Zado Inviato Settembre 3, 2020 Segnala Inviato Settembre 3, 2020 25 minuti fa, mbrown dice: Piccola nota di colore sugli SD: l'avevo contattato a marzo e il tempo di attesa era di almeno un anno per i pickup normali. Ma, e sottolineo il MA, se volevi quelli con il filo NOS, l'attesa era di solo 12 settimane e ti forniva pure pots e caps calibrati al modesto prezzo di $2450 più spese di spedizione. Più spede di spedizione, mi raccomando. Cita
newsound Inviato Settembre 3, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 3, 2020 6 minuti fa, Zado dice: Più spede di spedizione, mi raccomando. E dazi quando arriva il tutto Cita
Zado Inviato Settembre 3, 2020 Segnala Inviato Settembre 3, 2020 4 minuti fa, newsound dice: E dazi quando arriva il tutto Giusto anche quello, dazi amari. Cita
mbrown Inviato Settembre 3, 2020 Segnala Inviato Settembre 3, 2020 22 minuti fa, newsound dice: Se ti interessa un mio amico li vende a 1900 Per curiosità, non gli sono piaciuti o si è reso conto che va bene tutta la sculanderia di questo mondo, ma c'è un limite? Cita
ghirmo Inviato Settembre 3, 2020 Segnala Inviato Settembre 3, 2020 1 ora fa, mbrown dice: Piccola nota di colore sugli SD: l'avevo contattato a marzo e il tempo di attesa era di almeno un anno per i pickup normali. Ma, e sottolineo il MA, se volevi quelli con il filo NOS, l'attesa era di solo 12 settimane e ti forniva pure pots e caps calibrati al modesto prezzo di $2450 più spese di spedizione. hai messo uno zero di troppo? Cita
newsound Inviato Settembre 3, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 3, 2020 57 minuti fa, mbrown dice: Per curiosità, non gli sono piaciuti o si è reso conto che va bene tutta la sculanderia di questo mondo, ma c'è un limite? No i pickup sono molto belli ma anche molto vintage, gli serve un set con più output 1 Cita
Deimos Inviato Settembre 3, 2020 Segnala Inviato Settembre 3, 2020 ad un certo punto si diceva che i migliori PAF-style fossero gli OX4 e me li comprai... dopodichè non ci pensai più e vissi felice & contento 1 Cita
Zado Inviato Settembre 4, 2020 Segnala Inviato Settembre 4, 2020 22 ore fa, Deimos dice: ad un certo punto si diceva che i migliori PAF-style fossero gli OX4 e me li comprai... dopodichè non ci pensai più e vissi felice & contento Secondo le attuali quotazioni RC ora hai qualcosa a livello di un Seymour Duncan. 1 1 Cita
il postino Inviato Settembre 5, 2020 Segnala Inviato Settembre 5, 2020 Il 29/8/2020 at 16:29, Louisguitar dice: Ma per tornare al discorso originario dei pickups, cosa ne pensate dei Monty’s? Ho un set di PAF Monty's e li trovo bellissimi; rispetto ad altri cloni PAF donano alla les paul un suono più da Tele on steroids...... Cita
mbrown Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 Il 3/9/2020 at 12:02, ghirmo dice: hai messo uno zero di troppo? Purtroppo no Cita
Zado Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 Io onestamente vi invidio la capacità di percepire reali differenze fra classi di pickups così simili, tanto da rendere plausibili certe cifre. Immagino sia un discorso anche legato al genere, e che in clean saltino all'orecchio le peculiarità di ogni specifico pickup, ma in tutta franchezza io dubito riuscirei a distinguere con sicurezza un Wizz da un Duncan 59 del cazzo su un ampli con un filo di gain, tanto volume e senza mantenere identico il settaggio. 3 Cita
aleroc Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 16 minuti fa, Zado dice: Io onestamente vi invidio la capacità di percepire reali differenze fra classi di pickups così simili, tanto da rendere plausibili certe cifre. Immagino sia un discorso anche legato al genere, e che in clean saltino all'orecchio le peculiarità di ogni specifico pickup, ma in tutta franchezza io dubito riuscirei a distinguere con sicurezza un Wizz da un Duncan 59 del cazzo su un ampli con un filo di gain, tanto volume e senza mantenere identico il settaggio. Le percepiscono, non è che le sentono Cita
