Vai al contenuto

Recommended Posts

Inviato

il Dream, il Ruby e il Lion suonano identici tra plugin e pedale?

E' iniziata l'offerta sul Lion. Prima di aggiungerlo al carrello ho voluto provarne il plugin. Anzi, li ho provati tutti.

 

Domanda secca, nei prossimi giorni faccio altre prove e poi mi sbilancio.

Inviato

idem. A 299 però mi sa che provo. Dal plugin mi tocca dire che si, suona vero, però pare quella plexi che provi a settare senza mai riuscire a tirarci fuori lo sweet spot.

I puliti increspati, grossi e ariosi io non riesco a farli. Passi dal pulito anemico del volume tenuto troppo basso a una quantità di gain già importante. Col volume della chitarra non ha dinamica, fa proprio lo scalino nettissimo da 10 a 8. Il pedale, dai sample, non pare comportarsi così, e sembra reagire come quelle vere al variare del volume della chitarra.

Essendo sempre tirata sei sempre coi bassi un po' spugnosi e quel sizzle un po' esagerato sugli alti, e la scelta della combo cab+mic non la comprendo a pieno. Perché mettere un cabinet solo con il Beyerdynamic M160? E' bellissimo, ma è scuro. Va a capire perché il Royer 121 lo hanno messo col 57 e l'M160 no. Quindi certi cabinet secondo me sono molto limitanti.

Sotto le dita non è per niente bella la sensazione, tocca spingere col plettro. Non come una plexi vera, assolutamente. Ho controllato gli input della scheda audio e del plugin decine di volte, ero giusto.

La superbass è scura. La vera l'ho provate pochissime volte, ma è senza dubbio nella lista delle mie Marshall preferite. Sul plugin del Lion, insomma.

E' scura pure la 1959, o troppo brillante e non ha tutto quel ventaglio di suoni intermedi che è come piacciono le plexi a me. La storia del tutto a 10 o giù di lì non l'ho mai capita, le plexi non sono belle alla "o dimed o cazzi". Non c'è un preset decente, inspiegabile.

La brown è spugnosa, non dico di farci i palm mute, ma non ha proprio tightness, troppo. 

E poi, ma questo è una mio parere personalissimo, avrei fatto JTM45 / 1959 / 2203. E allora avresti avuto quasi tutto.

Il Ruby è bello un bel po' invece, ma difficilissimo da settare, passi da suoni trapana orecchie a suoni bellissimi con troppa facilità. Ma non ho mai avuto alcun Vox, forse sono io che non capisco bene come settarlo. In parte mi succede anche con l'Iridium. 

Il Dream bellissimo, ma porta troia non ha headroom. Distorce già abbastanza col volume a 1,5, con gli humbucker.

 

Poi a fine test ho riattaccato l'Iridium, e sbam, una presenza e una dimensione del suono e un headroom reali, bellissimi.

Le prove sono state fatte con scheda Audienti ID14 e cuffie Beyerdynamic 770. L'iridium invece con la sua uscita cuffie. Non ho fatto il contro test dell'attaccare l'Iridium alla scheda audio e passare da garageband pure con lui, e soprattutto dall'uscita cuffie della scheda. Perché la vera questione è tutta lì, l'Iridium suonerà pure con molta meno personalità, per nessuno dei tre ampli ci si avvicina in modo iperrealistico all'ampli di riferimento, il dubbio di suonare un vero amplificatore alla fine non viene, ma cazzo come suona bene in cuffia. Credo che l'ottima Audient abbia un'uscita cuffie di buon livello, l'Iridium invece semplicemente fantastica, almeno con le mie Beyerdynamic. In cameretta, da soli, per strimpellare, ho provato due kit su due piani troppo diversi.

Inviato

L'altro giorno un caro amico mi ha portato il Lion (pedale) da provare, in precedenza l'avevo già provato da un altro amico in studio con risultati... meh...

