evol Inviato Ottobre 12, 2016 Segnala Inviato Ottobre 12, 2016 Qualcuno lo conosce e ha avuto modo di provare le sue chitarre? http://www.guitarlounge.nl/ So che dovrebbe presenziare al prossimo SHG Cita
mbrown Inviato Ottobre 12, 2016 Segnala Inviato Ottobre 12, 2016 Dai samples che si sentono su iutiub, sembrano notevoli. Mai provata una, però Cita
Mr.Furla Inviato Ottobre 12, 2016 Segnala Inviato Ottobre 12, 2016 Erano comparse nel 3D proprio del SHG di qualche anno fa, bruttine eh, soprattutto le LP, poi come suono non saprei Cita
evol Inviato Ottobre 12, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 12, 2016 Erano comparse nel 3D proprio del SHG di qualche anno fa, bruttine eh, soprattutto le LP, poi come suono non saprei Bruttine? A me non sembra! P.S: Oh, l'olandese mica mi paga per fargli pubblicità ma dire che fa chitarre brutte proprio non me la sento! Cita
Mr.Furla Inviato Ottobre 12, 2016 Segnala Inviato Ottobre 12, 2016 Boh, io ho aperto il sito e mi son trovato davanti la '59-C-005, m'è venuto un colpo. Poi magari ci sono anche chitarre fatte bene (o quanto meno che mi convincano), il lato Fender ad esempio mi sembra migliore. Per quanto riguarda il suono, ripeto, non posso esprimermi Cita
Greg Inviato Ottobre 12, 2016 Segnala Inviato Ottobre 12, 2016 c'è qualcosa nella forma del body les paul che non mi convince... 1 Cita
ciubo Inviato Ottobre 12, 2016 Segnala Inviato Ottobre 12, 2016 Il cutaway è più scavato dell'originale... Cita
marco_white Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 Prezzi molto alti. Comunque in Olanda ce ne sono tanti di questi liutai/replicatori/reliccatori. Chissà perché Cita
mosquito3 Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 c'è qualcosa nella forma del body les paul che non mi convince... Anche solo il carve del top non c'entra una beata mazza. Comunque, pur mantenendo un design praticamente uguale, non credo che l'intento di questo liutatio sia di creare repliche fedeli. Cita
guitarGlory Inviato Ottobre 13, 2016 Segnala Inviato Ottobre 13, 2016 c'è qualcosa nella forma del body les paul che non mi convince... Anche solo il carve del top non c'entra una beata mazza. Comunque, pur mantenendo un design praticamente uguale, non credo che l'intento di questo liutatio sia di creare repliche fedeli. Esatto, la forma del body è sbagliata, il carving del top non corretto... in più, se le guardate di fronte, sembrano tagliate con l'accetta, piene di "spigoli". Se non voleva fare una replica, direi che c'è riuscito Io non ne sono sicuro... nel senso che se decidessi di fare una LP "rivista", troverei più sensato fare scelte costruttive che la differenzino per qualcosa di riconoscibile, come fa Huber ad esempio, piuttosto che fare una chitarra che ricorda la LP al 99%, pure con l'aging, ma inserendo quelli che sembrano degli "errori" grossolani... altrimenti meglio fare una replica perfetta e modificare la paletta, no? 1 Cita
evol Inviato Ottobre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 Esatto, la forma del body è sbagliata, il carving del top non corretto... in più, se le guardate di fronte, sembrano tagliate con l'accetta, piene di "spigoli". Se non voleva fare una replica, direi che c'è riuscito Io non ne sono sicuro... nel senso che se decidessi di fare una LP "rivista", troverei più sensato fare scelte costruttive che la differenzino per qualcosa di riconoscibile, come fa Huber ad esempio, piuttosto che fare una chitarra che ricorda la LP al 99%, pure con l'aging, ma inserendo quelli che sembrano degli "errori" grossolani... altrimenti meglio fare una replica perfetta e modificare la paletta, no? Nick Huber alla fine è 90% PRS, da quello che sapevo per anni è stato addirittura suo rivenditore in Germania. Non voglio difendere a spada tratta questo tizio, non lo conoscono personalmente e non ho suoi strumenti (e nemmeno ho in programa di prenderne), dico solo che le sue chitarre sono chiaramente rivisitazioni che ai miei occhi piacciono. E dico che mi piacciono perché nel step by step mi sembra uno che fa le cose con un certo gusto vintage e una certa filologicità costruttiva. Per questo chiedevo se qualcuno le aveva provate. Se si cerca il clone alla Dave Johnson o Gil Yaron ovvio che non bisogna cercare qui. Non capisco perché invece gente come Huber, Fano, K-Line guitars e altri abbiano secondo voi tutt'altra reputazione. Misteri da chiacchiere da forum. Cita
massisv Inviato Ottobre 14, 2016 Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 quella jazzmaster viola è splendiderrima Cita
manono Inviato Ottobre 14, 2016 Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 A parte quotare alla grande Hivez su Panuzzi a me queste chitarre piacciono, però è sempre un'operazione rischiosa mettersi a fare delle copie - non copie, si rischia di scontentare un po' tutti. Huber e Fano hanno delle caratteristiche che pur richiamando altri marchi sono più personali e riconoscibili secondo me. Cita
