Vai al contenuto

Giorgio V.

Admin
  • Numero contenuti

    6.186
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    27

Tutti i contenuti di Giorgio V.

  1. Da quel che si capisce dai sample, mi viene una gran voglia di provarla la tua R5 :TRsorrisone:
  2. Sono e non sono d'accordo. A parte il fatto che avrei dovuto distinguere tra un piccolo liutaio e un grosso nome della liuteria. Certo possiamo dire che D'Pergo è un liutaio, ma secondo me è più corretto definirlo un artigiano che offre una linea di modelli fatti a mano, con eventualmente delle possibilità di personalizzazione. Non vai da lui a farti copiare il profilo del manico della tua chitarra preferita per fartelo riprodurre sulla strato che hai ordinato. La gente che hai tirato fuori tu sono insomma per lo più persone che offrono una linea di chitarre artigianali. Oltretutto per molti di essi il business consiste nell' offrire qualcosa di più del semplice strumento in se e per sè, visto che hanno spesso il valore aggiunto di voler essere repliche di strumenti del passato (alla faccia della customizzazione). Questo senza togliere che Una Gustavsson suoni meglio di una Historic (a parte improbabili casi della vita), perchè è fatta da un validissimo artigiano con tutti i vantaggi che hai evidenziato benissimo tu. Ma parliamo di nomi così grossi che ormai anche il loro è un Brand, in certi ambienti anche ben spendibile. Io, esprimendomi imprecisamente, mi riferivo principalmente al fatto di rivolgersi a un piccolo liutaio dal quale tutto è su specifiche. Costoro, pur bravi, non offrono secondo me necessariamente strumenti superiori a ottimi strumenti di fascia alta prodotti in grande quantità. Ho provato diverse chitarre di liuteria italiana, anche nomi famosi, e non sono rimasto mai folgorato sulla via di Damasco.
  3. Nessuno che è iscritto e può segnalare come "abuso" queste risposte? Abuso del buonsenso e della capacità di usare una tastiera. Comunque amo la tele stile '52, ma secondo me uno dei punti di forza del design Telecaster è che puoi spararci sopra di tutto, humbucker, single coil, ed è bella comunque. Persino con un Floyd. L' ho detto.
  4. Io non la vedo così affatto. Secondo me vai dal liutaio se vuoi la personalizzazione, uno strumento con precise caratteristiche non stock, non la qualità in se e per sè. Comunque se uno fa pickup non è un liutaio! Il liutaio lavora il legno e costruisce strumenti, è un' altra cosa.
  5. Hm, ho anch'io BOTB...me lo riguarderò, la parte sui pickup è molto interessante ma anche lunga assai, e io lo uso principalmente come "libro da cesso", da sfogliare quando la natura chiama..
  6. Mi ricordo di aver letto che, fuori dal caso di shock magnetici o similari, la quantità di magnetizzazione che un pickup perde anche nel corso di 100 anni è assolutamente risibile, sicuramente non tale da determinare un cambiamento nel suono più percettibile di quello che si avrebbe esempio in una stanza più umida o più secca.
  7. Les Paul of course. Il formato wraparound + humbucker è particolarmente "giusto" poi per il mio stile, visto che suono anche moltissima ritmica per la quale il wrap mi da una marcia in più. Però sui cantini sento a tratti la mancanza dell' ABR, delle sellette, per quel tipo di attacco. Insomma la mia chitarra ideale sarebbe una Les Paul con un ponte ibrido, mezzo wraparound (sui bassi) e mezzo sellettato (sui cantini)! Anche con una Tele eccezionale però potrei essere contento a tempo indeterminato.
  8. C'è anche slès!
  9. La mia ha un suo fascino ma tra Grover, Bigsby, pickup zebra, e la sua reliccatura naturale è lungi dal sembrar stock.
  10. Studio anni 90 sono chitarre valide. La mia Studio del 95 è, come qualità costruttiva, perfetta, c'è giusto qualche sbavatura sulla tastiera, qualche microsbrodolo di colla sugli inlay, cose così, ma strutturalmente è soliderrima e puoi ucciderci un cristiano se gliela sbatti in testa. Un upgrade di pickup fa molto per il suono, è il tipo di chitarra sulla quale un pickup tipo 57 classic sta molto bene secondo me, cioè che suoni bene ma non un pickup troppo "dipendente" dal legno. Gli stock 490 etc sono orridi per me. Giusto per il rock anni novanta non sfigurano secondo me, Cranberries, Soundgarden..
