Vai al contenuto

newsound

Members
  • Numero contenuti

    4.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    4

Tutti i contenuti di newsound

  1. Tra 1200 per questa nuova e 1700 per una hd28 usata io non avrei dubbi..
  2. Veramente bellissima! grande Marco! io però avrei bloccato il ponte con i legnetti
  3. Grazie mille!
  4. In realtà me ne basterebbe una di shuko, anzi mi sarebbe addirittura più comodo avere una shuko ed una presa normale, ma esistono? su ebay non trovo niente..
  5. Ciao ragazzi, sto cercando il pannellino con 2 prese shuko da muro, da sostituire a quello classico con due spine italiane ma non lo trovo, mi sapete aiutare?
  6. Urgente!! mi sapete dire una valutazione per un AC30 H2 handwired 50° anniversario usato?

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. wello

      wello

      Bello io l'ho provato e niente da dire suona molto bene anche se poi avevo scelto l' HW2

    3. tedin

      tedin

      Suonano bene ma senza master volume sono un po' ingestibili secondo me!

    4. wello

      wello

      Ecco perché avevo preferito L'HW2 ;-)

  7. Appunto quello io intendo per AC/DC
  8. Vale per tirare fuori il massimo da guitar rig serve anche un'ottima scheda audio. Io l'ho riprovato per curiosità proprio l'altro giorno e con la rme che ho adesso i suoni sono moolto più convincenti, olter ovviamente ad una latenza più bassa
  9. Ragazzi, come dicevo poco più su, evitiamo di parlare in pubblico di condivisione di profili a pagamento..
  10. Il kemper è penso, la macchina midi più semplice sulla quale abbia mai messo le mani. In sostanza hai l'ampli al centro, 4 pulsanti per altrettanti effetti prima e altri 4 pulsanti per altrettanti effetti dopo. Quando hai il profilo di un ampli e vuoi ad esempio mettere un chorus prima, (e quindi tra chitarra e ampli) basta solo tenere premuto uno dei 4 pulsanti posti prima della sezione ampli, ruotare il pomello per trovare l'effetto chorus e dare l'ok. Poi si hanno a disposizione i parametri standard di un normale chorus a pedale
  11. Concordo con Davide. Ricordo però che condividere profili , almeno quelli di the amp factory gli altri non so, è reato quindi parliamo qui dei vari acquisti ma evitiamo di parlare di condivisione.
  12. Io farei un pò di confronti prima di venderla, è possibile che la tua sia un pezzo fortunato e che suoni meglio di alcune R
  13. Passa! Sono curiosissimo!
  14. Anche nell'orville ho la simulazione del 2290 , e con il 2290 vero nn ha niente da spartire. TC ha provato ad inserire il preset 2290 su altri sui prodotti, solo chi non lo ha mai sentito dal vero può crederci, il flashback non è male ma confrontato con il real deal resta un giocattolo
  15. A quanto ho capito è molto affidabile, lo ha un mio amico da anni e non ha mai avuto un problema. Se si rompe sono cazzi, la tc a quanto ho capito non lo costruisce più perchè certi componenti sono usciti di produzione.. ultimamente ne vedo anche sotto i 900 euro , prezzo che fino a poco tempo fa mi sognavo sto provando a non cedere si comanda via midi con qualsiasi pedaliera
  16. Anche secondo me sono diversi, sento l'eventide più largo, con più headroom e dinamica. Pero che prende un 2290 lo prende per la pasta, un pò lo stesso discorso di che prende un vecchio DMM ( io l'ho preso da poco) . E' diventato un classico come i riverberi lexicon serie pcm - 300 - 240 - 480 , siamo così abituati a sentirli nei dischi che quando cerchiamo un delay o un rev , cerchiamo involontariamente quei suoni. Se potessi avrei già preso un PCM80 ed un 2290 da affiancare all'orville, appunto per avere paste sonore diverse.
  17. Si si , ms. Ci si tira fuori un eco modulato da panico
  18. Ma va.. in realtà è abbastanza semplice, un timeline ad esempio è abbastanza più complesso da usare
  19. Roby se lo prendi sei un grandissimo! E' tra i delay più belli mai sentiti, non ha la versatilità di alcuni processori più moderni ma quando senti come suona te ne freghi altamente. Io l'ho sentito usare sia in loop sia in send-return e suona benissimo in entrambi i casi
  20. Io ho speso 300 per la strato in acero.. lavoro eccellente ma caro. Adesso devo ritastare la mia prima ed invendibile chitarra, una epiphone acustica, spenderci 300 euro sopra è a dir poco inopportuno mi sto guardando in giro
    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. max_1975

      max_1975

      Sto lavorando ora con VSIG per il mio Vibe con l'Orville...roba da uomini con le palle!

    3. th3madcap

      th3madcap

      hehehe vsig prima te le prosciuga le palle poi però ti ricrescono di acciaio!

    4. max_1975

      max_1975

      A me piace da matti VSIG.

      I presets non li ho mai usati...mi piace fare tutto da zero.

  21. Come osi parlar del vil denaro? Marrano!
  22. Non ti piaceva?
  23. Quotissimo, non ha veramente senso imporre su un modello "storico" una soluzione del genere. Aspettiamoci una rivalutazione di quelle usate, la motto di "non le fanno più come una volta"
×
×
  • Crea Nuovo...