*juanka78* Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Brevemente: ne vale davvero la pena? Premessa. Ho una buona scheda audio (Audient ID22) e la uso solo in casa con i miei microfoni (necessariamente a volume bassino anche se non bassissimo) o con il Fryette Power Load + impulsi di cassa. La ID22 ha degli insert su entrambi i canali, proprio per permettere l’utilizzo di apparecchiatura esterna. Ormai da tempo esistono ditte americane o europee che produco repliche di apparecchi storici con componentistica di qualità ma assemblati in Cina a prezzi tutto sommato accessibili. Ritornando al punto: ne vale la pena? Cita
newsound Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Un mio amico ha uno studio abbastanza fornito con pre Neve (alcuni in vendita si ti interessa) e con un SLL6000. Ti posso dire che la differenza è veramente tanta, appena emergo dalla povertà mi prendo un paio di pre fighi da usare dopo il kemper Cita
guitarGlory Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Concordo, quando vado nello studio del mio bassista e provo con e senza preamp (Api, Neve e altri che non ricordo) la differenza è enorme. Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 12, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Siete proprio una panacea contro la GAS...🤦♂️ Cita
Raffus Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Siete proprio una panacea contro la GAS...🤦♂️Già. Io vivevo tranquillo senza incularmeli di striscio, ma, ora che so, non posso vivere senza pre neve. 1 Cita
newsound Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Stavo pensando di metterli addirittura in uscita alla scheda audio così me li godo su tutta la catena, basterebbe tenere un'eq un po' più flat Cita
newsound Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Vedi anche se trovi degli studer 169 già raccati, sono splendidi secondo me, al pari di neve per certe cose 1 Cita
Dado Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Si, fanno la differenza occhio però che ogni preamp ha "sapori" diversi ma se entri in questa valle di lacrime su ogni modello di qualsiasi marca trovi le specifiche e a che tipo di applicazioni si addice meglio: chitarre, batteria, voce... Cita
Mlex Inviato Febbraio 12, 2018 Segnala Inviato Febbraio 12, 2018 Un mio amico, nonchè il bassista del vecchio gruppo a quale presi parte dopo che l'altro chitarrista partì per Milano ( ha creato insieme ad un altro amico mio un'etichetta e hanno costruito da zero una ditta che produce vinili, OverDrive recording label!) aveva seguito un corso per fonia e si era attrezzato con roba entry level ma che rendeva bene... tra queste c'erano un golden age (clone del neve) e un avalon u5 che suonavano veramente bene tutti inseriti nei line in di una tascam a 8 canali. Il mio desiderio sarebbe pian piano di ricreare tutta l'attrezzatura per il recording da zero... Per ora ho una vecchia tascam us122 mk2 e un mic a condensatore della t.bone oltre al classico sm57, ma piano piano vorrei prendere cuffie buone, una scheda decente a due canali e un paio di pre, sicuramente un golden age e un paio di mic decenti per acustica e voce. Se già con la strumentazione che ho esce qualcosa di decente non oso immaginare con un upgrade del genere... Cita
black_label Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 Tempo fa feci una ricerca sui preamp, dovrei avere un file di testo con i migliori preamp di fascia media, quindi se ti serve qualche nome te li giro. Io mi farei un lunchbox che è anche bellino e compatto da tenere, ma è la roba da metterci dentro che costicchia, a partire dall' api 512c obbligatorio ma sai cos'è? ora ci sono una marea di plugins e li usano negli studi, sarebbe bello capire le differenze con gli hw Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 13, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 Non è meglio il 512v che ha anche il pad? Ho letto che il C è veramente hot come segnale e può facilmente saturare l’ingresso della scheda...Comunque punterei più su dei cloni, gli originali costano davvero troppo per l’uso che ne farei io... Cita
B. Ste Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 piantatela eh che sto già a 3 ricerche su MM Cita
newsound Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 www.mercatinomusicale.com/mm/a_neve-8108-mic-preamp-no-1073-you-tube-link_id5501195.html Questi sono quelli che vende il mio amico Cita
black_label Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 2 ore fa, *juanka78* dice: Non è meglio il 512v che ha anche il pad? Ho letto che il C è veramente hot come segnale e può facilmente saturare l’ingresso della scheda... Comunque punterei più su dei cloni, gli originali costano davvero troppo per l’uso che ne farei io... Uhm il 512v è uscito da poco? Non lo conosco, sarà una nuova versione del 512c e chissà quanto costerà nuovo, sicuro più di 1000 Io penso che già un focusrite isa one sia sufficiente. Purtroppo ogni preamp ha un suo colore Cita
SirMino Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 ma quindi il preamp vorresti usarlo quando microfoni le casse, giusto? Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 13, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 Non solo, pure con la load box. Cita
SirMino Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 34 minuti fa, *juanka78* dice: Non solo, pure con la load box. e in questo caso dove lo inseriresti nella catena? Cita