 

Io ho la sala prove a casa, con mixer e un bell'impianto sempre montato, quindi stavolta l'abbiamo attaccato lì a volume alto, e prendendoci tutto il tempo necessario: testato per un paio d'ore abbondanti, sia in diretta che passando per una DI buona, sia col canale del mixer in flat che provando ad equalizzarlo ecc, e sfruttando tutte le modalità e gli IR a disposizione.

 

Allora... ok, probabilmente io sono abituato bene, ma secondo me inizia ad esserci uno scollamento dalla realtà di chi dice che una roba come questa "nontifasentirelamancanzadellamplisottoledita"... oppure c'è della malafede o dell'interesse economico, non c'è altra spiegazione.

 

Le mie impressioni in poche parole.

 

Suono: voto appena decente. Onestamente l'ho preferito usandolo completamente clean e mettendoci degli OD davanti, piuttosto che coi suoi crunch o lead... il che per un pedale Plexi style è un po' un controsenso. I suoi distorti sono fastidiosi, sempre troppo gonfi e gommosi in basso, e sempre con una fastidiosa zanzara sulle altissime che ti fa sgamare da 6km che è una simulazione. Il pulito non è che sia molto meglio, come dice Marco è un po' anemico, però passabile.

 

Dinamica: questa sconosciuta.

Ora io non pretendevo che avesse la dinamica di una Plexi 100, ma manco di una 50... ma aggiungo neanche di una SV20... esageriamo, manco delle Plexine da 1 watt 😂

Ma questo pedale non ha proprio dinamica! È letteralmente ZERO sotto quel punto di vista, completamente piatto, schiacciato, reagisce alla plettrata come se ci fosse un compressore tenuto al massimo. Quando abbassi il volume della chitarra si pulisce abbastanza, ma resta quella sensazione sotto le dita veramente fastidiosa di schiacciamento che non c'è stato verso di togliergli in nessun modo.

 

Giusto per confronto, poco dopo che il mio amico se n'è andato, ho attaccato sempre in diretta la mia HX Stomp, con quel paio di preset salva-culo-live che per fortuna non ho mai dovuto usare... ecco non sarà un capolavoro neanche quella, ma c'è comunque una differenza imbarazzante rispetto al Lion.

E siccome mi avevano lasciato pure un Iridium che aveva un problemino all'alimentazione, il giorno dopo l'ho sistemato e ho attaccato pure quello... Marco, lascia stare il Lion, dammi retta :sorrisone:

 

  • Like 2
Inviato

boh, questi chiamano Tim Pierce e compagnia cantante a farsi fare i preset e non ce ne è uno delle due dozzine presenti che ritenga bello.

Alcuni addirittura inascoltabili.

 

Il plugin per 14 giorni è gratis, io ho banalmente installato gli AU in garageband. Tra 13 giorni disinstallo tutto.

Inviato

Alessandro Barbetti di Gastube ha fatto recentemente un confronto fra Dream 65 e Iridium, secondo lui stravince il primo sui suoni Fender, mentre dell' Iridium ha in pratica salvato a pieni voti solo i suoni Marshall, gusti personali o ci sono conferme? Restano comunque due prodotti differenti.

Inviato

io di Plugin ne ho svariati, e anche di buoni...mai riuscito a trovare un suono credibile, magari in post produzione, con aggiunta di eq e comp, il suono migliora, ma boh...per suonarci anche solo per esercitarsi, preferisco sempre un ampli, ma anche uno qualsiasi

Inviato
4 minuti fa, jettojet dice:

Alessandro Barbetti di Gastube ha fatto recentemente un confronto fra Dream 65 e Iridium, secondo lui stravince il primo sui suoni Fender, mentre dell' Iridium ha in pratica salvato a pieni voti solo i suoni Marshall, gusti personali o ci sono conferme? Restano comunque due prodotti differenti.

 

Per quel po' che l'ho provato, il suono Marshall di Iridium è il meno realistico dei 3.

