Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato
11 minuti fa, Jester2025 dice:

 

Non subisci il fascino della Tele, quindi. Io vado a momenti. Per lunghi periodi mi dimentico anche di averle. Poi, improvvisamente, mi prende l'esaltazione e ne prenderei altre! Dipende ovviamente dai miei ascolti eterogenei.

 

Diciamo che mi piacciono... quando le suona qualcun altro, è proprio una questione di feeling che non scatta con la tele 😅

Inviato
1 ora fa, Zado dice:

Ma la PC ha il manico grosso come si dice?

No, non ricordo questo, forse ci sono più versioni, 1, 2, 3 non ricordo bene. Una mazza da baseball che ricordo è la signature Fender SRV strat, la vendetti perchè molto scomoda x me.

  • Like 1
Inviato
2 ore fa, Jester2025 dice:

 

Di marchi ce ne sono quanti ne vuoi.

Io ho Tom Anderson, Schecter CS, ESP custom shop, Suhr, Ibanez, Charvel USA, PRS e Music Man. Però le uso più raramente. Dopodiché se vuoi venderle, in bocca al lupo con la svendita nonostante la qualità sia evidente.

 

Appunto, poi ci sono le Jackson anche, le Caparison, le Kiesel e poi volendo le GNG, le Paoletti eccetera eccetera eccetera. Non ne esci.

Inviato
15 minuti fa, texguitar dice:

No, non ricordo questo, forse ci sono più versioni, 1, 2, 3 non ricordo bene. Una mazza da baseball che ricordo è la signature Fender SRV strat, la vendetti perchè molto scomoda x me.

 

Se vuoi provare (ma non credo) il manico più ciccionissimo della storia della Fender, c'è la prima edizione della Jeff Beck Strat, quella coi lace sensors. Mai visto niente di simile, nonostante avessi già provato manici importanti tipo la Strato Richie Kotzen e la Custom Deluxe. 

Inviato
13 minuti fa, Jester2025 dice:

 

Se vuoi provare (ma non credo) il manico più ciccionissimo della storia della Fender, c'è la prima edizione della Jeff Beck Strat, quella coi lace sensors. Mai visto niente di simile, nonostante avessi già provato manici importanti tipo la Strato Richie Kotzen e la Custom Deluxe. 

Infatti, non sono un amante dei manici mazza e nemmeno di quelli ultra slim. Ho da 20 anni la FGM300 e rimarrà sempre con me per una questione affettiva, ma quel manico così sottile, unito ai tasti bassi e sottili la rendono per me scomodissima. Oramai l'unica discriminante che guardo per prima cosa è la misura dei tasti. Devono essere jumbo, già con medium inizio a non trovarmi bene. 

Inviato

Io invece faccio davvero schifo al cazzo a riguardo, sono monotematico come pochi: 2 Fender, 1 Gibson, 1 Heritage, 2 Fender acustiche, 1 Recording King (Om). Ho avuto una JS 1000 della Ibanez, bella chitarra ma non la usavo mai. 

Adesso come adesso mi piacerebbe prendere una Nachocaster, che sembrano più belle delle corrispettive blackguard del CS, anche delle Masterbuilt, ma comunque sempre lì torniamo. 

Inviato
33 minuti fa, Uilliman Coscine Terzo dice:

 

Appunto, poi ci sono le Jackson anche, le Caparison, le Kiesel e poi volendo le GNG, le Paoletti eccetera eccetera eccetera. Non ne esci.

 

Però qualcosina puoi scremare. Caparison è un brand prezzato assolutamente malissimo e sull'usato si svaluta parecchio, Kiesel è un misto di tentativi e cappelle e comunque non a livello degli altri marchi, GNG sono esteticamente discutibili e Negrini è simpatico come l'herpes zoster e a Paoletti non darei un franco per come lavora.

 

Inviato
3 ore fa, Jester2025 dice:

 

Forse proprio le classic antique hanno i pick up che apprezzo. Ho avuto una modern standard, esteticamente bellissima, ma il suono... completamente priva di bassi, suono piccino... l'humbucker a cannone rispetto ai single coil. Boh, venduta subito.

Ora della Suhr ho una classic limited edition in frassino di palude, manico roasted stupendo anche e soprattutto a livello di comodità.

