Vai al contenuto

SevenRhye

Members
  • Numero contenuti

    2.543
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    56

Tutti i contenuti di SevenRhye

  1. Quello che ha Oby in pedalboard (non ricordo il nome) è notevole Edit: non conosco personalmente l'Adineko
  2. Dunque ho provato a mettere: - prima il boonar e poi il belle epoch - prima il belle epoch e poi il boonar e per ognuno dei due casi, sia l'uno che l'altro, li ho provati alternativamente come delay corto d'ambiente o come delay lungo per vere ripetizioni Per me la migliore soluzione è quella che avevo ipotizzato inizialmente: Treblebooster -> Boonar -> BelleEpoch con: - Boonar come ambiente, tempi corti (magari attivando le testine 1 e 3 - Belle Epoch come delay lungo, time sui 600 ms fino agli 800ms
  3. Il boonar come delay lungo è bello, molto bello. Ma è più "metallico", nel senso che fornisce una specie di plate reverb (molto breve) che simula ottimamente il Binson e l'effetto del filo magnetico sul del disco del delay. L'ho paragonato ad una prova con un vero echorec2 ed il suono è quello! Secondo me da il meglio con i tempi medio-corti. Su quello è veramente tosto. A patto però di regolar bene il settaggio sennò anche le ribattute brevi risuonano troppo metalliche... difficile spiegare a parole, occorre sentirlo. Il temine giusto però non è "metalliche", direi invece che ricordano il riverbero "plate" con rate molto breve. Che può essere un pregio ma che personalmente come idea di suono non cerco. In quando il boonar ha un suono già ricco senza doverlo ulteriormente appesantire. Inoltre sui tempi lunghi è meno "netto", cioè l'attacco delle ribattute è meno incisivo e più morbido e se si cerca un "Ping pong" occorre estremizzare i settaggi per farlo diventare più presente all'attacco. Il catalinbread invece per me è meglio sui tempi lunghi, quel suo "quack" della modulazione è fantastico. E le ribattute possono essere più marcate con attacco anche incisivo e con il mix che fa egregiamente la sua funzione! Sui tempi brevi invece è abbastanza "normale", come molti delay, non si riesce secondo me ad apprezzare appieno le proprie qualità.
  4. Fatto alcune prove stasera Il belle epoch prima del treble booster non mi piace affatto, insottilisce il suono e lo rende lamettoso. Dunque, assodato che lo metterò sempre dopo il treble booster (non ho altri OD o Dist) resta da capire se mettere prima il belle epoch o il boonar. E quale dei due usare come ambiente (time corto) e quale come vero e proprio delay lungo
  5. Stasera allora provo pure io il belle epoch prima del treble booster e poi per finire il boonar
  6. Zioccaro che robbabbona!
  7. Conosco il Roland da ex possessore. Come ho provato il Binson Echorec e al raduno ho sentito l'EP3. Poco da fare. Se da una parte tutti i pedalozzi riescono nell'intento di dare ariosità ed aprire il suono, dall'altra il suono non è mai così grosso come i "nonni". Ma comunque boonar, echosex e belle epoch sono valide alternative. Non so l'echosex ma gli altri due hanno il controllo del livello di amplificazione del livello di "incisione/scrittura" su disco/nastro virtuale e pertanto la simulazione è fedele ed "inciccia" il suono. Ovvio che gli originali sono gli originali
  8. P.s.: Alimentazione interna con VoodooLab Pedal Power 2+ Il pulsante tondo illuminato attiva/disattiva la ventola di estrazione ricircolo aria.
  9. Pedalboad finita. In verità mancano due cose: una maniglia e il sesto pedale Sono indeciso se mettere o meno gli angolari in metallo (fissaggio a due viti)
  10. Grazie kappa A dire il vero avrebbe dovuto esser rivestito anche il piano in PVC bianco, ma la inettitudine di quelli di Banzai (con conseguente annullamento ordine)mi ha costretto a ripiegare su un'altra soluzione e di far necessità virtù. Ma come risultato mi piace, mio gusto personale
  11. Grazie! Dunque in una catena: Chitarra > treble booster > treblebooster > flanger > echo > delay > ampli lo mettereste subito dopo la chitarra, oppure tra i due treblebooster o subito dopo?
  12. Riuppo il topic Dove sarebbe meglio posizionarlo in catena? Dopo gli overdrive e prima di modulazioni e delay?
  13. Grazie... sto aspettando di raccogliere risparmi e fondi per un TC sub'n'up
  14. Ottima scelta
  15. Oggi quasi terminata. Mancano alcuni collegamenti interni dell'alimentazione e le viti di fissaggio del pannello superiore. La maniglia in cuoio color crema arriverà più avanti
  16. Fig@ il boonar! Fig@ lo spacerocket! [cit.]
  17. Ah però! Ale, se vuoi inviami il file che provo a sentire la ditta vicino a me. Precisami spessori e materiali
  18. Erano diversi anni che non acquistavo componenti, e devo dire che la qualità e affidabilità di Banzai è ai minimi storici. Spero con PayPal di aver indetro quanto pagato
  19. Si, hai perfettamente ragione, ed è proprio per questo sto realizzando questa al fine di contenere variazioni, gas ed avvicendamento di pedali. Per avere la possibilità di cambiare qualcosa, lascia lo spazio per un sesto pedale (alto sinistra). Tra l'altro pedali che mi piacerebbero sono il Providence Delay DLY80 ed il Cornish NG-3, altamente fuori budget e non necessari per il "mio" sound per cui non riterrei di acquistarli Comunque, nel caso voglia cambiare radicalmente, il pannello superiore può essere cambiato con 15 €.
  20. Sistemato anche il cablaggio con cavi e connettori Diago. Lo so che sono meglio le saldature che i sistemi solderless, ma avevo quelli e da alcune info sul web il cavo dovrebbe essere migliore del George LS. Quelli di Banzai sono veramente inaffidabili, un tempo non erano così... il 9 fatto ordine che avrebbe dovuto essere evaso max in 2gg. Poi inviato sollecito al quale mi hanno risposto che avrebbero spedito venerdì (scorso). Ieri mandata email di reclamo con richiesta annullamento ordine e rimborso ma non mi hanno cagato. Allora oggi altra email con apertura reclamo ufficiale tramite PayPal. Inaffidabili e meleducati. Ho scritto loro che è stato il mio ultimo ordine, poi mai più! Per fortuna avevo del tolex, non è quello che volevo ma sembra stia venendo carino. Tra il bianco ed il crema ci andrà filetto nero.
  21. Avanzamento lavori della "tolexatura"
  22. Trovo il "boost" interno parecchio figoso quando si usa il delay, bella anche la possibilità di regolare il guadagno; è vero, la morbidezza fa risaltare le modulazioni ed il senso etereo delle ripetizioni. se invece non uso il delay, non mi ci trovo molto (per ora) e lo preferisco disattivato. Senza la necessità dell' ^^ambient^^ del delay, mi sembra appunto dare una gommosità (leggera, e che è ben diversa da quella data dagli attenuatori, per intenderci) e che comunque non altera la dinamica
  23. Anche tu Marco hai avuto le stesse mie sensazioni sulle differenze buffered/truebypass?
×
×
  • Crea Nuovo...