Guest PinkFlesh Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 Qualcuno ha mai avuto sulla sua chitarra una di queste placche in ottone? Funzionano o siamo nel campo delle leggende metrepolitane alimentate dall'industria del "Dammi 100$ e ti prometto che la tua chitarra avrà più sustain, corpo, presenza sulla medie, e sparerà pure le lucine laser"? Cita
*juanka78* Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 Mah, non c’entra un cazzo ma io ho appena sostituito il blocco di acciaio del Floyd Rose di una delle mie chitarre con uno maggiorato in ottone: la differenza è netta, aumenta il sustain (e di tanto) ma cambia anche il suono, quindi occhio. Cita
TheCrimsonKing Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 Si ma il blocco in acciaio sta in una parte della chitarra che vibra, una placca di ottone dietro le meccaniche no, poi ditemi se sbaglio qualcosa. Secondo me è psicoacustica Cita
Guest PinkFlesh Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 7 minuti fa, TheCrimsonKing dice: Si ma il blocco in acciaio sta in una parte della chitarra che vibra, una placca di ottone dietro le meccaniche no, poi ditemi se sbaglio qualcosa. Secondo me è psicoacustica Quando plettri, tutta la chitarra vibra. Pure manico, paletta, body. Installare un blocco di ottone alla paletta, come installarlo al ponte, aumenta la massa della chitarra. E' da capire se quei 100-200-300 gr extra di metallo piazzati sulla paletta impattano realmente sul sustain, o se è solo una commercialata per spillare qualche centone a chitarristi creduloni. Il blocco inerziale è legato al ponte e alle sellette, che a loro volta sono legati alle corde. Aumentare la massa del blocco ha una sua influenza sul sustain, credo a @*juanka78*, ma aumentare la massa della paletta? Cita
scottt Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 C è chi, tipo un certo Ned steinberger, giura che la paletta diminuisce il sustain.. Mah Cita
*juanka78* Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 Poi boh, tipo PRS dice che più massa c’è alla paletta e più il sustain diminuisce, infatti cerca di fare le meccaniche più leggere possibile. Boh, vai a capire... Cita
Zado Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 Di sicuro ti sposta i dead spots, che non è male se ne hai alcuni in posti rognosi. Cita
Vale Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 Di sicuro aumenta la bruttezza della chitarra. 1 Cita
evol Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 Ti posso confermare che montando le Grover sulla LP il suono cambia con più "ciccia" in basso. Quindi presumo che questa piastra faccia la stessa cosa. Cita
ghirmo Inviato Luglio 20, 2020 Segnala Inviato Luglio 20, 2020 2 ore fa, Vale dice: Di sicuro aumenta la bruttezza della chitarra. Una placca sul retro della paletta ? Cita
Sendo Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Certo che sì! Tu saprai sempre che è lì e ti ricorderai sempre di quanto sia brutta, poi nell'esatto momento in cui durante il concerto della tua vita ti girerai verso la cassa per innescare il feedback come i veri tamarri qualcuno vedrà quell'obbrobrio e per il resto della tua vita sarai ricordato come il chitarrista con i gusti di sterco. 2 1 Cita
Tone Anderson Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Non lo sapevo, non so perchè Steinberger dice cosi? boh! A meno che si riferisce a non avere un angolo di incidenza delle corde dietro al capotasto, il che pero' francamente non so come influisca. E pure PRS? Comunque piu' massa hai , più hai sustain. Questo ovunque..sulla paletta, sul ponte, sulle meccaniche, sui pomelli, sul capotasto...L'ottone è pesante e quindi aiuta in questo senso. Se cambi da meccaniche standard a grover o simili la paletta si appesantisce, io ho sempre trovato piu' sustain. Il suono mi piace meno pero'. Ma infatti il sustain è facile da ottenere, incolli un blocco di cemento dietro al body e vedi che roba. Il suono, poi, è un altro paio di maniche... Cita
Guest PinkFlesh Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 Ho scoperto questo aggeggio prodotto da Fender che promette di fare la stessa cosa, e quanto a bruttezza e invasività, supera di gran lunga la placca di ottone. https://musicstorelive.com/fender-fatfinger-guitar-sustain-enhancer.html Funziona? Giudicate voi....provate a contare dopo quanti secondi la nota decade. Secondo me è acqua fresca. Sembra invece influenzare il suono, come spiegava @evol, che con le Grover ha riscontrato più pacca sulle basse. Cita
ghirmo Inviato Luglio 21, 2020 Segnala Inviato Luglio 21, 2020 1 ora fa, PinkFlesh dice: Ho scoperto questo aggeggio prodotto da Fender che promette di fare la stessa cosa, e quanto a bruttezza e invasività, supera di gran lunga la placca di ottone. https://musicstorelive.com/fender-fatfinger-guitar-sustain-enhancer.html Funziona? Giudicate voi....provate a contare dopo quanti secondi la nota decade. Secondo me è acqua fresca. Sembra invece influenzare il suono, come spiegava @evol, che con le Grover ha riscontrato più pacca sulle basse. ce l'ho, mi serviva su una chitarra per spostare un dead spot. su questo funzionava un poco. sul sustain non ci ho mai fatto caso. se trovo dove l'ho seppellito, faccio una prova Cita
Vale Inviato Luglio 22, 2020 Segnala Inviato Luglio 22, 2020 Il 20/7/2020 at 22:11, ghirmo dice: Una placca sul retro della paletta ? Diciamo che non diventerebbe brutta ma si sposerebbe benissimo con i nuovi Pu di Steve vai Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.