Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Ho preso una strato. Una american original del 2019. E' molto bella, e per la prima volta ho uno strato che non ho pensato di vendere dopo una settimana.

L'avevo settata da solo, alla membro di segugio. Portata da Rufini, la prima cosa che mi ha detto è stata "i pickup su una strato non devono stare così vicini, la chitarra così non suona".

Prima non avevo particolare problemi nel passare dalla Les Paul, o dalla 335, alla strato. Bene o male eravamo lì come volumi.

Ora la chitarra scampanella di più, è evidente che suoni meglio, ma la differenza di volume dopo aver suonato gli humbucker è enorme, va compensata in qualche modo.

Devo prendere un booster da accendere ogni volta che passo alla strato? Avrei anche un Klon che al momento è fuori pedaliera. Come la gestite la cosa?

Cambiate i pickup della strato? Non mi sembrano male quelli montati.

 

Inviato

Stesso problema ma con Tele e Lp/335.
Per quando devo intercambiarle mi son fatto fare da un tecnico uno switch con due ingressi ed un'uscita, i due ingressi sono dotati di guadagno separato, metto al minimo quella con più uscita e regolo l'altro per allineare i volumi.
A fare i fighi ci sarebbe anche la questione eq da aggiustare, quindi la soluzione potrebbe essere un pedale eq in ingresso con cui regoli anche il volume di input.
Io con la mia soluzione ho risolto, non ho mai provato con un eq.
Poi hai le regolazioni dei pedali ma questo è un altro discorso ancora.

Inviato dal mio SM-A405FN utilizzando Tapatalk

Inviato
2 ore fa, marco_white dice:

Ho preso una strato. Una american original del 2019. E' molto bella, e per la prima volta ho uno strato che non ho pensato di vendere dopo una settimana.

L'avevo settata da solo, alla membro di segugio. Portata da Rufini, la prima cosa che mi ha detto è stata "i pickup su una strato non devono stare così vicini, la chitarra così non suona".

Prima non avevo particolare problemi nel passare dalla Les Paul, o dalla 335, alla strato. Bene o male eravamo lì come volumi.

Ora la chitarra scampanella di più, è evidente che suoni meglio, ma la differenza di volume dopo aver suonato gli humbucker è enorme, va compensata in qualche modo.

Devo prendere un booster da accendere ogni volta che passo alla strato? Avrei anche un Klon che al momento è fuori pedaliera. Come la gestite la cosa?

Cambiate i pickup della strato? Non mi sembrano male quelli montati.

 

 

O un pedale di equalizzazione che usi solo per il volume o un booster di linea o un pedale del volume regolabile.

O rialzi i pick up.

Inviato

Domanda scema: hai così tanto bisogno di passare dall'una all'altra mantenendo il resto dei settings? Usando booster oppure EQ il rischio è di annullare alcune delle differenze che potrebbero portarti ad imbracciare la strato in the first place. Con quali suoni la usi?

Inviato

Lascia stare Manni che non capisce una fava, dai retta a Dado o dai retta a Uilli che ti dice di dare retta a Dado, o ancora dai retta a me che ti dico di dare retta direttamente a Dado o a Uilli.


Ora dopo aver  sciolto questo problema annoso vorrei ricordarvi che i Laziali sono brutte persone.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Vintage Specs dice:

Non capisco dove sta il problema....per me il bello è proprio quello della diversità fra gli strumenti.

 

Voglio un suono piu cristallino e delicato uso la strato e di conseguenza regolo i pedali.

Sta parlando di volumi troppo diversi, non si diversità di suono. In ambito band a ogni cambio strumento non può pensare di regolare tutti i pedali.

 

Inviato

Ma viene troppo scomodo alzare il master dell'ampli quando si usa la strato? Poi non conosco l'attrezzatura e neanche il genere musicale, se l'ampli è monocanale o no, se ha il send e return, ecc...Le soluzioni possono essere molteplici, un boost lineare in pre se si suona clean, pedale volume con minimo regolabile in Pre, equalizzatore in Pre, oppure sempre booster o EQ o pedale volume anche nel S/R.

Inviato
7 ore fa, Ric67 dice:

Sta parlando di volumi troppo diversi, non si diversità di suono. In ambito band a ogni cambio strumento non può pensare di regolare tutti i pedali.

