Vai al contenuto

adprisoner

Members
  • Numero contenuti

    750
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di adprisoner

  1. Anche dai video il sound è ok! Ci sarebbe da capire quanto rumore di fondo inseriscono in catena. Non ho preconcetti nei confronti di questi pedali a basso prezzo, anzi...ho vari Coolcat Danelectro che dal mio punto di vista suonano bene ma in effetti averne già due contemporaneamente accesi è complicato....entra in azione il classico "soffio" che già in un boss è a livelli molto più bassi o assente.
  2. Ciao Paolo, io lo uso da anni con soddisfazione proprio nelle poche occasioni paracadute. Escludere il pre è possibile come scrive luca ma occhio che però rimane attiva tutta la parte dell'equalizzazione anche usandolo solo per la parte effetti... Potrebbe essere anche un bene ma a volte, per me, è stato un male, soprattutto quando avevo intenzione di usarlo su qualche ampli in S/R: c'era sempre la parte dell'equalizzatore che inevitabilmente andava a incidere sul feeling e sul tono; ripeto certe volte in meglio, altre in peggio.
  3. Avevo visto questa serie SELECT....non mi ispira per niente...a dire la verità, più che le fender, la rossa direi che è veramente ben selezionata...
  4. Una soluzione potrebbe esser tappar e far rifare i buchi al tuo body...semplice e non lascia segni visibili... cosi usi quello che hai. La spaziatura del gotoh è quella corretta delle usa e il TS a mio avviso è un gran bel ponte. Se un domani becchi un corpo più bellohai già il ponte giusto.
  5. Il mio dubbio, conoscendo bene entrambi i set in questione non è sulla marca, ma sul modello...dei lollar S in particolare. Ho notato che con questo tipo di pickup, tutto quello che è messo dopo, tende ad "appiattirsi". Può essere un bene o un male, dipende. Credo sia uno dei set più belli per suonare hendrix e per avere quel tipo di sound, frizzante, al limite del crunch. Ma fa molto bene solo quello. Sono belli pompati ma,pur essendo molto dinamici, in territorio "strato old style" faticano un pochino rispetto agli altri set che ho usato e uso. E' come se ci fosse una "punta" mai completamente clean ed è la sensazione che ho su un po' tutti gli ampli in cui li ascolto; la cosa è evidente coi pedali: gli overdrive "pilotati" da questi pickupssss suonano quasi tutti abbastanza simili tra loro. Forte personalità IMHO che a me, alla lunga, stanca. Diversa è la storia per i van zandt. Quello che sento nel modello blues è una spiccata punta sulle medie ma sono più equilibrati con tutto il resto.
  6. quasi muff-oso per certi versi.... sarà un difetto mio ma i pedali tendenti allo sgranoso non mi sconfinferano. Suona bello marcio...lo vedo bene nel doppiare chitarre distorte nelle ritmiche...secondo me aiuta nell'ottenere il classico "muro" In casa maxon sono innamorato dell' SD9....Ah se solo avesse il pot dei medi in più....
  7. www.retro-sonic.com La casa dice che il loro chorus sia l'unica vera copia del Ce-1....ma non saprei dirti per esperienza...chi l'ha avuto?
  8. App android per rallentare la musica quando si è in giro?? ci dovrò studiare ogni tanto...

