Vai al contenuto

Auro

Members
  • Numero contenuti

    1.808
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    31

Tutti i contenuti di Auro

  1. Non è il primo Powerplant Jr che mi ritrovo, eppure non ho mai letto il manuale...
  2. Il cavetto giallo a Y c'è e sembra anche funzionare. Grazie!
  3. Ho un po' di cavetti sparsi. Devo controllare.
  4. Dopo aver ascoltato diverse demo in rete, mi sono fatto un'idea più che positiva del Boss JB-2. Il BD2, che poi qualcuno ha già suggerito, lo conosco e so che sarebbe buono come low gain od. Le uniche remore riguardano l'aggiunta dello switch esterno per sfruttare meglio le possibilità del pedale e il canale Angry Charlie che, temo, sia praticamente lo stesso circuito del JHS Tha At che già ho.
  5. In casa ho un cavo a Y che al momento sto usando per alimentare due pedali da un'unica uscita del Voodoo Lab. Che dici? Potrebbe andare bene per il lavoro di cui parli con il PowerPlant Jr?
  6. Intanto grazie! Verosimilmente non utilizzerei tutte le cinque uscite del Powerplant e comunque non con pedali ad alto assorbimento (il più affamato arriverebbe a 70 Ma, altri sotto i 30).
  7. Auro

    Current draw

    In board ho un delay analogico DOD Rubberneck che da specifiche ha un assorbimento di 150 Ma e per il quale utilizzo l'uscita a 400 Ma del Voodoo Lab Iso5. Come ho scritto altrove, sono in attesa che in negozio arrivi il nuovo Boss DD200 che, se dovesse soddisfare le mie aspettative, potrebbe sostituire il DOD o magari affiancarlo. In questo secondo caso avrei un problema per l'alimentazione: il Boss, infatti, richiede 225 Ma, per cui dovrei destinare ad esso l'uscita da 400 Ma dell'Iso5. Prendere un altro alimentatore è fuori discussione, perché ho ancora con me l'Harley Benton Powerplant Jr che potrei montare nuovamente in board, anche in previsione di un ipotetico e ulteriore allagamento del parco pedali. L'unico limite sarebbe però l'amperaggio, poiché ogni uscita eroga al massimo 120 Ma. Oggi, per un breve periodo di tempo, ho provato ad alimentare il DOD con quest'ultimo e, nonostante i 30 Ma mancanti, non mi è sembrato di ravvisare malfunzionamenti o degrado dell'effetto, ma non so se nel lungo termine questo uso possa essere lesivo per il pedale stesso. Insomma, secondo voi rischio di danneggiarlo, se lo alimento a 120 Ma invece che a 150?
  8. Mi sono accorto soltanto ora del tuo post, scusami. In casa ho un Fender Hot Rod, che uso molto molto raramente, poiché per contenere i volumi sto utilizzando un Bugera V5. Più avanti mi piacerebbe trovare un combetto, possibilmente dalle dimensioni molto contenute, un po' più potente (15/20 watt) con cui si possa suonare fuori e che sia gestibile anche a volumi molto bassi.
  9. Ma quale bestialità! Per meno di 30 euro ti ritroverai un gran pedale e comunque c'è anche chi l'ha usato per suonare i PF. Come ti dicevo, per me era molto buono per i puliti increspati con un po' di ciccia; nel tempo, poi, ho imparato ad apprezzarlo anche con un po' più di gain. Sicuramente c'è di meglio, altrettanto sicuramente c'è molto più di peggio, anche tra pedali con bel altro costo.
  10. Certi suoni forse sono un po' più strutturati. Nella prima demo, ad esempio, c'è anche il compressore. Con tutti i limiti delle demo e dell'ascolto via PC, non mi sembrerebbero propriamente le stesse timbriche.
  11. Ottimo acquisto! Con la Strato per cominciare ad avvertire la saturazione dovevo arrivare ad almeno ore 11/12 del drive. Secondo me è molto buono anche come boost. Il colore dipende da come regoli alti e bassi.
  12. Che noia, 'sto DD200 quando arriva?
  13. Sono tardo, lento e analfabeta funzionale, ma ancora non ho capito come si accede alla chat.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. ghirmo

      ghirmo

      devi mettere in atto la quintana. o ossetta, e poi riesci ad entrare

    3. ciubo

      ciubo

      Anch'io ho lo stesso problema solo che mi vergognavo a  dirlo... eppoi ho una gran paura di quello che ci troverei 😱

