Jump to content

SoldOut

Members
  • Content count

    427
  • Joined

  • Last visited

Community Reputation

129 Excellent

About SoldOut

  • Rank
    Member

Recent Profile Visitors

10,716 profile views
  1. SoldOut

    Ponte Telecaster

    Se dovessi prendere in considerazione il Mastery, ti consiglio il 4.2, costa un pelino in più ma avresti le sellette placcate che non si usurano ed i fori aggiuntivi per il montaggio delle corde top loaded.
  2. Premetto che è sempre una questione di gusti ma l' esempio della LP non è felice a mio parere. Les Paul e affini rappresentano l'anello di congiunzione tra forme classiche e utilizzo moderno. Le forme, l'aspetto, i colori, le lavorazioni si rifanno alle chitarre acustiche ed alle semiacustiche dove il legno è l'elemento fondamentale, da mostrare pur avendo la funzione di supporto per le parti necessarie per un utilizzo in un contesto moderno. Le lavorazioni sono particolarmente curate (curve, binding, intarsi etc). ed i colori tipici da Les Paul rimandano al classico dando una sensazione di antiquariato, di antico prezioso o, come dice Uilli, di comodino... Le strato sono già moderne anche nell'aspetto, sono come i mobili dell' IKEA, il legno è un incidente di percorso, se Fender fosse ventenne oggi probabilemente userebbe la plastica riciclata e, di conseguenza, andrebbero tutte colorate con colori coprenti.
  3. SoldOut

    Avete una chitarra preferita?

    La prossima🤣
  4. SoldOut

    MJT, e Musikraft?

    Secondo me ne vale la pena se hai non hai ancora trovato un modello con le specifiche che cerchi nel catalogo Fender. Sotto il millino per tutto la vedo molto dura però
  5. Ecco che spunta un altro Murphy nel mondo delle chitarre:

    https://www.thomann.de/it/martin_guitars_d_200_deluxe.htm

    1. Show previous comments  1 more
    2. Fra

      Fra

      credo di non aver capito il prezzo

    3. Ric

      Ric

      Neanche io Fra! Ad occhio 150 euro mi sembrano pure troppi! :deadhorse:

    4. Zado

      Zado

      Pensavo Eddie Murphy. Ma in fondo fa ridere anche questo qui.

  6. Hai provato a mettere il delay dopo l' Iridium?
  7. Secondo lo schema elettrico mi sembra che i due cavetti che escono dall'alimentatore debbano essere collegati ai terminali 1 e 3 del connettore DIN. Se ci fosse un cavetto di terra andrebbe al terminale 2. Non c'è un positivo ed un negativo in quanto l'alimentatore ha uscita in corrente alternata. In ogni caso il consiglio di verificare direttamente sulla scheda vince su tutto
  8. SoldOut

    Boss SY 200

    Da un punto di vista tecnologico (frequenza di campionamento, tracking, etc.) non ci sono innovazioni rispetto al “vecchio” Boss SY-300 e al piccolo SY-1 Rispetto a quest’ultimo (comunque molto divertente) ha i preset e una gestione delle impostazioni forse un po’ più complessa
  9. SoldOut

    Scelta del chorus

    È un bel tipo!!! [emoji12] Quoto Juanka, chorus eccellente
  10. SoldOut

    Scelta del chorus

    Se non ricordo male tra CE-2 e CE-3 cambiano i chip ( MN3007 per il CE-2 e MN3207 per il CE-3). Il primo dovrebbe avere maggiore headroom A mio parere il CE-3 non suona male Se vuoi spendere veramente poco, un pedale col rapporto qualità prezzo eccellente secondo me è l' Ibanez CS-5, prova a darci un'occhiata.
  11. SoldOut

    LES PAUL ABR-1 - Faber vs Gibson

    Anche io avevo girato la selletta di 180° e la situazione era quasi completamente risolta ma non ero soddisfatto e ho fatto altri tentativi fino a trovare la soluzione definitiva alzando il tailpiece Generalmente i solchi nelle sellette dei Faber, secondo me, sono da ritoccare, anche in relazione anche alla scalatura di corde utilizzata. Non ho gli attrezzi giusti per limare le sellette e di conseguenza non me ne preoccupo molto se riesco a compensare regolando il ponte
  12. SoldOut

    LES PAUL ABR-1 - Faber vs Gibson

    Mi è successa la stessa cosa e non riuscivo a capire quale fosse il motivo. Il mi cantino su tutti i tasti produceva un effetto sitar molto fastidioso. Ho provato a sostituire la selletta, ho provato vari ponti ma niente. Il problema scompariva solamente usando il ponte Gibson Dopo varie imprecazioni ho notato che nel tratto compreso tra la selletta ed il tailpiece la corda si avvicinava leggermente al bordo del faber e si creava una sgradevole risonanza. È stato quindi sufficiente svitare leggermente le viti che fissano il tailpiece al corpo allontanando quindi il tailpiece dal corpo e il problema è scomparso
×