Jump to content

StratoBobbb

Members
  • Content count

    1,661
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    3

StratoBobbb last won the day on September 25 2024

StratoBobbb had the most liked content!

Community Reputation

183 Excellent

About StratoBobbb

  • Rank
    Res ipsa loquitur
  • Birthday 03/03/1988

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Salento

Recent Profile Visitors

62,388 profile views
  1. StratoBobbb

    Wiring singolo EMG su Lapsteel

    Si, ma il discorso è che non sono sicuro che lo schema che ho trovato funzioni. https://www.strumentimusicali.net/manuali/EMG_SSERIES_ENG.pdf Teoricamente dovrei usare due pot da 25kohm per vol e tono ma non so se questo schema sia affidabile per il mio caso.
  2. Salve a tutti! Possiedo una lapsteel Harley Benton Che ha un pick-up orribile, sulla quale vorrei mettere un EMG SA; ho infatti un set solderless di EMG DG20 che non uso, il cui controllo EXG non funziona. Come potrei fare per mettere uno dei tre SA in dotazione sulla lapsteel? Non ho trovato nessuno schema che consenta di avere un solo emg, ed essendo tra l’altro tutti e tre i potenziometri di vol, exg ed SPC cablati assieme sulla stessa board, vorrei capire di che pot avrei bisogno per poter fare un semplice cablaggio pick-up+vol+tono. grazie a chi saprà rispondermi!
  3. Avuto Boss rt20, H&K rotosphere MKI ed MKII, Lex v1 e v2. Tolto il Lex v2 che ho ora e che a differenza del v1 trovo molto più fedele e piacevole, il Boss l’ho avuto anni fa e credo di averlo usato male; ora tra l’altro su MM gira a prezzi FOLLI, tipo 250-350 euro. Il Roto MKII era nettamente superiore all’MKI, in termini di soglia di crunch e fruscio di sottofondo. Il Lex v1 mi deluse moltissimo, tagliente e piatto, a differenza del nuovo. @th3madcap sull’RA non commento perché sai come la penso.
  4. StratoBobbb

    Harley Benton DNAfx GiT Core

    Mi pare di capire che sia sostanzialmente la versione ridotta all'osso della DNAfx Pro. Una domanda (anzi due): il numero di slot per pedale è fisso? È possibile mettere in cascata due "pedali" dello stesso tipo (es: 2 mod, 2 od, 2 comp, 2 delay) o si è vincolati a uno per tipo? Grazie Bacini bacetti.
  5. StratoBobbb

    La tua pedaliera, cosa, perché e come.

    Considera che io vengo da questa, quindi ho dominato il caos per molto. Poi l’entropia ha vinto.
  6. StratoBobbb

    La tua pedaliera, cosa, perché e come.

    Onestamente non ci ho spippolato tantissimo. L’ho preso da fanatico del 2290 e per le recensioni e demo trovate sul tubo, e non ne sono rimasto deluso. Per i suoni che cercavo, delay digitali modulati nella coda a me piace tanto; per certi aspetti è complementare al VMSD, che è un ottimo delay ma limitato dai soli 8 preset, dalla mancanza di schermo e dalla limitatezza nel gestire la mod (che per la tape va bene ma per il suono “digital” ho spesso trovato troppo minimale). Nei due mesi scarsi da quando l’ho preso ho lavorato più che altro su suoni “standard” e mi sono affacciato appena al dynamic, perché tolti i classici controlli di time, feed, mix, mod e Eq, il resto non l’ho trovato particolarmente immediato (venendo dall’ Empress). Però personalmente lo trovo molto bello, molto “lush” come dicono oltreoceano. Non tornano utili, a me, tutti gli altri suoni di chorus/flanger/tremolo che ci si possono tirare fuori. Mi rammarico di non poterlo usare stereo, almeno per ora, perché tutta la board va su un unico ampli, un Hiwatt 50 del 74. In cascata. Contavo di farli modificare per mettere l’alimentazione a 18v by Mantovani ma è una cosa che ho sempre rimandato.
  7. StratoBobbb

    La tua pedaliera, cosa, perché e come.

    Ci ho pensato per tanto tempo. Ma onestamente poi ho smesso di sentirne il bisogno, essendo più che soddisfatto del suono con la triade PC2A-TD#1-V2.
  8. StratoBobbb

    La tua pedaliera, cosa, perché e come.