E comunque pur non essendo il massimo, lo simula meglio del Lion... ma proprio perché il Lion a me ha fatto davvero cagare, basta poco per essere meglio :lol:

Inviato
12 minuti fa, guitarGlory dice:

 

Per quel po' che l'ho provato, il suono Marshall di Iridium è il meno realistico dei 3.

E comunque pur non essendo il massimo, lo simula meglio del Lion... ma proprio perché il Lion a me ha fatto davvero cagare, basta poco per essere meglio :lol:

 

Ahahahah ok, grazie per il feedback di entrambi 😉 

Inviato

Diciamo che comunque l'Iridium cambia faccia mettendo degli IR diversi, a me piacciono quelli di York Audio.

In particolare ho la 4x12 con i Greenback (non ricordo se Friedman o Marshall) e la combo classica Royer 121 + SM57 nella terza posizione di tutti gli ampli. Mentre le prime due posizioni ci sono cabinet, sempre di York audio, più specifici per il modello di ampli.

Concordo con Lory nel dire che la simulazione Marshall dello Strymon è la peggiore delle tre.

 

Il confronto Dream vs Iridium l'ho fatto anche io ieri, e avevo già visto il video a cui fai riferimento @jettojet.

E' proprio diverso il concetto delle due simulazioni. Universal Audio è integralista, e si fanno un vanto di aver copiato fin nei difetti un Deluxe Reverb anni '60. Anche se cruncha troppo secondo me, veramente già a 1,5 di volume già cruncha, manco fosse un Bassman blackface. Lo hai sempre desiderato? Bene, quello ti danno. 

Strymon invece ha preso spunto per tirare fuori una simulazione "vanilla flavored" come direbbero gli americani. Più generalista, meno caratterizzata, più neutra. Suona come un combo Fender anni '60? Manco de striscio. Ma è un bel clean mangiapedali. E se ci metti un cabinet che non sbrodola con il gain, come il 12" Oxford in configurazione singola o, peggio, un EV, ci fai tutto.

 

Sicuramente affascinante l'idea di clonare un ampli stratosferico, ma portarsene dietro i difetti mi pare una cazzata. Anche perché è limitante, non mi pare siano facili da condurre verso suoni nuovi o pronti all'uso, mi sono sembrati tanto e solo bloccati in uno specifico suono di 50/60 anni fa. Forse in un canale con pre API o Neve, un 1176 e non so quale altra diavoleria si riesce a fari i suoni dei dischi storici, magari si, ma che due palle.

L'unica concessione che si sono presi sul Lion è di aver abbassato il valore del bright cap, già mi suona brillante questo, avessero messo lo standard dell'epoca sarebbe stata una lametta.

Strymon ha preso un'altra strada, meno affascinante, meno filologica, ma suoni bene subito, punto. E ha il midi, un'uscita cuffie fantastica e prende benissimo i pedali. Gli manca il loop.

 

Un dubbio che ho, e in parte lo avevo anche con l'OX, è che Universal Audio ti restituisce l'esperienza dell'ascoltare in sala di regia il tuo ampli microfonato, crudo, tramite i monitor, mentre Strymon ti da un suono più edulcorato.

Domani se trovo tempo attacco entrambi all'hifi, ho delle JBL 4312A con due finali monofonici in classe D. In pratica i monitor da studio per antonomasia degli anni 80.

 

  • Thanks 1
Inviato

In generis mi sembra che ci sia un po' di overhype per UA negli ultimi anni. Al netto di alcuni pedali molto funzionali, vendermi singoli plugin a quei prezzi mi sembra un po' assurdo in mondo dove prendi un tonex mini a 130 euro nuovo e ci carichi qualunque cosa.
Senza pensare alle varie piattaforme che iniziano a spuntare dove si possono mettere i profili NAM.

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Caricamento...
×
×
  • Crea Nuovo...