-
Numero contenuti
174 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
5
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Blogs
Tutti i contenuti di AlbertoDP
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7
-
Tipo Ferrari, Martini...
-
Grazie. Il nome ha una sua storia ma, soprattutto, è in inglese perché più del 50% dei miei pickup li vendo all'estero e sull'estero punto maggiormente (con tutte le difficoltà del caso). Circa la distribuzione, non farti trarre in inganno, la quasi totalità dei produttori (italiani e non) ha un listino per la vendita diretta ed uno (in genere del 40%-50% più basso) destinato a liutai e rivenditori.
-
Ciao a tutti, non saprei bene cosa aggiungere che non sia già nel mio sito. Nella sezione "about" è spiegato perché i prezzi siano relativamente bassi per un prodotto artigianale: vendo solo direttamente al cliente finale, risparmiando circa un 40% di intermediazione, e non offro gadgets, belle scatoline e adesivi cangianti. Nelle pagine dei prodotti ci sono le informazioni sui singoli pickup, a cui cerco di abbinare samples "in divenire" (di fatto, li registro a tempo perso, quando riesco a trovare il momento adatto). Sono fermamente convinto che non esista un pickup migliore "in sé", ma vada tutto rapportato a chi lo deve suonare e cosa ci deve suonare. Anche per questo, faccio tutto su ordinazione, qualsiasi variazione (nel limite del possibile) ai modelli standard è possibile e concordabile e richieste di consigli sulla migliore configurazione da scegliere sono più che ben accetti. A parte alcuni modelli (es. le repliche vintage PAF, che non sono ancora nel sito) tutti gli avvolgimenti sono scatterwound. Mi fermo a queste info essenziali, ovvio che un mio intervento più specifico sui miei pickup non potrebbe che essere poco obbiettivo...
-
Può darsi sia sfuggito qualcosa a me Ci avevo guardato tempo fa, ricordavo che Korg aveva svariate cose, ma non i dettagli
-
Prova a guardare la serie Microkorg della Korg o, salendo un po' prezzo, anche io KORG MS20 Mini.
-
Vogliono levarmi il Bassman e mandarmi in diretta nel mixer
AlbertoDP replied to raudskij's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Lo uso come spia, concerti in genere sempre all'aperto. Nelle situazioni più "raccolte" mi basta l'amp, che tengo però molto vicino, in palchi più grossi mi aiuto anche col ritorno sui monitor. -
Vogliono levarmi il Bassman e mandarmi in diretta nel mixer
AlbertoDP replied to raudskij's topic in 102Mhz: Radio Effetti
Ma un piccolo combo, che puoi tenere pulito a volumi bassi senza problemi? Io, per non portare in giro il Twin e spezzarmi la schiena, microfono un Vox Ac15Vr, che usato credo si trovi a poco. Ho anche l'aggeggio Joyo sopracitato e il POD, ma preferisco decisamente il Vox Ac15Vr. Il volume lo puoi (anzi devi) tenere piuttosto basso, perché altrimenti satura subito, si trasporta abbastanza bene e ci metti i pedali che vuoi. -
Anche secondo me l'ampli è la Y.
-
8.2k per un P90 al manico sono tanti, è quasi sicuramente quello che ti scurisce il suono (magari la chitarra è già scuretta e quello non migliora le cose). Conta che un P90 standard, con 10.000 giri di filo awg42, legge intorno agli 8k e di solito si mette al ponte. Un P90 che suoni bello aperto al manico dovrebbe stare sui 7.5k. Se sei un po' pratico, puoi togliere un po' di spire (direi circa 1.000) e tenere il pickup che hai, sicuramente il suono migliora.
-
Amedeo "Handyman" Riccioni fa occasionalmente strat in mogano, tipo questa https://www.handymancustomguitars.com/portfolio/handyman-all-mahogany/ Non so se venda anche solo body, o solo chitarre finite, ma chiedere non costa nulla... Comunque, concordo sul fatto che la rigidità del manico faccia molta più differenza del legno del body
-
Concordo con quanto detto sopra: le differenze di uscita fra l'humbucker al manico e e single del tuo amico è fisiologica ed è anzi normale che sia così. Se vuoi testare quei pickup nel tuo rig, devi modificare i settaggi per tener conto dei diversi tipi di pickup. I due toni non cambiano nulla a livello di suono, cambia il cablaggio ma non il risultato. Per gli scassi: 6mm import cina/japan, 9,5mm standard USA. Se non vuoi allargare i fori puoi prendere degli alpha o dei gotoh, vanno benissimo. Detto questo, da quello che dici ho l'impressione che il suono della strato del tuo amico sia normalissimo ma occorra solo settare il rig come si deve...
-
Ovviamente intendevo "non c'è nulla di strano" in riferimento al fatto che possa produrre un suono scuro, non in generale e/o in contrapposizione a Manni.