 

 

Avevo capito perfettamente e ribadisco il concetto. Per me il minor volume di un single coil è implicito nel momento in cui decido di usarla e fa parte delle caratteristiche dello steumento. Il problema potrebbe sorgere in una situazione live, ma se non ricordo male e non dico castronerie, Marco suona principalmente in ambiente domestico.

Inviato

Boh, io quando passo da single a humburger, pippolo quel che serve di volume e di bassi sull'amp, alla vecchia. I pedaletti stanno uguali, magari un piccolo pippolaggio di gain ma si può ottenere anche dal volume della chitarra, di solito sulla chitarra ci sono addirittura i toni. Boh ma davvero non so, sono troppo basico io.

Inviato

Io me la godrei così com'è, al limite alza il volume dell'ampli.

Oppure abbassa i pickups delle altre. 

Tra l'altro è proprio in sala ad un volume accettabile che non faccio caso alla differenza di volume con la Jr.

Inviato

Per me vanno distinti due casi:

 

1) casalingo: la usi com'è, regoli quello che serve regolare su

 ampli, pedali ecc, perché non ci sono tempi stretti.

 

2) live: quando usavo Strato e Les Paul alternandole in uno stesso repertorio, ho sempre trovato utile avere un clean boost a inizio catena, lo accendevo con la strato e lo tenevo spento con Les. Ho usato pure un eq grafico a periodi... figo, ma mi ricordo sempre un po' troppo rumore di fondo.

 

Aggiungo una considerazione finale: non è detto che la chitarra regolata da Rufini sia "giusta" per te. Mi spiego meglio: su una strato, finché non fai una regolazione dei pickup che suona oggettivamente male (ad esempio se li setti così alti che il campo magnetico dei single coil interferisce con la vibrazione delle corde), i pickup si possono preferire alti o bassi, non c'è un giusto o sbagliato... è la tua chitarra, per cui il setting giusto lo devi fare da te, con la tua roba e quello a cui la attacchi di solito.

  • Like 3
Inviato
59 minuti fa, guitarGlory dice:

 

Aggiungo una considerazione finale: non è detto che la chitarra regolata da Rufini sia "giusta" per te. Mi spiego meglio: su una strato, finché non fai una regolazione dei pickup che suona oggettivamente male (ad esempio se li setti così alti che il campo magnetico dei single coil interferisce con la vibrazione delle corde), i pickup si possono preferire alti o bassi, non c'è un giusto o sbagliato... è la tua chitarra, per cui il setting giusto lo devi fare da te, con la tua roba e quello a cui la attacchi di solito.

 

Che chitarra meravigliosa che è la strato.

Inviato

Anche io ho la tua stessa situazione! Strato ed Epiphone Sheraton (quindi simil 335)

Io personalmente ho risolto mettendo dei PU più spinti alla strato e Humbucker vintage style per la sheraton...ora a livello di volume siamo li e non ho bisogno di EQ o booster.

Quando avevo dei PU scarichi con la strato usavo un boost dopo la sezione overdrive!

Spero di esserti stato utile!

Inviato
7 ore fa, guitarGlory dice:

Per me vanno distinti due casi:

 

1) casalingo: la usi com'è, regoli quello che serve regolare su

 ampli, pedali ecc, perché non ci sono tempi stretti.

 

2) live: quando usavo Strato e Les Paul alternandole in uno stesso repertorio, ho sempre trovato utile avere un clean boost a inizio catena, lo accendevo con la strato e lo tenevo spento con Les. Ho usato pure un eq grafico a periodi... figo, ma mi ricordo sempre un po' troppo rumore di fondo.

 

Aggiungo una considerazione finale: non è detto che la chitarra regolata da Rufini sia "giusta" per te. Mi spiego meglio: su una strato, finché non fai una regolazione dei pickup che suona oggettivamente male (ad esempio se li setti così alti che il campo magnetico dei single coil interferisce con la vibrazione delle corde), i pickup si possono preferire alti o bassi, non c'è un giusto o sbagliato... è la tua chitarra, per cui il setting giusto lo devi fare da te, con la tua roba e quello a cui la attacchi di solito.

Direi che a questo aggiungerei solo il discorso del modo di suonare differente. Mi spiego: ci sta che LP e 335 suonino "forti di output" ma è normale che per suonare si strapazzino poco. Strato e Tele "vanno strapazzate" e quindi ci sta che tanti tengano i pickups più bassi e action più alta.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...