Jump to content

raudskij

Members
  • Content count

    2,648
  • Joined

  • Last visited

  • Days Won

    11

raudskij last won the day on May 28 2022

raudskij had the most liked content!

Community Reputation

425 Excellent

1 Follower

About raudskij

  • Rank
    Advanced Member
  • Birthday 05/27/1959

Profile Information

  • Gender
    Male
  • Location
    Milano

Recent Profile Visitors

22,368 profile views
  1. raudskij

    La gura hipster in sostanza dice: o...

    Non saprei. La mia era dell'88, radius 7.25 con i tastino vintage. Per me insuonabile, ma continuo a darmi del pirla per averla venduta
  2. raudskij

    La gura hipster in sostanza dice: o...

    Vero, la mia avri 62 aveva il manico sottile, ma non troppo. Per me il vero problema era il radius e i tastini vintage, troppa fatica per fare i bending(s) Fossi stato meno cretino e più esperto, con il senno di poi sarei andato da un liutaio, me la ricordo veramente fantastica
  3. raudskij

    La gura hipster in sostanza dice: o...

    Vero, la mia avri 62 aveva il manico sottile, ma non troppo. Per me il vero problema era il radius e i tastini vintage, troppa fatica per fare i bending(s) Fossi stato meno cretino e più esperto, con il senno di poi sarei andato da un liutaio, me la ricordo veramente fantastica
  4. ne ho due; uno regalatomi da un conoscente, fine anni 80 circa, scassato, senza manopole, senza trasformatore, ma con il chip reticon. L'ho fatto sistemare da Dado, con un trafo per l'alimentazione a 12v, più power supply friendly. L'altro preso ai tempi della tribute pink floyd, fornito già di un true bypass e anti volume drop (e fino a qui saranno almeno 300.00€ di multa....). Ho anche l'eleclady e ho avuto un paio di CE2 taiwan e un japan. Messi a confronto l'EM e il mooer francamente non ho esitazioni, mi tengo mille volte il ciabattone, fisso in pedaliera da una dozzina d'anni, ormai è il mio suono per gli arpeggi puliti, e lo uso anche con pedali low gain, la profondità che ha non l'ho trovata in altri pedali...A mio gusto non ci sono paragoni anche con i CE2. Anche a me non piacciono tanto i flanger thru zero o altro, questo è una via di mezzo flanger/chorus e per me è unico.
  5. Jan Ray....Per me è stata un po' la stessa cosa, un po' come il cornish SS3. Non l'ho veramente mai capito, e non sono mai riuscito a trovargli un posto stabile in pedaliera. Chi l'ha comprato mi ha ringraziato per un bel po'
  6. +1 tanti..... tra i tanti, anche se non vale oro, non avrei mai pensato di dovere aggiungere all'elenco il bad monkey
  7. Siccome che sono zuccone, il DD io l'ho comprato e rivenduto due volte. Non so se vale, perchè ai tempi della tribute pink floyd non ancora su RCA, ma mi sono comprato un Cornish SS3. E' durato come il classico gatto in autostrada. Fuori menzione, perchè mai acquistato nonostante il canto delle sirene dei navigli, il Titan
  8. raudskij

    Perché mi tengo...

    sulla strato professional ho i v-mod, ma ho comprato mesi fa dei Fender CS 69, mai trovato la voglia di smontare e rimontare. Conservo un ottimo ricordo dei pickup originali della strato AVRI 88. Ho avuto fralin vintage hot (ottimi), klein (non ricordo il modello, non è scattata la scintilla) e gli EMG DG20
  9. Zio dello stato libero di, quindi sei un attento nonché fedelissimo osservatore....
  10. raudskij

    Ma voi più pro dei pro...

    Infatti, l'unico punto veramente debole del pedale, ingestibile. Per il resto, ottima resa. Non mi ha mai fatto rimpiangere il double decker.
  11. raudskij

    Ma voi più pro dei pro...

    confermo, ho in board lo stesso modello, il boost del plexitone ha una escursione amplissima, difficile da gestire. Infatti tengo sempre a fine catena l'EP booster, mi piace di più come pasta sonora ed è più facilmente gestibile
  12. raudskij

    Demeter o Diamond? RV500 o Big Sky?

