Vai al contenuto

adprisoner

Members
  • Numero contenuti

    750
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di adprisoner

  1. Sono contento di leggere che abbiamo gusti affini, molto affini...
  2. Bentornato Max! Alessio... Ps: vengo verso fine mese a trovari
  3. Tranquillo, il wah fuori con il led ce l'ho anch'io con la stessa pila da più di due anni...io lo terrei fuori. Lo stesso discorso vale anche per il pedale del volume, in tutte le mie pedaliere è fuori...spazio alle scatolette!
  4. Stavo per scriverti Paf Pro... Tra l'altro col pot da 250k al volume lo preferisco. Bestiale. Alternativa costosa Lollar Imperial F spaced. Su questo ho il wiring Suhr/tom anderson...pot da 500k sul volume che dinventa tale quando vado in posizione humb, se sto sui singoli, con le resistenze che entrano in gioco, diventa da 250k.
  5. Esatto, non l'ho specificato...fatto benissimo a precisare!
  6. In generale la catena è corretta e anche pheega. Dipende un po' come usi i pedali drive e le "coppie" che fai tra loro...a esempio il tube driver come boost o come overdrive carico? lo usi dopo qualcosa per aprire e e aumentare il volume o lo spari in un altro od ? Io nella pedalboard ho di solito sempre tremolo e chorus... ma qualcosa che sia chorus/flanger potrebbe essere un buon colpo per completare avendo già un vibe.
  7. L'ho usato su una 4x10...veramente un fonico l'ha usato... Ci ho dovuto fare più di una traccia bella cazzuta. Dunque, usarlo è possibile. Sui risultati...de gustibus. Su queste cose secondo me la creatività aiuta. L'accorgimento che ha usato è quello di non fare un close mic in prossimità dell'altoparlante ma di tenerlo a una ventina di cm dal cono....credo con pattern cardioide...ma prova ipercardioide se hai una bella stanza che suona bene.
  8. Questa è la copia dell'OCD, almeno dovebbe esserlo.... Io uso con soddisfazione il Transparent OD, la "copia" del Tim....c'è da dire che rispetto agli originali il suono è meno a fuoco, con più fruscio di fondo. Insomma una pedaliera piena di cool cat non la farei...però un o due non usati insieme ci stanno alla grande. li ho provati live i due modelli che hai linkato e anche a me piace la prima versione cmq!
  9. Devo avere qualche strana sindrome che contrasta la gas... inizio a preoccuparmi.

    1. Mostra commenti precedenti  %s di più
    2. gianimaurizio

      gianimaurizio

      P.S.: deve essere anche moolto contagiosa ed in fase acuta ultimamente...

    3. pamaz

      pamaz

      ribadisco. consocendo il tipo, secondo me è maturità.

    4. adprisoner

      adprisoner

      Certo, credo si possa sempre migliorare e andare avanti...ma forse non è la sfumatura di un pedale a fare le differenze abissali.. :)

