
scottt
Members-
Numero contenuti
156 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di scottt
-
Scott Henderson in Tore down house Rory Gallagher in irish tour Stevie in live at El mocambo Così velocemente e a panza..
-
Giastin?
-
Bellissima Lorenzo! Hai dovuto per caso paraffinare i pick up?su tutte le chitarre "vecchie" che ho potuto provare o che ho posseduto io partivano fischi allucinanti al minimo accenno di distorsione! altro che "adesso aggiungo un klon"
-
Revival Drive - BluesPower - Duellist
scottt replied to guitarGlory's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Da felicerrimo possessore di revival drive mi sto chiedendo: mi servirebbe il blues Power?non mi istigate l acquisto compulsivo (so che siete professionisti in questo). obiettivamente: è na roba che il RD,pur nella sua camaleontica putenza, non ci può arrivare? -
Sarebbe anche interessante sapere perché con certi ampli e soprattutto con certi pedali il treble bleed è assolutamente indispensabile e su altri no.io l ho sempre montato sulle mie guit ma ultimamente l ho levato su tutte sia hum che single.ah,revival drive, echolette BS 40 ed altri ampli.
-
Suona bene! Hannah Montana approved..
-
Cort g290? A parte l humburger al ponte(che comunque c ha il suo perché) una signora strato con tutti gli upgrade già fatti..
-
C è chi, tipo un certo Ned steinberger, giura che la paletta diminuisce il sustain.. Mah
-
Già che ci siamo possiamo far sapere che tipo di stagno, pasta saldante(quale e se è indispensabile usarla) e saldatore (a che temperatura se è regolabile) usare per una saldatura over the top? Eh? Grazie
-
Ma che cazz...secondo me i suoni son proprio Brutti forte! O almeno la demo così me li propone. Il mio g3 non mi sembra così, anzi!
-
Su un vecchio numero di axe c era un articolo di Italo de angelis sul polifuzz(diversi fuzz, equalizzatori, ecc. In parallelo) mentre parlava delle possibilità del boss line selector.. Se vuoi te lo posto
-
Se passi da Trento te lo presto volentieri
-
La sezione filter del line 6 m5 non è male e col pedale d espressione ci si fanno belle robe..
-
Secondo me è da rimarcare il fatto che un set up veramente ben fatto può radicalmente cambiare prestazioni, comodità e affidabilità di uno strumento! Su di una chitarra cheap a maggior ragione perché si presume che su quelli più costosi venga fatto! Forse..
-
Ma non lo fa la ritteramps, il camplifier.
-
Anche nel rack ci puoi mettere il finale senza contare che c è pure quello già amplificato dalla casa.
-
Niente di personale eh! Mica me la prendo, solo che mi ricordavo bene che l avesse detto. Poi, ripeto, le definizioni m importano poco. Per quel che mi riguarda sono felice, quando devo suonare senza ampli, col revival drive, un m13, un klon, e un palmer. Il kemper ce l ha un mio amico e spesso me lo vado a suonare. Devo dire che è migliorato molto il comparto effettistica, che il risultato all ascolto è bello e verosimile ma mentre lo suono.. Boh. Insomma non mi manca. Ma forse, mi è accaduto spesso, è solo una questione d abitudine. Nel confronto diretto a/b però (kemper vs roba mia) preferisco il mio sistema.
-
Comunque :https://www.axemagazine.it/forum/showthread.php?212-Fractal-axe-fx/page2
-
Cioè, fammi capire, me lo sarei inventato il fatto che italo de Angelis abbia detto che quello del kemper è modeling? Perché poi? Per Far scena?
-
Oh, sono dell idea che dal vivo è in certe situazioni sia veramente comodo. Però suono e praticità son discorsi diversi
-
Mmh, sarà ma mi fido di quello che a suo tempo mi disse il buon italo de Angelis. In ogni caso come si chiami e Cos è a me non è che importi poi molto, le definizioni per me non hanno poi molta importanza.m importa il risultato e, a parte la "copiatura" del rig, per me resta una buona macchina per suonare senza ampli ma niente di trascendentale e di insostituibile.
-
Avuto nel lontano 2012 o giù di lì.. Non mi manca. I profili che senti in rete a casa non suonano così, ma neanche per il kez! Profilazione è solo un neologismo di kemper, sempre modeling è.
-
Parlo di pot del volume ma, in teoria, col pedale del volume il concetto è uguale.