    4. nova

      nova

      @ciubo ci trovi roba così:

      Paare-Rivista-Fotografia-Erotico-Nudo.jp

      Giacinto+Facchetti.jpg

  14. Non è il chorus della stessa serie del Futura. Già questo sembrerebbe interessante, soprattutto se davvero ricalca CE1 e CE2.
  15. Ci può stare. Il Live? L'età non proprio verde? Purtroppo non assisto ad un concerto di un certo livello da molto tempo, ma continuo a pensare che lo spettacolo rock dal vivo funzioni se trasmette energia ed emozioni piuttosto che se è realizzato in maniera impeccabile. Magari a fronte di errori tecnici, che la maggior parte del pubblico comunque non nota, il vecchio Mark è stato capace di suggestionare l'audience. Non so. Ricordo un concerto degli Eagles all'arena di Verona nel 2006: esecuzione impeccabile, emozioni quasi vicine allo zero.
  16. Penso sia un'ipotesi tutt'altro che remota. Negli ultimi anni in certi contesti si è puntato all'ottimizzazione di costi e logistica.
  17. Boh, a me lo stile di Knopfler piace molto, ma, ad esempio, trovo orrendo il suono distorto di "Money for nothing".
  18. Ah, qualche giorno fa su Youtube ho trovato il video dell'ultima esibizione di Knopfler a Milano. Al netto della tecnica e del gusto dell'ex Dire Straits, sui quali non c'è nulla da sindacare, i suoni mi sono sembrati favolosi.
  19. Io non sono così purista e forse farò il percorso inverso con il delay. Se il Boss DD200 dovesse soddisfare le mie aspettative, molto probabilmente sacrificherei proprio il Rubberneck. Poi è vero quanto detto da Juanka: per determinati e specifici effetti è difficile prescindere dal digitale.
  20. Adesso lo alimento a 18v con il Voodoo Lab Iso5. Mai avuto problemi, nemmeno con un Harley Benton Powerplant Jr.
  21. Nonostante siano sonorità che mi piacciono, in questo frangente non ci ho effettivamente pensato. Tra l'altro qualche settimana fa ho venduto un Free The Tone Gigs Boson, od molto elegante che in qualche modo, mutatis mutandis, ricorda quello stile, perché praticamente non lo usavo mai.
  22. Anche tu usi il Rubberneck?! E l'alimentatore? Quanto al DD200, spero di trovarlo in negozio la settimana prossima, così lo provo.
  23. Questo forse è l'aspetto che più mi frena. Suono praticamente solo in casa e le occasioni in cui mi ritrovo in un contesto diverso sono poche e non richiedono chissà quali pressione sonora. Tra l'altro sono abituato a tenere il volume dell'ampli basso (in casa suono con un Bugera da 5w, settato a 1, perché non riesco a gestire l'Hot Rod). Lo facevo anche quando mi capitava di suonare spesso dal vivo, anche su palchi non proprio piccoli.
  24. Penso che sia il naturale esito, anche perché in un mio 3d con il precedente account praticamente le istanze erano le stesse. Mi prendo ancora tempo per guardarmi per guardarmi intorno o magari ricevere una proposta di permuta per l'SL con qualcosa che non avrei considerato, sapendo di avere comunque una soluzione. Un'opzione molto valida sarebbe stata il Dod Looking Glass, ma, un po' per attendismo, un po' per una congiuntura non felice, non ho approfittato di un'occasione irripetibile suggeritami da Willy.
  25. Infatti, ciò che mi frena dal riprendere il Bogner è proprio il boost integrato che in pratica, oltre alla questione della gestione, sarebbe ridondante. Vero è che alla fine il suono che cerco di ritrovare è proprio quello.
×
×
  • Crea Nuovo...