    Spero che l’immagine sia almeno decente. La posto per far triggerare i possessori di board ordinate, schiera cui anche io appartenevo un tempo e nelle cui fila vorrei rientrare. Inutile aggiungere che la mia è una board piuttosto PingFlosc cicciopanza-oriented. Nell’ordine: - TU2, immobile da sempre, non credo di dover dire molto - CS2 MIJ: suono gommoso come già noto - MXR Dyna CSP028 script reissue handwired salcazz, moddato con TBP led e 9vdc: preso solo per accoppiarsi al CS2 in un tripudio di squash alla PULSE - Whammy 5: il miglior uammi, glitchante il giusto, utile anche per giocare a fare il bassista nei giorni di pioggia - Castledine supravibe: tanto wobble wobble molto 60s/70s - Effectrode PC2A: più che un comp è una specie di tone-enhancer, usato per dare un po’ di graffietto in più sui pedali di boost/od a valle - BK Butler Tube driver #1, boost: avuto anni fa, rivenduto, ripreso; incredibilmente ho ritrovato quello che avevo venduto anni prima su MM; sarà brutto ecc ma insostituibile - BK Butler Tube Driver #2, heavy od: provato nel tempo a sostituirlo con altro, non ci sono mai riuscito; - Kingsley Harlot: od tube based, mooooolto dinamico, spesso accoppiato ad altro; buca il mix benissimo, ma la mod3 heavy gain ronza un po’ troppo - Stomp Under Foot Limited ed Civil War: fatto con transistor vecchi col puntino, tanto volume, un bel grit e bello pieno e rotondo; usato sempre boostato dal TD - Castledine V2: edizione Violet RH Di Stu Castledine, esemplare numero 9 del primo batch di produzione; aveva dei knobs più discreti ma io sono un cafone e l’ho pimpato; non tantissimo volume ma un suono con taaanto gain, scavato il giusto, usato sempre boostato sempre in pre dal TD - Castledine Colorsound PB custom edition: ordinato specificamente da Macari nell’ enclosure vecchia, con master volume, led è presa 18vdc; riproduzione 1:1 del PB real deal di Castledine; una quantità di volume imbarazzante, inusabile senza master se lo si vuole suonare come fuzz/dist; per alcuni (me compreso) messo a stecca è il suono del solo di Pigs; divertentissimo da suonare su brani tipo Last Mary Janes Dance di Tom Petty(ng). Non male per boostare in post il Castledine ma io sono un pigro e lo tengo come heavy od da abbinare al Boonar - Cornish SS2: bellissimo od che con EMG e CS2 (e mezzo chilo di chorus) riporta ai suoni 90s di PULSE e The Division Bell; unico pedale che per me sia riuscito a rimpiazzare per i suoni mild od con quella “intenzione” il TD - Dawner Prince Boonar: un piccolo mostro: suono stupendo, tende a crunchare e boostare se ha un segnale anche debolmente spinto in pre, ma a me piace così; accoppiato al Castledine è una macchina del tempo per gli anni 60-70 - Empress VMSD: splendido delay con una bellissima ed elegante modalità Tape Echo, più delicata e leggera dello Skrecho avuto tempo fa - TC Electronic 2290P: preso per feticismo; devo ancora studiare bene il ducking, ma il delay anni 80 con una bella mod sulle code è lì. Molto molto bello - Boss CE2B MIJ (“skirted knobs” per i chitarristi che insieme alla barba si fanno anche la ceretta brasiliana) preso per poter avere in board un CE2 con i controlli di mix. Non vedo l’ora che torni da Dado di BurnFx per sentire il suono con la taratura precisa del trim; acquistato quando ancora i prezzi avevamo senso - Strymon Lex v2: ho odiato il v1, amo alla follia il v2 (anche a confronto dell’HK Rotosphere MKII avuto tempo fa); unico contro: bisogna stare attenti al suono in pre perché su suoni spinti bisogna tirare un po’ indietro il suo volume per avere un segnale unitario; non uso il suo drive ma chi lo fa ne è molto soddisfatto - Dr. Scientist mini RRR TV bar limited edition: reverb stupendo e caldo, lo uso impostato come “hall” e un miniminiminimo boost da accoppiarsi a suoni clean puri tipo CS2+Dyna che non hanno un volume pari ai dist - Neunaber Wet stereo rev: impostato come Plate leggero, accoppiato su tutto il resto dei suoni in cui non uso il MiniRRR fuori board è fuori campo: Arc Fx Klone V2 e Jimmmmiendrics Cry Baby moddato con reverse switch per i piccioni alimentazione: - VoodooLab PP2+ - Eventide Powerfactor - Cioks/Eventide PowerMax
  9. StratoBobbb

    La tua pedaliera, cosa, perché e come.

