-
Content count
320 -
Joined
-
Last visited
-
Days Won
3
Lore.M last won the day on February 18 2022
Lore.M had the most liked content!
Community Reputation
153 ExcellentAbout Lore.M
-
Rank
Chitarraio gasato
- Birthday 06/19/1986
Profile Information
-
Gender
Male
Recent Profile Visitors
868 profile views
-
Lore.M started following 2 vecchi Wampler…, Formula B Eighty Master, DOD Rubberneck and and 3 others
-
però la paletta di heritage è proprio brutta... imho Pedale carino, certo iniziano ad essercene davvero tanti di miab (e io ne ho comprati troppi)... questo mi sa lo salto... eheh
-
Boh, ripeto io ai tempi non ci feci gran caso, dal video di gianca in effetti si sente tanto. Tra l'altro è legato alla ripetizione e al trattamento che fa il pedale a quest'ultima, più è lunga, alta e chiara e più è evidente. A pedale acceso, non suonando, sembra quasi inesistente. Probabilmente lo deve fare e fa parte del "gioco" del pedale. Ho letto qua e là nei forum che è cosa piuttosto comune, alcuni esemplari possono farlo più o meno di altri in base ai chip che son capitati in quanto, pare (ma attendo smentite perché non ho il pedale con me e poi arrivo fino ad un certo punto) che il circuito non ammetta fine tuning e che quindi la tolleranza dei componenti possa scontrarsi con i parametri fissati di default per il progetto, tra cui ad esempio il bias. Ciononostante è sempre un bel pedale, però cavolo non lo ricordavo nemmeno io così fruscioso e il pedale è il mio, eheh. @guitarGlorycondividi i setting percussivi? 💌
-
Ah ci sono i trimmer interni? ahahahah Premetto, il pedale è mio e lo presi da Giorgio, mi ci son divertito subito all'inizio, poi mi son perso in altre bischerate ed era rimasto un po' da una parte, quindi l'ho mandato al Gianca con altre robe per provarlo. In effetti non lo ricordavo così tanto rumoroso, seppur leggendo sui vari forum pare una cosa piuttosto comune e che sembra far parte di questo pedale... certo se c'è un modo per risolvere è meglio! Come consigliate di regolarlo? EDIT: Ma siam sicuri ci siano dei trimpot interni? Perché cercando qua e là non ne trovo traccia...
-
ma senti, in genere ehx fa roba buona anche se costa poco, pecca nelle grafiche in genere sul brutto andante. Io della serie nano ho avuto sia il triangle che quello normale e mi son garbati parecchio, ovvio non sarà come avere un vecchio triangle tra le mani o un ram's head, però sono onesti, suonano bene e costano il giusto imho. Secondo me guardando sull'usato ci puoi fare un giro tranquillo e senza farti male. Quando riavevo la scimmia da muff avevo fatto un pensiero anche al muffoletta di jhs, discutibile grafica anche qui ma mi intrigavano le più versioni nello stesso box (un po' come il bonsai sempre di jhs per il mondo tubescreamer). Il prezzo mi ha fatto soprassedere
-
oh, mi garba! Per fortuna direi
-
Beddo sto capacchione verde... ora bisogna sentirlo in boost!
-
Mi sa che è sparito il video Gianca
-
E' un pedale un po' da capire, di comune al mark diciamo che può avere una quantità di medie importante, talvolta anche esagerata e, imho, anche tagliandole con il controllo specifico rimane sempre un po' troppo avanti per i suoni che ci si vorrebbe tirar fuori, probabilmente è un problema di impostazione della campana della Q (non a caso la fortuna della serie mark è dovuta al GEQ che ti permette veramente di scolpire quei suoni). Trovo inoltre i bassi "sbagliati". Nel senso, vero che pare non andare mai in flub, quindi devono averci studiato in qualche modo sul filtro, però par manchi sempre la botta (e si sente partire il coro "grazie al cazz... è un pedalino!) però ci sono pedali che in basso suonano più granitici. Ultima nota, almeno per quello che mi ha dato suonarlo... troppo... troppo gain. Imho ne bastava molto meno (so che per tanti può sembrare una bestemmia), tuttavia le 3 modalità già te lo fanno declinare con 3 gradini di viuulenza, forse avrei apprezzato uno spettro del gain più limitato in alto ma con un ventaglio più ampio di settings grazie a una corsa diversa del pot. Un bel po' compresso, con gain sostenuto rende facile suonare tante cose. Detto questo, si carino però messo in vendita che l'ho sostituito con altro... 😁
-
nel mondo dei chitarrai da cameretta ormai questo problema non si pone più... che il pinnacle tenda a rimanere un pochino indietro, soprattutto in mod vintage è vero. però boh, come pasta lo tengo più volentieri rispetto al plexidrive deluxe
-
Il pinnacle continua a difendersi bene, è anche più semplice come approccio (anche se maledetto quel contour!). Il plexidrive ha quell'eq parecchio noiosa e la pasta che sulle basse e nel modo in cui clippa non mi ha mai convinto del tutto. Il boost però era carino. Ad oggi sicuramente c'è di meglio, poi Wampler stesso è il primo nemico dei suoi prodotti, ha fatto non si sa quanta confusione negli anni con seimila versioni e vesti grafiche.
-
eh no, il mark non è proprio il suo territorio... facessero un pedale mark però lo comprerei a occhi chiusi... ma deve avere l'eq grafico! eheh
-
dici nemmeno se spinto a dovere? intendo l'hot rod nel caso... sicuramente per qualcosa che si voglia definire metal si troverebbero più a loro agio in contesti anni 80, poco ma sicuro. se poi si parla di high gain vero e proprio allora hands up ma probabilmente si cambia anche campo di gioco
-
senza l'aiuto di un boost no, non credo... neanche l'hot rod
-
però nsomma, anche io ho lo standard e con preamp gb, bright cap gb mi pare bello incazzoso e ben oltre gli acdc, soprattutto se si va col pot su more e si lavora sul nfb... non so il compact come è impostato in termini di bright cap, il controllo high dovrebbe lavorare nel campo dello switchino preamp però è un pedale un pochetto diverso compact vs standard, ancor più hot rod contro originale.
-
Il mooer cruncher non l'ho mai provato ma la SCB non l'ho trovata mai imballata o attufata, anzi, avendo anche il controllo di presence esterno oltre al tono è molto più facile allinearla all'ampli cui lo colleghi. Inoltre SCB consente di avere una tavolozza di suoni molto più estesa avendo anche la modalità lo gain (quella standard della crunch box originaria, e penso anche del cruncher, è la hi gain) oltre a 3 modalità di compressione e clipping (la standard è con led). Secondo me è un pedale che merita provare, se lo si trova alla cifra giusta che è sui 100 euro. Io l'ho venduto nelle mie varie migrazioni ma solo perché lo avevo sostituito in pedaliera con altro (col G3, che ora sostituirò nuovamente dato che non lo uso) e perché già mi dovevo tenere una mattonella in "posa" sullo scaffale (il pinnacle di wampler, preso nuovo alla folle cifra di 211 euro, oggi non ci tiri neanche 80 euro e allora me lo tengo lì...)... due mattonelle sullo scaffale non ce le volevo tenere e il scb aveva un mercato migliore (mi pare lo comprai a 90 e l'ho rivenduto a 140 netti su reverb (grandi affaroni, ahahah). In qualche video sul mio canale youtube c'è qualche sample, se ti interessa e sei di stomaco forte puoi anche dargli un ascolto se vuoi.