Ma non so se sopravviverà rispetto alla mia fame di Fender e Gibson. Vorrei più che altro tenermi il manico. 🤣

Anche se pure il body è notevole esteticamente e come peso.

Condivido le tue impressioni.

Avuto una Classic ed una Classic Antique, che ho attualmente.

Poi presi anche una Modern, costava quanto un rene, bellissima, bel manico, ma il suono ....dov'era?

Piccolissimo e sottile, specie al ponte. Troppo insignificante (per i mei gusti) per una chitarra da guerra...

Venduta....e presa una Les Paul Standard del '92, della quale sono felicissimo.

Al momento vivo con la Suhr Classic Antique, la Les Paul Standard ed una Music Man Van Halen, anch'essa del '93.

 

Inviato
46 minuti fa, mbrown dice:

Io invece faccio davvero schifo al cazzo a riguardo, sono monotematico come pochi: 2 Fender, 1 Gibson, 1 Heritage, 2 Fender acustiche, 1 Recording King (Om). Ho avuto una JS 1000 della Ibanez, bella chitarra ma non la usavo mai. 

Adesso come adesso mi piacerebbe prendere una Nachocaster, che sembrano più belle delle corrispettive blackguard del CS, anche delle Masterbuilt, ma comunque sempre lì torniamo. 

 

Eh, allora faccio pur'io un po' schifo al cazzo, perché nonostante abbia un bel po' di chitarre non Fender e Gibson, poi però nella pratica mi ritrovo sempre a suonare queste. E allora mi viene da chiedermi (e qui nasce il thread): ma allora perché mi ostino a cercare anche altro? Ci suono di meno, non le regalano e quando le vendi ti fanno pentire di averle comprate.

A proposito delle Nacho guitars, c'è un negozio crucco in cui poche settimane fa ne arriverano tipo otto (quasi tutte Tele) al prezzo di 8000 euro l'una. Non le conosco e quando le ho viste mi sono detto: "ma queste quando le vendono"! Caspita, le hanno vendute tutte.

Inviato
56 minuti fa, texguitar dice:

Infatti, non sono un amante dei manici mazza e nemmeno di quelli ultra slim. Ho da 20 anni la FGM300 e rimarrà sempre con me per una questione affettiva, ma quel manico così sottile, unito ai tasti bassi e sottili la rendono per me scomodissima. Oramai l'unica discriminante che guardo per prima cosa è la misura dei tasti. Devono essere jumbo, già con medium inizio a non trovarmi bene. 

 

LA mia FGM100 credo abbia lo stesso manico: talmente sottile che il palmo della mano sinistra abbraccia l'aria. Non c'è il legno. Come cavolo facesse Gambale... Però non riesco a venderla, per ragioni affettive.

A me vanno benissimo anche i tasti narrow tall, anche perché non sono certo uno shredder, anzi...

Inviato
4 minuti fa, Jester2025 dice:

 

LA mia FGM100 credo abbia lo stesso manico: talmente sottile che il palmo della mano sinistra abbraccia l'aria. Non c'è il legno. Come cavolo facesse Gambale... Però non riesco a venderla, per ragioni affettive.

A me vanno benissimo anche i tasti narrow tall, anche perché non sono certo uno shredder, anzi...

Si credo sia lo stesso manico. Gambale è rimasto relativamente poco legato a casa Ibanez, subito dopo è passato a Yamaha se no ricordo male, che fece un'altra signature. Un pò come Petrucci, ma da Ibanez a Music Man. Sono stratocasteriano in linea di max, ma anche qui, il 95% delle strato Fender montano Medium Jumbo. Charvel sulle sue strat monta Jumbo, Charvel sulla linea R66 monta X Jumbo, Ibanez sulla linea AZ monta Jumbo in acciaio.

Inviato
3 minuti fa, texguitar dice:

Si credo sia lo stesso manico. Gambale è rimasto relativamente poco legato a casa Ibanez, subito dopo è passato a Yamaha se no ricordo male, che fece un'altra signature. Un pò come Petrucci, ma da Ibanez a Music Man. Sono stratocasteriano in linea di max, ma anche qui, il 95% delle strato Fender montano Medium Jumbo. Charvel sulle sue strat monta Jumbo, Charvel sulla linea R66 monta X Jumbo, Ibanez sulla linea AZ monta Jumbo in acciaio.