    Ah guarda se c’è un boardplanner e mi autorizza metto la foto così magari mi aiuta a sistemare tutto.
  10. StratoBobbb

    La tua pedaliera, cosa, perché e come.

    😁Il thread va bene anche per chi ha pedali fuori dalla board collegati alla ca22o?
  11. StratoBobbb

    TC Electronics e il pedale misterioso

    Primo parere a caldo, che mi riservo di approfondire, in due parole: "Bello. Peròooooo..." Appena preso, aperta la confezione, tolti i vari ammenicoli, lo collego alla board. Premessa: suono in mono. E, lo ammetto, l'ho preso per il fascino del rig di Ghilmur dei tempi di PALZ, il che la dice lunga sul mio livello di frociaggine (oltre al fatto che sono al terzo delay in una board in cui ci sono due reverb e tre compressori). Diciamo che il pedale non è molto intuitivo ed immediato, soprattutto essendo (stato?) l'Empress VMSD il mio main delay per anni, e prima ancora lo Skrecho; e prima ancora, ma si perde nella notte dei tempi ed in epoche in cui avevo ancora i capelli, il TimeFactor. Iniziando a passeggiare tra i preset, non pochi mi risultano pressocché inutili se non per giocare, ma alla fine ci sta. Mi scelgo un tempo, 540msec, e inizio a spippolare con la modulazione sulle code. Piano piano qualcosa di carino inizia a uscire fuori, regolo il feedback, regolo il volume delle ripetizioni, aggiusto un po' l'eq delle code, e accendo boost e muff e inizio a fare bordello con somma goduria. La possibilità di perdersi nei settaggi è dietro l'angolo, e ci si deve dedicare un po' per scoprire tutte le sfumature tra la modulazione quasi inesistente e quella fin troppo spinta. Regolando la modulazione delle code, la cui velocità (frequenza), che va da 0.1 a 10 Hertz, è piacevolmente indica dal blinking di un piccolo led in alto nel riquadro dedicato, si riesce ad avere una tridimensionalità davvero notevole, anche per chi come me suona in mono (ma vorrebbe provare questo giochino in stereo). Insomma, la prima impressione è complessivamente molto buona, ma mi riservo di dedicarci ancora del tempo per approfondire le numerose sfumature. Credo che i downside di questo pedale, di converso, siano quelli un po' prevedibili e grossomodo trascurabili se ci si sofferma sulla qualità del suono finale: - qualità costruttiva generale: il pedale è molto leggero, forse anche più di quanto ci si aspetterebbe; i tastini sono piccolini e un pochino plasticosi. La cover di protezione, che non ho capito se abbia una leggera pellicola protettiva che non si riesce a sollevare, mi è arrivata con due graffi e qualche minimo difetto; il profilo dei riquadri dei display, quello che nelle foto si vede essere bianco, è in un paio di punti rovinato e la vernice sembra come se fosse già consumata. - il software di interfaccia è molto essenziale, con layout e font molto 80s, ma non è un reale editor; manca infatti la possibilità di modificare da pc i parametri del delay, si possono "solo" visualizzare. Si possono ovviamente modificare i parametri del midi, il tipo di bypass, ed importare o esportare i preset. Insomma, a risentirci presto.
  12. StratoBobbb

    TC Electronics e il pedale misterioso

    Senti, io l’ho ordinato poco fa. Appena mi dovesse arrivare, lascerò un parere!
  13. Hai fatto bene ma sei stato un po’ pollo. Potevi uscirtene dicendo che lo avevi riacceso per assicurarti che funzionasse e ti sei reso conto che ronzava e aveva un calo di volume. Perché ti dico questo? Perché l’ho fatto prima di te (ma non ricordo con che pedale).
  14. StratoBobbb

    Mooer Radar: delucidazioni

    Scusate. Io non ne capisco un caz22o e sono ignorandecomelammerda, ma come può suonare bene se è un cab simulator e basta mettendolo alla fine di una board senza un pre dedicato messo prima?
  15. StratoBobbb

    Come togli la lanuggine dal fuzz?

    Io avevo il Fulltone 69, gusto germanio, quello scatolettone coi 4 pot bianchi (o erano neri? Vabè). Per molto tempo ho avuto problemi a farlo suonare bene; però poi ho risolto: l’ho venduto. E da allora nessun problema più. ora che ho il Powerboost di Castledine però vorrei riprovare a prendere un FF serio, ma al silicio, e vedere come si combina.
×