Gibsobsessed Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Ho avuto più o meno lo stesso problema nel senso mi è arrivata una PRS con una custodia un po' puzzolente e danneggiata..suppongo anche questa fosse stata in qualche ripostiglio o cantina. Tolta la chitarra ripulita col Gibson Polish ...nuova custodia da 200 euro (i ricambi PRS costano un botto) dopo un paio di giorni ha cominciato a profumare .... Quando apro sento lo stesso odore che ho con l'altra PRS ....profumo vaniglino che adoro .... Cita
nik Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Anche io ho un grosso problema con la custodia della strato '64, ha una puzza di muffa immonda che aveva preso anche la chitarra. Da un paio d'anni la chitarra è un in altra custodia e piano piano lo sta perdendo, la custodia con quel bel pelino arancio è una schifezza ma è pur sempre una 64 originale, che fare? Anche io ho provato vari prodotti ma niente, l'odore di " tofgnone " rimane. Mi hanno consigliato di portarla in lavanderia che la trattano con prodotti apposta ma mi frena un po' il fatto che possano far danni e magari perdere valore... Quindi seguo con trepidazione... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
nik Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Anche io ho un grosso problema con la custodia della strato '64, ha una puzza di muffa immonda che aveva preso anche la chitarra. Da un paio d'anni la chitarra è un in altra custodia e piano piano lo sta perdendo, la custodia con quel bel pelino arancio è una schifezza ma è pur sempre una 64 originale, che fare? Anche io ho provato vari prodotti ma niente, l'odore di " tofgnone " rimane. Mi hanno consigliato di portarla in lavanderia che la trattano con prodotti apposta ma mi frena un po' il fatto che possano far danni e magari perdere valore... Quindi seguo con trepidazione... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita
guitarGlory Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Anche io ho un grosso problema con la custodia della strato '64, ha una puzza di muffa immonda che aveva preso anche la chitarra. Da un paio d'anni la chitarra è un in altra custodia e piano piano lo sta perdendo, la custodia con quel bel pelino arancio è una schifezza ma è pur sempre una 64 originale, che fare? Anche io ho provato vari prodotti ma niente, l'odore di " tofgnone " rimane. Mi hanno consigliato di portarla in lavanderia che la trattano con prodotti apposta ma mi frena un po' il fatto che possano far danni e magari perdere valore... Quindi seguo con trepidazione... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Portala da un tappezziere o meglio ancora in un buon autolavaggio che faccia sanificazione degli interni, io ho risolto così ed è tornata come nuova Cita
voodoo Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Manda tutto a loro! :sorrisone: http://www.rsguitarworks.net/cms2/saving-rich-robinsons-335/ Cita
raudskij Inviato Marzo 30, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Manda tutto a loro! :sorrisone: http://www.rsguitarworks.net/cms2/saving-rich-robinsons-335/ Eh la mia non è così Cita
ACsteve427 Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 www.lacuradellauto.it Hanno prodotti per la pulizia di qualsiasi superficie, chiedi consiglio a loro eventualmente, di sicuro ti sanno consigliare il prodotto e il metodo adatto per risolvere il problema Cita
Davide79 Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 E' il prodotto che utilizzo per lubrificare la pistola. io non mi intendo molto di armi ma leggendo questo e pensando a come è fatta una pistola mi viene un brivido... stai in campana che mi dispiacerebbe se ti fai male... "A causa della sua leggerezza il WD 40 non è sempre il lubrificante ideale per ogni uso. Applicazioni che necessitano di una viscosità più elevata possono essere soddisfatte da oli per motori. D'altra parte, la leggera patina protettiva che il prodotto lascia impone un utilizzo estremamente cauto su meccanismi formati da parti molto minute e ravvicinate, i cui pezzi potrebbero venire 'incollati' " Cita