  10. Puoi usare un pot del volume push pull Vai col ponte fisso Tele per Hamburgher.
  11. Ho anche il bsiab , effettivamente è davvero valido...con qualche modifica ancora meglio. E' cmq la base di partenza di Cmatmods Brownie e Pinnacle che io sappia...entrambi hanno le loro varianti ma il territorio sonoro è quello.
  12. il cmatmods brownie e il crunch box a loro modo li trovo abbastanza simili al Pinnacle nella questione buca mix...ho sempre avuto l'impressione che servisse qualcos'altro, possibilmente dopo per renderli più "veri" e in faccia...E l'ecstasy che hai è perfetto a tale scopo.. Il Riot invece è proprio come lo descrive Raffus anche se gli ho preferito il Triple Wreck. Rimanendo in casa Okko, dominator e vai sul sicuro. Altra soluzione sfruttando l'ocd....se provi a settarlo per le ritmiche e non per i soli, in modo che non impasti e non sia confuso (anche se la V3 ha tanti bassi), e gli spari dentro un od con volume a palla, l'eq aperta quanto basta e poco gain, ti ritrovi un bel canale lead come si deve, sia su fender che su marhsall, dinamico e discretamente rumoroso lasciando il carattere dell'ocd che già usi a tale scopo. Io ho la v2 e mi è capitato di boostarlo così con un Ts9 con risultati ottimi.
  13. Potrei dire Time Factor ma come dimensioni non cambia tantissimo. L'unico che mi salta in testa significativamente più piccolo, coi preset (9) e tap tempo ma non midi è il TC ELECTRONIC Nova Delay....
  14. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/3076-compressori/page__hl__compressori__fromsearch__1 Prova a vedere se qui c'è qualche info utile...
  15. Ciao Marco, benvenuto!
  16. Pensa che io l'ho preso il Flashback per sostituirlo ad un DD3 che uso da 11 anni e non mi sogno di vendere... Ma mi ha invogliato un prezzo veramente ottimo. Aspetto di fare il confronto diretto tra i due...resta il fatto che per quello che ho in testa, sulla carta è più adatto...molti toneprint caricati li ho trovati validi, più verosimili a quello che mi aspetto da un delay rispetto ai preset che ha di serie. Sicuramente non a livello di analogici o delay di qualtà più alta... E' tutto commisurato (anche la spesa) all'uso che uno deve farne. Ad esempio, io per ora lo piazzerò in un loop dopo un distorsore per avere un lead con il suo ambient, quindi no tap ecc... I risultati inziali sembrano buoni. Avevo pensato al malekko ma il TC ha palesemente più possibilità, vediamo se sfruttabili...altrimenti sono sempre in tempo a passare ad un analogico Il mio delay principale resta comunque un time factor finchè non sale per bene il pallino per lo Strymon; il TC non combatte con questi pedali di fascia superiore ma, come dicevi, è piccolo e facile da usare. Il tap lo hanno decisamente pensato per chi non ha esigenza di cambiare time durante un brano..bastava una presa jack in più e un pedale esterno...
  17. Se parliamo di sensazioni di chi suona, ovvio che non c'è paragone... Anche di suono puro, nemmeno per idea...non era quello il senso. Parlavo più di risultato sonoro accettabile e simile all'originale inserito in ambito live tra tanti altri strumenti e amplificazioni non sempre ottimali... Spesso un Binson live non te lo puoi portare....avere qualcosa di pratico che ci vada vicino, potrebbe essere una valida alternativa.
  18. http://www.radiochitarra.it/index.php?/topic/7679-nuovo-alter-ego-tc-electronic-il-simulatore/ Avevo iniziato la discussione un paio di giorni fa ma è passata quasi totalmente inosservata...secondo me, se funziona come deve, non è solo per gli amanti dei pink ma anche per chi non vuole portarsi in giro un Memory man o un Binson sempre....chiedevo pareri...
  19. Beh cambia l'estetica ma non i prezzi...sempre alti.... Il vantaggio sarà averli più compatti. http://www.guitareffectspedals.com/tcseries.html
  20. Dunque dunque... Questo me l'ero perso. Al di là della trovata pubblicitaria, sarebbe interessante ascoltarlo... Leggevo nell'altro topic le differenze tra i digitali e gli analogici, di quanto ci si possa andare vicini con i digitali attuali... e questo delay Tc electronic sulla carta pare abbia i preset del Mamory Man e dell' Echorec.... Premesso che ho il Flashback ed è veramente un gioiellino dal punto di vista sonoro e pratico (caricare i toneprint dal cellulare è molto molto pratico), se alla Tc insieme a Andy di proghitarsciop hanno fatto un buon lavoro, questo può essere interessante - ovviamente coi dovuti paragoni - non solo per i floydiani cronici...anzi... L'avete già visto nei negozi? http://www.youtube.c...d&v=q3LSfEEaJmQ
  21. I buffer non alterano il suono, se sono solo buffer fatti bene....rendono solo il segnale in grado di attraversare le gradi catene di segnale come dice Cash. La storia del suono che cambia è perchè fondamentalmente chi compra un pedale (non tutti gli utilizzatori, ma la maggior parte) si aspetta un cambiamento sonoro...e se sei un produttore non vendi tantissimo un pedale che non "fa niente"...alcuni sono anche costruiti in modo da rendere tutto senz'altro più musicale, ma oltre che buffer sono anche Enhancer con valori non regolabili e magari con guadagni di pochi db.Un esempio di enhancer può essere questo: http://www.bossarea....=boxes/eh-2.xml Cornish nelle sue pedaliere fa anche buffer (valvolari?) adattati ad ogni punto della catena del segnale perchè secondo lui la cosa è da valutare caso per caso... Non vorrei dire cagate ma tanti pedali hanno dentro una parte buffer che adatta il segnale che entra e che esce...lasciarli accessi significa avere un buffer, da spenti, se sono true bypass, hanno la funzione che avrebbe un altro pezzo di cavo aggiunto. Tornando in topic, il boost dopo la sezione OD lavora più preciso sul suono di questi...in tal caso un delay messo dopo, ad esempio, ripeterà il suono sul quale ha già agito il booster con i cambiamenti sonori che ne seguono. Il boost messo alla fine di tutto in S/R lavorerà sul suono generale, permettendo di intervenire su tutto il suono che esce dal pre, prima di tornare al finale...e quindi agirà anche sulle ripetizioni del delay e le modulazioni...nel caso dello Xotic varieranno volume gain alti e bassi.......
  22. Suona bene un po' dappertutto. Dipende per cosa ti serve, se per dare gain o volume. Per me è molto molto bello dopo altri OD o distorsori. In ogni caso è true bypass, quindi il circuito è escluso meccanicamente quando il pedale è in off.
  23. Concordo con la storia dei medi... Esiste la modifica Analogman che aggiunge un pot proprio per i medi... Così potrebbe diventare il pedale perfetto.
  24. Yeah! Che mod ti ha fatto Dado sull' Ibanez? solo TB o anche nel voicing? Io ho il maxon SD9 credo sia attualmente il mio distorsore preferito.
×
×
  • Crea Nuovo...