Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

Da un po’ di tempo non scrivo, il motivo probabilmente è che gli strumenti di nuova generazione, soprattutto ampli e pedali, non generano in me quasi nessun tipo di amore.

Tutto già sentito e musicalmente piatto come il Lago di Garda nei mesi estivi.

Amplificatori che si rifanno a quello o a quell’altro, pedali digitali con sonorità marziane ma con la pasta sonora sterile e tutta uguale, ecc…

L’amplificatore di cui vado a raccontare non stravolge sicuramente il mercato degli strumenti ma ha degli accorgimenti molto intelligenti, è realizzato ad opera d’arte e suona bene, tutto ciò varrebbe una recensione? No, perché l’ampli ha qualcosina in più rispetto a qualsiasi altro prodotto in commercio.

 

L’ampli è di proprietà del Pituc (storpiatura del nome “tacchino” in piacentino) di cui ho già mostrato l’arsenale un paio di volte sul Forum e che mi fa conoscere tantissimi strumenti di pregio.

 

Parliamo della testata Suhr SL-68, parto subito col dire che la circuitazione è moooolto simile ad una Marshall Super Bass: 100W, cablaggio point-to-point maniacale rilegato a cordina, potenziometri PEC con specifiche militari, Master Volume post phase inverter e poi, la figata!

 

La figata consiste in un Variac interno per emulare le sonorità che aveva Van Halen con la sottoalimentazione delle sue testate, dalla quale deriva il famoso “Brown Sound”.

Praticamente l’ampli ha all’interno un trasformatore di alimentazione con DUE diverse tensioni anodiche: una tradizionale e l’altra inferiore di un centinaio di Volts (sottoalimentazione).

Con lo switch sul frontale, oltre a selezionare le due tensioni si selezionano anche due settaggi diversi di Bias in modo che le valvole finali siano sempre in zona corretta di funzionamento. In questa modalità il suono diventa spugnoso, cattivo (aumenta la distorsione) e le armoniche prendono il volo, bello, sa molto di Van Halen primi album.

 

La sonorità non è per tutti ma bravo sig. Suhr perché hai centrato in pieno il risultato, hai sviluppato notevolmente quello che aveva iniziato Blankenship ma che non ha più migliorato inoltre, abbassando solo l’anodica sul secondario, la tensione di alimentazione del filamento delle valvole rimane costante e non si mettono a repentaglio ne la sezione del trafo, ne le valvole stesse.

 

Qualcosa di semi-nuovo nel panorama stantio degli amplificatori per chitarra.

 

52628740235_13bdcc7e65_o.jpg20220107_121050 by Davide Borra, su Flickr

52628741515_5680c89982_o.jpg20211210_072538 by Davide Borra, su Flickr

52628742930_e014bf08d0_o.jpg20211210_073007 by Davide Borra, su Flickr

52628787973_8616763268_o.jpg20211210_073052 by Davide Borra, su Flickr

 

Direttamente dalla caverna de Pituc:

52628790043_8147a5eb88_o.pngScreenshot 2022-01-18 at 15-38-53 Burnfx ( burnfxpedals) • Foto e video di Instagram by Davide Borra, su Flickr

52627792447_84c00fe042_o.pngScreenshot 2022-01-18 at 15-40-58 Burnfx ( burnfxpedals) • Foto e video di Instagram by Davide Borra, su Flickr

 

  • Like 6
Inviato

Secondo te è plausibile pensare che i PEC influiscano sul suono? 
quando facevo le ricerche per la mia replica plexi lessi da qualche parte che avrebbero un resa nettamente migliore degli alpha, proprio come suono di base. 
Non affondai il colpo per i costi davvero proibitivi. 

Inviato
1 ora fa, marco_white dice:

Secondo te è plausibile pensare che i PEC influiscano sul suono? 
quando facevo le ricerche per la mia replica plexi lessi da qualche parte che avrebbero un resa nettamente migliore degli alpha, proprio come suono di base. 
Non affondai il colpo per i costi davvero proibitivi. 

Secondo me l'ha scritto mr PEC e nell'economia del suono di un ampli arrivano dietro a tantissime altre cose.
Sicuramente invece lo userei per il MVPPI ma come voltage dividers per tono gain e volume direi che é una scemenza... anche perché molti v.d. nell'ampli son comunque costituiti da resistenze che non costano 25euro l'una...


