marco_white Inviato Luglio 13, 2020 Segnala Inviato Luglio 13, 2020 Non sono pratico di Stratocaster, e ho appena preso una Road Worn del 2009. La chitarra ha un manico fantastico e mi pare risuonare bene in generale. Dico "mi pare" perché è settata in un modo orribile, con un'action di almeno 2mm al V tasto, e riesco a malapena a farci un Mi maggiore. La chitarra ha il radius da 7.25", da qui alcune mie perplessità. 1. Volendo bloccare il ponte al body serro semplicemente il tiramolle finché non è bello flat sul body? Senza esagerare? Molle a V o parallele? Sono 3. 2. premendo la corda al I e al XV il manico è in back bow. Dato il raggio tastiera, devo cercare comunque un po' di back bow, o dritto come un fuso andrebbe bene lo stesso? Sullo Gibson tendo a volerlo bello dritto. Il precedente proprietario ha rovinato un po' il pickguard per avere accesso alla vita di regolazione, ma è sempre meglio smontare il manico dal body o provo a regolarlo direttamente? 3. Le sellette del ponte sono alzate anche loro alla membro di segugio. Le due viti di regolazione invece che essere regolate in parallelo sono regolate così da seguire una sorta di arco, tutte storte quindi, ma molto più accentuato del raggio tastiera. Vanno regolate così o passo metterle parallele al body? Devo dare una sgrossata, comunque la porterò da Rufini, era giusto per strimpellare un po'. Grazie Cita
newsound Inviato Luglio 13, 2020 Segnala Inviato Luglio 13, 2020 https://support.fender.com/hc/en-us/articles/212774786-How-do-I-set-up-my-Stratocaster-guitar-properly- Io faccio esattamente come indica fender, mi trovo da dio Cita
Fra Inviato Luglio 13, 2020 Segnala Inviato Luglio 13, 2020 1. io ho quattro molle parallele, allentate fino a far toccare il ponte, mi piace tensione maggiore perchè in alcune chitarre con due/tre molle sui bending facevano casino 2. non so che sia il back bow, ma ho il manico sempre dritto o con un minimo di convessità, ma proprio minimo minimo. avendo sempre avuto riedizioni di strato anni 50/60 non mi sono mai fatto problemi a regolare il truss rod senza smontare nulla, mal che vada si relicava. però devo dire che una volta fatta la regolazione della curvatura, senza cambi di scalatura delle corde non ho mai avuto necessità frequenti di aggiustamento, nel caso ti rimanga action alta prova una piccola zeppa, in un caso avevo risolto così senza liutai o altre minchie varie 3. sellette sempre tenute ad arco, ancora di più su radius stretti Cita
newsound Inviato Luglio 13, 2020 Segnala Inviato Luglio 13, 2020 Cmq se non usi la leva io bloccherei tutto con 5 molle, magari Raw Vintage Cita
th3madcap Inviato Luglio 13, 2020 Segnala Inviato Luglio 13, 2020 Per l'action e la curvatura del manico io di solito faccio così: Premo al primo tasto e oltre l'ultimo tasto, al XII tasto devo avere lo spazio di un plettro da 0,8 tra la corda ed il tasto. E la curvatura è sistemata. Per l'action invece mi sono comprato diversi anni fa la squadretta di StewMac per misurare l'action, questa https://www.stewmac.com/luthier-tools-and-supplies/types-of-tools/straightedges/string-action-gauge.html e la regolo a seconda della chitarra, da bassa a medio-bassa Cita
marco_white Inviato Luglio 13, 2020 Autore Segnala Inviato Luglio 13, 2020 Ce l’ho la squadretta. Per me è tanto lo spazio che dici per la regolazione del truss rod, tantissimo. Di solito lo faccio più dritto. grazie a tutti, tutti spunti interessanti Cita
Auro Inviato Luglio 13, 2020 Segnala Inviato Luglio 13, 2020 Anch'io ho una Road Worn con il radius da 7.25, ma siccome sono un cialtrone, non so regolarla. Cita
evol Inviato Luglio 14, 2020 Segnala Inviato Luglio 14, 2020 Il buon vecchio MIGI per me è sempre il punto di riferimento: http://www.guitarmigi.it/_Setup/CmpFndVt.html 1 Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.