Vai al contenuto

AlbertoDP

Members
  • Numero contenuti

    174
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    5

Tutti i contenuti di AlbertoDP

  1. Se il pickup legge circa 8k, allora la bobina non ha problemi, rimane l'ipotesi smagnetizzazione. Hai provato con un cacciavite a testare il potere di attrazione delle viti/poli? Il massimo che può succederti a montare un pickup da manico al ponte è che abbia più acuti e leggermente meno uscita... Ma potrebbe anche piacerti
  2. Ti consiglio dei PAF in alnico II, low wind. Guarda le specifiche, il tipo di magnete e avvolgimenti che non superino i 7,8k circa. Poi decidi la marca.
  3. Hai un vecchio stereo? Puoi usare l'amplificatore di quello lì. Meglio ancora se hai anche le casse, che con l'acustica vanno meglio di quelle per elettrica!
  4. Ti posso consigliare le Prodipe, poco conosciute da noi, ma ottime. Su mercatino vendono le Pro Ribbon 5 a 200€ usate https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_prodipe-pro-ribbon-5_id5643870.html Altrimenti, per 300€ vendono le Pro Ribbon 8, che ho usato estensivamente e vanno alla grande https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_prodipe-pro-ribbon-8-perfette_id5525396.html Quando sono uscite, le ha recensite Sound on Sound https://www.soundonsound.com/reviews/prodipe-pro-ribbon-8
  5. No aspetta, io non ho detto che la differenza non c'è e non si sente, soprattutto in registrazioni acustiche (che è l'esempio che ho citato). Solo che non puoi paragonare il suono a casa tua con quello in uno studio e pensare che la differenza sia il pre. La differenza è tutto l'ambiente professionale in cui ti trovi, a partire da monitor, ambiente, ecc... Poi, i singoli "accessori" fanno la differenza ma, presi da soli, è minima. Se inseriti in una catena (che però costa quanto una casa), allora ha senso. Come ti dicevo, io sono passato da microfono a condensatore cinese, pre del mixer Soundcraft Spirit Folio e scheda economicha da 100€, ad un Gefell UMT71S, con pre Mic Pre One Daking e scheda audio Lynx. La differenza c'è? Si. E' così netta che tutti la percepirebbero in un blind test? Non credo... p.s. Concordo sui plugin waves, che svolgono il loro lavoro egregiamente.
  6. Concordo sul fatto che dipende da cosa ci vuoi fare. Io ho registrazioni in cui ho registrato la voce, nello stesso pezzo, con un pre+microfono da 3.000€, e un pre+microfono da 300€, e sfido chiunque a sentire la differenza. Poi, se devi registrare una chitarra acustica, magari riprendendo il riverbero naturale, e vuoi il rumore di fondo più basso possibile, allora la differena la puoi anche sentire... Spesso la differenza fra il nostro suono e quello di un pre in uno studio professionale la sentiamo perchè... siamo in uno studio professionale, con casse di alto livello, stanze trattate, e così via...
  7. Concordo sulle elixir, che dopo una settimana suonao benissimo e durano a lungo. Attualmente sto utilizzando le Thomastik Plectrum Phosphor Bronze, suono fantastico, caldo e corde morbidissime. la durata non è male, ma il prezzo altino.
  8. Il Lollar Special è un classico pickup strat, ma sovravvolto (più dei texas che hai provato). Il Fralin SP è costruito come un piccolo P90, con due magneti ceramici sotto la basetta e le viti come poli magnetici. Il suono è più caldo dei classici strato, con un attacco meno pronunciato e più sustain.
×
×
  • Crea Nuovo...