ago Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 In realtà non è primariamente un lubrificante ma un detergente idrorepellente (è stato inventato proprio come idrorepellente). E ha molti usi http://wd40.com/img/WD-40_2000_uses.pdf :TRyeh: Cita
Konkey Dong Inviato Marzo 30, 2016 Segnala Inviato Marzo 30, 2016 Me lo ha venduto l'armeria ed è un lubrificante. Io lo uso a gocce e mi resta all'interno della pistola per mesi... Idrorepellente lo è sicuramente siccome le sostanze a base di olio sono liposolubili e idrofobiche. :) Io uso questo: Me lo ha venduto la farmacia perchè ho le mani secche e callose e la pistoletta non mi si lubrifica bene sennò. Davidino non stare in pena, Markus è persona equilibrata e sa come trattare Charlene: Cita
Giulio60 Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 io non mi intendo molto di armi ma leggendo questo e pensando a come è fatta una pistola mi viene un brivido... stai in campana che mi dispiacerebbe se ti fai male... "A causa della sua leggerezza il WD 40 non è sempre il lubrificante ideale per ogni uso. Applicazioni che necessitano di una viscosità più elevata possono essere soddisfatte da oli per motori. D'altra parte, la leggera patina protettiva che il prodotto lascia impone un utilizzo estremamente cauto su meccanismi formati da parti molto minute e ravvicinate, i cui pezzi potrebbero venire 'incollati' " Infatti esiste pure lo Svitol che e' un parente stretto del WD40, ma piu' idoneo alla micromeccanica inoltre ha un maggior potere penetrante Cita
Gibsobsessed Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 4 Pagine su come trattare la muffa !!!! Cambia custodia fai prima !!!! il problema è che l'originale ovvero la ACC4255 multifit costa un botto !! Cita
Giorgè Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 a forza de parlà de lubrificanti m'è venuta voja de comprà na pistola, nemmeno de trombà! 2 Cita
raudskij Inviato Marzo 31, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 31, 2016 Se ci fosse stato scritto non l'avresti comprata (stessa cosa per me). Io comunque, visto che non dubitiamo della buona fede di nessuno, sarei chiaro con il venditore. La tieni ancora un po' per provare a togliere l'odore e se non riesci in un paio di settimane la rendi. Poi sentirei un restauratore di mobili e farei presente il problema Rudi io comunque (a meno che non fossi pazzo della chitarra) gliela rimanderei indietro; perchè tutto sto sbattimento quando tu non eri stato informato del problema e gliel'hai pagata per "buona"? La chitarra mi piace, la guardo e la vedo bellissima. Ma poi penso che se per qualche motivo non riesco a risolvere la cosa, mi trovo una chitarra da guardare e non da suonare, e non me lo posso permettere. ho contattato il venditore per ridargliela indietro, e la riprende, salvo ripensamenti (che spero non ci siano). Più tempo passa, più c'è il rischio che si rovini, meglio chiuderla prima possibile Cita
raudskij Inviato Marzo 31, 2016 Autore Segnala Inviato Marzo 31, 2016 4 Pagine su come trattare la muffa !!!! Cambia custodia fai prima !!!! il problema è che l'originale ovvero la ACC4255 multifit costa un botto !! Non è solo un problema di custodia, come dicevo riguarda il manico / tastiera / paletta della chitarra. Forse la verniciatura è diversa rispetto al body, che non odora. ma dopo essere sparito per un giorno (dopo trattamento con crema per mobili) l'odore è ritornato, quindi nulla mi fa pensare che si possa risolvere a breve, e francamente, visto che è bella ma non è la chitarra di hendrix, la ridò indietro ed è morta lì. Adesso direi che ho imparato che, nel caso di acquisto di chitarra tramite spedizione, devo aggiungere alle tante domande "la chitarra puzza?" Cita