 

Inviato

Questo é un bell'ampli, certo che per 4000miliardi di $ potevano mettercelo un brightcap sul gain 😂 :P 

Inviato

Insomma vale tutta la pompinitudine che gli fanno su Gearpage me par de capire, anche se di base copia pure lui un progetto vecchio come la coppa del bisnonno, solo che se lo fanno gli americani è portare un'opera umana all'estasi.

 

Comunque mi ha sempre fatto curiosità 'sta cosa del Variac, cioè suona più grosso e cazzuto l'ampli se gli abbassi la tensione...e se gliela alzi? Esplode tutto?

 

Domanda 2: come suona la Iconic? 

 

 

Inviato
2 hours ago, Jimmy said:

Secondo me l'ha scritto mr PEC e nell'economia del suono di un ampli arrivano dietro a tantissime altre cose.
Sicuramente invece lo userei per il MVPPI ma come voltage dividers per tono gain e volume direi che é una scemenza... anche perché molti v.d. nell'ampli son comunque costituiti da resistenze che non costano 25euro l'una...


 

 

sul PPIMV li hai provati? Anche lì, dice che funzioni molto meglio.

 

@Zado vero che copia, però almeno lui che le mani su quella di EVH ce le ha messe per davvero.

Inviato
43 minuti fa, marco_white dice:

 

sul PPIMV li hai provati? Anche lì, dice che funzioni molto meglio.

 

@Zado vero che copia, però almeno lui che le mani su quella di EVH ce le ha messe per davvero.

Sul MV PPI son meglio perché sopportano più watt, son più solidi e in genere vuoi evitar rogne in quella zona del circuito. Tra l’altro essendo di qualità superiore hanno anche meno tolleranza fra i due lati (Devon esser bilanciati se possibile visto che rimpiazzano le 220k) . Io non l’ho messo per il momento … sto sperimentando fra un paio di opzioni differenti di MV PPI e finché non stabilizzo le idee basta alpha 🙂 . La Masotti li ha per esempio, quello del gain é rumoroso per esempio. Poi non so sinceramente, ho cambiato più ampli che potenziometri in vita mia 😂… 

Inviato
5 hours ago, marco_white said:

Secondo te è plausibile pensare che i PEC influiscano sul suono? 
quando facevo le ricerche per la mia replica plexi lessi da qualche parte che avrebbero un resa nettamente migliore degli alpha, proprio come suono di base. 
Non affondai il colpo per i costi davvero proibitivi. 

Marco non saprei dirti perché non ho mai fatto il paragone, sicuramente hanno dei valori molto precisi e sono fatti per durare quasi in eterno

Inviato
4 hours ago, Raffus said:

Si tutto bello ma io voglio sentire come suona dalla tua splendida mano

Se mi da il permesso metterò il video suonato dal Pituc, io mi sono limitato a registrare

  • Like 1
Inviato
3 hours ago, Zado said:

Insomma vale tutta la pompinitudine che gli fanno su Gearpage me par de capire, anche se di base copia pure lui un progetto vecchio come la coppa del bisnonno, solo che se lo fanno gli americani è portare un'opera umana all'estasi.

 

Comunque mi ha sempre fatto curiosità 'sta cosa del Variac, cioè suona più grosso e cazzuto l'ampli se gli abbassi la tensione...e se gliela alzi? Esplode tutto?

 

Domanda 2: come suona la Iconic? 

 

 

Se abbassi la tensione suona più compresso, con più gain e le frequenze medio acute prendono il volo...le chitarre che vedi in foto suonano da dio, domani se riesco posto un video se ti riferisci all'ampli non penso sia l'Iconic, questo è la prima versione della 5150 ma non mi fa impazzire sinceramente

Inviato
13 ore fa, marco_white dice:

 

@Zado vero che copia, però almeno lui che le mani su quella di EVH ce le ha messe per davvero.

 

Si ecco, diciamo che se questa è la premessa ha già più senso.