toplop Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 https://m.mercatinomusicale.com/mm/a_preamplificatore-equalizzatore-d-i_id5482393.html Se serve sbilanciato ed economico ma molto bono Fatto me per microfono per acustica tempo fa Cita
Micantino Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 Sicuramente fa fico avere Pre di alto livello (Chandler, Api, Neve ecc..), bisognerebbe capire però dove si vuol arrivare. Home Studio? Project Studio? Studio Pro? Per un Home Studio di Livello, secondo me, vanno più che bene una scheda audio tipo Apogee Duet 2 (ottimi Pre) + Monitor Adam/Genelec/Dynaudio + SM57 + Rode NT1A + Plugin Waves + un minimo di Trattamento Acustico e una buona ciabatta o al max un Furman PL-Plus CE. Stop. Nessun anello debole in catena. Aggiungere solo un Pre di qualità non alzerebbe mica l'asticella. Andare oltre significherebbe: dotarsi di un parco microfoni, alcuni Pre (perchè come è stato gia detto da qualcuno, hanno "voci" differenti e adatte ognuno ad uno specifico strumento o voce), 1 Sommatore o Mixer, 1 o 2 Compressori, Convertitore AD/DA serio, 2 ascolti, Trattamento Acustico Serio, Power Conditioner, Cavi (il tutto va cablato con cavi seri), Mobile da Studio, Rack ecc..In pratica ciò che hanno Pete Thorn, Varini e company... 2 Cita
marco_white Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 E pensare che i plugin waves invece in molti dicono siano proprio uno schifo. Io un paio ne ho comprati, coi deal di fine anno, ma alla fine non li uso. Ho preso il neve, anche se il channel strips di scheps appena uscito mi ha gasato un minimoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro Cita
SirMino Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 io ho Renaissance Reverb e Compressor.. onesti, semplici e ben suonanti, anche se alla fine spesso per il riverbero uso quello di VoS ho anche il channel strip SSL G, il cui compressore però fatico a farlo lavorare bene Cita
AlbertoDP Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 1 ora fa, Micantino dice: Sicuramente fa fico avere Pre di alto livello (Chandler, Api, Neve ecc..), bisognerebbe capire però dove si vuol arrivare. Home Studio? Project Studio? Studio Pro? Per un Home Studio di Livello, secondo me, vanno più che bene una scheda audio tipo Apogee Duet 2 (ottimi Pre) + Monitor Adam/Genelec/Dynaudio + SM57 + Rode NT1A + Plugin Waves + un minimo di Trattamento Acustico e una buona ciabatta o al max un Furman PL-Plus CE. Stop. Nessun anello debole in catena. Aggiungere solo un Pre di qualità non alzerebbe mica l'asticella. Andare oltre significherebbe: dotarsi di un parco microfoni, alcuni Pre (perchè come è stato gia detto da qualcuno, hanno "voci" differenti e adatte ognuno ad uno specifico strumento o voce), 1 Sommatore o Mixer, 1 o 2 Compressori, Convertitore AD/DA serio, 2 ascolti, Trattamento Acustico Serio, Power Conditioner, Cavi (il tutto va cablato con cavi seri), Mobile da Studio, Rack ecc..In pratica ciò che hanno Pete Thorn, Varini e company... Concordo sul fatto che dipende da cosa ci vuoi fare. Io ho registrazioni in cui ho registrato la voce, nello stesso pezzo, con un pre+microfono da 3.000€, e un pre+microfono da 300€, e sfido chiunque a sentire la differenza. Poi, se devi registrare una chitarra acustica, magari riprendendo il riverbero naturale, e vuoi il rumore di fondo più basso possibile, allora la differena la puoi anche sentire... Spesso la differenza fra il nostro suono e quello di un pre in uno studio professionale la sentiamo perchè... siamo in uno studio professionale, con casse di alto livello, stanze trattate, e così via... Cita
*juanka78* Inviato Febbraio 13, 2018 Autore Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 e in questo caso dove lo inseriresti nella catena?Dopo la load box, dicono faccia una bella differenza. Comunque mica voglio farmi uno studio con 10000 euro di roba, ho già una buona scheda e 3 mic più che buoni per quello che ci devi fare. Mica puntavo ad API, Neve o UA, pensavo a farmi un pre di buon livello per vedere quanta differenza fa. Avrei puntato questo, è una replica abbastanza fedele (non al 100%) del 312, è in versione desktop e costa una cifra ragionevole. A breve lo piglio e vi saprò dire:https://www.warmaudio.com/wa12mkii Cita
Marc Inviato Febbraio 13, 2018 Segnala Inviato Febbraio 13, 2018 2 ore fa, Marco white dice: E pensare che i plugin waves invece in molti dicono siano proprio uno schifo. Io un paio ne ho comprati, coi deal di fine anno, ma alla fine non li uso. Ho preso il neve, anche se il channel strips di scheps appena uscito mi ha gasato un minimo Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro sicuramente chi sente crescere l'erba e ha il parco gear pieno di roba costosa schifera i plugin... io qualche settimana fa mi sono fatto 2 plugin della waves 1 registratore a nastro e un plugin per la voce. facendo 2 produzioni amatoriali per amici e inserendoli dopo aver gia fatto dei mix un miglioramento per me lo sento. il registratore a nastro fa un bell lavoro, scalda il suono e mette insieme bene gli strumenti, la voce sta meglio nel mix... parliamo di roba amatoriale ma cmq sono soddisfatto.. stavo per entrare nella valle e volevo gia farmi un mixer studer e un registratore a nastro.. a dire il vero il mixer studer non me lo ono anora tolto del tutto.... Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.