 

E' il motivo per cui, nonostante a me piacciano le NOS, sono passato con poche remore alle relic: molto più diffuso e frequente il tasto jumbo. Infatti, proprio l'ultima che ho pubblicato sul mio thread Fender monta i jumbo. Il manico è grossetto (large C), ma quando è molto liscio, con radius 9,5 e tasti jumbo è tutta un'altra faccenda.

 

Gambale però rimarrà nel mio immaginario come il chitarrista della Elektric Band di Corea, quando usava la FGM. Così come pure nei primi album solisti. In particolare io rimasi folgorato da una copertina di Guitar Club di centomila anni fa, dove campeggiava lei e la sua giallona.

Inviato
8 minuti fa, Jester2025 dice:

 

E' il motivo per cui, nonostante a me piacciano le NOS, sono passato con poche remore alle relic: molto più diffuso e frequente il tasto jumbo. Infatti, proprio l'ultima che ho pubblicato sul mio thread Fender monta i jumbo. Il manico è grossetto (large C), ma quando è molto liscio, con radius 9,5 e tasti jumbo è tutta un'altra faccenda.

 

Gambale però rimarrà nel mio immaginario come il chitarrista della Elektric Band di Corea, quando usava la FGM. Così come pure nei primi album solisti. In particolare io rimasi folgorato da una copertina di Guitar Club di centomila anni fa, dove campeggiava lei e la sua giallona.

Credo di avere quella rivista in casa 😀. Io vorrei trovare un possessore di Charvel messicana e Charvel USA che mi spieghi se c'è tanta differenza che giustifichi il prezzo 3 volte superiore per le americane. Stesso discorso varrebbe pure per le Schecter. Ho una Charvel DK24 HH con il Gotoh, made in Mexico, e mi trovo benissimo...

Inviato
1 ora fa, Zado dice:

 

Però qualcosina puoi scremare. Caparison è un brand prezzato assolutamente malissimo e sull'usato si svaluta parecchio, Kiesel è un misto di tentativi e cappelle e comunque non a livello degli altri marchi, GNG sono esteticamente discutibili e Negrini è simpatico come l'herpes zoster e a Paoletti non darei un franco per come lavora.

 

 

Ma io lo dico per voi, io compro le Fender Mex da catalogo e buonanotte 

  • Like 1
Inviato
26 minuti fa, texguitar dice:

Credo di avere quella rivista in casa 😀. Io vorrei trovare un possessore di Charvel messicana e Charvel USA che mi spieghi se c'è tanta differenza che giustifichi il prezzo 3 volte superiore per le americane. Stesso discorso varrebbe pure per le Schecter. Ho una Charvel DK24 HH con il Gotoh, made in Mexico, e mi trovo benissimo...

 

Io ho una Charvel USA EVH e ho avuto una Charvel DK 24 Select USA che sulla carta e all'occhio era una bomba. Ma approfondiamo.

Quanto alla prima, ti dico che non ho mai rilevato tutti i problemi che i possessori di EVH messicane hanno rilevato. Chitarra semplice ed efficace. 

Quanto alla seconda, tanto era bella quanto era muta. Aveva una dotazione pazzesca (manico caramellato slanciatissimo, perfetto al tatto, superfigurato, tasti jumbo, pick up Seymour Duncan, barra di rinforzo nel manico in materiale alieno, super ponte, super meccaniche, binding in acero, tavola in acero strafichissima... beh la chitarra a me faceva venire i nervi. Il Mi basso mi perforava il cervello e per il resto mi sembrava muta. Sembrava assorbire le note, anzi sembrava deviarle da qualche parte. L'ho venduta: sebbene fosse bellissima, non tolleravo e non tollero le chitarre che poi quando suonano mi mettono di cattivo umore.

 

Schecter CS per me fa dei manici stupendi e delle chitarre ben curate. I prezzi rispetto ai custom shop di tutto il resto del mondo sono contenuti (o almeno lo erano). E i monstertone per me sono tra i pick up più interessanti mai inventati, eppure nessuno se li caga.