    Ai tempi della tribute pink floyd ho avuto il compulator nero, sostituito felicemente poi con un diamond, fisso da anni in pedaliera. Non so dirti purtroppo la differenza con il giallo. Non so dirti nulla dei riverberi
  13. raudskij

    Ma voi più pro dei pro...

    Sì, prima serie, con trasformatore interno. E' un ciabattone, simile al DD1959. la differenza tra crunch e higain la senti di più se il crunch è settato a bassi livelli di gain. L'ho tenuto per un po', poi levato, ma devo dire che per alcuni suoni va benissimo. Ho avuto il plexitone single, ma quello mi sembrava non rendesse al massimo con il bassman. Come ti ho detto mi sono ripreso il vc30 112. classe A, ha due canali con riverbero, lo uso in genere come una monocanale, sul canale pulito , ma con la band più cattiva sto sperimentando invece il canale od con gain basso, quasi fosse un clean sull'orlo del breakup. Dacci un'occhiata, è molto poco considerato, ma ha un rapporto QP ottimo
  14. raudskij

    Ma voi più pro dei pro...

    Direi bene. Ho sempre avuto il dubbio della scelta tra lui e il Be-OD che non sono mai riuscito a provare. L'altro chitarrista della band, che praticamente compra tutti i pedali che compro io ha preso il G4. Non so se non sia capace di regolarlo (propenderei per questa idea), ma è super zanzaroso. Il G3 invece ha parecchio corpo, lo switch blue/normal/red effettivamente fa il suo lavoro, l'eq può plasmare ulteriormente il suono. Lo uso nei brani che facciamo dai metallica a van halen, anche se sto sperimentando per quei suoni il tumnus con volume a palla per boostare in pre il carl martin plexitone...
  15. raudskij

    Ma voi più pro dei pro...

    Vabbè, non volevo allungare il brodo più di tanto, con un sacco di veri pro del forum, io sono un chitarraio, tra poco più di un anno ufficialmente anziano Forse avrai letto che, dopo un matrimonio (comunque felice), ho abbandonato l'iridium e ho ricomprato un Laney vc30, che alterno al Bassman, a seconda dei posti dove vado a suonare (principalmente a seconda della dimensione del palco) Il mio preferito è il fender, che uso miscelando i due canali, in genere il bright alla metà dell'altro. Non c'è controllo di gain, il volume del canale normal è su 4, bright poco sotto il 2. I controlli di tono generalmente flat, aggiusto il tutto a seconda del locale, come il mix del flint e del timeline. Gli altri pedali in genere hanno sempre lo stesso settaggio, qualche variazione sui pedali di gain, sempre a seconda delle caratteristiche del locale. Ad esempio, mi è capitato di suonare all'aperto, ampli appoggiato su gradinata di cemento, il suono moriva, zero sustain, cosa che normalmente abbonda, indipendentemente dalla chitarra. Ho messo quasi tutto a undici..... Il mio suono pulito che uso soprattutto per arpeggi è dato dal compressore diamond con controlli a ore 12, electric mistress inizio '90, tutto a ore 10, e timeline impostato come DMM oppure dual delay à la andy timmons. Gain.... ultimamente ho ripristinato il plexitone prima versione, controllo crunch poco oltre la metà (e gioco con il pot del volume della chitarra). pot hi gain max, boostato in pre dal tumnus all'occorrenza. Sempre presente il G2D creamtone, a volte uso solo quello, sempre giocando con il pot volume. Con questi due ho in genere tutti i suoni che mi servono per le due band. Ho in board comunque un REVV G3 con bassi a ore 9-10 e medi e alti ore 13, gain a ore 14, switch sul blue, che alterno ad un Texas Harmonic hotmod 800 con gain quasi a zero e tono ore 14 per le cose più metal. Se vogliamo fare qualche pezzo dei pink floyd ho sempre il mio skreddy top fuel, tutti i controlli a ore 9 in genere
×