Jester2025 Inviato Maggio 15 Segnala Inviato Maggio 15 Siccome vedo che qui di gente esperta di pedalanza ce n'è, mi viene naturale tentare chiedendo a voi: qualcuno qui conosce questo fuzz? È un pedale grosso e maledettamente costoso. È così notevole? Cita
evol Inviato Maggio 15 Segnala Inviato Maggio 15 1 ora fa, meloins dice: Molto molto bello ma paghi tanto l'hype. Quoto. Cita
Jester2025 Inviato Maggio 15 Autore Segnala Inviato Maggio 15 1 ora fa, meloins dice: Molto molto bello ma paghi tanto l'hype. Al netto dell'hype a quanto lo venderesti se lo avessi tu? 3 minuti fa, evol dice: Quoto. Estendo la domanda anche te. Grazie! Cita
meloins Inviato Maggio 15 Segnala Inviato Maggio 15 6 minuti fa, Jester2025 dice: Al netto dell'hype a quanto lo venderesti se lo avessi tu? Estendo la domanda anche te. Grazie! 300 euro hype compreso. Credo che un prodotto del genere dovrebbe stare nella media dei fuzz artigianali, 200/250 che è già un prezzo poco giustificabile IMHO. 1 Cita
evol Inviato Maggio 15 Segnala Inviato Maggio 15 13 minuti fa, meloins dice: 300 euro hype compreso. Credo che un prodotto del genere dovrebbe stare nella media dei fuzz artigianali, 200/250 che è già un prezzo poco giustificabile IMHO. Questo il prezzo di Salsa: https://reverb.com/it/item/71770177-isle-of-tone-haze-fuzz-67-used-pedal-cod-415up Secondo me altissimo per quello che è. Ad ogni modo io credo che 200/250 euro siano pochi per un prodotto del genere. I fuzz al germanio hanno bisogno di una selezione e matching dei componenti (transistor in primis) più accurata e difficile rispetto alle altre tipologie di fuzz. Questo significa tanto tempo per la realizzazione e tanto "scarto" fra i materiali che di per sè sono ormai rari e costosi. Se mi piacesse il suono e lo considerassi "il fuzz della vita" io 500 euro li investirei anche. 1 1 Cita
meloins Inviato Maggio 15 Segnala Inviato Maggio 15 17 minuti fa, evol dice: Questo il prezzo di Salsa: https://reverb.com/it/item/71770177-isle-of-tone-haze-fuzz-67-used-pedal-cod-415up Secondo me altissimo per quello che è. Ad ogni modo io credo che 200/250 euro siano pochi per un prodotto del genere. I fuzz al germanio hanno bisogno di una selezione e matching dei componenti (transistor in primis) più accurata e difficile rispetto alle altre tipologie di fuzz. Questo significa tanto tempo per la realizzazione e tanto "scarto" fra i materiali che di per sè sono ormai rari e costosi. Se mi piacesse il suono e lo considerassi "il fuzz della vita" io 500 euro li investirei anche. Ho estremizzato il concetto, 500 ci sta anche. So cosa significa realizzare un fuzz al Germanio scegliendo prodotti di alta qualità, matchare i componenti, finire finire un prodotto con tanto di grafica fatta a mano (sono stato dentro a un progetto più o meno conosciuto per un paio d'anni). Rimango dell'idea che oltre quella cifra stiamo parlando di ingiustificato hype. P.s.: anni fa avevo chiesto il prezzo direttamente al produttore, la risposta più o meno fu "un tizio mi ha offerto X, tu quanto offriresti?" E li ho capito tutto. Cita
evol Inviato Maggio 15 Segnala Inviato Maggio 15 8 minuti fa, meloins dice: Ho estremizzato il concetto, 500 ci sta anche. So cosa significa realizzare un fuzz al Germanio scegliendo prodotti di alta qualità, matchare i componenti, finire finire un prodotto con tanto di grafica fatta a mano (sono stato dentro a un progetto più o meno conosciuto per un paio d'anni). Rimango dell'idea che oltre quella cifra stiamo parlando di ingiustificato hype. P.s.: anni fa avevo chiesto il prezzo direttamente al produttore, la risposta più o meno fu "un tizio mi ha offerto X, tu quanto offriresti?" E li ho capito tutto. Ecco vedo che ci intendiamo allora (sopratutto ciò che hai scitto nel P.S.) 1 Cita