  9. sarò ripetitivo ma Jacques Meistersinger, oltre ai soliti citati...ne ho avuti parecchi e anche questo è tra gli ok!
  10. Si il profilo clapton è quello attualmente disponibile sulle artist Enricuccio Cleptomane. E' un soft v per la mia mano molto godurioso...mi sento a casa quando utilizzo quella chitarra.
  11. Yamaha DG stomp
  12. Ahah...grande oby.... Dipende se dalla vendita devi finanziare qualcosa...e potresti vendere quella da cui ricavi di più. Io mi terrei quella con cui mi trovo a mio agio...quella che suoni più spesso.
  13. Dunque, anche se non è una domanda specifica del 3d, mi permetto di fare un ragionamento ad alta voce, più o meno tirando un po' le somme dopo la seconda strato di liuteria... (tra l'altro è arrivata da poco specifiche primo periodo CBS) Sui tasti e sul profilo, conta molto di più quello a cui sei abituato e con cui ti trovi bene secondo me....altrimenti rischi di fare una strato con le specifiche giuste e trovarti a suonarla poco perchè scomoda. Detto questo, sulla bellezza dell'acero fiammato/occhiolinato, in generale, concordo ma occhio che se hai un suono preciso in testa, è molto probabile che utilizzando legni figurati tu possa allontanarti dal risultato sperato...il fiammato e l'occhiolinato suonano diversi dall'acero flat...magari meglio x te, ma diverso. Potresti perchè coi legni è sempre un terno al lotto. Sul radius, ho avuto e ho chitarre con vari radius, ma il radius compound 7.25 / 9.5 credo sia qualcosa di spettacolare. Lo uso con tasti 6105 (se li metti in acciaio si consumeranno più tardi) e il profilo del mio neck è un Soft V, quello che su warmoth chiamano clapton mi pare, ma è più ciccio il mio manico, mooolto ciccio....quasi non c'è scarto tra il tacco e il profilo del manico... Avedo io una clapton da più di 10 anni sono abituato a quel tipo di profilo. Il profilo IMHO è personale, anche se stai facendo una replica e gilmour sono quasi certo usi manici col profilo a V o soft V. Se ti piacciono i tasti un po' più piccoli, proprio sulla clapton ho messo i 6150 che a differenza dei 6230 (che sono quelli piccolini sulle strato vintage) sono un pelo più alti e ti durano qualche rettifica in più. Le finiture alla nitro, se non sono della nitro giusta, spesso appiccicano...in ogni caso odio quelle lucide glossy....opaco tutta la vita. My two cents
  14. Jacques Meistersinger. In pratica è un CE2 (la casa dichiara che è un incrocio tra il boss e il Tc Electronic SCF) MA ha il fondamentale controllo di mix. Riesci a settarlo molto molto simile all'Arion SCH-z modificato da Xotic per l'effetto leslie... Se trovi la vecchia versione, sembra di plastica tipo behringer ed esteticamente non è bellissimo ma è true bypass e leggermente più piccolo di un boss. Costruzione solida e all'interno è come tutti gli altri pedali di fascia alta. Lo trovo ottimo...ma non costa poco. Ora mi pare lo producano con lo switch e lo chassis in metallo. In casa Jacques segnalo anche il delay analogico, il prisoner. Edit: noto con piacere che il prezzo dell'usato si è abbassato fino a qualche tempo fa...io ci farei un pensierino.
  15. Vogliamo allora gli eventuali soldi risparmiati dal mancato acquisto di pillole blu varie.... :TRyeh:
  16. A conferma di tutti coloro che hanno speso belle parole per Max. L'impressione che ho avuto io prima di Natale, quando ho provato i pickupSs in questione è stata ancora più positiva di quello che sento dai sample. Ovviamente non è un demerito o una critica a Oliver, ci mancherebbe , è solo una conferma di ciò che scrive e si sente ed un ulteriore elogio al lavoro di Massimo. Apro una parentesi forse OT per "difendere" e promuovere il made in Italy essendo utilizzatore ed estimatore oltre che dei pickup Pickupmakers, anche dei bellissimi ampli di Paolo Mazza (pamaz),chitarre Jacaranda, o di pedali/modifiche MNK...(e di qualcos'altro che magari ora mi sfugge ) Questo non per fare pubblicità o spam da forum ma solo per confermare, sulla scorta della mia esperienza diretta e verificata, che i "nostri" artigiani non hanno nulla da invidiare ai buticcari anche d'oltreoceano, con tutti i vantaggi che ne conseguono... Spesso ci si guadagna anche persone piacevoli con le quali scambiare quattro chiacchiere non solo riguardo alle passioni comuni, non solo per vendere e comprare, ma di tutto il resto...e sono grandi fortune.
  17. Bella! Io ho la v.2. Un caro amico ha la stessa versione che hai tu. Ho fatto taaaante volte il test A/B Cambiano tipo 3 componenti ma devo dire che sono due pedali abbastanza differenti... molto più neutra e leggermente più dinamica la versione 2. La v.3 aggiunge un po' "naso/pancia" sui medi, cosa che la versione precendente non fa. La v.3 risulta più "morbida" apparentemente ed ha un controllo di tono diverso: sulla 2 non riesco a superare ore 9/10 col controllo pot del tono, con la 3 si arriva tranquillamente a oltrepassare ore 12 per un sound "giusto". Preferisco la due se si deve usare l'ocd (passatemi il paragone) come di solito leggo si usa il TIM: rivitalizzare il canale clean di un ampli, avere un sound che si sporca pestando ma con livelli di gain mediobassi. Così è molto molto naturale,stupendo per gli arpeggi nel pop. Per il resto diventa un po' spigoloso. La v.3 secondo me è più indicata se si vuole usare l'ocd come overdrive incazzato, bello carico di gain. Come lo usi dai 5 minuti in poi insomma Secondo me un buon pedale....ho preferito tenermi l'ocd e dare via il plimsoul nonostante quest'ultimo sia più versatile. Ah altro appunto: in combinazione col ts9 modificato da MNK ho ottenuto uno dei suoni lead più belli mai sentiti per timbro,dinamica e rumore di fondo. La versione successiva risente meno del sound del pedale messo prima lasciando più in evidenza il carattere OCD.
  18. adesso sarebbe ancora più bello venirti a trovare!! Compliments e auguri per la nuova bimba
  19. FORSE cerco un delay.....proposte?!

    1. gianimaurizio

      gianimaurizio

      Se non vuoi cose da ricchione come lo Skreddy Echo, qui sul nostro mercatino ci sarebbe il Vox Time Machine del fole666... l'ho sempre ritenuto un aggeggio degno di nota..

  20. Quoto pickupmakers essendone un felice utilizzatore. Massimo è,oltre che una persona squisita, molto molto competente e preparato. Riguardo i voodoo.. Ho i 70...forse sono tra i pickup più belli che ho avuto per strato; caratteristica comune agli altri modelli voodoo è che non sono mai acidi. Questi sono più "sferraglianti" ma non taglienti. Very strat sound se li metti su una strato che di suo ti lascia sentire "il grosso sotto". Ho anche i Van zandt blues, molta punta sulle medie, certe volte sono "nasali", per niente scavati.
  21. Non se lo usi come fosse un "tape echo"...insomma una roba a nastro che non arrivano a più di 310ms.. Questo tipo di ritardo, bello scuro, mischiato in modiche quantità ad un altro delay a tempo, nella maggior parte dei casi crea un "ambiente" quasi perfetto.
  22. Qualcuno mi spiega perchè se metto il pedale del volume in un looper True bypass quest'ultimo perde gradualità nella corsa e mi fuziona tipo ON OFF appena lo abbasso anche di poco?

    1. adprisoner

      adprisoner

      Non riesco a capire l'impedenza di cosa..nel looper ci sono 4 saldature e uno switch...uso tutto nell'in dell'ampli e il pedale(da 250k) senza looper ritrona graduale..

    2. pamaz

      pamaz

      ci sto pensando ma non capisco perchè.

    3. adprisoner

      adprisoner

      Non è bufferizzato...c'è solo una resistenza di pull down...è quella??

      Lo fa anche se non lo alimento...

×
×
  • Crea Nuovo...