Vai al contenuto

Auro

Members
  • Numero contenuti

    1.808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di Auro

  1. Quando ci torni la prossima volta?!
  2. Veramente ne danno quattro in stock con data di consegna tra il 20 e il 21 agosto. https://www.gear4music.it/it/Chitarra-e-basso/Boss-DD-200-Digital-Delay-Pedal/30E1
  3. Ho appena letto delle recensioni e dei feedback di utenti che hanno fatto acquisti da quel sito. Alcune sono positive, anche troppo per i toni utilizzati, altre decisamente negative. La mia perplessità è legata all'articolo che vorrei acquistare, cioè un Boss DD200. Quello che mi lascia poco tranquillo è che uno store on-line come Thomann, di solito decisamente affidabile come punto di riferimento, dà il prodotto disponibile soltanto fra sette, otto settimane.
  4. Grazie!
  5. Auro

    Gear4music

    Qualcuno ha mai fatto acquisti da Gear4music? Si tratta di un negozio affidabile o uno di quelli che propongono articoli che poi non hanno realmente in stock?
  6. Purtroppo no.
  7. https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_joyo-r-09-vision-pedale_id6253070.html https://www.thomann.de/it/joyo_joyo_r_09_vision_dual_mod.htm?glp=1&gclid=CjwKCAjwqNnqBRATEiwAkHm2BNf9HcevK4ZaYkVQmUd01SuhOJXSVqYHnhB-BsDUT9wwm8oRF6dQixoCzO4QAvD_BwE Sembra sia disponibile. L'uscita del Boss DD200, invece, è diventata un mistero della fede.
  8. Ce ne fosse uno usato, magari azzarderei una prova. Nuovo costa circa 89 euro.
  9. Tra l'altro devo ammettere che dal punto di vista estetico trovo molto gradevoli questi pedali della serie R.
  10. Le caratteristiche sono interessanti e la costruzione sembra di buona fattura. Sarà un prodotto decente o un altro di quei pedali che fanno male millemila cose? https://www.joyoaudio.co.uk/JOYO-Vision-Dual-Modulation
  11. A nessuno avanza un compressore da (s)vendere?!

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. Fra
    3. pigna1984
    4. Auro

      Auro

      Ti ringrazio per l'ottima offerta, ma, come dicevi tu stesso, a livello logistico sarebbe per me troppo scomodo.

  12. Sono in alto mare. Le dinamiche della vendita dello Xotic e della ricerca di un altro overdrive non sono dissimile da quelle dell'attuale calciomercato della Juventus. In sintesi, non si vende una minchia e, anche se so che qualcosa devo prendere, non so dove buttarmi.
  13. Auguri!

    1. john-pw

      john-pw

      Cavolo me lo ero perso! Grazie mille!!!

  14. Il Marshall per i crunch e il JC per clean e lead (sì, proprio così, un DS1 buttato nel Roland...).
  15. Non seguo più i Marillion da tanti anni, per cui non conosco le ultime produzioni, se non per qualche ascolto più che sporadico. Ciò premesso, a me lo stile di Rothery piace molto e non per il chorus...
  16. A me il chorus è sempre piaciuto, anche se il periodo di fissazione massima ce l'ho avuto tra il 1990 e il '91 quando mi è capitato di suonare parecchie cover dei Marillion. Nel tempo ho imparato ad apprezzare anche il flanger, non per l'effetto jet che non sopporto, ma come modulazione ancora più presente e corposa. In sostanza, potrei vivere benissimo senza chorus, tuttavia ogni tanto mi piace sentirlo su qualche arpeggio.
  17. Il Flanger per me è l'Hartman. Il CHorus, come dicevo, è il simil CE1. Il Fromel è quello che avevi tu, giusto?
  18. Vi ringrazio per i suggerimenti, ma forse devo chiarire un aspetto: non ho necessità di cercare per forza un chorus nuovo. A me il CE2 Waza piace molto, perché, gira e rigira la tipologia di chorus che prediligo è quella in stile CE1.
  19. Uno dei motivi è sempre stato il bump di volume.
  20. Lo conosco. Ne ho avuto uno anni fa.
  21. Solito post inutile. Sarà il caldo, mah... Fatta la debita promessa, vengo al dunque. Come unica modulazione sto usando un Boss CE2 Waza, rigorosamente settato sulla simulazione del CE1, di cui sono molto soddisfatto. Ogni tanto per ragioni affettive e non solo mi punge vaghezza di cercare l'ennesimo Analog Chorus Voodoo Lab, pedale che in passato ho comprato tre volte, quattro se ne considero anche uno che avevo preso per poi rigirarlo subito ad un mio amico. Naturalmente ogni pedale ha i suoi pro e i suoi contro. A livello puramente sonoro vincerebbe di pochissimo il VL, mentre nella gestione a spuntarla sarebbe il Boss, il cui incremento di volume, quando attivato, è molto meno pronunciato e quindi meno fastidioso. Altri aspetti da considerare sono rispettivamente la maggiore affidabilità meccanica del Boss e lo switch a bottone del VL. Quanto all'estetica, be', qui preferisco di gran lunga il VL. Sondaggio: sostituireste il CE2 con il VL? - Sì, perché... - No, perché... - Non me frega un ca**o, senza perché. - Altro.
  22. Un po' per abitudine cristallizzata, un po' di più per vincoli logistici, sono solito suonare a volumi molto molto contenuti. In realtà non è che io propenda in senso assoluto per un clean integrale, anche perché quelle rare volte che mi capita di sentire degli ampli in breakup, e da ascoltarore e da esecutore posso apprezzarne la bellezza. Comunque, anche quando strimpello in casa a bassi volumi, se non uso le saturazioni, mi piace comunque attivare un boost per avere un sentore di quel suono più grintoso.
  23. Il Fender che ho in casa non è messo proprio bene. Andrebbe sicuramente rivalvolato e forse necessiterebbe anche di interventi di pulizia e manutenzione del circuito perché in sottofondo c'è un po' di fruscio. Credo, inoltre, che anche il cono faccia la sua parte. Sì, non è il modello in sé, ma il mio esemplare ad avere problemi. Quando provo i pedali in negozio, infatti, uso sempre gli Hot Rod e gli od suonano sempre molto bene.
  24. A me il pulito dell'Hot Rod piace molto, ma non sempre è garanzia di buon abbinamento con i pedali. Non so se dipendesse dal cono, dalle valvole vecchie e poco efficienti o altro, ma in occasione della reunion per avere una base più morbida e gestibile ho usato il canale od con il drive al minimo, altrimenti l'SL Drive non si poteva sentire (attacco eccessivamente veloce e duro, alti troppo pronunciati, suono troppo secco) e il JHS, pur con una sua eq più malleabile, non rendeva al meglio. A onor del vero chi si interfacciava molto bene con il canale pulito del mio (vabbè, non proprio mio) Hot Rod erano i due Bogner Ecstasy. Vero è, inoltre, che in casa per me è estremamente difficile, se non impossibile, gestire il Fender, tanto che sta lì a prendere polvere sulla cover. L'Origin mi intriga, anche se alcuni commenti letti in rete e alcune demo mi hanno lasciato qualche riserva. In ogni caso, anche una base Marshall a me non dispiacerebbe affatto. Comunque, ancora sono in alto mare e non so su quale od indirizzarmi!!!
  25. La base è decisamente clean!
×
×
  • Crea Nuovo...