Jester2025 Inviato Maggio 15 Autore Segnala Inviato Maggio 15 2 ore fa, evol dice: Questo il prezzo di Salsa: https://reverb.com/it/item/71770177-isle-of-tone-haze-fuzz-67-used-pedal-cod-415up Secondo me altissimo per quello che è. Ad ogni modo io credo che 200/250 euro siano pochi per un prodotto del genere. I fuzz al germanio hanno bisogno di una selezione e matching dei componenti (transistor in primis) più accurata e difficile rispetto alle altre tipologie di fuzz. Questo significa tanto tempo per la realizzazione e tanto "scarto" fra i materiali che di per sè sono ormai rari e costosi. Se mi piacesse il suono e lo considerassi "il fuzz della vita" io 500 euro li investirei anche. È un pedale che non conosco e che non comprerò, però per curiosità ho chiesto a un tizio che conosco e che ce l'ha in vendita. Dice che lo venderebbe a 1000 euro e che lui l'ha pagato 1600, e che è come nuovo. Mi chiedo quale sia la resa rispetto a un fuzz Analogman, che passa per essere un prodotto di fama e costoso ma a 300 euro usato si trova. Da ignorante mi chiedo anche un'altra cosa: perché un Analogman entra in una scatoletta uguale a quella di qualunque pedalino e questo Haze 67 è un pedalone grosso? Cita
Fra Inviato Maggio 16 Segnala Inviato Maggio 16 alla fine sono due transistor e quattro altri componenti se si esce dalla bolla dell'esoterismo a pedale, anche andare su pezzi meno nobili da buone soddisfazioni tutto quanto a valle del fatto che fino a qualche tempo fa avevo anche io una pesante fissa per i fuzz (tone bender a dirla tutta), ora non ne metto + uno in pedaliera da diverso tempo se proprio volete un due transistor e proprio volete spendere cifre abbastanza consistenti, l'unica soluzione è farsi un bel caprone e passa la paura, anzi a furia di scriverne stasera me lo spupazzo un po' che saranno anni che non lo esco + dalla scatola Cita
Raffus Inviato Maggio 16 Segnala Inviato Maggio 16 Se il tuo interesse è collezionistico, qualunque cifra può starci se la scommessa è che diventi il nuovo klon se invece vuoi semplicemente un bel fuzz al germanio, non penso suonerà meglio di un Fuzz face vintage, di un analogman, di un semplice mjm, di un ox o ancora del mio sonus. Non so neppure che trans monti. Io non sono mai andato molto d’accordo con i 275, ad esempio. Ma soprattutto non vado molto d’accordo col fatto che sia un pedale affamato di volume e di un ampli sporchetto. O che non gli piacciano buffer strani davanti ma che lo voglia integrato nel Wah. Inoltre alle volte il frigo è pieno e non ho spazio per lui. ma ha anche dei difetti. 1 Cita
meloins Inviato Maggio 16 Segnala Inviato Maggio 16 16 ore fa, Jester2025 dice: È un pedale che non conosco e che non comprerò, però per curiosità ho chiesto a un tizio che conosco e che ce l'ha in vendita. Dice che lo venderebbe a 1000 euro e che lui l'ha pagato 1600, e che è come nuovo. Mi chiedo quale sia la resa rispetto a un fuzz Analogman, che passa per essere un prodotto di fama e costoso ma a 300 euro usato si trova. Da ignorante mi chiedo anche un'altra cosa: perché un Analogman entra in una scatoletta uguale a quella di qualunque pedalino e questo Haze 67 è un pedalone grosso? Io sarei curioso di sapere perché l'ha comprato (molto probabilmente l'hype) e perché lo sta vendendo a quasi la metà. Cita
Jester2025 Inviato Maggio 16 Autore Segnala Inviato Maggio 16 Adesso, meloins dice: Io sarei curioso di sapere perché l'ha comprato (molto probabilmente l'hype) e perché lo sta vendendo a quasi la metà. Quanto al prezzo a cui lo darebbe, il fatto è che questo mio conoscente è tedesco e i crucchi sono in media più onesti nella rivenduta della loro strumentazione usata. Raramente vendono qualcosa a 30 euro in meno rispetto al prezzo del nuovo, come accade in Italia. Purtroppo anche 1000 euro mi sembra una cifra ancora non propriamente appetibile: è ancora tanto. Soprattutto per uno come me che il fuzz lo conosce poco e niente. La curiosità su questo pedale mi venne tempo fa ascoltando un professionista come Osvaldo Loiacono che non solo è molto preparato sulla teoria ma ha anche dei suoni fantastici (ed ha questo pedale). Lui usa amplificatori point to point e me ne parlò elogiando moltissimo questa categoria di ampli. E poi gli chiesi di questo fuzz, dato che di fuzz non me ne intendo per nulla e volevo capire se fosse così indispensabile per ottenere i bellissimi suoni che lui ha. La risposta sul pedale fu grosso modo uguale a quella che mi diede sugli amplificatori point to point: nulla è indispensabile, ma è tutta roba che gli consente di avere quel quid in più. Se me l'avesse detto uno sconosciuto gli avrei dato meno credito. Venendo da lui che è praticamente un Maestro... la cosa mi ha incuriosito. Cita