jettojet Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 Il mio suggerimento è di mettere qualche altra cosa di soldi e di prenderti la bellissima PRS che c'è nel nostro mercatino... è un sognoooooooo!!!!! Se parli della CU 24, ci vuole un esborso di oltre il doppio Cita
evol Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 Te potevi piglià la mia Burny che profuma pure Cita
Daniele. Inviato Marzo 31, 2016 Segnala Inviato Marzo 31, 2016 Cosa possiamo aggiungere... sei certo di avere provato tutte le soluzioni ? 1 Cita
Guest Piccoloandre Inviato Aprile 8, 2016 Segnala Inviato Aprile 8, 2016 Muffa? a parte la custodia la chitarra è verniciata in nitrocellulosa? l'umidità è una brutta bestia per il legno. Hai provato a metterla in un ambiente arieggiato per un paio di giorni? nella custodia mettici e lasciaci sempre sacchetti umidificanti silica gel. Cita
raudskij Inviato Aprile 8, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 8, 2016 Se parli della CU 24, ci vuole un esborso di oltre il doppio eh, infatti Te potevi piglià la mia Burny che profuma pure ecciai raggione anche te Cosa possiamo aggiungere... sei certo di avere provato tutte le soluzioni ? ammetto, non tutte. questa non so quanto sia efficace, ma è molto ispirante Muffa? a parte la custodia la chitarra è verniciata in nitrocellulosa? l'umidità è una brutta bestia per il legno. Hai provato a metterla in un ambiente arieggiato per un paio di giorni? nella custodia mettici e lasciaci sempre sacchetti umidificanti silica gel. il corpo no nitro, ho dubbi sul manico. Lasciata all'aria per un po' sia custodia che chitarra. la chitarra un po' si è ripresa, la custodia no. Se respiro vicino alla custodia mi vengono gli occhi rossi e mal di testa. se rimetto la chitarra nella custodia si impregna di nuovo e non ho garanzie che si liberi definitivamente dell'odore. Io non so cosa sia successo, se siano stati usati strani componenti per risolvere il problema, ma resta il fatto che non voglio avere una chitarra così. Restituita, fine della storia. Con rammarico, ma non si poteva andare avanti così. Cita
marrissey Inviato Aprile 9, 2016 Segnala Inviato Aprile 9, 2016 La soluzione é semplice: vendi la Suhr Cita
raudskij Inviato Aprile 9, 2016 Autore Segnala Inviato Aprile 9, 2016 La soluzione é semplice: vendi la SuhrDove é l'emoticon del gesto dell'ombrello? Cita
Uilliman Coscine Terzo Inviato Aprile 9, 2016 Segnala Inviato Aprile 9, 2016 a forza de parlà de lubrificanti m'è venuta voja de comprà na pistola, nemmeno de trombà! anche perché te il tubone già ce l'hai Cita
Guest Piccoloandre Inviato Aprile 9, 2016 Segnala Inviato Aprile 9, 2016 eh, infatti ecciai raggione anche te ammetto, non tutte. questa non so quanto sia efficace, ma è molto ispirante il corpo no nitro, ho dubbi sul manico. Lasciata all'aria per un po' sia custodia che chitarra. la chitarra un po' si è ripresa, la custodia no. Se respiro vicino alla custodia mi vengono gli occhi rossi e mal di testa. se rimetto la chitarra nella custodia si impregna di nuovo e non ho garanzie che si liberi definitivamente dell'odore. Io non so cosa sia successo, se siano stati usati strani componenti per risolvere il problema, ma resta il fatto che non voglio avere una chitarra così. Restituita, fine della storia. Con rammarico, ma non si poteva andare avanti così. hai fatto la cosa giusta, comunque per evitare problemi e odori strani con custodie rigide lascio quei sacchettini di silica gel. Mi capitò con una strato 79 anniversary comprata da un ragazzo che la teneva in cantina, quante cose stupide che si fanno, però l'odore di muffa nella custodia svanii. Anche quelle vernici usate per coprire i legni facevano pena, da grigio a verdino met. era diventato il body. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.