  • Like 2
Inviato
57 minuti fa, Jester2025 dice:

 

Eh, allora faccio pur'io un po' schifo al cazzo, perché nonostante abbia un bel po' di chitarre non Fender e Gibson, poi però nella pratica mi ritrovo sempre a suonare queste. E allora mi viene da chiedermi (e qui nasce il thread): ma allora perché mi ostino a cercare anche altro? Ci suono di meno, non le regalano e quando le vendi ti fanno pentire di averle comprate.

A proposito delle Nacho guitars, c'è un negozio crucco in cui poche settimane fa ne arriverano tipo otto (quasi tutte Tele) al prezzo di 8000 euro l'una. Non le conosco e quando le ho viste mi sono detto: "ma queste quando le vendono"! Caspita, le hanno vendute tutte.

 

Nacho Banos è l'autore del libro The Blackguard ed è considerato una autorità mondiale riguardo alle telecaster degli anni 50. Riproduce tutto alla perfezione, persino le scritte con date sul tacco del manico. Sul suo sito ci sono diverse foto delle sue chitarre, sono dei piccoli capolavori. I prezzi sono alti (credo sui 6000€ da lui), ma una blackguard con radius 9,5 e magari un p90 al manico mi attizzerebbe non poco. 

  • Thanks 1
Inviato
2 minuti fa, mbrown dice:

 

Nacho Banos è l'autore del libro The Blackguard ed è considerato una autorità mondiale riguardo alle telecaster degli anni 50. Riproduce tutto alla perfezione, persino le scritte con date sul tacco del manico. Sul suo sito ci sono diverse foto delle sue chitarre, sono dei piccoli capolavori. I prezzi sono alti (credo sui 6000€ da lui), ma una blackguard con radius 9,5 e magari un p90 al manico mi attizzerebbe non poco. 

 

Sì le sette o otto che ho visto io avevano tutte il p90 al manico. Tutte a 8000 euro l'una. 

Inviato
39 minuti fa, Jester2025 dice:

Quanto alla seconda, tanto era bella quanto era muta. Aveva una dotazione pazzesca (manico caramellato slanciatissimo, perfetto al tatto, superfigurato, tasti jumbo, pick up Seymour Duncan, barra di rinforzo nel manico in materiale alieno, super ponte, super meccaniche, binding in acero, tavola in acero strafichissima... beh la chitarra a me faceva venire i nervi. Il Mi basso mi perforava il cervello e per il resto mi sembrava muta. Sembrava assorbire le note, anzi sembrava deviarle da qualche parte. L'ho venduta: sebbene fosse bellissima, non tolleravo e non tollero le chitarre che poi quando suonano mi mettono di cattivo umore.

 

Non mi dire così che una Charvellona americana è il mio sogno

 

 

39 minuti fa, Jester2025 dice:

Schecter CS per me fa dei manici stupendi e delle chitarre ben curate. I prezzi rispetto ai custom shop di tutto il resto del mondo sono contenuti (o almeno lo erano). E i monstertone per me sono tra i pick up più interessanti mai inventati, eppure nessuno se li caga.

 

Nuuu io sono anni che predico, ho trovato un fratello spirituale!

Inviato
2 minuti fa, Zado dice:

 

Non mi dire così che una Charvellona americana è il mio sogno

 

 

 

Nuuu io sono anni che predico, ho trovato un fratello spirituale!

 

Beh la Charvel americana provala prima! :))

Io ti ho raccontato solo due casi: uno positivo e uno negativo.

Potresti iniziare a provare qualche messicana. Magari ti capita l'esemplare poca spesa e tanta resa.

Altrimenti puoi puntare una Schecter Nick Johnston. Quelle del custom shop le trovi usate a prezzi con cui non compreresti niente del custom shop Fender.

Inviato
8 minuti fa, Zado dice:

 

Non mi dire così che una Charvellona americana è il mio sogno

 

 

 

Nuuu io sono anni che predico, ho trovato un fratello spirituale!

Sto pensando di prendere una R66 Santa Monica e cambiare il ponte con un Gotoh perchè secondo me la differenza tra una R66 ed una Traditional o una Elite, ossia i modelli già equipaggiati di tutto, sia eccessiva. Una R66 stock si trova nuova a 950€ ed un Gotoh sta sui 100€, mentre le Elite e Traditional viaggiano sulle 1650€. Sono differenti i PU ed il ponte, il super switch non mi interessa...