evol Inviato Ottobre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 A parte quotare alla grande Hivez su Panuzzi a me queste chitarre piacciono, però è sempre un'operazione rischiosa mettersi a fare delle copie - non copie, si rischia di scontentare un po' tutti. Huber e Fano hanno delle caratteristiche che pur richiamando altri marchi sono più personali e riconoscibili secondo me. Sei sicuro? 3 Cita
manono Inviato Ottobre 14, 2016 Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 In effetti... Mi spiego meglio: di Huber e Fano mi piacciono i modelli che hanno qualcosa di diverso, come la Krautser di Huber e la Fano MG6, della Huber Orca invece, ad esempio, farei tranquillamente a meno. 1 Cita
molokaio Inviato Ottobre 14, 2016 Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 a me piacciono . bella scoperta evol 1 Cita
evol Inviato Ottobre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 La Orca se non erro ha una scala da 25'' e non 24.75'' come la Gibson, quindi non è una copia, oltre ad avere una paletta completamente diversa e un top molto diverso da quello delle Gibson. Questa invece, a me, pare una copia fatta male, perchè ad un'occhiata veloce pare proprio una Gibson, cosa che (a me) la Orca non pare. Marco il mio discorso di confronto era fra Huber Orca e PRS SC245 che a me paiono strumenti molto ma molto simili. Nelle foto che ho riportato ho voluto confrontare prima Huber con Prs, poi Fano con National, successivamente Fano con Gibson e ancora Fano con Fender. Possono non piacere le Panucci ma il discorso di "più personalità" che diceva Manono io non lo condivido. Poi ha tirato fuori la Krautster (che anche qui capirai secondo me è una Les Paul Junior/Special leggermente rivisitata) e la Fano MG6 (una Mustang in parole povere). Però ognuno è libero di pensarla come vuole. Cita
Giorgio V. Inviato Ottobre 14, 2016 Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 Mi sembrano molto belle e anche valide. Cita
evol Inviato Ottobre 14, 2016 Autore Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 Gusti a parte, a me pare che qualcuno le avete provate o comunque toccate con mano. Non ricordo chi fosse però. Proprio per quello chiedevo la cosa più importante: come suonassero! Cita
manono Inviato Ottobre 14, 2016 Segnala Inviato Ottobre 14, 2016 Marco il mio discorso di confronto era fra Huber Orca e PRS SC245 che a me paiono strumenti molto ma molto simili. Nelle foto che ho riportato ho voluto confrontare prima Huber con Prs, poi Fano con National, successivamente Fano con Gibson e ancora Fano con Fender. Possono non piacere le Panucci ma il discorso di "più personalità" che diceva Manono io non lo condivido. Poi ha tirato fuori la Krautster (che anche qui capirai secondo me è una Les Paul Junior/Special leggermente rivisitata) e la Fano MG6 (una Mustang in parole povere). Però ognuno è libero di pensarla come vuole. Evol, come ho scritto nel precedente messaggio, condivido il fatto che ci sono modelli di Huber e Fano che non sono altro che copie di altri strumenti, e queste su di me hanno poco appeal. La Krautster e la Alt De Facto MG6 per quanto simili a LP Junior/Special e Mustang hanno delle caratteristiche che le differenziano dai modelli di riferimento e perciò mi interessano. Delle Panucci, che esteticamente mi piacciono tutte, penso che la più interessante possa essere quella col Bigsby, i 2 P90 e la buca ad effe, mentre i modelli che si ispirano alla Junior e alla Les Paul sono troppo "uguali" alle originali perché mi venga voglia di prendere queste piuttosto che le Gibson, tutto qua. Poi magari suonano di brutto e a quel punto il discorso estetico per me passa assolutamente in secondo piano, quindi son d'accordo con te: chi le ha provate racconti quel che sa. Cita
ciubo Inviato Ottobre 15, 2016 Segnala Inviato Ottobre 15, 2016 ...anche a me, in particolare la LP col Bigsby e quella gialla Cita
Giorgio V. Inviato Novembre 20, 2016 Segnala Inviato Novembre 20, 2016 No ho provate oggi 4 all'SHG. Sono rimasto molto impressionato. Una les paul nera, una di forma les paul con buca a F e minihumbucker, una tele classica butterscotch e una tele con il body in redwood (che legno è? a me pareva pino) e la tastiera in palissandro. Innanzitutto tutte erano estremamente suonabili. Bello shape del manico, una C piena molto soddisfacente, stile 59 direi, era più o meno lo stesso su tutte e 4, abbinato a tasti jumbo e un setup dello strumento che per me ho trovato perfetto. A livello di suono la Les Paul suonava bene, da bella Les Paul direi, la tele 52 era per me davvero eccezionale, in tutte le posizioni (aveva un pickup al manico non classico tele, o meglio, ne aveva l'aspetto ma mi ha spiegato di aver usato un magnete e un filo un pò più grossi per rendere il suono a cavallo tra tele e strato..io dell'aspetto tecnico non metto bocca, ma suonava divinamente), l'altra tele sempre bella ma offuscata dalla prima, più educata, la semiacustica un pò jazzy per i miei gusti ma un suono davvero ricchissimo di armoniche. Personaggio molto affabile e gentile. Se avesse avuto qualcosa simil Junior allo stand c'era rischio che la portassi a casa. Tra l'altro le simil tele sono prezzate in modo molto accattivante. Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.