  11. Mi par di sì che lo faccia gold. Se ti viene il "ticchio" di cambiarlo ci dovrebbe essere un Alnico V della serie Antiquity, Duncan of course.
  12. Mi pare di intuire un promettente potenziale :TRsorrisone: Secondo me il bello delle Custom stile 54 è la posizione centrale, eccezionale, e anche se non sei convintissimo del pickup al ponte già mi pare che faccia emergere un bel carattere. I tasti non dovrebbero essere bassi da quanto ne so..Ho sempre saputo che Gibson deliberatamente non replica il fretwire delle chitarra pre 59 (quello più piccolo insomma) per permettere una suonabiità più confortevole a discapito della fedeltà storica (e giustamente). Ma le 55 sono una serie speciale e potrei sbagliarmi.. Con i log bisogna farci un pò la mano, ma secondo me con un pò di pratica sono più sfruttabili dei lineari. Dipende anche da con quanto gain suoni.
  13. Anch'io odio le corde nuove, pensavo di essere l' unico.
  14. Ma infatti, ho aperto questo thread per raccogliere le opinioni di chi voleva condividerle, non si può pretendere che a ciaccole si arrivi a decretare con certezza cosa è vero o cosa no Giusto giusto mi fa piacere che al riguardo ci sia, appunto, un produttore stimato che sostiene che il materiale elettrico abbia effettivamente bisogno di un periodo di "breaking in". Non lo rende automaticamente un dato verificato e incontroverso, ma fa pensare che forse è presto per archiviare il discorso come una completa bufala, o semplicemente l' orecchio che si assesta etc.
  15. Alf cazzo è vero che aspetti l' R5. Mia morosa è originaria di Udine, magari una volta ti capito in casa. EDIT: Gregor Hilden fa suonare uguali TUTTE le chitarre. Tutte bene per carità!
  16. Ma sì, anche perchè uno si chiede: e dopo 7 giorni cosa cazzo è cambiato? Ma ad esempio qua ho trovato dei forti sostenitori di questa teoria, e così.. http://www.lespaulforum.com/forum/showthread.php?t=174115
  17. Comunque aggiungo, molto seriamente, un dettaglio personale ma indiscutibile: con i manici sottili mi vengono i crampi alla sinistra. Ho trovato pochissimi marchi al di là di Gibson che offrono manici dal profilo così pieno e confortevole per me, e questo è un grosso motivo per il quale sono attratto da queste chitarre. Sembra una frase sozza.
  18. Dai, non ho detto che quel suono arriva in qualunque modo Ho detto che non servono, nel loro genere, secondo me, chitarra e ampli (soprattutto) di fascia COSì alta
  19. Guarda, una reissue del 57 si trova a prezzi umani, poco sopra i 2000 euro nuova, tranquillamente sotto i 1800 usata in condizioni perfette. Una Suhr costa tranquillamente molto di più nuova, e perde una bella sberla di valore usata, forse è il caso di parlare anche di questo..
  20. Grazie al ca%%o :TRsorrisone: Ma se vuoi confrontare una Suhr con una Les Paul, lo fai con una Reissue, non con una Traditional!!!
  21. Ciao Nikki, mi pari confuso. C'è tutta una linea di Les Paul del custom shop (GIBSON CUSTOM sul sito) che si rifà espressamente ai modelli degli anni 50. Legni, tecnica costruttiva, misure, hardware etc. QUESTI sono i modelli di punta Gibson, non le Dark Fire etc. Non sono repliche perfette al microdettaglio, ma diciamo pure che non c'è male. Detto questo personalmente apprezzo Gibson come icona oltre che come marchio di chitarre. Quindi per me imbracciare una Les Paul che suoni BENE, come piace a me (a patto che suoni bene), da una soddisfazione particolare, ci trovo a livello di gratificazione qualcosa in più. Non dico che abbia perfettamente senso.
  22. Ma infatti, magari è anche che quel giorno prendi la chitarra in mano più contento, suoni più rilassato e meglio, e dici "minchia, suona proprio bene", non dico che ci sia un grammo di senso nel discorso E' che ne ho visto parlare abbastanza anche a proposito ad esempio degli Stephens Design, che sembrano ottimi pickup ma c'è sta voce che hanno bisogno di 2 settimane o giù di lì per assestarsi, e così mi è venuta la curiosità di sapere cosa se ne pensasse anche qui, visto che la mia mente razionale archivia il tutto come una grossa sciocchezza. Se volete linko la discussione.
×
×
  • Crea Nuovo...