-
In effetti, non c'è nulla di strano in tutto quello che hai elencato. L'unica differenza la può fare il modo in cui sono collegati i componenti. A proposito, la chitarra l'hai anche suonata tu su un tuo setup o l'hai sempre sentita suonata da lui? Dici che "suona in maniera atipica per il genere che facciamo, hard rock / stoner, e lui in pratica usa un overdrive e sempre il pickup al manico", può darsi che il problema sia il tuo amico, e non la chitarra...
-
il 99% dei chitarristi, allora. perché io, anche se è vero che la curva logaritmica non coincide (e non può coincidere) con quella dell'orecchio umano, sento meno lo scatto che sento invece coi lineari
-
Nessuna offesa, ci mancherebbe! Anzi, quello che dici sulla regolazione dei pedali ha senso. Ma posso confermarti che la ragione dell'utilizzo standard di pot logaritmici al volume è proprio dovuta al fatto il volume percepito dal nostro orecchio non è in relazione lineare con l’intensità. Cioè raddoppiando l’intensità sonora non si percepisce un suono di intensità doppia ma occorre aumentarlo di un fattore dieci. A livello percettivo l’intensità di un suono (volume) segue in linea di massima una scala logaritmica.
-
Il pot è lineare, di fatto, è il nostro udito a non esserlo!
-
Prego! No no, il logaritmico al volume è quello giusto
-
Ciao Luca , col pot da 250k sulla hss sicuramente smussi un po' le alte. Bisognerebbe anche capire che tipo di cablaggio hai, però, per non rischiare di scurire anche i single coil (a meno che tu non voglia scurire pure quelli!). Circa le tipologie: logaritmico al volume, lineare al tono. Il logaritmico al volume ha un'escursione più graduale, il lineare a un certo punto abbassa il volume tutto di un tratto (stessa cosa, ma al contrario, per il tono). Il cap dipende dalle preferenze, in genere 0047 µF se vuoi un taglio maggiore sulle alte frequenze, 0022 µF per un taglio minore. La tipologia è indifferente, vanno tutti bene
-
Il supporto non serve, il rocchetto si appoggia a terra e il filo si svolge da solo. Per la macchinetta, prova con una mola da banco a velocità variabile, dovrai solo inventarti un modo per attaccare la bobina, ma con meno di 50€ te la fai. On line si trovano anche contatori digitali, basta cercare!
-
Secondo me, sei a posto così, ti mancano solo un paio di cuffie e due monitor. Se non devi mixare io direi: cuffie qualunque e monitor qualunque, basta che non facciano proprio schifo. Se registri un amp, anche a volumi medio bassi, cuffie aperte o chiuse non fa differenza, non entrano comunque nella registrazione (se registri un'acustica è differente). Quanto a isobox o varie: usa l'amp a volume che che puoi, se non puoi spingere, ti aiuti con un pedalino. Vuoi più opzioni? Un software di emulazione su pc e sei a posto (questo mi sembra un suono più che dignitoso ed è Guitar Rig, ad esempio ).
-
Come detto sopra, il compressore serve a limitare la dinamica e, a seconda del settaggio, può servire per tutto quello che hai elencato. Personalmente, dal vivo lo uso solo come booster (uso un Carl Martin Opto Compressor), con un settaggio molto leggero e compressione minima. In "studio" è diverso, i picchi vengono fuori molto di più e l'utilizzo del compressore può essere molto utile per far stare una traccia al suo posto, soprattutto se il mix è "affollato". In genere, comunque, non registro quasi mai con suono già compresso, lo comprimo in post produzione. In ogni caso, la prima volta che ho provato un compressore, insieme ad altri amici chitarristi, l'abbiamo attaccato e abbiamo detto "va be', non fa nulla", e l'abbiamo accantonato per anni
-
Puoi inserire dei bulloni con la stessa filettatura delle viti nel body della chitarra. Li fissi con della colla e hai risolto. Alcune Les Paul utilizzano questo accorgimento per i P90 standard.
-
Ti consiglio di tenere i poli abbastanza piatti, bassi ed avvicinare il pickup il più possibile alle corde! Premendo il mi cantino al 21esimo tasto, alza il pickup fino a 1,5/2mm dalla corda. Al mi basso 3mm circa. Gli humbucker non danno i problemi dei single strato se li avvicini (non a caso il problema si chiama stratitis ) e, soprattutto i paf, rendono molto meglio.
-
Fender custom shop texas special vs 69
AlbertoDP replied to sombrerobianco's topic in 100Mhz: Radio Chitarre
Il '69 è più chiaro, i texas special hanno più medie e acuti leggermente meno presenti. -
Io mi sono avvicinato al pingerpicking coi metodi di Giovanni Unterberger (al tempo c'era allegato il vinile!), dacci un'occhiata
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 6 di 7