Inviato
1 minuto fa, Jester2025 dice:

 

Beh la Charvel americana provala prima! :))

Io ti ho raccontato solo due casi: uno positivo e uno negativo.

Potresti iniziare a provare qualche messicana. Magari ti capita l'esemplare poca spesa e tanta resa.

Altrimenti puoi puntare una Schecter Nick Johnston. Quelle del custom shop le trovi usate a prezzi con cui non compreresti niente del custom shop Fender.

 

Eh ma è l'Ammeregana quella figa e sciccosa, la messicana l'ho suonata spesso e la amo per shreddare ma è un po' troppo scarna ed essenziale (e a me in genere piacciono le chitarre un po' basic).

Riguardo la Schecter USA ho già provveduto illo tempore, non posso dire di non esserne contento. Non fa quello che fa una Fender d'annata, ma forse è proprio per questo che la trovo più adatta alle mie esigenze. Mi piacerebbe prendere una Wembley un giorno.

sheshe.jpg

 

 

16 minuti fa, texguitar dice:

Sto pensando di prendere una R66 Santa Monica e cambiare il ponte con un Gotoh perchè secondo me la differenza tra una R66 ed una Traditional o una Elite, ossia i modelli già equipaggiati di tutto, sia eccessiva. Una R66 stock si trova nuova a 950€ ed un Gotoh sta sui 100€, mentre le Elite e Traditional viaggiano sulle 1650€. Sono differenti i PU ed il ponte, il super switch non mi interessa...

 

Guarda per quel posso dirti sulle Trad import, tu prova. Poi decidi. Perchè è il solito discorso, potresti trovare chicche a "pochi"spicci e il cesso a 1,5k, purtroppo il controllo qualità che questi marchi americani fanno su Indo e koreane è puramente estetico - funzionale. Se la chitarra suona muta è comunque considerata vendibile.

  • Like 1
Inviato
10 ore fa, marco_white dice:

 

Hai quella nera che è girata nel forum?

L'unica chitarra tra le dozzine vendute che davvero mi manca. Mai suonato nulla di paragonabile in termini di qualità e liuteria.

No, la mia è copper. Della nera che è girata per il forum ho letto e sentito dire gran bene. Ma in generale mi pare che la qualità di Huber sia sempre molto molto alta.

Inviato
9 ore fa, Jester2025 dice:

 

Forse proprio le classic antique hanno i pick up che apprezzo. Ho avuto una modern standard, esteticamente bellissima, ma il suono... completamente priva di bassi, suono piccino... l'humbucker a cannone rispetto ai single coil. Boh, venduta subito.

Ora della Suhr ho una classic limited edition in frassino di palude, manico roasted stupendo anche e soprattutto a livello di comodità.

Ma non so se sopravviverà rispetto alla mia fame di Fender e Gibson. Vorrei più che altro tenermi il manico. 🤣

Anche se pure il body è notevole esteticamente e come peso.

Sì anche io preferisco le Classic rispetto alle Modern come pick up. Se ti ci trovi proprio bene con la tua Suhr io ci penserei prima di venderla, anche se in effetti una Gibson o una Fender potresti anche prendertela visto che ne hai poche 🤣 (quando voglio sentirmi meno in colpa per come spendo soldi in strumenti guardo le foto del tuo corridoio con le Gibson 🤤)

  • Haha 1
Inviato
13 ore fa, manono dice:

Sì anche io preferisco le Classic rispetto alle Modern come pick up. Se ti ci trovi proprio bene con la tua Suhr io ci penserei prima di venderla, anche se in effetti una Gibson o una Fender potresti anche prendertela visto che ne hai poche 🤣 (quando voglio sentirmi meno in colpa per come spendo soldi in strumenti guardo le foto del tuo corridoio con le Gibson 🤤)

 

Devo vedere di fare con le Fender lo schieramento che ho fatto con le Gibson in corridoio... Magari anche un video. Ma prima dovrei raccattarle tutte e non è facile.

 

La Suhr sarebbe questa:

Screenshot-20250327-105910-Chrome.jpg

 

  • Like 1

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...