Dunque, anche se non è una domanda specifica del 3d, mi permetto di fare un ragionamento ad alta voce, più o meno tirando un po' le somme dopo la seconda strato di liuteria... (tra l'altro è arrivata da poco specifiche primo periodo CBS)
Sui tasti e sul profilo, conta molto di più quello a cui sei abituato e con cui ti trovi bene secondo me....altrimenti rischi di fare una strato con le specifiche giuste e trovarti a suonarla poco perchè scomoda.
Detto questo, sulla bellezza dell'acero fiammato/occhiolinato, in generale, concordo ma occhio che se hai un suono preciso in testa, è molto probabile che utilizzando legni figurati tu possa allontanarti dal risultato sperato...il fiammato e l'occhiolinato suonano diversi dall'acero flat...magari meglio x te, ma diverso.
Potresti perchè coi legni è sempre un terno al lotto.
Sul radius, ho avuto e ho chitarre con vari radius, ma il radius compound 7.25 / 9.5 credo sia qualcosa di spettacolare.
Lo uso con tasti 6105 (se li metti in acciaio si consumeranno più tardi) e il profilo del mio neck è un Soft V, quello che su warmoth chiamano clapton mi pare, ma è più ciccio il mio manico, mooolto ciccio....quasi non c'è scarto tra il tacco e il profilo del manico...
Avedo io una clapton da più di 10 anni sono abituato a quel tipo di profilo.
Il profilo IMHO è personale, anche se stai facendo una replica e gilmour sono quasi certo usi manici col profilo a V o soft V.
Se ti piacciono i tasti un po' più piccoli, proprio sulla clapton ho messo i 6150 che a differenza dei 6230 (che sono quelli piccolini sulle strato vintage) sono un pelo più alti e ti durano qualche rettifica in più.
Le finiture alla nitro, se non sono della nitro giusta, spesso appiccicano...in ogni caso odio quelle lucide glossy....opaco tutta la vita.
My two cents