guitarGlory Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 19 minuti fa, Zado dice: Io onestamente vi invidio la capacità di percepire reali differenze fra classi di pickups così simili, tanto da rendere plausibili certe cifre. Immagino sia un discorso anche legato al genere, e che in clean saltino all'orecchio le peculiarità di ogni specifico pickup, ma in tutta franchezza io dubito riuscirei a distinguere con sicurezza un Wizz da un Duncan 59 del cazzo su un ampli con un filo di gain, tanto volume e senza mantenere identico il settaggio. Curiosità... hai mai provato? Perché in video è un conto, ma dal vero è un tantino diverso. Quando cambi da un Duncan 59 a uno Stephens Design sembra quasi che hai cambiato chitarra: non sono "sfumature", c'è una differenza talmente evidente che la sente chiunque, a prescindere da gain e regolazioni... e a maggior ragione la sente in mano chi suona, perché - da un punto di vista della dinamica - sottomano si comportano in maniera completamente diversa. 1 Cita
newsound Inviato Settembre 7, 2020 Autore Segnala Inviato Settembre 7, 2020 9 minuti fa, guitarGlory dice: Curiosità... hai mai provato? Perché in video è un conto, ma dal vero è un tantino diverso. Quando cambi da un Duncan 59 a uno Stephens Design sembra quasi che hai cambiato chitarra: non sono "sfumature", c'è una differenza talmente evidente che la sente chiunque, a prescindere da gain e regolazioni... e a maggior ragione la sente in mano chi suona, perché - da un punto di vista della dinamica - sottomano si comportano in maniera completamente diversa. Concordo a bomba. Cita
Zado Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 22 minuti fa, guitarGlory dice: Curiosità... hai mai provato? Perché in video è un conto, ma dal vero è un tantino diverso. Quando cambi da un Duncan 59 a uno Stephens Design sembra quasi che hai cambiato chitarra: non sono "sfumature", c'è una differenza talmente evidente che la sente chiunque, a prescindere da gain e regolazioni... e a maggior ragione la sente in mano chi suona, perché - da un punto di vista della dinamica - sottomano si comportano in maniera completamente diversa. Nope, pickups di tale caratura non mi sono mai capitati fra le mani, ma mi è capitato per esempio di non accorgermi che il chitarrista con cui suono avesse cambiato pickup al ponte. Facciamo un genere abbastanza distorto e pestato, ma non ci ho proprio fatto caso. Non dico che differenze non ne esistano, o siano non udibili in senso assoluto, ma a seconda del contesto credo possano diventare perlomeno marginali di fronte a cambi di altro tipo (coni, casse, plettri etc). Quando ho cambiato il JB per il Pasadena sulla Trad ho immediatamente avvertito la differenza, era lampante suonando da solo in casa, ma poi vai a finire nel contesto band e ti domandi (o meglio io me lo sono domandato) quanto effettivamente abbia inciso rispetto ad una aggiustatina al gain, alle altre, al presence. Come detto non dubito che la cosa sia molto diversa se uno suona in un power trio blues. Cita
Fra Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 Il 3/9/2020 at 10:41, mbrown dice: Piccola nota di colore sugli SD: l'avevo contattato a marzo e il tempo di attesa era di almeno un anno per i pickup normali. Ma, e sottolineo il MA, se volevi quelli con il filo NOS, l'attesa era di solo 12 settimane e ti forniva pure pots e caps calibrati al modesto prezzo di $2450 più spese di spedizione. è uno scherzo, vero? Cita