evol Inviato Maggio 16 Segnala Inviato Maggio 16 16 ore fa, Jester2025 dice: È un pedale che non conosco e che non comprerò, però per curiosità ho chiesto a un tizio che conosco e che ce l'ha in vendita. Dice che lo venderebbe a 1000 euro e che lui l'ha pagato 1600, e che è come nuovo. Mi chiedo quale sia la resa rispetto a un fuzz Analogman, che passa per essere un prodotto di fama e costoso ma a 300 euro usato si trova. Da ignorante mi chiedo anche un'altra cosa: perché un Analogman entra in una scatoletta uguale a quella di qualunque pedalino e questo Haze 67 è un pedalone grosso? Con un Analogman vai sul sicuro ma anche con altri fuzz al germanio di derivazione bender e fuzz face. Se chi li produce sa il fatto suo non suoneranno mai male. Detto questo riguardo la dimensione del case è del tutto una scelta estetica perché si può benissimo compattare il tutto in case più piccoli stile MXR e lo vedi un po' ovunque. 1 Cita
Jester2025 Inviato Maggio 16 Autore Segnala Inviato Maggio 16 1 ora fa, Raffus dice: Se il tuo interesse è collezionistico, qualunque cifra può starci se la scommessa è che diventi il nuovo klon No, per fortuna nessun interesse collezionistico o, peggio, speculativo. Semplicemente sono un appassionato di effetti e ogni tanto provo a capire meglio cosa ho di fronte chiedendo a chi ne sa più di me. Molto utile quello che hai detto a proposito del pedale affamato di volume. Effettivamente eviterei e prenderei qualcosa di più pratico e gestibile. 36 minuti fa, evol dice: Con un Analogman vai sul sicuro ma anche con altri fuzz al germanio di derivazione bender e fuzz face. Se chi li produce sa il fatto suo non suoneranno mai male. Detto questo riguardo la dimensione del case è del tutto una scelta estetica perché si può benissimo compattare il tutto in case più piccoli stile MXR e lo vedi un po' ovunque. Lo penso anch'io. D'altronde un Analogman non è certo un entry level. Siamo già a livelli molto alti e il prezzo è già impegnativo. (Sono uno che non lesina nell'acquisto di chitarre custom shop ma che non ha le tasche bucate quando si tratta di pedali... ammetto l'irrazionalità!). Sul case, pensavo a questioni di migliore dissipazione del calore per via del germanio, ma dico così per dire, non ci capisco molto. Ho iniziato a guardare anche qualche bender. Quello della JHS sembra buono? Cita
evol Inviato Maggio 17 Segnala Inviato Maggio 17 16 ore fa, Jester2025 dice: No, per fortuna nessun interesse collezionistico o, peggio, speculativo. Semplicemente sono un appassionato di effetti e ogni tanto provo a capire meglio cosa ho di fronte chiedendo a chi ne sa più di me. Molto utile quello che hai detto a proposito del pedale affamato di volume. Effettivamente eviterei e prenderei qualcosa di più pratico e gestibile. Lo penso anch'io. D'altronde un Analogman non è certo un entry level. Siamo già a livelli molto alti e il prezzo è già impegnativo. (Sono uno che non lesina nell'acquisto di chitarre custom shop ma che non ha le tasche bucate quando si tratta di pedali... ammetto l'irrazionalità!). Sul case, pensavo a questioni di migliore dissipazione del calore per via del germanio, ma dico così per dire, non ci capisco molto. Ho iniziato a guardare anche qualche bender. Quello della JHS sembra buono? JHS mai provato. Dici la serie bianca relativamente economica? Di Bender provati e che mi sono piaciuti: - ThroBak Stone Bemder MKII https://www.throbak.com/stone-bender-tone-bender-mkii.html?srsltid=AfmBOoqYYZ3ogaNQ6U0evJbDGKZsqINFwUFVqGWs-9Y-QS7RwA5a5T_g -British Pedal Co. Professional Tone Bender MKIIOC75 https://www.britishpedalcompany.com/view-product/professional-mkii-tone-bender-oc75 - Fulltone 69 MKII https://www.fulltoneusa.com/collections/fuzz/products/69-pedal-mkii Sull'usato poi ti consiglio di guardare i vari D*A*M, Wren & Cuff, EarthQuaker Devices, PigeonFX e molti altri (anche i Formula B che sono italiani). Io in questo momento ho due repliche di Fuzz Face germanio fatte da me con componenti per buona parte NOS (transistor in primis) che finalmente mi hanno dato pace dopo anni di compra/vendi/scambia. Poi ho anche un po' di Muff ma quella è un'altra scuola. 1 Cita