 

11 ore fa, Dado dice:

Se abbassi la tensione suona più compresso, con più gain e le frequenze medio acute prendono il volo...le chitarre che vedi in foto suonano da dio, domani se riesco posto un video se ti riferisci all'ampli non penso sia l'Iconic, questo è la prima versione della 5150 ma non mi fa impazzire sinceramente

 

Avevo visto un video di Johan Segeborn dove faceva prove comparative a riguardo con un variac esterno...ma è una roba così sicura?

 

Si mi sono sbagliato, quella è una peavey block letter, credo di non averne mai vista una da noi. Per il metal penso sia ancora piuttosto blasonata negli states.

 

Come sono la blankenship e la testata verdolina che non conosco? 

Inviato
3 ore fa, Zado dice:

Si mi sono sbagliato, quella è una peavey block letter, credo di non averne mai vista una da noi. Per il metal penso sia ancora piuttosto blasonata negli states.

 

la block letter è la prima versione,che è identica alla seconda,che è sempre quella... c'è sto alone di mistero su un circuito che è sempre quello 🙂

comunque si la prima versione ce l'aveva un vecchio utente Teo, rimaneggiata dal Seba, che ho suonato tante volte..

Inviato
4 minuti fa, Zado dice:

Si davvero, fa concorrenza a @*juanka78*

Lui mi pare ancora oltre sugli ampli, il tizio recupera alla grande sui rack però 😂😂

Inviato
Adesso, darrell dice:

 

la block letter è la prima versione,che è identica alla seconda,che è sempre quella... c'è sto alone di mistero su un circuito che è sempre quello 🙂

comunque si la prima versione ce l'aveva un vecchio utente Teo, rimaneggiata dal Seba, che ho suonato tante volte..

Minchia Teo il matto pantera/metallaro lo incontrai ormai nel lontano 2009 quando mi trovavo a Venezia e andai a trovarlo 😂😂

Inviato
Adesso, Jimmy dice:

Minchia Teo il matto pantera/metallaro lo incontrai ormai nel lontano 2009 quando mi trovavo a Venezia e andai a trovarlo 😂😂

esatto proprio lui!

matto è rimasto.. ha mollato chitarra (per adesso) e si è dato al sollevamento pesi... con il suo solito entusiasmo/strafottenza che tanto ci piace 🙂 🙂

Inviato
1 ora fa, darrell dice:

 

la block letter è la prima versione,che è identica alla seconda,che è sempre quella... c'è sto alone di mistero su un circuito che è sempre quello 🙂

comunque si la prima versione ce l'aveva un vecchio utente Teo, rimaneggiata dal Seba, che ho suonato tante volte..

 

Piaceva il suono?

 

1 ora fa, Jimmy dice:

Lui mi pare ancora oltre sugli ampli, il tizio recupera alla grande sui rack però 😂😂

 

 

Ah beh lui in caso di apocalisse zombie potrebbe costruire una fortezza inespugnabile solo con quelli e lasciarne ancora qualcuno in camera da suonare:facepalm:

Comunque sì, questo con il rack sembra andarci giù pesantino in effetti 🤣

Inviato
14 minuti fa, Dado dice:

 

 

Questo è il link privato del sample suonato direttamente dal Pituc, dovrebbe vedersi, fatemi sapere

Me lo ricordo sto video, mi sono innamorato subito  di quell'ampli quel giorno ahaha 😂❤️... l'idea del trasformatore cosi' e' semplice ma anche molto intelligente... ho un amico che li fa i trasformatori anche se é a Melbourne, ora gli chiedo se me en fa uno e lo infilo nella plexi 😂 (e agiungo l'altro bias).

Inviato
4 minutes ago, Jimmy said:

Me lo ricordo sto video, mi sono innamorato subito  di quell'ampli quel giorno ahaha 😂❤️... l'idea del trasformatore cosi' e' semplice ma anche molto intelligente... ho un amico che li fa i trasformatori anche se é a Melbourne, ora gli chiedo se me en fa uno e lo infilo nella plexi 😂 (e agiungo l'altro bias). 

Copione! 😁

Inviato
2 minuti fa, Dado dice:

Copione! 😁

Va beh dai ha copiato piu' lui (Suhr) di me in questo ampli 😂😂Comunque con te che giri il telefono c'e' pure l'effetto phaser 😂😂

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...