-Oby- Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 6 ore fa, guitarGlory dice: Curiosità... hai mai provato? Perché in video è un conto, ma dal vero è un tantino diverso. Quando cambi da un Duncan 59 a uno Stephens Design sembra quasi che hai cambiato chitarra: non sono "sfumature", c'è una differenza talmente evidente che la sente chiunque, a prescindere da gain e regolazioni... e a maggior ragione la sente in mano chi suona, perché - da un punto di vista della dinamica - sottomano si comportano in maniera completamente diversa. Concordo, in tutto e per tutto. Zado per me ne vale la pena anche solo per suonare da soli...ne godo a bestia così.. Anzi gioco ancor di più con la chitarra. Altrimenti qui si parla come anni fa su altri lidi di gente che osannava SLO e altri senza averli mai provati... 1 Cita
Zado Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 24 minuti fa, -Oby- dice: Concordo, in tutto e per tutto. Zado per me ne vale la pena anche solo per suonare da soli...ne godo a bestia così.. Anzi gioco ancor di più con la chitarra. Altrimenti qui si parla come anni fa su altri lidi di gente che osannava SLO e altri senza averli mai provati... Si diciamo che io ragionavo forse troppo dal lato strettamente pratico, che compete più i turnisti che non gli appassionati; del resto anche io non suonerie con strumenti che costano 4 cifre se tutto si riducesse ai freddi numeri prima che alle nuanches e alle sensazioni Credo che comunque dei PAF di quel calibro mai potranno capitarmi fra le mani, e dovesse anche capitare sarebbero perle ai porci perché non ho idea di come debba suonare un Paf per essere fedele agli originali. Cita
A wild Manni Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 8 hours ago, Zado said: Facciamo un genere abbastanza distorto e pestato Sono convinto che su determinati suoni le differenze siano molto sottili se non nulle. Per esempio un pickup da 300 euro per suonare death metal è totalmente inutile e non perché il death metal è brutto (anche se a me fa un po' cagher) ma perché a quel livello di compressione e saturazione tante caratteristiche della chitarre sono completamente perse. Detto ciò se si suonano generi che usano dal clean al crunch non troppo spinto e si sperimenta un po' le differenze tra due marche diverse per lo stesso riferimento di pickup sono spesso abbastanza plateali. Cita
-Oby- Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 1 ora fa, A wild Manni dice: Sono convinto che su determinati suoni le differenze siano molto sottili se non nulle. Per esempio un pickup da 300 euro per suonare death metal è totalmente inutile e non perché il death metal è brutto (anche se a me fa un po' cagher) ma perché a quel livello di compressione e saturazione tante caratteristiche della chitarre sono completamente perse. Detto ciò se si suonano generi che usano dal clean al crunch non troppo spinto e si sperimenta un po' le differenze tra due marche diverse per lo stesso riferimento di pickup sono spesso abbastanza plateali. Ni... Ti direi di provare quanto puoi fare con dei bei p. Up.... Io faccio dalla etnica al doom con la stessa chitarra... Cita
A wild Manni Inviato Settembre 7, 2020 Segnala Inviato Settembre 7, 2020 2 hours ago, -Oby- said: Ni... Ti direi di provare quanto puoi fare con dei bei p. Up.... Io faccio dalla etnica al doom con la stessa chitarra... Si si non discuto che ci si faccia easily, dico che però le differenze si appiattiscono molto. Il doom non lo inquadro molto in quello che intendevo, pensavo più proprio al metal moderno. Al momento a casa ho Foley e Wolfetone ma se facessi quei generi non li avrei presi. Cita
mbrown Inviato Settembre 8, 2020 Segnala Inviato Settembre 8, 2020 15 ore fa, Fra dice: è uno scherzo, vero? Assolutamente no. O per lo meno, Dave Stephens era maledettamente serio quando mi ha scritto così. Cita
Fra Inviato Settembre 8, 2020 Segnala Inviato Settembre 8, 2020 1 ora fa, mbrown dice: Assolutamente no. O per lo meno, Dave Stephens era maledettamente serio quando mi ha scritto così. quell'uomo è un genio Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.