Jester2025 Inviato Maggio 17 Autore Segnala Inviato Maggio 17 51 minuti fa, evol dice: JHS mai provato. Dici la serie bianca relativamente economica? Intendo questo: https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_jhs-std-legends-of-fuzz-bender_id8086470.html Domanda: che ne pensi del Dunlop Jimi Hendrix Octavio? Cita
evol Inviato Maggio 17 Segnala Inviato Maggio 17 18 minuti fa, Jester2025 dice: Intendo questo: https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_jhs-std-legends-of-fuzz-bender_id8086470.html Domanda: che ne pensi del Dunlop Jimi Hendrix Octavio? Ho capito. E' una riproduzione del Bender MKIII che è diverso dai bender MKI, MK1,5 e MKII che mi piacciono di più. Però magari provandolo ci si tira fuori qualcosa di interessante. Octavio è un fuzz octave al silicio. Di questa famiglia fanno parte il Foxx Tone Machine e altri derivati come il Fulltone Ultimate Octave. Cita
Lefty Inviato Sabato alle 13:47 Segnala Inviato Sabato alle 13:47 JHS mai provato. Dici la serie bianca relativamente economica? Di Bender provati e che mi sono piaciuti: - ThroBak Stone Bemder MKII https://www.throbak.com/stone-bender-tone-bender-mkii.html?srsltid=AfmBOoqYYZ3ogaNQ6U0evJbDGKZsqINFwUFVqGWs-9Y-QS7RwA5a5T_g -British Pedal Co. Professional Tone Bender MKIIOC75 https://www.britishpedalcompany.com/view-product/professional-mkii-tone-bender-oc75 - Fulltone 69 MKII https://www.fulltoneusa.com/collections/fuzz/products/69-pedal-mkii Sull'usato poi ti consiglio di guardare i vari D*A*M, Wren & Cuff, EarthQuaker Devices, PigeonFX e molti altri (anche i Formula B che sono italiani). Io in questo momento ho due repliche di Fuzz Face germanio fatte da me con componenti per buona parte NOS (transistor in primis) che finalmente mi hanno dato pace dopo anni di compra/vendi/scambia. Poi ho anche un po' di Muff ma quella è un'altra scuola.Come TB ci aggiungo lo Stroll On di Hudson Electronics a me soddisfa parecchio e si trova a prezzi ragionevoli.Inviato dal mio SM-A536B utilizzando Tapatalk Cita
Jester2025 Inviato Sabato alle 13:55 Autore Segnala Inviato Sabato alle 13:55 4 ore fa, evol dice: Ho capito. E' una riproduzione del Bender MKIII che è diverso dai bender MKI, MK1,5 e MKII che mi piacciono di più. Però magari provandolo ci si tira fuori qualcosa di interessante. Octavio è un fuzz octave al silicio. Di questa famiglia fanno parte il Foxx Tone Machine e altri derivati come il Fulltone Ultimate Octave. Ommaronna: MK I, 1,5, II e III?? Ma non se ne esce vivi! Come riferimenti musicali a cosa vanno associati? Cioè mi spiego: magari l'I sarà più sul suono di Page? (Ho fatto un esempio a caso). Cita
Fra Inviato Sabato alle 16:46 Segnala Inviato Sabato alle 16:46 17 ore fa, Jester2025 dice: Ommaronna: MK I, 1,5, II e III?? Ma non se ne esce vivi! Come riferimenti musicali a cosa vanno associati? Cioè mi spiego: magari l'I sarà più sul suono di Page? (Ho fatto un esempio a caso). qui cominci a toglierti un po’ di nebbia e mirare un po’ meglio la ricerca e le domande https://www.bigmuffpage.com/The_Tonebender_Timeline.html 1 Cita
Jester2025 Inviato Domenica alle 06:57 Autore Segnala Inviato Domenica alle 06:57 Il Fulltone Queen Bee lo conosce qualcuno? Cita
marco_white Inviato 20 ore fa Segnala Inviato 20 ore fa Non vorrei dire cagate, ma credo che il Queen Bee sia un rangemaster, altra tipologia ancora. Valuta molto attentamente il pedale che metti dopo il fuzz. I fuzz devono suonare di fronte a un ampli in crunch, se non hai l'ampli in crunch ci deve essere un pedale amp like che crunchi. Io dopo il fuzz uso un Rockett 45. Non accendere un fuzz prima di un ampli clean sperando suoni decentemente. Ma io non ho capito una cosa. Che devi suonarci? Si sta parlando di pedali dai suoni diversi, che hanno diverse finalità. Te vuoi avvicinarti al suono di...? Cita
meloins Inviato 20 ore fa Segnala Inviato 20 ore fa Ma poi qualcuno ha comprato il famoso Behringer tone bender? Cita
Recommended Posts
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.