene continuare ad utilizzare Bias più i vari effetti, oppure prendere un preamp DI? Che molto probabilmente finirebbe comunque nell'ingresso della scheda audio. La userei anche per registrare, ho provato a microfonare la chitarra, il risultato è migliore, ma si sentono tutti i rumori possibili di questo mondo, tra cui il mio respiro. PS: la epiphone EL-00 per quello che l'ho pagata è una degna chitarra acustica, considerando che l'originale gibson sta intorno ai 4000 euro Cita
marco_white Inviato Febbraio 23, 2015 Segnala Inviato Febbraio 23, 2015 lo Zoom A3 lo hai visto? Altrimenti Fishman o LR Baggs, il pre nel tuo budget Cita
Raccoon Inviato Febbraio 24, 2015 Autore Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Leggevo che molti considerano superiore il sansamp al LR Baggs DI, il fishman mi sembra troppo costoso. Lo zoom lo avevo preso in considerazione, ma mi pare che emuli il tipo di body della chitarra, e sebbene sia da sempre un apologeta dei nuovi prodotti zoom, dalla G5 ai multi stomp, se devo restare nell'ambito digitale a questo punto preferisco utilzzare il pc con i plug in, tanto lo lascerei acceso dall'inizio alla fine, solo che BIAS ciuccia troppa CPU, il 22% e ho un processore estremamente potente (almeno fino ad un anno fa). Cita
marco_white Inviato Febbraio 24, 2015 Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Il Sansamp non è un pre specifico per acustica, suonerà anche bene (e possiedo e apprezzo prodotti Tech 21), ma con LR Baggs non sbagli di certo, anzi. Il rapporto zoom A3 no perché allora uso il pc mi sfugge totalmente. La simulazione dei body è voluta, ed è lo stesso concetto alla base dei due Aura della Fishman, che a mio avviso rappresentano un modo veloce per risolvere molti dei problemi dei piezo con cui sono elettrificate il 99% delle acustiche. Il piezo suona da schifo, sempre, anche quelli belli, lo puoi equalizzare quanto ti pare, ma sempre da piezo suona, e allora stravolgilo simulandoci altro. Ed inoltre hai il filtro notch, addirittura intelligente, il compressore con cui poter limitare parzialmente la lamettata del piezo, se non addirittura un filtro apposito per togliere il suono sferragliante e metallico. Poi magari a te non da fastidio e ti va bene il Tech 21, io c'ho venduto la chitarra da quanto lo odiavo Cita
Micantino Inviato Febbraio 24, 2015 Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Se vuoi spendere poco ti consiglio il sempreverde L.R. Baggs Para Acoustic DI, lo trovi usato a 100/120euro. Perché non un ampli? Marshall AS50D, Fishman Loudbox, Trace Elliot Acoustic TA50, li trovi usati a prezzi eccellenti. Ti fanno da Pre, da D.I. e da monitor... Cita
stronghand Inviato Febbraio 24, 2015 Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Il Sansamp non è un pre specifico per acustica, suonerà anche bene (e possiedo e apprezzo prodotti Tech 21), ma con LR Baggs non sbagli di certo, anzi. Il rapporto zoom A3 no perché allora uso il pc mi sfugge totalmente. La simulazione dei body è voluta, ed è lo stesso concetto alla base dei due Aura della Fishman, che a mio avviso rappresentano un modo veloce per risolvere molti dei problemi dei piezo con cui sono elettrificate il 99% delle acustiche. Il piezo suona da schifo, sempre, anche quelli belli, lo puoi equalizzare quanto ti pare, ma sempre da piezo suona, e allora stravolgilo simulandoci altro. Ed inoltre hai il filtro notch, addirittura intelligente, il compressore con cui poter limitare parzialmente la lamettata del piezo, se non addirittura un filtro apposito per togliere il suono sferragliante e metallico. Poi magari a te non da fastidio e ti va bene il Tech 21, io c'ho venduto la chitarra da quanto lo odiavo c'è anche il sansamp per acustica è questo: http://www.tech21nyc.com/archive/acousticdi.html non sembra male Cita
Micantino Inviato Febbraio 24, 2015 Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Potrebbe piacerti anche l' HEADWAY EDB Cita
marco_white Inviato Febbraio 24, 2015 Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 anche il BBE acoustimax costa poco Cita
tedin Inviato Febbraio 24, 2015 Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Ma se comunque entri nel pc non so se può avere senso una DI. Dovresti poter equalizzare il segnale direttamente su computer, che tipo di amplificazione hai sulla chitarra? Cita
Raccoon Inviato Febbraio 24, 2015 Autore Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Scusate il ritardo nelle risposte ma stavo facendo un test A\B con la chitarra microfonata con il mio shure SM58 (a cui ho tolto la capsula) e la chirarra inserita il linea e trattata non come un segnale di linea (molto debolo) ma come se fosse un pickup attivo. Per quanto possa "splugginare" il segnale con il piezo resta una merda, sembra quasi un'elettrica di infima categoria con sopra montate corde da acustica, il segnale microfonato vince su tutto. Tornando alle caratteristiche della mia Epiphone EL-00 PRO, la quale, sebbene sappia che ci sia di meglio in giro, mi piace come suona e ha un manico della madonna, possiede tale amplificazione: PREAMP : Fishman™ Sonitone™ sound-hole preamp with Master Volume and Master Tone PICKUP: Fishman™ Sonicore™ (under saddle) Credo siano proprie elemntari e si trovano poche info su di loro. Il sansamp acoustic non lo fanno più ed è stato sostituito dall'universale para driver. Quindi scarterei l'opzione Preamp\DI per registrare visti i risultati con il microfono che sono nettamente più autentici e superiori. Il problema resta che dovrei testarli, molte demo son fatte con chitarre di fascia superiore con amplificazione superiore. Sennò propongo, un'altra ipotesi oltre al preamp, se montassi qualche tipo di pickup alla chitarra? Cita
tedin Inviato Febbraio 24, 2015 Segnala Inviato Febbraio 24, 2015 Per registrare sicuramente microfono e se vuoi puoi aggiungere il piezo in fase di mix. Live la Di ha la stessa funzione del computer quindi non so quanto ti possa servire, se invece vai diretto nel mixer può esserti utile per amplificare un po' il segnale e per equalizzare le frequenze. Altra opzione può essere un pickup magnetico tipo Dean Markley Cita
Event Horizon Inviato Agosto 1, 2016 Segnala Inviato Agosto 1, 2016 Ciao, riuppo :)Sto cercando un preamp per l'acustica senza dovermi svenare per i vari Aura della Fishman. Ho un'acustica che da spenta suona da paura, ma ha solo un pickup passivo e, quindi, nell'impianto suona veramente secca e floscia. Avrei bisogno di un bel preamp. Lo Zoom A3 può fare al caso mio? Ho visto che della TC Electronic è uscito questo bodyrez. Piccolino e costa niente (meno di 100 euro nuovo). Qualcuno l'ha provato? 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.